50 Cose che Può Insegnarti il Tuo Cane

Tratte da esperienze di vita reali, 50 cose che i nostri cani possono insegnarci per vivere meglio

50 Cose che Può Insegnarti il Tuo Cane

Molti di noi dicono sempre che “il cane è un maestro”, “mi insegna un sacco di cose”. Chiunque sappia ascoltare riconosce molta verità in queste frasi. Io stesso rincaro la dose, nel mio libro, nei miei corsi (ammetto che quando ho cominciato a farlo, proprio in questo blog, la cosa non era così diffusa e molti si chiedevano – giustamente – se fossi bravo e coraggioso o solo un po’ svitato).

Quindi che si possa imparare da loro siamo quasi tutti d’accordo (c’è anche chi è contro gli animali, li ritiene privi di intelligenza, non pensanti, non senzienti… “non” per principio, dimostrando minore apertura mentale di un jack russel alle prese con una preda in tana).

Ma di preciso, cosa ci insegnano? Tempo fa l’ho chiesto ai lettori della mia pagina FB:

Se vi chiedessi “cosa ti ha insegnato il tuo cane?”, cosa mi rispondereste?

.
Sono arrivati 160 commenti. Avevo promesso che prima o poi li avrei letti con attenzione e così ho fatto. Certo ci ho messo un po’, dal momento che sono davvero tanti e dovevo ricavarmi del tempo appositamente per questo.
Ho poi selezionato 50 fra gli insegnamenti più significativi. Li elenco qui di seguito, rimandando al post su FB chi voglia leggerli meglio o commentare a sua volta.
.

50 Cose che Può Insegnarti il Tuo Cane

  1. l’amore
  2. l’amore incondizionato
  3. il rispetto
  4. la condivisione
  5. il cambiamento
  6. a fare chiarezza su noi stessi
  7. la pazienza
  8. la forza d’animo
  9. la leggerezza del cuore
  10. la felicità
  11. la tenerezza
  12. che si può salvare una vita
  13. l’autostima
  14. l’amicizia
  15. la fedeltà
  16. l’empatia
  17. ad affrontare le situazioni buie
  18. ad affrontare i propri limiti
  19. come costruire relazioni significative
  20. come crescere insieme
  21. la gratitudine
  22. la voglia di vivere
  23. il valore delle piccole cose
  24. come vivere il momento presente
  25. il contatto con la natura
  26. a oziare senza sentirsi in colpa
  27. a comunicare profondamente senza usare parole
  28. la devozione
  29. la comprensione dei bisogni altrui
  30. il valore della prospettiva
  31. a educare me stesso
  32. a essere me stesso
  33. a non aver paura
  34. la coerenza
  35. la complicità
  36. come evitare e risolvere i conflitti
  37. l’innocenza
  38. la lealtà
  39. la tenacia
  40. la curiosità
  41. il saper ascoltare
  42. il guardare il lato positivo
  43. ad adattarmi al cambiamento
  44. il risparmiare energie
  45. a saper chiedere
  46. come dare conforto
  47. a perdonare
  48. l’umiltà
  49. il mettersi sempre in gioco
  50. a riconoscere che c’è sempre un mondo che va al di là di ciò che percepiamo

Addestramento vs Relazione, ovvero l’errore di attaccarsi al mezzo dimenticando lo scopo

Se penso che c’è chi ancora sta lì a parapigliarsi sull’uso di collare o pettorina, il tal metodo o il tal altro per ottenere la condotta, ecc., mi viene da piangere. Poi da ridere. Voglio dire, è normale condividere informazioni in cui credi, non lo è invece farti rodere il fegato e dare di matto, sputare sentenze e minacciare. Su chi si faccia prendere così tanto da queste discussioni viene il sospetto che abbia perso il punto centrale: i mezzi sono mezzi – appunto – non lo scopo. C’è da chiedersi, ognuno di noi, “cosa sogno a proposito della relazione col mio cane”. “Qual è il motivo più elevato per cui ho deciso di adottarlo?”. E a fine giornata: “cosa mi ha permesso di apprendere oggi?”.

É questo il genere di approccio a cui i proprietari di cani si stanno risvegliando. È qualcosa che travalica strumenti e metodi. Li si prende in considerazione e li si usa con intelligenza e non con rigidità. Perché ciò che conta davvero sono i doni che raccogliamo lungo la nostra vita insieme, come cambia la qualità della nostra (nostra) vita.

E tu che ne pensi?

Vi ci riconoscete? Cosa ne pensate? Cos’altro possiamo ricavare dalla vita con i nostri cani?

Potrebbe interessarti anche...

5 commenti su “50 Cose che Può Insegnarti il Tuo Cane”

  1. anche se in ritardo rispetto alla pubblicazione di questo articolo, sento il bisogno di dire che i miei tre cani mi insegnano ad essere sincera. La relazione con loro non funziona se forzo i miei atteggiamenti , così ho imparato ad accettare anche alcuni aspetti del mio carattere che cercavo di negare.Questa accettazione mi rende più serena e molto più rispettosa del loro carattere che mi sorprende ogni giorno. Li amo moltissimo. Grazie

    Rispondi
  2. anche se in ritardo rispetto alla pubblicazione di questo articolo, sento il bisogno di dire che i miei tre cani mi insegnano ad essere sincera. La relazione con loro non funziona se forzo i miei atteggiamenti , così ho imparato ad accettare anche alcuni aspetti del mio carattere che cercavo di negare.Questa accettazione mi rende più serena e molto più rispettosa del loro carattere che mi sorprende ogni giorno. Li amo moltissimo. Grazie

    Rispondi
  3. Sophie è la mia cagnolina e mi ha cambiato la vita, mi ha insegnato e continua ad insegnarmi tanto… lei mi ama incondizionatamente, mi da modo ogni giorno di vedere quanto l’ego sia presente in noi umani, mi fa capire che ho bisogno solo dell’essenziale, mi insegna la fiducia, la compassione, mi insegna a vivere il presente.
    Non le ho insegnato a far numeri da circo, non ho mai sopportato la coercizione ed ho cercato di assecondarla sempre, ma non avevo ancora chiaro il metodo che sento il più giusto, ora grazie a te l’ho trovato e sto cercando con il gioco e con gioia di insegnarle qualcosina… Sophie è quasi totalmente sorda, cerco di farle capire qualcosa con i gesti delle mani. Grazie di tutto

    Rispondi
  4. Sophie è la mia cagnolina e mi ha cambiato la vita, mi ha insegnato e continua ad insegnarmi tanto… lei mi ama incondizionatamente, mi da modo ogni giorno di vedere quanto l’ego sia presente in noi umani, mi fa capire che ho bisogno solo dell’essenziale, mi insegna la fiducia, la compassione, mi insegna a vivere il presente.
    Non le ho insegnato a far numeri da circo, non ho mai sopportato la coercizione ed ho cercato di assecondarla sempre, ma non avevo ancora chiaro il metodo che sento il più giusto, ora grazie a te l’ho trovato e sto cercando con il gioco e con gioia di insegnarle qualcosina… Sophie è quasi totalmente sorda, cerco di farle capire qualcosa con i gesti delle mani. Grazie di tutto

    Rispondi
  5. Il mio cane mi ha insegnato tante cose…come il sorriso di prima mattina senza ancora aver preso il caffè :-D… ma, un insegnamento davvero significativo è quello di mollare il controllo di educatore e soprattutto dare fiducia. Il mio cane Spock, di quasi 5 anni ormai, lo pretende quasi e devo dire che mi dimostra di aver capito, dandomi tante soddisfazioni. Posso godermela adesso! 😀

    Rispondi

Lascia un commento