La testimonianza di uno dei partecipanti alla trasmissione
Molti si staranno chiedendo cosa c’è dietro Cambio Cane, con un misto di curiosità, fascino e sospetto: “come sono possibili questi cambiamenti?” “E’ tutto reale?”.
Bene, vi giro la testimonianza di Walter la cui moglie, nonché mamma di tre bambini, Christiana, ha partecipato al programma (Walter invece è in Nuova Zelanda ed ha seguito la nostra avventura attraverso i racconti della sua famiglia). Ha scritto al nostro autore, Fausto Massa. La testimonianza è talmente genuina e chiara, che gli ho chiesto di poterla pubblicare. Eccola:
——-
Caro Fausto,
i complimenti e i ringraziamenti li rivolgo a te in prima persona e sono sicuro che li estenderai a tutta l’equipe.
Proprio stamattina (NZ TIME) sentendomi con Christiana per la buonanotte, mi ha parlato in modo più dettagliato di come sta avvenendo il tutto….e ti dico che tra le varie cose relative al vero scopo della progetto orientato sulla’ educazione di Bayles, c’è stata una forte emozione e partecipazione da parte sua oltre che da Massimo, Silvia, Francesco e tata Gina!
Sono contento che anche attraverso Bayles, ci sia stata una scoperta interiore da parte di tutti, un approfondimento nell’anima e nella conoscenza di se stessi che prima d’ora c’era stata solo superficialmente!
Da come mi ha parlato Chris, questa esperienza la sta cambiando molto e credo che cambierà anche il suo rapporto oltre che con Bayles anche con i nostri figli!
Concludo riportandoti la stessa frase del Film “Io e Marley”:
“Un cane non se ne fa niente di macchine costose, case grandi o vestiti firmati, un bastone marcio per lui è sufficiente. A un cane non importa se sei ricco o povero, brillante o imbranato, intelligente o stupido… se gli dai il tuo cuore lui ti darà il suo. Di quante persone si può dire lo stesso? Quante persone ti fanno sentire unico, puro e speciale? Quante persone possono farti sentire straordinario?”
Eee beh!… questa volta Christiana lo potrà dire a voce alta!
Credo che Bayles sarà l’artefice nel darci consapevolezza delle nostre capacità… nel farci sentire… straordinari!
Te lo dico con tutto il cuore, per qualsiasi cosa contattami senza alcun problema!
Se non dovessi rispondere subitissimo nel giro di un paio d’ore al massimo mi faccio vivo… tranquillo!
Ringrazio Angelo Vaira per tutto ciò che ha espresso, mettendo a disposizione la sua esperienza, sia nei confronti di Bayles che per la mia famiglia!
Mi auguro di incontrarvi di persona!
Saluto e abbraccio tutti!
A presto e in Bocca al lupo!
Walter
——
Grazie Walter, ci hai permesso di entrare nel merito di cosa significhi lavorare sulla relazione. Un relazione è un sistema composto da più individui, interdipendenti fra loro. Questo significa che è possibile influenzare potentemente il comportamento del cane attraverso il nostro cambiamento. E viceversa. E’ “coaching relazionale“.
Troppe volte sento istruttori cinofili lamentarsi delle persone, giudicandole. E quante volte ripeto nei miei corsi che se giudichi una persona ti giochi la possibilità di aiutarla!
Pian piano stiamo svelando cosa succede dietro le quinte del lavoro di ogni bravo educatore cinofilo ThinkDog.
Ancora grazie Walter, Christiana, Massimo, Silvia, Francesco e tata Gina, che vedremo alle prese col loro dolcissimo ed ex terremoto Bayles in una delle puntate di Cambio Cane (ogni venerdì su FOXlife).
Il non giudizio è solo il primo passo, ma anche l’unico veramente indispensabile.
Sono queste le storie che sento più spesso e mi rendono felice ogni volta.
Angelo Vaira sei un grande! Ti seguo da tempo….la mia labrador Tabata ti ringrazia vivamente perchè è stata educata secondo i tuoi insegnamenti ….ho letto anche il tuo libro l’anno scorso e l’ho trovato a dir poco geniale! il tuo programma su Sky è veramene una rivelazione!!! finalmente approva in TV un modo serio di approcciarsi al mondo animale in modo rispettoso e ! Finalmente non si parla di coercitivo e altre distorsioni da circo! AVANTI COSI’ ! Paola
complimenti, sei bravissimo. mi puoi aiutare ? ho sempre avuto cani, ma ultimamente ne ho 2, uno dei quali maltrattato. il mio problema è che sporca solo nel nostro giardino, mai in altri posti. devo cambiare casa che non avrà il giardino. come farò ?
grazie
amalia
Io sinceramente non riesco proprio a vedere questi cani problematici di cui voi parlate. I cani problematici sono ben altri…. Finora ho visto solo “attori” improvvisati interessati più alla telecamera che alla cinofilia!
Riccardo
In effetti, Riccardo, dipende da ciò che intendiamo per “cani problematici”. Per queste persone e per la maggior parte dei telespettatori se un cane ha un comportamento che crea un problema a se stesso o agli altri, è un cane problematico. Personalmente ho lavorato con cani ben piu difficili, ma ricorda che l’obiettivo è rendere questo cani più felici, non fare un tutorial per addestratori in erba.
Ad ogni modo la tua reazione è scritta commentando la testimonianza di uno dei partecipanti, di cui per altro non hai nemmeno visto il cane perché non è andato ancora in onda… Per cui non so cos’altro aggiungere.
Ciao Angelo,
volevo sapere come si fa a partecipare al tuo programma..
grazie mille
ciao Angelo! Volevo chiederti un consiglio, ho un golden retriver di 3 anni e quando lo porto a fare una passeggiata o io o gli altri membri della famiglia tira come un dannato! ho provato ad adestrarlo con vari metodi e cambiando anche molti collari e pettorine e il guinzaglio abbastanza lungo; va per la sua strada e se lo richiamo non gli importa molto! però quando è in casa è tranquillissimo ed è obbediente..Qualche consiglio? grazie mille in anticipo!