Cammino Per gli Animali 2021: Come Partecipare

Seguimi da Assisi a Roma, faremo il Cammino di San Francesco a piedi, per dare voce agli Animali attraversando paesaggi incantevoli.

#iocamminoperglianimali

Il 26 settembre 2021 prenderà il via la terza edizione del Cammino per gli Animali, l’Itinerario per manifestare pacificamente in favore dei diritti degli animali.

È un gesto di compassione attiva per tutte le creature. L’ho fatto per la prima volta nel 2018, da solo per quasi tutto il tempo, perché avevo la necessità di avviare il Cammino in modo che ogni passo fosse una preghiera, un mantra in favore della compassione per gli animali e un gesto simbolico per la loro liberazione.

Col Cammino per gli Animali ripercorriamo le strade su cui muoveva San Francesco. Contempliamo la natura che egli stesso contemplava, meditiamo negli eremi in cui lui stesso meditava. È una manifestazione d’amore per gli animali. E ne approfittiamo per portare l’amore per tutte le creature al Papa, come gesto simbolico. Chiederemo a Sua Santità di prendere una posizione chiara e definitiva sulla questione animale per:

  1. Evitare a miliardi di animali le grandi sofferenze che infliggiamo loro ogni anno, contravvenendo al mandato d’amore conferito da Dio all’uomo. 
  2. Portare a pieno compimento la sua Enciclica “Laudato Si’”, che solleva così bene il tema dell’interdipendenza: infatti la produzione di carne è la principale causa di: deforestazione, inquinamento idrico, surriscaldamento globale, pandemie.

Non è logico, né salutare per il Pianeta, né per il futuro dell’umanità stessa, persistere nello sterminare miliardi di animali ogni anno, con indifferenza e agendo solo per i nostri interessi. Essere spietati, essere carnefici, agire in modo scellerato, non è cristiano. 

Res Creata, Res Sacra

Posto che il Cammino per gli Animali è aconfessionale e chiunque può prendervi parte, a prescindere dalla religione che pratica, chi crede in Dio dovrebbe porsi questa domanda: se è un Dio d’amore, come potrebbe desiderare sofferenza per le sue creature? Res Creata, Res Sacra. Tutto ciò che è creato, essendo creato dalla mano di Dio, è sacro.

In India c’è un bellissimo modo di descrivere la creazione. Si dice che Dio danzi la creazione. Non l’ha creata una volta per poi starsene lì a guardarla, ma continua in ogni istante la sua opera, muovendosi in essa, ovunque, nelle rocce, nel letto di un fiume, tra le fronde degli alberi, negli occhi di un cane, nelle mani di un bambino, nello sguardo di una madre. Il Divino è ovunque. Tutto è sacro. La nostra esistenza è compiuta quando in consapevolezza di tutto questo, siamo di beneficio a tutti gli esseri senzienti, al meglio delle nostre possibilità.

Io Cammino per gli Animali: un gesto di trasformazione interiore

Cammino per gli Animali - Ponte Milvio

Immaginando i paesaggi umbri e toscani, gli animali che si incontrano e a cui insieme si può prestare aiuto, le chiacchiere piacevoli con le persone che abitano quei luoghi, la condivisione con le decine di altre persone in Cammino con noi, magari con i loro cani, è facile comprendere come questa sia un’esperienza unica. Ma se a questo si aggiunge il tempo per lo yoga e la meditazione, il sostare in eremi aprendosi al sacro, l’ascolto di insegnamenti spirituali che avvicinano l’umano agli animali, al Pianeta, alla compassione attiva, allora si comprende anche perché il Cammino per gli Animali sia luogo di trasformazione interiore.

Ecco le impronte nel cuore di chi partecipa al Cammino e si ricorda di quei giorni:

  • per la maggior parte del tempo si cammina, lasciando da parte lo smartphone e tutte le continue interruzioni ansiogene 
  • ci accompagnano socialità e chiacchiere a passo d’uomo
  • si aprono momenti di profondo silenzio e raccoglimento
  • visitiamo gli eremi carichi di benedizioni e senso del sacro
  • si svolge una moderata attività fisica, prolungata nel tempo, che risveglia l’organismo e rigenera la mente
  • alcuni cani ci accompagnano: la loro compagnia estende i nostri sensi e ci regala momenti di allegria e aggregazione
  • natura: immergendoci in essa emerge un riequilibrarsi della nostra fisiologia, con abbassamento dei livelli di stress e la produzione di sostanze endogene benefiche per la salute

Sono obbligato a fare tutto il Cammino per gli Animali?

Non devi per forza farlo tutto. Puoi partecipare anche solo a uno o pochi giorni di cammino, facendo le tappe che preferisci. Particolarmente indicate, in questo caso sono i giorni del week end: 

  • DOMENICA 26 settembre, la partenza: Assisi – Foligno
  • SABATO 2 ottobre, Arrone – Piediluco
  • DOMENICA 3 ottobre, Piediluco – Poggio Bustone
  • SABATO 9 ottobre, l’arrivo: Roma Piazza Sempione – Basilica di San Pietro

Quante ore si cammina mediamente? Sono percorsi difficili o adatti a tutti?

Il Cammino degli Animali è adatto pressoché a tutti. Lo può si può percorrere a qualsiasi età, salvo forse bambini molto piccoli o chi avesse gravi problemi di salute. Si cammina ogni giorno da un minimo di 4 ore a un massimo di 7 ore, pause comprese, e la distanza media da percorrere è di 16 chilometri.

Per chi venisse col cane: dev’essere in piena salute. Il percorso non è così adatto a cani anziani, con artrosi, ai cuccioli, a cani con difficoltà respiratorie o non abituati a lunghe camminate. Anche femmine in calore o cani mordaci è bene che non partecipino.

Organizzazione

La partecipazione è gratuita e non vi è alcuna direzione che organizzi. Una volta ottenute le date, ognuno deve organizzarsi per conto proprio con i pasti, i mezzi, i pernottamenti, le prenotazioni negli ostelli. Vi diamo però questi suggerimenti:

  1. C’è un servizio navetta per il trasporto dei bagagli. Una volta formato un piccolo gruppo di pellegrini ci si può affidare al loro per fare ogni tappa con uno zaino leggero e lasciar trasportare i bagagli più pesanti: http://www.umbriafrancescosways.eu/trasporto-bagagli-persone/
  2. Con lo stesso servizio si può, alla fine di ogni tappa, recuperare l’auto che si è lasciata all’inizio.
  3. Se volete muovervi con la vostra auto una volta arrivati al termine di ogni tappa, mettetevi d’accordo con gli altri camminatori, che potete conoscere sul gruppo Facebook del Cammino per gli Animali.

Uno sguardo generale all’itinerario

Se volete unirvi a me nel Cammino per gli Animali, ecco l’itinerario completo di tappe, date e tipo di percorso. : Il ritrovo è alle ore 10:00 di ogni giorno. Dopo di che si parte e si giunge alla tappa successiva. Per prenotare l’ostello o il luogo in cui dormire potete usare Trip Advisor, Air b’n’b o la guida favolosa la cui copertina riporto qui a fianco, che offre anche indicazioni utili su tutto il percorso. La trovate anche su Amazon: https://amzn.to/2NnUXK9 . 

Ulteriori indicazioni le fornirò quotidianamente attraverso il Gruppo Facebook del Cammino per gli Animali: iscriviti per essere aggiornato!

  1. Assisi-Foligno 22,5 km
  2. Foligno-Trevi 19,3 km
  3. Trevi-Poreta 12,5 km
  4. Poreta-Spoleto 12 km
  5. Spoleto-Ceselli 14,9 km
  6. Ceselli-Arrone 16,1 km
  7. Arrone-Piediluco 15 km
  8. Piediluco-Poggiobustone 12,8 km
  9. Poggio bustone-Rieti 17,6 km
  10. Rieti-Poggio San Lorenzo 21,6
  11. Poggio San Lorenzo-Ponticelli di Scandriglia 20,1 km
  12. Ponticelli di Scandriglia – Monterotondo 29 km
  13. Monterotondo – Roma Piazza Sempione 18,7 km
  14. Roma Piazza Sempione – Basilica di San Pietro 15,2 km

Il Cammino per gli Animali tappa per tappa con i dettagli

GIORNO 1
Domenica 26 settembre
Assisi – Foligno
22,5 km – strada bianca, sentiero, asfalto – percorso impegnativo – 7 ore

GIORNO 2
Lunedì 27 settembre
Foligno – Trevi
13 km – asfalto e strada bianca – percorso facile – 4 ore

GIORNO 3
Martedì 28 settembre
Trevi – Poreta
12 km – strada bianca e asfalto – difficoltà media – 4 ore
Si passa per il silenzioso eremo di Sorella Maria, in cui quattro monache vivono senza elettricità, né acqua calda. All’interno vi è la grotta in cui San Francesco meditava.

GIORNO 4 
Mercoledì 29 settembre
Poreta – Spoleto 
14,9 km – strada bianca e asfalto – difficoltà media – 4 ore

GIORNO 5 
Giovedì 30 settembre
Spoleto – Ceselli 
17 km – sentiero, strada bianca, asfalto – percorso impegnativo – 6/7 ore
Percorso molto suggestivo. Arrivando a Ceselli si viene invasi da natura selvaggia. Una incredibile quantità di acqua impregna il paesaggio attraverso fiumi e ruscelli.

GIORNO 6
Venerdì 1 ottobre
Ceselli – Arrone 
15 km – Strada bianca, asfalto – percorso facile, dai paesaggi vasti, luminosi, aperti, incredibilmente belli – 4 ore

GIORNO 7
Sabato 2 ottobre
Arrone – Piediluco 
13 km – sentiero, strada bianca, asfalto – 4 ore – percorso facile
(Si passa per la Cascata delle Marmore e si arriva allo splendido Lago di Piediluco)

GIORNO 8 
Domenica 3 ottobre
Piediluco – Poggio Bustone
22 km – strada bianca, sentiero, asfalto – percorso impegnativo – 8 ore
(Si passa per la famosa Abbazia benedettina di Farfa)

GIORNO 9
Lunedì 4 ottobre
Poggio Bustone – Rieti  
18 km – strada bianca, sentiero, asfalto – difficoltà media – 7 ore
Arrivati a Rieti si va a Monte Sacro in macchina (76 km – 1h e 6′) o con i mezzi di trasporto pubblici (circa 3 ore).

GIORNO 10
Martedì 5 ottobre
Rieti – Poggio San Lorenzo
22 km – asfalto, strada bianca, sentiero – difficoltà media – 8 ore

GIORNO 11
Mercoledì 6 ottobre
Da Poggio San Lorenzo – Ponticelli di Scandriglia
20 km – asfalto, strada bianca, sentiero – percorso difficile – 9 ore
NB: a Ponticelli di Scadriglia è molto difficile trovare un luogo in cui alloggiare. Per cui da qui si prende la propria auto o la navetta per andare a pernottare a Monterotondo e l’indomani mattina, bisogna nuovamente perdere i mezzi per tornare a Ponticelli.

GIORNO 12
Giovedì 7 ottobre
Ponticelli di Scandriglia – Monterotondo
29 km – asfalto, strada bianca, sentiero – percorso difficile – 9 ore

GIORNO 13 
Venerdì 8 ottobre
Monterotondo – Roma Piazza Sempione (quartiere Montesacro)
19 km – asfalto, strada bianca, sentiero – percorso facile – 7 ore

GIORNO 14
Sabato 9 ottobre
Roma piazza Sempione – Basilica di San Pietro
15 km – asfalto – percorso facile che costeggia il Tevere – 5 ore

Ulteriori comunicazioni

Vi darò ulteriori informazioni attraverso il gruppo FB del Cammino per gli Animali. Se avete domande potete farmele sempre nel Gruppo FB.

Per ora è tutto! Ci vediamo in Cammino!

Potrebbe interessarti anche...

5 commenti su “Cammino Per gli Animali 2021: Come Partecipare”

  1. buongiorno Angelo, spero tutto bene. sto valutando di partecipare al cammino 2021 insieme al mio Oscar, barboncino nano maschio che a settembre avrà 14 mesi. e mi piacerebbe provare a fare tutte le tappe, sicuramente il fatto che ci si organizzi privatamente e di tappa in tappa mi renderà facile anche il raggiungervi in una tappa intermedia. il mio unico problema organizzativo al momento è che non ho FB mentre vedo da qui che le info verranno date nel gruppo fb, ho appena controllato e mi pare sia aperto e visibile anche da me ma chiaramente senza account posso solo visualizzare le info senza partecipare attivamente. so che sei già molto preso dalle tue attività ma se per caso avessi modo di segnalarmi un contatto privato di qualcuno dei partecipanti a cui poter scrivere in modo che mi tenga nel loop delle info importanti te ne sarei più che grata.
    per il resto… Om Gate Gate!
    michela

    Rispondi
  2. Salve io sono do Napoli e mi piacerebbe fare una tappa con voi con il mio cane. Mi piacerebbe care quella del 2/3 ottobre. Come mi organizzo se vengo in auto? Non mi è molto chiaro.. grazie

    Rispondi
  3. Ciao,
    Penso che nel percorso del 3 ottobre ci sia un errore.
    Tra Piediluco e Poggio Bustone non c’è l’abbazia di Farfa 🙂
    Un abbraccio
    Caterina

    Rispondi

Lascia un commento