Oltre lo strumento: osserviamo i motivi che stanno guidando il passaggio dai collari alle pettorine per cani (e al guinzaglio lungo).
(Foto di Massimiliano Faticoni)
La questione davvero importante non è lo strumento, ma ciò che permette di ottenere.
Sempre più le discussioni che ruotano attorno alla questione collare vs pettorina. Qui vorrei affrontare la questione da un’angolazione diversa, perché mi sembra superficiale ridurre un metodo intero all’uso di uno strumento. Sarebbe come dire che la maestria di uno scultore si basa su martello e scalpello.
Questo articolo vuole quindi sì indicare quali sono i motivi per cui molti stanno passando dal collare alla pettorina, ma anche far riflettere sul fatto che la questione davvero importante non è lo strumento, ma ciò che permette di ottenere.
Il metodo non si basa sull’uso della pettorina e del guinzaglio lungo
Non è il metodo a essere basato su di essi, ma il loro utilizzo a basarsi sul metodo.
Chi usa pettorina e guinzaglio lungo, vede il cane come essere pensante e dalla ricca vita emotiva, la cui mente è maggiormente pronta al cambiamento, quando ne venga favorita la sicurezza, la creatività, le emozioni positive. Puoi osservarne le implicazioni in questo articolo.
Il tema della Libertà

Bello da usare, anche in città
Perché usiamo pettorina e guinzaglio lungo?
La pettorina è (secondo la mia esperienza e quella di diversi colleghi):
- più comoda e confortevole per il cane
- gli permette di comunicare meglio
- lo stressa meno (il collo del cane è una zona socialmente usata per inibire)
- è più rispettosa per la sua salute
Il guinzaglio lungo invece permette di:
- comunicare meglio, perché migliore la libertà di movimento del cane
- evitare i conflitti, aumentando la distanza fra cane e proprietario quando un altro cane dovesse avvicinarsi improvvisamente
- esplorare meglio l’ambiente
- abbassare lo stress in passeggiata per via di maggiore agio e area di movimento a disposizione
- essere accorciato rapidamente all’occorrenza, quindi sicuro tanto quanto i guinzagli più corti
- proprio per questo è comunemente usato anche in città da una grande quantità di persone
La combinazione di guinzaglio lungo e pettorina favorisce stati mentali quali il sentirsi al sicuro, la creatività, la curiosità, il rilassamento. Aumenta le probabilità che il cane operi delle scelte diverse dai soliti schemi, agevolando il cambiamento.
Con quali cani si possono usare?
Dal 2003 ho usato la pettorina per affrontate i problemi più disparati (aggressività, paure, iperattività ecc.) con i cani più diversi: pastori, dogo argentino, retriever, rottweiler, asia centrale, pit bull, bulldog, levrieri, cani corso, terrier di tutti i tipi e persino i chihuahua.
Anche sui cuccioli?
A maggior ragione! I cuccioli, la cui struttura è ancora così delicata e la mente così aperta, sono ancor più bisognosi di delicatezza, sicurezza e possibilità di esplorare il mondo.
Angelo, ma non ci sono delle eccezioni? Saresti disposto a usare il collare se una situazione lo richiedesse?
Naturalmente. Ho usato il collare con un labrador affetto da mastocitoma (un particolare tipo di tumore che colpisce la cute sugli arti). La pettorina avrebbe toccato proprio laddove non avrebbe dovuto, quindi, assolutamente no pettorina, sì collare. Altre volte ho preferito concentrarmi sul cambio di guinzaglio e solo dopo sulla pettorina, per favorire un passaggio di abitudine che fosse ben compreso dalla famiglia. Mi piace fare le cose bene e a volte questo richiede di fare un passo alla volta.
Il benessere del cane e la sua evoluzione come individuo, sono valori di gran lunga più importanti degli strumenti da utilizzare.
Non riesco ad immaginare altre situazioni in cui userei il collare, ma sarei pronto a usare qualsiasi cosa, in una determinata situazione, che si rivelasse ai miei occhi una scelta migliore di quella che uso abitualmente. Il benessere del cane e la sua evoluzione come individuo, sono valori di gran lunga più importanti degli strumenti da utilizzare.
Testimonianze
Alla pubblicazione di questo post su FB, guardate quanta gente ha testimoniato sul miglioramento avuto nella relazione col cane dopo il passaggio alla pettorina!
Elena ad esempio ci dice:
Insomma, cosa aspettate?
Per approfondire:
Collare e guinzaglio corto? Impediscono ai cani di comunicare.
Guinzaglio lungo e pettorina facilitano la comunicazione fra cani
Sviluppare le capacità di comunicazione fra cani
Con Luna la mia cockerina siamo passati subito alla pettorina perché con il collare tirava fino a strozzarsi. Adesso meno anche se dobbiamo lavorarci ancora. Sono curioso di provare il guinzaglio lungo per vedere come si comporta.
:))))))
Con Luna la mia cockerina siamo passati subito alla pettorina perché con il collare tirava fino a strozzarsi. Adesso meno anche se dobbiamo lavorarci ancora. Sono curioso di provare il guinzaglio lungo per vedere come si comporta.
:))))))
Salve mi chiamo Andrea, ho una cucciola di Jack Russell, ha 70 giorni ed è ora di contenerla,mentre prima mi seguiva passo passo idea corre e si allontana troppo, per cui ho pensato di iniziare a lavorare con la pettorina ma appena la indossa il cane si paralizza. Si offende si accovaccia e si isola, la cosa mi preoccupa. Potrebbe aiutarmi ???
Una un collare fisso, fino a quando non farai una lezione con un educatore esperto nell’uso delle pettorine. Anche un esperto in Tellingthon Touch potrebbe aiutarti.
La pettorina aiuta anche ad evitare pressioni alla trachea su cani che tirano molto, quindi da un punto di vista della salute è da preferire rispetto al collare.
La pettorina aiuta anche ad evitare pressioni alla trachea su cani che tirano molto, quindi da un punto di vista della salute è da preferire rispetto al collare.
Ma più che collare o pettorina non sarebbe meglio concentrarsi sulla relazione, e di conseguenza avere un cane che non tira al giunzaglio????
Una cosa non esclude l’altra. Relazione + strumenti adatti, strumenti che facilitino la relazione. Per intenderci: il collare a strozzo ostacola la relazione, certamente non aiuta a creare armonia. Più lo strumento è rispettoso del cane, più la relazione è di alta qualità.
Ma più che collare o pettorina non sarebbe meglio concentrarsi sulla relazione, e di conseguenza avere un cane che non tira al giunzaglio????
Una cosa non esclude l’altra. Relazione + strumenti adatti, strumenti che facilitino la relazione. Per intenderci: il collare a strozzo ostacola la relazione, certamente non aiuta a creare armonia. Più lo strumento è rispettoso del cane, più la relazione è di alta qualità.
Ciao, innanzitutto grazie per i tuoi video (anche quelli non prettamente inerenti ai cani). Ho un amletico dubbio: ti spiego, ho una Pitbull di sei mesi, molto minuta, pesa 17kg, ora, la ragazza che me l’ha affidata (ragazza per altro molto esperta di Pit e simili) mi consiglia a gran voce di usare il ” semistrozzo” perchè la pettorina potrebbe dare problemi di postura e di andamento a livello scheletrico, ora il mio quesito : dato che Cindy è una “pittina” dalla linea molto “fine” e non ha un collo “possente” come ad esempio hanno alcuni dei suoi fratelli, il collare a semi strozzo potrebbe crearle problemi? Non tira quasi mai, ma le volte che lo fa, per esempio quando vuole correre all’area cani, mi sembra che si soffochi. Cosa mi consigli? Un’ultima cosa : secondo te è giusto il mood ” se il cane è un Pit oppure un molosso collare a strozzo o semi sempre?
Ciao Angelo e grazie dei tuoi bei video e della tua competenza !
Ciao! Ho una zwergschnauzer di 8 mesi. Da sempre ho usato la pettorina a H e il guinzaglio di 3 mt ma lei ha un grande paura a indossarla e anche in passeggiata le dà fastidio il moschettone poggiato sulla sua schiena al punto che a volte si accovaccia. Mi dispiace vederla così ed essendo molto molto brava in passeggiata a volte opto per il collare pur riconoscendo la bontà della pettorina! Hai un consiglio per questa situazione oppure continuo ad alternare collare e pettorina come sto facendo in base alle situazioni? Grazie mille