«Collare o pettorina?». Approfondimento al 3° Video – Corriere TV

 

via video.corriere.it

 

Qui sotto il link per guardare il video:

http://video.corriere.it/collare-o-pettorina/ae15b480-d541-11df-a471-00144f02aabc

 

Una pettorina su ogni cane!

Questo è l’obiettivo.

La pettorina è molto meglio del collare. Questi i danni del collare a strangolo:

◦    Lesioni ai vasi sanguigni dell’occhio

◦    Danni a trachea ed esofago

◦    Gravi traumatismi della colonna cervicale

◦    Svenimenti

◦    Paralisi temporanea delle zampe anteriori

◦    Paralisi del nervo laringeo

◦    Atassia degli arti posteriori

 

Come faccio a saperlo? E’ una ricerca pubblicata sul Veterinary Clinics of North America. Ecco qui un breve estratto: http://www.thinkdog.it/default.php/it/I+danni+del+collare+a+strangolo

La pettorina è più comoda e non stimola il cane a tirare, contrariamente a quello che molti dicono. Parecchie persone mi riferiscono invece che una volta messa la pettorina i loro cane ha cominciato a tirare meno ed alcuni mi hanno addirittura riferito che è più tranquillo quando incontra altri cani.

Perchè avviene questo?

La pettorina facilita la comunicazione. Infatti quando cani comunicano tra loro usano abbassare il collo. Il collare lo impedisce. Inoltre ogni pressione sulla zona del collo libera ormoni dello stress. Le conseguenze? Il cane è più nervoso, quindi tira di più e diventa più problematico nei confronti delle persone e degli altri cani.

Sul sito ThinkDog trovi un articolo di Gudrun Feltmann su tutti i perchè della pettorina: clicca qui per leggere. L’articolo in questione è stato pubblicato per la prima volta in italiano proprio da ThinkDog, circa cinque anni fa ed è stato letto, scaricato, riprodotto, incollato su altri siti e diffuso più di qualsiasi altro articolo cinofilo “tecnico”.

L’introduzione dell’uso della pettorina per l’educazione e la vita col cane è un’autentica rivoluzione. Esiste anche un gruppo su Facebook per diffonderne l’utilizzo: http://www.facebook.com/group.php?gid=234653722404&v=info

Inoltre, trovi altri interessanti spunti sul blog della brava collega Laura Mai: http://ilblog.codealvento.it/2010/07/benvenuta-pettorina/

Potrebbe interessarti anche...

4 commenti su “«Collare o pettorina?». Approfondimento al 3° Video – Corriere TV”

  1. E del collare a cavezza che ne pensate? Io ho scoperto adesso che quando il cane tira questo stringe sulla parte posteriore del collo e attorno alla mandibola, pensavo fosse fisso e semplicemente “guidasse” la testa del cane. A me sembra lo stesso principio del collare a strozzo solo forse più delicato, però dicono che la pressione sul collo provochi un rilassamento riflesso sui muscoli del collo. Mi hanno citato l’esempio della madre che tiene i cuccioli per la collottola fra i denti. Non mi sembra la stessa cosa. Esistono articoli in merito?

    Rispondi
  2. Qual è la differenza tra pettorina ad H e quella alla svedese/norvegese? Lucky ha quest’ultima, perchè l’hai scelta? La mia pettorina ad H ha fatto il suo tempo ed essendo di taglia medio-grande volevo sapere su cosa orientarmi. E le pettorine da soccorso?

    Rispondi

Lascia un commento