Alcune persone che soffrono di allergie non tengono per questo in casa animali domestici, ma un nuovo studio sul tema sottolinea la bassa percentuale di allergie tra i possessori di animali domestici.
La ricerca, pubblicata dal Journal Allergy and Clinical Immunology, sembra sostenere la teoria secondo la quale crescere con un animale domestico abitua il sistema immunitario ad essere meno reattivo di fronte a potenziali minacce.
Una serie di studi ad esempio hanno rilevato che i bambini che vivono a contatto con un cane o un gatto hanno meno possibilità di sviluppare allergie ed asma.
Questo potrebbe indicare un effetto di protezione da parte degli animali domestici nei confronti del sistema immunitario, ma anche che le famiglie con una predisposizione genetica alle allergie spesso scelgono di vivere senza animali domestici in casa, rispetto a quelle meno vulnerabili.
Per analizzare questo problema, i ricercatori hanno raccolto dati da 9.812 cittadini europei adulti nel corso di uno studio di 9 anni sulla salute del sistema respiratorio.
Ai partecipanti sono stati chiesti particolari sui loro contatti con animali domestici nel corso della loro vita.
I ricercatori hanno riscontrato che quando le persone hanno sviluppato allergie o asma da bambini o in età prescolare, le loro famiglie concedevano loro meno facilmente di altre di tenere animali in casa.
Risultati: come stanno le cose
1. Gli animali esercitano una vera funzione protettiva.
2. Nonostante il punto 1 gli li esperti non raccomandano di adottare un pet come forma preventiva di allergie per i bambini.
3. Se un bimbo manifesta già un'”ipersensibilità agli animali”, questo l’adozione può peggiorarne la salute.
Cosa fare dunque?
Prevenzione: far vivere un pet in casa
Normalmente alcuni genitori preferiscono tenere lontano i bambini dagli animali per timore che questo possa provocare loro problemi di salute. Mentre è vero esattamente il contrario: il sistema immunitario di un bambino diventa più efficiente se egli vive con un pet in casa.
Cure: quando il problema è già manifesto
E’ da gestire con molta cautela il contatto con gli animali quando il bambino ha già manifestato allergie.
Perchè da gestire con cautela e non invece da eliminare del tutto?
Perchè il contatto con un animale per un bambino ha effetti molto potenti nello svilupparne anche le capacità cognitive.