Potrebbe interessarti anche...

15 commenti su “Domande sulla terza puntata di “Cambio Cane”?”

  1. ciao angelo sono pierluigi, mitte era quasi uguale come comportamento alla mia cagnetta, un incrocio tra un border collie e probabilmente un pastore tedesco (assomiglia ad un dingo ) nata in canile tolta dalla madre prima dei fatidici 2/3 mesi, adottata 2 volte e x ben 2 volte riportata indietro al canile con il timbro di cane ingestibile.Memore del periodo passato con coky e i consigli tuoi e leggendo qua e la su internet, come risultato in soli 2 mesi aveva superato quasi tutti i suoi problemi,ha ancora un po di ansia e non si gode sempre la vita come dovrebbe fare. come metodo ho adottato che se ha un problema lo affrontiamo subito, e non cerco di scantonarlo, x il tirare al guinzaglio se è corto tira sempre percio circola sempre con guinzaglio lungo o libera, si comporta come un cane dominante, ma non è capace di farlo (fa un po di confusione). Io comunque credo una cosa, l’educazione in un cane è molto importante, ma è altrettanto importante come lo accogli,gestisci, ci giochi insieme, e osservi attentamente come si muove e comunica sia con cani e persone, credo che la positività e la voglia di mettersi in gioco contribuisca molto alla sua educazione.Certo non sarà mai la coky, ma è una grande e simpatica cagnolona ora ne ho altri 2 un husky e un yorkshire di 14 anni tutti e due , la mia ne ha 3, due energie completamente diverse agli estremi, eppure dopo 2 giorni dormivano tutti e 3 assieme. Ti invidio x il lavoro che fai potessi tornare indietro…ma se po no. un abbraccio pierluigi

    Rispondi
  2. ciao angelo sono pierluigi, mitte era quasi uguale come comportamento alla mia cagnetta, un incrocio tra un border collie e probabilmente un pastore tedesco (assomiglia ad un dingo ) nata in canile tolta dalla madre prima dei fatidici 2/3 mesi, adottata 2 volte e x ben 2 volte riportata indietro al canile con il timbro di cane ingestibile.Memore del periodo passato con coky e i consigli tuoi e leggendo qua e la su internet, come risultato in soli 2 mesi aveva superato quasi tutti i suoi problemi,ha ancora un po di ansia e non si gode sempre la vita come dovrebbe fare. come metodo ho adottato che se ha un problema lo affrontiamo subito, e non cerco di scantonarlo, x il tirare al guinzaglio se è corto tira sempre percio circola sempre con guinzaglio lungo o libera, si comporta come un cane dominante, ma non è capace di farlo (fa un po di confusione). Io comunque credo una cosa, l’educazione in un cane è molto importante, ma è altrettanto importante come lo accogli,gestisci, ci giochi insieme, e osservi attentamente come si muove e comunica sia con cani e persone, credo che la positività e la voglia di mettersi in gioco contribuisca molto alla sua educazione.Certo non sarà mai la coky, ma è una grande e simpatica cagnolona ora ne ho altri 2 un husky e un yorkshire di 14 anni tutti e due , la mia ne ha 3, due energie completamente diverse agli estremi, eppure dopo 2 giorni dormivano tutti e 3 assieme. Ti invidio x il lavoro che fai potessi tornare indietro…ma se po no. un abbraccio pierluigi

    Rispondi
  3. Ciao Angelo!
    Ti ritroverai questo mio stesso commento anche sul forum della seconda puntata…mi son accora solo adesso che era già disponibile il forum per le domande sulla terza puntata del programma … E siccome son parecchio impulsiva ti avevo già tempestato di domande scrivendo però sul forum sbagliato 😀

    La terza puntata di cambio cane mi è piaciuta anche più delle altre, quel Cyrus poi è spettacolare!
    Ricalco guida e start line mi interessano molto…e spero che nel terzo podcast tu possa approfondire meglio il discorso del ricalco guida e del lavoro che è stato fatto con Mitte.

    credo di non aver capito bene un punto però…
    Cyrus nell’abituale tragitto per le passeggiate coi proprietari passa davanti un portone in vetro dove c’è un cane che abbaia e d’abitudine gli andava incontro abbaiando, dopo la settimana di scambio si vede Cyrus che butta un occhio al cane che abbia ma passa dritto senza battere ciglio, mi spiegheresti meglio cosa è cambiato nella mente di Cyrus? E cosa in particolare ha contribuito a fargli cambiare atteggiamento? Il frammento è breve e non ho notato nessun “comando” da parte del padrone di tirare dritto o altro, sembra una “decisione” di Cyrus di ignorare volontariamente il cane o mi sbaglio?
    Ho un’altra domanda…
    capisco bene l’importanza delle passeggiate col guinzaglio lungo e sopratutto morbido, ma ho un cane che spesso in passeggiata e sopratutto se siamo per strada e non in un parco…appena avvista un cane che per caso lo fissa (anche dall’altra parte della strada , quindi non a distanza ravvicinata) subito gli si lancerebbe contro…(nel senso più aggressivo del termine, pelo arrufato e un abbaio molto convincente in termini di minaccia) e allora la domanda è…: se passeggio col guinzaglio lungo e in lontananza vedo un altro cane mi verrebbe immediatamente di accorciare il guinzaglio cercando ovviamente di non tenderlo per non trasmettere nessuno stato di ansia o preoccupazione da parte mia…ma dall’altra parte del guinzaglio…questa chiamiamola “manovra” non aumenterebbe in ogni caso lo stato di allerta del cane che potrebbe pensare….”guinzaglio corto, guai in vista”? Come ci si dovrebbe comportare in questo caso?
    Grazie anticipatamente per tutte le risposte esaurienti che riceverò! 😉
    Un abbraccio
    Giusi

    Rispondi
  4. Ciao grandissimo,
    una domanda: il cane ospite quanto tempo prima dei cani “padroni di casa” dovrebbe entrare? E’ solo una questione di ingressi o va fatto un po’ esplorare come si vede nella puntata? Sai che avevo letto esattamente il contrario su qualche sito pieno di parole come dominanza e capobranco? Grazie anticipatamente per la tua attenzione 🙂

    Rispondi
  5. Ciao Angelo,sono Stefania (e Dylan 🙂 ). Ho trovato la terza puntata molto interessante, dato che affronta problematiche che fino ad oggi non siamo riusciti a risolvere del tutto. Mi capitava questo: ogni volta che Dylan tirava mi fermavo,lui mi guardava tornava indietro e poi andavamo insieme nella direzione di partenza (quindi senza cambiare direzione). Spesso succedeva che lui ,una volta tornato indietro e avuto il bocconcino, ripartiva tirando verso la sua “meta” oppure ,se non davo il bocconcino,mi stava al passo ma palesemente per avere il premio!! Oggi ho lavorato modificando qualche passaggio e miracolosamente a fine passeggiata siamo tornati a casa senza che lui tirasse! Ho alternato i 2 metodi…in modo da non dargli la certezza che una volta tornato indietro si sarebbe andati nella stessa direzione,quindi a volte ho cambiato direzione ed altre volte (quando il suo obiettivo era, per esempio ,andare ad annusare qualcosa di interessante) ho eseguito la start line. Era questo il punto in cui sbagliavo?? cioè se il cane sa che una volta ottenuto il bocconcino può tornare dritto dritto dove stava andando riprende a tirare?
    A parte questo spero anche io che approfondirai il concetto di ricalco e guida!! A presto
    Stefania

    Rispondi
  6. X GIUSI ciao (non sono Angelo) ma un propietario che ha avuto il tuo stesso problema, io l’ho risolto usando sempre lo stesso modo di comportarmi e lo stesso richiamo verbale quando è al guinzaglio lungo, e voglio che venga vicino a me solo con il comando vocale, ho iniziato a farlo ogni tanto e non solo in caso di bisogno in poco tempo si è abituata e ora quando gli do il comando si avvicina sempre a me ignorando tutto quello che gli sta intorno, si puo incentivare il tutto con un pezzetto di wursel. Con me ha funzionato dopo 4/5 volte. MA NON SONO ANGELO in attesa della sua risposta prova non ti costa niente ciao e auguri a te al tuo quattrozampe

    Rispondi
  7. X GIUSI ciao (non sono Angelo) ma un propietario che ha avuto il tuo stesso problema, io l’ho risolto usando sempre lo stesso modo di comportarmi e lo stesso richiamo verbale quando è al guinzaglio lungo, e voglio che venga vicino a me solo con il comando vocale, ho iniziato a farlo ogni tanto e non solo in caso di bisogno in poco tempo si è abituata e ora quando gli do il comando si avvicina sempre a me ignorando tutto quello che gli sta intorno, si puo incentivare il tutto con un pezzetto di wursel. Con me ha funzionato dopo 4/5 volte. MA NON SONO ANGELO in attesa della sua risposta prova non ti costa niente ciao e auguri a te al tuo quattrozampe

    Rispondi
  8. Ciao Pierluigi!!
    Grazie mille per la dritta, il mio grosso problema è infatti la centripetazione proprio quando ci sono stimoli esterni particolarmente interessanti!
    Intanto ho appena ordinato il famoso guinzaglio di 3 metri che spero di poter utilizzare prima di Natale…quello che ho usato fino ad oggi era simile, con gli anelli per poter regolare le lunghezze, ma credo sia non più lungo di 2 metri e cmq parecchio pesante. Intanto con questo guinzaglio sto cercando di abituarlo a darmi attenzione col richiamo vocale (schiocco di labbra o richiamo per nome) proprio la stessa sequenza utilizzata con Mitte ma non sempre mi riesce sopratutto se il mio cucciolone ha già avvistato un altro cane all’orizzonte, mentre è più facile che mi dia ascolto quando per esempio incrociamo persone che corrono. Devo lavorare meglio su questo fronte…e premiare con dei bocconcini molto appetitosi!
    Il mio più grande obiettivo è proprio quello di poter passeggiare in tranquillità senza andare nel panico ogni volta che avvistiamo un cane a distanza, che poi non capisco…non è così asociale con tutti…cerco di farlo socializzare il più possibile con cani coi quali a mio avviso potrebbe andare sicuramente d’accordo (e di solito son sempre cuccioli o femminucce) ma per strada mentre camminiamo è come se dimenticasse completamente di “leggere” gli altri prima di avventarcisi contro…infatti mi son chiesta…sarà mica il fenomeno di “cancellazione” di cui parla Angelo sul suo blog?
    grazie ancora per il tuo commento…! e tanti auguri anche a te e alla tua cucciolona 🙂

    Rispondi
  9. Devo dire che all’inizio ero molto scettica ma ho visto con piacere il programma e soprattutto i podcast hanno diciamo… aperto un mondo nuovo…. Lo scambio fa capire bene come molti problemi siano il frutto di abitudini sbagliate. Vorrei comunque chiedere una cosa riguardo la terza puntata sui due maltesini. I due cagnetti tendono a fare branco e girano per strada e al parco con occhi sgranati e bocca chiusa. Io vorrei tanto riuscire a rendere i miei cani più calmi e rilassati perciò vorrei capire bene questo passaggio…. vorrei che la passeggiata fosse un momento di tranquillità per entrambi ma insomma diciamo che non tutto va proprio liscio. i miei cani sono molto diversi. Infatti il maschio ha problemi con i rumori… ci sono periodi più o meno buoni… Questo è il peggiore di tutti perchè fra petardi e soprattutto spari non si ripara. La mattina si sveglia con gli spari dei cacciatori e tutto ciò lo sensibilizza per qualsiasi rumore, anche quello più innocuo. Così uscire di casa è per lui sinonimo di pericolo, non si rilassa mai continua a stare in attenzione con la coda bassa e trema. Tutto ciò rende la passeggiata non proprio rilassantissima e l’altro cane che è invece un cane molto pacifico e tranquillo un po’ ne risente. infatti il fatto che lui si spaventi così facilmente mette in allarme anche la femmina. Un’altra conseguenza è anche il fatto che tendono a fare molto branco e visto che il nervosismo è contagioso devo stare attenta anche a quello. Insomma ho girato tanti centri cinofili e ho avuto molti consigli e alcuni sono serviti. Qualcuno l’ha buttata sull’obbedienza, altri sull’agility, abbiamo fatto anche ttouch e devo dire che è servito molto… ma la strada è lunga e in salita e ogni tanto capita di scoraggiarsi. Dimenticavo… Puoi approfondire se puoi il… com’è che l’hai chiamato? training della calma? grazie 1000

    Rispondi
  10. Ciao, nella puntata con Mitte, ho notato che non le è stata cambiata la pettorina, spero di non sbagliare, ma mi è parso che non avesse una pettorina ad H ma quella norvegese. Posso chiedere perchè? A me han sempre spiegato che quella norvegese può creare comunque problemi e disagi al cane…
    Ringrazio in anticipo,
    Giulia

    Rispondi
    • Non ho visioni rigide. Anche la pettorina ad H può creare disagi. Il mio cane Lucky, ha indossato la stessa pettorina di Mitte per tre anni. Era comoda e più facile da indossare. La forza della trazione del guinzaglio, quando teso, è molto ben distribuita. La marca è Hurtta e la consiglio vivamente.

      Rispondi
      • Grazie innanzitutto per la risposta. Se è possibile, potrei sapere che tipi di problemi può creare? così da valutare! Perchè io ho l’impressione, poi non so se sia corretta, che quelle ad H rispetto alla classica Hurtta, diano meno fastidio nel punto tra il collo e il petto. E anche per quanto riguarda le ascelle, forse quelle ad H, haqihana(mi sembrano le uniche prodotte con la parte sopra sufficientemente lunga )non impediscono in quel punto. Che poi forse sono proprio quelle che vedo indossare nella trasmissione al momento del cambio dal collare alla pettorina per esempio! Grazie ancora, e buona serata!

        Rispondi
  11. Ciao, nella puntata con Mitte, ho notato che non le è stata cambiata la pettorina, spero di non sbagliare, ma mi è parso che non avesse una pettorina ad H ma quella norvegese. Posso chiedere perchè? A me han sempre spiegato che quella norvegese può creare comunque problemi e disagi al cane…
    Ringrazio in anticipo,
    Giulia

    Rispondi
  12. caro Angelo, seguiamo con interesse le puntate di cambio cane e volevamo ringraziarti per le chicche di saggezza, insegnamento e semplicita’ che ci regali ogni volta; un abbraccio con affetto anche alla tua famiglia, tuo allievo rufus con fabio

    Rispondi

Lascia un commento