
La mia missione è ricondurre l’essere umano a se stesso attraverso la relazione con gli animali.
Nato a Bari nel 1975, Angelo Vaira è coach della relazione col cane, insegnante di meditazione, formatore, scrittore, conferenziere e personalità mediatica.
Studioso di neuroscienze, psicologia, etologia e scienze cognitive animali, è divenuto popolare per via dei suoi libri (Feltrinelli, Sperling&Kupfer), dei suoi video su Corriere.it e per l’attività mediatica in TV e Radio (Rai, Sky – FoxLife, Radio 24)
È il fondatore dell’approccio Cognitivo Relazionale al cane e di modelli operativi che hanno rivoluzionato l’ambiente cinofilo (Classi di Socializzazione, Livelli Cognitivi ecc.). L’impatto del suo lavoro è tale da essere considerato fra i più influenti personaggi della cinofilia italiana degli ultimi quindici anni. A lui si deve l’introduzione in Italia di guinzaglio lungo e pettorina anche per cani di grande taglia.
Tiene regolarmente seminari e conferenze in diverse Università Italiane e riceve ogni giorno lettere e messaggi di gratitudine per aver cambiato la vita a cani e famiglie.
I suoi video su YouTube totalizzano milioni di visualizzazioni e i suoi corsi sono frequentati sia da semplici proprietari di cani che da professionisti del comportamento che vogliano accedere al suo pensiero.
È fondatore e direttore di ThinkDog, la Scuola attraverso cui ha diffuso il suo particolare modo di educare i cani. ThinkDog organizza corsi pratici per cani e famiglie, speciali pratiche d’allenamento per cani sportivi e forma i più apprezzati Istruttori Cinofili. Oggi ThinkDog conta decine di migliaia di persone fra, praticanti del metodo, educatori, istruttori e sostenitori, in Italia, Spagna, USA, Portogallo e Giappone.
Nel 2001 ha preso i voti del Bodhisattva in Francia, dal XVII Karmapa, promettendo di dedicare la sua vita a beneficio di tutti gli esseri. È praticante di buddhismo tibetano e ha ricevuto iniziazioni e insegnamenti dal XVII Karmapa, Lama Ole Nydahl, Shamarpa, Chögyal Namkhai Norbu, Lama Zopa Rinpoche e dal Dalai Lama. Ha fondato due gruppi di meditazione ed è istruttore certificato di Mindfulness. La meditazione e il suo percorso spirituale hanno potentemente influenzato il suo pensiero, finendo per rendere unico il suo approccio al cane e agli altri animali.
Nel 2018 ha dato inizio al “Cammino per gli Animali”, percorrendo a piedi 270 km, portando il valore che San Francesco attribuiva agli animali da Assisi a Roma, luogo in cui il Papa gli ha dato udienza. L’evento si ripeterà ogni anno a ottobre.
Il fulcro del suo messaggio è che la relazione col cane possa essere un vero e proprio sentiero di scoperta, un riappropriarci di noi stessi per muoverci verso la piena espressione delle nostre potenzialità, aiutando il nostro cane a fare lo stesso.
Alcuni mi conoscono come istruttore cinofilo, altri come zooantropologo o agevolatore… Ma queste sono solo parole. In questo lavoro ci metto l’anima perché penso che l’incontro con un animale non sia opera del caso. E se siamo sufficientemente maturi e aperti, attraverso la relazione con gli animali ci si schiudono orizzonti che altrimenti non potremmo esplorare. La connessione profonda con un’altro essere avviene solo attraverso il riconoscimento della nostra vera natura: spazio e gioia senza limiti.
Opere Realizzate
- Nel 2000 ha fondato la prima associazione italiana di educatori cinofili “gentili”, che rifiutano violenza e coercizione (APDT Italia)
- Ha creato il metodo delle Classi di Socializzazione® il quale ha influenzato a cascata il lavoro di centinaia di istruttori cinofili in Italia.
- È fondatore dell’approccio Cognitivo Relazionale al cane
- È fondatore e direttore di ThinkDog, Scuola per Istruttori Cinofili a orientamento Cognitivo Relazionale, che ha formato oltre un migliaio di educatori e istruttori
- Dal 2010 conduce Video Rubriche sul Corriere della Sera per un totale di oltre 50 video.
- Ha pubblicato “Dritto la cuore del tuo cane” per Feltrinelli e “Un cuore felice” per Sperling&Kupfer. I libri hanno venduto decine di migliaia di copie e sono stati pubblicati in Italia, Spagna, Portogallo e Giappone.
- Ha condotto con Giancarlo Magalli la rubrica SOS 4 Zampe, a “I Fatti Vostri”
- Ha condotto Cambio Cane, su FOXLife
- Dirige la collana “ThinkDog” per DeAgostini sulla relazione col cane
- Ha inaugurato il filone di ricerca “Animalness“: metodologia di esplorazione della propria vera natura attraverso la relazione con gli Animali
- Su Radio 24 ha condotto “Chiedimi se sono felice”, con la sua compagna Rosita Celentano.
- Tiene regolarmente conferenze e lezioni in diverse Università italiane
Pubblicazioni
Raimondi V., Vaira A., Un cuore felice, Sperling&Kupfer, Milano 2016.
Dal 2014 dirige per De Agostini la collana “ThinkDog – il mondo dalla prospettiva del cane”.
Vaira, A. Dritto al cuore del cane, Kowalski-Feltrinelli, Milano 2011
Vaira A., Zanoia P., Educazione, Istruzione e Risorse; Addestramento ed abilitazione; La vecchiaia; The American Staffordshire Terrier, Cinque Edizioni, Camburzano (BI), 2005
Panozzo D., Spennacchio L., Vaira A., Pet training in pet therapy, Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali, SCIVAC Edizioni, Cremona, 2004.
Vaira A., Il Clicker Training, Fedelissimi, Luglio 2003.
Vaira A., Lo stress nel cane, Il mio cane, n° 98, Sprea Editori, Milano, aprile 2003.
Vaira A., La comunicazione tra uomo e cane, Il mio cane, n°97, Sprea Editori, Milano, marzo 2003.