Dossier Aggressività Possessiva: Cosa Significa e Cosa Fare Quando un Cane Difende Cibo o Oggetti

Aggressività possessiva: un cane ringhia quando ha un osso, o un altro oggetto. Cosa significa? È giusto che lo faccia? È possibile insegnargli a non farlo? Va punito? Va ignorato? Che fare?

Che cos’è l’aggressività possessiva? Quali implicazioni ha nella relazione con un cane? Come si può intervenire se un cane ringhia o morde quando ha un osso, del cibo o un oggetto a cui tiene particolarmente?

L’intento di questo dossier è quello di aiutare chi si trovi in difficoltà col suo cane, ma anche quello di fornire elementi di indagine, intervento e riflessione ai professionisti del comportamento.

La mia decisione di dedicare una serie di articoli all’aggressività possessiva, è sorta a seguito delle reazioni suscitate da un mio post su Facebook. Oltre un migliaio di like, 500 condivisioni e più di 800 commenti che hanno visto opinioni discordanti fra appassionati e professionisti, se non addirittura opposte, per certi aspetti.

C’è chi ha detto che il cane andrebbe punito severamente, chi ha detto che andrebbe ignorato, chi che è un segnale di dominanza e che andrebbero rimessi al loro posto i ruoli fra proprietario e cane. C’è anche chi ha detto che il ringhio di un cane al suo proprietario rappresenterebbe un fallimento nella relazione e chi invece che potrebbe essere perfettamente normale. Sul significato del ringhio e le sue sfumature si è espresso addirittura Marc Bekoff, uno degli etologi più importanti al mondo, che su invito dell’ottima istruttrice cinofila Deborah Segna, ha colto l’occasione per fare chiarezza. Ne parleremo.

L’intento di fondo

Conscio del fatto che questo mio dossier potrebbe non incontrare il favore di tutti, avverto la necessità di esporre le mie opinioni in proposito per riordinare le idee. Facebook infatti non sembra essere la sede adatta per prendere seriamente tutti quei punti che sono emersi dalle discussioni. La mia speranza è quindi quella di conciliare i pensieri che sono solo apparentemente in contraddizione e dall’altra parte aiutare chi è incuriosito dal mio approccio a capire in che modo si distingua, su questo argomento. L’intento di fondo è promuovere un dialogo che permetta ai proprietari di comprendere l’argomento e inviti i professionisti a confrontarsi con rispetto fra loro.

Gli interrogativi a cui dare risposta

Dalla discussione al mio post sono sorti diversi interrogativi a cui tenterò di rispondere:

  • Che cos’è l’aggressività possessiva?
  • Se un cane ringhia, significa che è dominante?
  • Quale significato ha il ringhio nella comunicazione di un cane?
  • Da quali elementi psicologici emerge il ringhio? Mancanza di fiducia? Un’elevata possessività? Un problema di dominanza?
  • Si può giudicare la qualità della relazione col nostro cane dal fatto che lui ci ringhi?
  • Quali sono le possibili conseguenze dal lasciar ringhiare il cane quando mangia un osso? Quali i rischi? E i vantaggi?
  • Come si può insegnare a un cane a non ringhiare quando ha cibo, ossa o oggetti per lui importanti?

Per i più attenti ci sono considerazioni di ordine superiore, che ci aiutano a capire meglio cosa sia la relazione col cane, quali dinamiche muova e come si interviene in educazione e riabilitazione comportamentale, se di queste dinamiche si voglia tenere conto:

  • Il tema del cambiamento: quanto è giusto modificare il comportamento di un cane? Il fatto che non corrisponda ai nostri bisogni, desideri e aspettative di “cane educato” è sufficiente? Quando è giustificabile o assolutamente necessario?
  • I temi di singolarità, soggettività e complessità: perché nello specifico Jean Pierre, il cane nella foto ringhia? Qual è la sua storia e le sue condizioni? In che modo queste intervengono a generare il comportamento della sua aggressività possessiva? Perché, pur lavorando da venti anni in questo settore e avendo aiutato molte famiglie alle prese con cani aggressivi, ho scelto di non intervenire per modificare il comportamento di Jean Pierre?
  • In quel momento Jean Pierre non si sentiva a disagio? Perché l’ho fotografato?

Ecco, sono questi credo, gli interrogativi più importanti sollevati dalla foto e dalle parole del mio post (se di interrogativi ne individuate altri, segnalatemeli).

Un articolo alla volta

Questo è un dossier, ovvero un gruppo di articoli. La necessità di ciò ricade nel bisogno che abbiamo di poter leggere e dialogare attorno a un tema per volta, dei tanti che compongono il l’argomento generale dell’aggressività possessiva.

Pubblicherò un articolo per volta e liberando un po’ di tempo fra i miei impegni, per cui siate pazienti e aiutatemi. Non mi sarà facile, ma la passione che ho per l’argomento e il desiderio di essere di utile e di condividere ciò che so, sono così grandi che non potrei fare altrimenti.

Il primo articolo

Il primo articolo di questo dossier sarà pubblicato proprio qui sul mio blog, martedì 18 dicembre alle 7:00 del mattino.

Sarà anche inviato tramite:

Ci “vediamo” martedì 18 dicembre!

Potrebbe interessarti anche...

21 commenti su “Dossier Aggressività Possessiva: Cosa Significa e Cosa Fare Quando un Cane Difende Cibo o Oggetti”

  1. Ciao,mi chiamo Anna e ho un dolcissimo bassoto (giotto), di 3 anni. Mi piacerebbe tanto approfondire quest argomento, poiché anche il mio cane quelle poche volte che ho provato a dargli un osso si è comportato con aggressività e senso de possesso. Non riuscendo gestire la situazione ho evitato di dargli l’osso…mi piacerebbe comprendere di più. ….grazie

    Rispondi
    • Ciao Anna, la scelta di come rispondere a Giotto dipende da tanti fattori. Appiccicare una procedura standard non ha molto senso e potrebbe peggiorare le cose. Con alcuni cani si può dare l’osso e lasciarli in pace. Questo a volte è sufficiente perché il cane generi col tempo fiducia in chi gli è attorno. Altre bisogna intervenire con procedimenti più lunghi e articolati. Fra le prime cose da valutare per esempio ci sono il grado di aggressività, minaccia e pericolosità. Un’altra è il grado di prevedibilità della risposta. Il mio invito è quello di rivolgerti ad un professionista, il quale, se è bravo, vi spalancherà nuove porte su tutta la relazione col cane, rendendo questa problematica una occasione di approfondimento del legame e della relazione con Giotto.

      Rispondi
  2. Ho sempre avuto cani raccolti da situazioni particolari con una brutta storia alle spalle, spesso i miei cani mi ringhiano, per esempio quando lo prendo e gli gratto il pancino, quando li abbraccio forte e lo bacio, ma se smetto mi guarda incitandomi a continuare. Ringhiano mentre giochiamo con la pallina e cerco di togliergliela, ma se li faccio non diventa aggressivo. Certe volte a qualche mio ordine non gradito mi rispondono come se stessero parlando ma eseguono. Non ritengo il ringhio qualcosa di negativo

    Rispondi
  3. Salve mi chiamo Fiorenza,
    credo che il ringhio come altri vocalizzi rappresenti il bagaglio del cane sia dal punto di vista psicologico riferito alle prime relazioni con la mamma e i fratellini, che fisiologico fa parte del suo modo di comunicare. Poi nel vissuto del cane crescendo probabilmente il ringhio assume valenza diversa in base alle varie esperienze che vive. La mia cagnolina non ci ringhia mai apparte quando giochiamo..ma li “ringhio” anch’io! Quando le tocco la ciotola o mi porta l’osso xké le piace che glielo tenga mentre lo rosicchia non ha mai ringhiato, si fida. La cosa più importante secondo me è cercare di imparare sempre di più per comprenderli al meglio.
    Grazie ad Angelo lo ammiro molto per il suo grandissimo lavoro.

    Rispondi
  4. Buongiorno mi chiamo Elisabetta ho un Bullterrier mini di nome Totò di due anni.Da qualche mese soprattutto al mattino appena sveglio Totò ci accoglie ringhiando e tremando se ci allontaniamo ci segue scodinzolando tenendo sempre il pelo alzato …siamo molto perplessi anche perché non è mai stato un cane aggressivo ne’con i suoi simili ne’ con gli umani ….

    Rispondi
    • In bull terrier sono una razza molto particolare. Alcuni soggetti hanno un comportamento molto strano anche su altri fronti. Eviterei di balzare subito alla conclusione che è un problema di dominanza. Dobbiamo assicurarci che non ci siano cause organiche o neurologiche prima. Poi va fatta un’indagine sulla sua storia e le vostre routine. Consiglio immediato apporto di un veterinario esperto (inteso come anni di pratica) in comportamento, il quale mi auguro si affianchi a un bravo istruttore cinofilo.

      Rispondi
      • Gentilissimo,Grazie per il consiglio ,ho cercato già un veterinario comportamentarista in provincia Venezia ma non saprei a chi rivolgermi…per quanto riguarda l’istruttore cinofilo ,purtroppo non abbiamo avuto molta’ fortuna’con i due istruttori che ci hanno seguiti …lei avrebbe qualche nominativo da consigliarci?

        Rispondi
  5. Buongiorno Angelo,
    Magari non c’entra con la discussione in corso ,ma non conosco altro modo per contattarti:
    Il problema che ho con la mia boxerina di 7 anni è che è aggressiva… diciamo possessiva nei miei confronti: una cosa che non mi lascia fare assolutamente è quella di passeggiare nel nostro giardino in pace, se lo faccio comincia a saltarmi addosso dandomi delle violente spinte e abbaiandomi contro. Non ha mai morso nessuno però! Non lo fa con cattiveria, molto probabilmente ho sbagliato io qualcosa quando era cucciola… però ho bisogno di qualcuno che mi aiuti perché chi ho chiamato finora non è nemmeno riuscito ad avvicinarsi a lei( in quanto estraneo), e quindi lei lo tiene lontano con ferma decisione abbaiando e pizzicando il nuovo venuto. Aiutami ti prego! Grazie!

    Rispondi
  6. Buonasera Angelo, ho adottato una meticcia fortemente Labrador da un canile. Sicuramente picchiata, bastonata spaventata e denutejta. Ora dopo 3 settimane. Si è un po ripresa. Non sappiamo come uscire dal suo guaio scappa via non sale in auto niente passeggiate xche se vede guinzaglio si allontana. Ha iniziato a entrare in casa e di notte viene a leccarmi e vuole coccole. Che facciamo?

    Rispondi
  7. Buongiorno Angelo,
    Ho un boxer femmina di un anno. Da qualche mese ha sviluppato una certa aggressività quando sgranocchia un osso o quando si ritrova in bocca cose che contenevano alimenti “saporiti”. Se provo a togliere qualcosa che non deve avere inizia subito a cambiare lo sguardo, ringhiare e a sferrare dei morsi che, fortunatamente, sono sempre mancati. Le voglio un gran bene e non capisco proprio questo suo atteggiamento nonostante sia stata educata e amata. Spesso in casa ho dei bambini e non vorrei arrivare a brutti episodi. Secondo te con l’aiuto di un educatore riuscirei ad eliminare completamente questo atteggiamento?

    Rispondi
  8. Buona sera vorrei un consiglio su come gestire il mio cucciolo.
    Ho adottato un jack russel si chiama Snoopy ha 7 mesi e ho notato che quando gli do biscotti tipo Oreo adatti per i cuccioli o snack assume un atteggiamento possessivo, cosa che con i croccantini non ha mai fatto, oggi è successo che gli ho dato uno snack ovviamente cibo per cani l’ ha cominciato a leccare e subito dopo l’ ha portato con se in cuccia.
    Dopo qualche min mi sono avvicinata per vedere se l’ avesse già mangiato e metto la mano dentro prima ha ringhiato intensamente subito dopo si è girato in modo aggressivo cercando di mordermi.. alchè mi sono spaventata e ho tirato fuori la mano mi sono allontanata dalla cuccia lui è uscito e sembrava essere dispiaciuto non sapevo come comportarmi e sono rientrata a casa per tutta la sera ha avuto orecchie abbassate e sguardo triste forse era pentito?
    Cosa mi può consigliare per evitare che abbia in futuro questo atteggiamento? Che temo nel tempo possa essere un problema?
    Snoopy non e mai stato aggressivo
    Grazie in anticipo per la risposta

    Rispondi

Lascia un commento