È giusto tenere il nostro cane sul divano o sul letto? Quanto compromettiamo la sua educazione? Non si sentirà il capo branco?

Mi è capitato tante volte. Una serata come un’altra, incontro una persona che mi riconosce, sa che di cosa mi occupo e si chiacchiera un po’. Mi mostra le foto del suo cane e mi dice <<Lo tengo sul letto con me mentre dormo. Lo so che sbaglio, ma è più forte di me!>>.
La reazione è di grande sorpresa quando io rispondo: <<Non è affatto sbagliato!>> e sorrido.
I miei cani dormono sul letto e stanno sul divano
Lo puoi vedere in foto. Questo perché riposare a stretto contatto crea una grande connessione emotiva.
Lo so, ti hanno raccontato che i cani:
- non devono dormire sul sul letto
- non devono stare sul divano
- non devono passare per primi dalle porte
- non devono stare davanti in passeggiata
- non devono mangiare prima di noi
perché altrimenti si sentono il capo-branco e quindi non ti ascoltano più. Ma tutto questo è falso. Per la maggior parte dei cani stare su letto e divano non significa affatto sentirsi il capo. È anzi preoccupante che ancor oggi diversi addetti ai lavori credano che la relazione ruoti completamente attorno alla questione della dominanza sociale. Questa è un’idea piuttosto ingenua della relazione col cane. La questione status sociale naturalmente esiste, come puoi appurare da questo articolo. Ciò che non esiste è la generalizzazione secondo cui tutti i problemi comportamentali dei cani originino dal loro cercare di risalire la gerarchia.
Il variopinto mondo della relazione
La relazione col cane è composta da affetto, accudimento, empatia, protezione, cooperazione, competizione. Ecco, la competizione per il cibo, il territorio o un particolare giocattolo è solo uno degli elementi. E nella maggior parte dei cani è piuttosto debole se lo vediamo in rapporto alla competizione con i membri della sua famiglia. Si manifesta per lo più in occasione del gioco. Qualche cane desidera essere lasciato in pace mentre rosicchia un osso (e ne ho viste di cotte e di crude in merito ai risultati prodotti da ricette tipo “abitualo che tu puoi togliergli l’osso quando vuoi”: non fatelo, è un’altro errore, lasciate in pace i cani mentre mangiano o rosicchiano ossa, così da rinsaldare la fiducia che hanno nei vostri confronti).
Ciò che fa di una relazione, una relazione speciale è l’occasione di stringere alleanza, superare i momenti difficili rinsaldando il legame. Insieme. Vale per i cani. Vale per i gatti. Vale per i bisonti, per i leoni, le giraffe, i ratti e vale anche per noi. Passando attraverso momenti di coccole, tenerezza, gioco, esercizio, apprendimento, riposo, conflitti e loro risoluzione, creiamo la cosa più importante di tutte: ripetuti momenti-occasione di connessione emotiva.
La relazione non ruota quindi attorno ai divieti di accesso alle risorse (letto, divano, porte, cibo ecc.).

La connessione emotiva è il fattore più importante in una relazione che funziona
Cosa significa essere connessi emotivamente? Scommetto che la maggior parte di voi lo capiranno al volo. Perché lo hanno vissuto. La prima cosa da fare è di fidarsi di quella sensazione. La sensazione di essere uniti, collegati profondamente. Può trattarsi di empatia (sentirsi sentiti), o della grande fiducia che leggiamo negli occhi del nostro cane a proposito del fatto che qualsiasi cosa accadrà noi ci saremo sempre e comunque. Può trattarsi delle risate che ci facciamo mentre ci rincorriamo per gioco. O della “sincronia e similitudine” di movimenti che contraddistinguono le nostre interazioni.
Cogliere nella vita di tutti i giorni le occasioni per connetterci emotivamente è uno dei modi più efficaci di instaurare una relazione felice. Ecco perché stare sul letto o sul divano a guardare la TV col nostro cane può essere addirittura raccomandabile. Dormire o riposare assieme è al contempo un momento che crea e richiede fiducia. Diventiamo rifugio l’uno per l’altro. Anche la ricerca scientifica dimostra come il contatto fisico affettivo con un cane migliori la pressione sanguigna e liberi sostanze benefiche nell’organismo.
Ma se non mi piace che il mio cane stia sul divano o sul letto?
Lascia i peli? Sei scomodo? Lascialo giù da letti e divani (i miei cani non dormono tutta notte sul letto con me, ci vengono per un po’ quando ci si addormenta e al mattino). Poni una copertina ripiegata o qualsiasi altra cosa usi come “cuccia” di casa, per terra. I cani sono cani felici anche se non li fai salire su letti e divani. Manca magari questa come occasione di connessione emotiva, ma ne hai a disposizione tante altre, non è grave.
Quello che voglio dire con questo articolo è che si può fare! Tenere i cani su letti e divani non è un errore educativo! Non si deve fare, si può fare.
Eccezioni: problemi comportamentali e l’intervento di ristrutturazione sociale
Ci sono cani particolari che entrano in conflitto competitivo con i membri della propria famiglia. Si piazzano nel bel mezzo della porta della cucina e se provi a muovere un passo verso di lui ringhia ed è pronto ad attaccare. Oppure si appropria del divano e una volta salitoci non vuole nessuno attorno e te lo fa capire con ringhi e morsi.
Ci sono cani per i quali letti e divani sono proscritti, ovvero non devono salirci. E questo viene inserito in un programma di riabilitazione comportamentale di ampia portata, che può comprendere il regolare l’accesso ad altre risorse, momenti di fiducia e cooperazione ad altre regole che non sto qui ad elencare perché ogni cani e ogni ambiente sono unici e ciò che bisogna o non bisogna fare deve essere deciso da un esperto con adeguata formazione.
Tecnicamente molti la chiamano anche regressione sociale guidata, come insegna Patrick Pageat nel suo Patologia comportamentale del cane. A me non è mai piaciuto come termine, proprio perché lasciava intendere che la relazione fosse basata sul modello gerarchico. Personalmente, lavorando con metodi e approccio diversi dal veterinario francese e quindi ho denominato questo intervento “ristrutturazione sociale”.

Conclusioni
Ricapitolando abbiamo detto che ci sono delle eccezioni, rappresentate dai cani con problemi comportamentali. Dai più banali, come il cane che ringhia o borbotta se si è messo sul divano e qualcuno vuole sedercisi dopo di lui, ai più gravi, come i cani che arrivano a mordere i proprietari entrando in competizione con loro per diverse risorse, dal cibo, ai letti.
Ma abbiamo anche detto – e questo è il punto focale del nostro articolo – che far salire il cane sul divano o sul letto non è un errore. Che un programma di educazione che preveda che tutti i cani non debbano salire sul letto e sul divano, non lo riteniamo un programma ben fatto. Perché ogni cane è un individuo unico e irripetibile, sui cui va tagliato e cucito un programma di educazione ad hoc. E perché la maggior parte dei cani risente positivamente del passare il tempo sul letto o sul divano con i membri della sua famiglia.
Posta il tuo commento
Cosa fai col tuo cane? Sale anche lui su letti e divani? Cosa pensi adesso al riguardo? Istintivamente cosa ti è sempre venuto di fare e cosa hai sentito in giro a proposito?
Il mio cane (la vecchietta del mio cuore visto che a 14 anni ) da sempre ha avuto libero accesso a letto o divano. Nn ho mai dato retta alle dicerie sulla dominanza, siamo sempre passate dalle porte a caso senza un preciso ordine di ingresso e solitamente mangia prima di me o in contemporanea.. Io e lei abbiamo un rapporto per me speciale lei per me viene prima di tutto. Ho cominciato a seguire dei corsi di alimentazione e segnali calmanti è veramente ora vedo le cose più chiare. Grazie anche a te e al tuo libro e a quelli della collana think dog (sto leggendo due mondi a confronto ). Grazie segue i tuoi articoli sempre con molto interesse.
Il mio bassotto di 10 mesi, a volte lo faccio salire sul divano/letto, altre glielo vieto e si mette sul cuscino a terra. Quando lo sposto dal divano/letto io prendendolo in braccio, nessun problema. Se lo fa mia mamma, le ringhia, si gira e tenta il morso.
Qualche consiglio?
Perché se lo fai salire o non lo fai salire. se non lo fai salire potrebbe pensare di essere punito dopo che lo hai sempre fatto stare sul letto e non vuole prendersela con la persona più cara che ha, magari lo fa per questo con qualcun altro.
Secondo me devi abituarlo a stare o sul tuo letto o nella sua cuccia.
Il mio dorme sul letto
Ma come faccio nell’entimita’ con mia moglie?
Il mio cane (la vecchietta del mio cuore visto che a 14 anni ) da sempre ha avuto libero accesso a letto o divano. Nn ho mai dato retta alle dicerie sulla dominanza, siamo sempre passate dalle porte a caso senza un preciso ordine di ingresso e solitamente mangia prima di me o in contemporanea.. Io e lei abbiamo un rapporto per me speciale lei per me viene prima di tutto. Ho cominciato a seguire dei corsi di alimentazione e segnali calmanti è veramente ora vedo le cose più chiare. Grazie anche a te e al tuo libro e a quelli della collana think dog (sto leggendo due mondi a confronto ). Grazie segue i tuoi articoli sempre con molto interesse.
Grazie a te Selene…
Ciao
Ho un problema con il mio cucciolo di 10 mesi meticcio adottato dal canile..
È un cane che quando usciamo tende a tirare,abbaiare e saltare sulle persone che incontra nessuna esclusa e non c’è verso di farlo calmare..non riesco da tanto tempo a fare una passeggiata tranquilla con lui..potete aiutarmi?
Grazie in anticipo
Marianna
Il mio Filippo,meticcio di quasi 10 anni , è sempre stato sia sul divano sia sul letto e anzi, quando c’è il temporale o qualsiasi altra cosa che lo spaventa lui cerca il contatto fisico arrivando a sedersi su di me😊. È molto equilibrato ,lo posso lasciare in casa da solo senza preoccuparmi che combini guai….mai fatto dispetti,mai rubato cibo …non tocca nulla che non deve,lo posso toccare e posso toccare il suo cibo mentre mangia,in poche parole è un angelo,il mio angelo!❤
Anche il mio. Quasi 8 mesi. Probabilmente non mi riconosce autorevole. Dorme con me e sale sul divano e la cosa non mi dà alcun fastidio, anzi. Mi piace che possa sentirsi “a casa”. Il mio meticcio è di indole molto vivace e l’ultima cosa che vorrei è inibire la sua indole. Però ho bisogno anche di essere riconosciuta come figura guida dal mio Oscar. Sto tentando il metodo del guinzaglio molto corto. Evita il problema ma non lo risolve. Ho l’impressione che lui agisca con le persone come fa con i cani. Solo che tra cani ci si intende, ma tra cane e umano non è lo stesso.
io ho 4 cani e tutti dormono sul letto 2 con me e mia figlia e 2 con mio figlio…. da sempre e sono cani felici… e quando mangiano posso togliergli il cibo e sinceramente ha loro non gli importa.
Grazie per il prezioso chiarimento.Il mio Lucky,adesso,a 5 mesi compiuti,inizia a calmarsi,ha imparato a non mordicchiarmi troppo e a stare dentro casa sereno.Il più delle volte preferisco che stia in cortile,soprattutto mentre pranzo o ceno.Si solleva infatti sulle zampe posteriori e si poggia sulla tavola e non mi va.Ma adesso inizio ad apprezzare,e penso anche lui,lo stare sul divano insieme rilassati(primo esperimento proprio oggi).È veramente bellissimo che adesso crescendo sia meno elettrico e più calmo per poter godere di questi momenti insieme.Pensavo di sbagliare nel concederglielo ma adesso mi sento più tranquilla nel farlo.Sul letto no,preferisco dorma fuori nella sua cuccia posizionata in un piccolo cavedio coperto e riparato dalle intemperie.Quando sara’piu’grande,in base a come si comportera’,pensero’a farlo dormire magari in cucina.Grazie.
Cerca di farlo stare sempre dentro casa… la relazione può solo cambiare in meglio così !
Noi abbiamo sempre permesso a Emy la nostra cucciola di 6 mesi e mezzo razza pastore australiano di dormire con noi. Cioè si corica con noi, poi di sua spontanea volontà và nella sua cuccia (cuscinone) e la matti a viene a darci il buongiorno per le coccole.
io ho un dobermann gigante preso in canile a meno di un anno d eta’…..mai visto un cane cosi’ educato alle volte credo capisca perfettmente l italiano e smentiamo che siano cattivi e feroci ….ne che diventano pazzi
Buongiorno,io ho sempre avuto animali in casa,fin da piccola,i miei genitori mi hanno educato a crescere con loro ed è una cosa stupenda,oggi ho 53 anni e io e mio marito conviviamo con uno splendido cane meticcio,questo è il terzo cane ma gli altri due ci hanno lasciato troppo presto però siamo dell idea che il cane deve essere libero di fare ciò che vuole se ben educato,non dorme nel letto ma per sua scelta mentre può stare sul divano e ha una comoda cuccia,tra noi c è molta complicità e ci capiamo solo con lo sguardo,ognuno è libero di pensare e fare come vuole però è un peccato perdersi l affetto che gli animali sanno dare..
Ciao, il mio vecchietto di 14 anni è sempre salito sul letto, lo faceva quando non eravamo in casa, lo faceva quando andavamo a letto, stava un pochino, due coccole e poi andava nella sua cuccia. La mia cucciola di 8 mesi invece per ora non voglio che salga, presa dal canile a quasi 3 mesi, come saliva mi faceva pipì, una due alla terza volta ho detto basta. Notare che invece sul letto di mio figlio ci è sempre salita e non ha mai sporcato. Ora che sembra aver capito che i bisogni si fanno in casa, aspetto per sicurezza un paio di settimane e poi inizierò a farla salire per due coccole prima della nanna.
Condivido in pieno, dipende dal cane. Il mio è un meticcio preso in canile, preferisce gli umani ai suoi simili, quindi adora il contatto fisico. Sonnecchia sul divano ma se lo sposto perché ci devo stare io, semplicemente si sposta o scende. Di notte dorme solo nella sua cuccia ma al mattino sale sul letto, saluta con una annusatina e scende. Una volta l’ho beccato sul letto tornando a casa, si era appisolato sopra una maglia (cioè una cosa col nostro odore), l’ho fatto scendere e non ha fatto una piega. Anche col cibo non è assolutamente possessivo. Con un cane così si può. Con un cane più ostinato userei regole più rigide.
Condivido in pieno, dipende dal cane. Il mio è un meticcio preso in canile, preferisce gli umani ai suoi simili, quindi adora il contatto fisico. Sonnecchia sul divano ma se lo sposto perché ci devo stare io, semplicemente si sposta o scende. Di notte dorme solo nella sua cuccia ma al mattino sale sul letto, saluta con una annusatina e scende. Una volta l’ho beccato sul letto tornando a casa, si era appisolato sopra una maglia (cioè una cosa col nostro odore), l’ho fatto scendere e non ha fatto una piega. Anche col cibo non è assolutamente possessivo. Con un cane così si può. Con un cane più ostinato userei regole più rigide.
queste idee le accetta chi già le ha pensate per conto proprio, impossibile far cambiare idea a chi non riesce neanche a fare una carezza al cane, e quel che è peggio, ne va fiero.
forse bisognerebbe incominciare a curare la “loro” patologia.
Io non la penso proprio cosi, non trovo che chi non ami gli animali abbia una “patologia” sono semplicemente scelte, questo non esclude che ci debba avere rispetto per ogni forma di vita, quanto all’argomento credo che ognuno sia libero di far dormire il cane sul letto o sul divano (se lo ritiene opportuno) ma ci sono anche coloro che non lo trovano igienico e vanno rispettati. Detto ciò alla fine, in casa propria si fa come si vuole
Ciao,io ho un Pincer nano di 5 mesi,dorme con me ,nn mi da alcun problema…ma volevo chiedere una cosa,non vuole rimanere da solo a casa,lavoriamo tutti (su turni)..lo abbiamo preso che aveva 2 mesi e causa covid siamo rimasti a casa,ma ora che abbiamo ripreso quando andiamo via anche solo x un’ora piange…cosa posso fare? La mia vicina si è lamentata dicendo che la prossima volta chiama i carabinieri… Vi ringrazio e spero mi risponda qualcuno
queste idee le accetta chi già le ha pensate per conto proprio, impossibile far cambiare idea a chi non riesce neanche a fare una carezza al cane, e quel che è peggio, ne va fiero.
forse bisognerebbe incominciare a curare la “loro” patologia.
Io non la penso proprio cosi, non trovo che chi non ami gli animali abbia una “patologia” sono semplicemente scelte, questo non esclude che ci debba avere rispetto per ogni forma di vita, quanto all’argomento credo che ognuno sia libero di far dormire il cane sul letto o sul divano (se lo ritiene opportuno) ma ci sono anche coloro che non lo trovano igienico e vanno rispettati. Detto ciò alla fine, in casa propria si fa come si vuole
io amo il mio cane, ma la sua natura è nel giardino dove ha il prato la sua cuccia, le sue cose puo correre fare pipi liberamente, bere, divertirsi, in libertà. poi ha anche le sue regole. ma dormire nel letto dove dormo io mai. a parte la parte igienica, per me non va bene. poi capisco i fanatici mi daranno contro, ps non sono figlio sono adorabili animali….
Ciao, il mio Dexter dorme con me sul letto….sin dal primo giorno che è arrivato a casa. Ha quattro anni e mezzo ed è con me da poco più di quattro, fu trovato in Sicilia dentro un cassonetto dell’immondizia, arrivato a casa mia è stato coccolato e riverito e da allora non ci separiamo mai. A me piace tantissimo sentirlo vicino mentre dormo, a volte scende e si fa i cavoli suoi ma tendenzialmente dorme sul letto, in pratica è quasi anche la sua cuccia…ci adoriamo e non potremmo fare diversamente.
Mi fai venire in mente gli aborigeni australiani che per scaldarsi nelle notti più fredde dormono abbracciati ai dingo.
Ciao, il mio Dexter dorme con me sul letto….sin dal primo giorno che è arrivato a casa. Ha quattro anni e mezzo ed è con me da poco più di quattro, fu trovato in Sicilia dentro un cassonetto dell’immondizia, arrivato a casa mia è stato coccolato e riverito e da allora non ci separiamo mai. A me piace tantissimo sentirlo vicino mentre dormo, a volte scende e si fa i cavoli suoi ma tendenzialmente dorme sul letto, in pratica è quasi anche la sua cuccia…ci adoriamo e non potremmo fare diversamente.
Mi fai venire in mente gli aborigeni australiani che per scaldarsi nelle notti più fredde dormono abbracciati ai dingo.
Il mio veterinario, oltre alla questione capobranco ecc., sconsiglia vivamente di dormire con il cane a causa degli acari che può avere nel pelo, infatti afferma che “il pelo del cane è come una vecchia ciabatta che attira tutta la sporcizia”. Io non riesco a teovare riscontri, inoltre lavo il mio cane 1 volta ogni mese e mezzo. Cosa ne pensi? mi puoi dare un consiglio? Grazie 🙂
Ho preso Charlie in canile tre anni fa…e quando dopo qualche giorno, con molta discrezione da parte sua, ha cercato la sua collocazione in casa e in famiglia, è salito prima sul divano poi sul letto quando c’era qualcuno. Il mio istinto mi ha portata a consentire quel comportamento (nonostante non conoscessi ancora le tue teorie sulla relazione cane-uomo), dapprima come forma di “coccola” per lui che non aveva subito un profondo e lungo isolamento. Poi, ho continuato a permetterglielo perché, come dici tu, sentivo di fidarmi della sensazione che quel comportamento ci avrebbe portato a rinsaldare il legame, a conoscerci, ad essere uniti, collegati profondamente. Dopo due anni di stretto contatto, da un anno Charlie non dorme più sul letto con me, e lo fa in maniera spontanea. Viene solo la mattina poco prima che mi alzi, e non sempre. Devo dire che…mi manca! Ciao
Ho preso Charlie in canile tre anni fa…e quando dopo qualche giorno, con molta discrezione da parte sua, ha cercato la sua collocazione in casa e in famiglia, è salito prima sul divano poi sul letto quando c’era qualcuno. Il mio istinto mi ha portata a consentire quel comportamento (nonostante non conoscessi ancora le tue teorie sulla relazione cane-uomo), dapprima come forma di “coccola” per lui che non aveva subito un profondo e lungo isolamento. Poi, ho continuato a permetterglielo perché, come dici tu, sentivo di fidarmi della sensazione che quel comportamento ci avrebbe portato a rinsaldare il legame, a conoscerci, ad essere uniti, collegati profondamente. Dopo due anni di stretto contatto, da un anno Charlie non dorme più sul letto con me, e lo fa in maniera spontanea. Viene solo la mattina poco prima che mi alzi, e non sempre. Devo dire che…mi manca! Ciao
piccola rettifica a questa parte, anche se intuibile l’errore “dapprima come forma di “coccola” per lui che non aveva subito un profondo e lungo isolamento” …per lui che aveva subito…
piccola rettifica a questa parte, anche se intuibile l’errore “dapprima come forma di “coccola” per lui che non aveva subito un profondo e lungo isolamento” …per lui che aveva subito…
Il nostro cane ha la libertà totale sia sul letto che sul divano .
Li abbiamo fatto anche una rampa per facilitare la salita sul letto e molto Educato e rispettoso un affetto senza parola a casa e sempre Si ma quando li si dice di Non che e molto raro lo capisce benissimo.
Che di dire lui e ovvunque dove siamo noi.
E siamo felicissimi non potremmo avere di meglio si chiama Lemon Toolsy
Grazie
grazie, finalmente ho letto un articolo intelligente ! Ho sempre vissuto con cani e gatti in casa e sono arrivata ad avere 3 cani …loro sanno benissimo chi e’ il capobranco, sono tranquilli ed obbedienti , gli ho sempre dato da mangiare appena arrivo a casa dal lavoro, loro hanno fame e io voglio godermi la mia cena tranquilla, dormono sul divano o nella loro cuccia e non creano il minimo problema, 3 cani diversi, razze,dimensione e caratteri diversi, ma curati con tanta dedizione e rispettando le loro esigenze. Con questo voglio dire che per essere considerati il capobranco dai propri animali non serve proibire o alzare la voce, ma l’amore e il rispetto delle loro esigenze rendono il rapporto speciale, creando un’empatia unica.
Pienamente d’accordo!
Il mio piccolo (5 kg) Shiva,con me da quando aveva 50 giorni, è nato senza occhi,in poche settimane si è adattato a tutto ma pare che sul mio lettone si senta sicuro.Dormiamo insieme da quasi due anni e a noi va bene,non ringhia mai,aspetta il suo cibo con calma e non fa danni.Sono solo preoccupata per una cosa:se mai dovesse venire un medico perché mi sento male sarebbe dura convincerlo a stare lontano da me.
Hai trovato un punto su cui migliorarsi. Le due cose non sono in conflitto. Permettere ai cani di salire sul letto non deve corrispondere a una dipendenza, ma a una preferenza. Se non riesci da sola contatta un bravo educatore cinofilo. Pienamente cosciente di essere di parte ti suggerisco loro: http://www.thinkdog.it/dove
Il mio piccolo (5 kg) Shiva,con me da quando aveva 50 giorni, è nato senza occhi,in poche settimane si è adattato a tutto ma pare che sul mio lettone si senta sicuro.Dormiamo insieme da quasi due anni e a noi va bene,non ringhia mai,aspetta il suo cibo con calma e non fa danni.Sono solo preoccupata per una cosa:se mai dovesse venire un medico perché mi sento male sarebbe dura convincerlo a stare lontano da me.
Prima di prendere Stella una Springer spaniel English adesso di 2 anni dicevo che non sarebbe mai entrata in casa visto il grande giardino nel corso dei mesi ha una magnifica poltrona tutta sua in casa e dorme con me nel lettone ci diamo un affetto ed una empatia reciproca bellissima e. . . Mi ubbidisce sempre quando necessita…è un membro della famiglia
Favoloso.
Ciao io ho due cani un piccolo meticcio Cesare che dorme con me nel lettone e Margot incrocio setter irlandese che sale sul letto per un po ma poi è lei a decidere e dorme per terra ☺lei ama il contatto per un po mentre Cesare è un cane ” cozza”.
Margot la amo per la sua anarchia e indipendenza mentre amo Cesare per il suo carattere dolce e bisognoso di contatto.
Li amo per quello che sono
A dinamica e esuberante e uno poltrone e timido❤
Personalmente ho sempre rifiutato l’idea della gerarchia. La mia Niki, una barboncina toy spettacolare, dorme con me, sale su tutti i divani. Mangia con me. È sempre con me. Da quando ha 3 mesi mi segue ovunque anche dietro la bicicletta senza guinzaglio. E gioca con tutti i cani anche gli alani. E lei pesa 1 kilo e 600. Quando mi dicono che sono pazza e che rischio sorrido. Preferisco un cane che viva meno anni ma libero che uno che ne viva 100 sempre sotto regola. Ovviamente non l’ho fatta sterilizzare. E mi hanno detto che le verrà un tumore. Pensavo che il business esistesse fra i medici…ma devo dire che anche fra veterinari ed addestratore ne ho sentite di tutti i colori. Io ho sempre parlato alla mia cagnolina. Di solito le sussurro le cose nell’orecchio. E devo dire che funziona. Lei capisce tutto. L’amore fa da ponte all’intesa. Tutto qui. È il mio primo cane. La mia prima esperienza. Direi splendida.
Non è vera la corrispondenza cane intero (non sterilizzato) = tumore. Condivido la tua tua scelta.
i miei cani e i miei gatti sono sempre venuti sui letti … in questo momento abbiamo due gatti e un cane di taglia media e, a volte, ci svegliamo la mattina in 5 a letto (mio marito, i tre pelosi ed io) 🙂
altre volte i gatti vanno a letto di nostra figlia, a volte il cane preferisce un divano … possono scegliere e per me è normale … certo, a volte si sta un pò scomodi ma volete mettere il ‘calore’ dei loro corpi?! non c’è coperta che regga il confronto, perchè è un calore, il loro, che ti arriva al cuore
i nostri animali sono parte della famiglia quindi condividono, giustamente, i nostri spazi; qualcuno ci guarda male per questo ma CHI SE NE FREGA! non sanno cosa si perdono
i miei cani e i miei gatti sono sempre venuti sui letti … in questo momento abbiamo due gatti e un cane di taglia media e, a volte, ci svegliamo la mattina in 5 a letto (mio marito, i tre pelosi ed io) 🙂
altre volte i gatti vanno a letto di nostra figlia, a volte il cane preferisce un divano … possono scegliere e per me è normale … certo, a volte si sta un pò scomodi ma volete mettere il ‘calore’ dei loro corpi?! non c’è coperta che regga il confronto, perchè è un calore, il loro, che ti arriva al cuore
i nostri animali sono parte della famiglia quindi condividono, giustamente, i nostri spazi; qualcuno ci guarda male per questo ma CHI SE NE FREGA! non sanno cosa si perdono
Ricordo quando tanti anni fa, almeno dieci, cominciai con il mio Pedro il percorso in Think Dog. Una delle cose che mi consigliasti subito fu quella di non permettere a Pedro di salire su letto e poltrone, era un caratterino piuttosto impegnativo allora… Con il tuo aiuto abbiamo imparato a gestire tante cose e Pedro è diventato un compagno di vita meraviglioso, e credo anche io per lui. Adesso Pedro sale sul letto la mattina o quando “fa brutti sogni” e ci piace stare accoccolati vicini in armonia. Siamo cresciuti tanto insieme. Grazie!!
Sandra!!! Favoloso! Vi abbraccio!
Io non ritengo giusto che il mio cane dormi nel letto assieme a me e mio marito! Gli vogliamo bene ,ma ci devono essere le dovute precauzioni !distinguere animali dalle persone! !con le dovute regole imparono ,e sono felici ugualmente! !!
Ciao io ho due cani un piccolo meticcio Cesare che dorme con me nel lettone e Margot incrocio setter irlandese che sale sul letto per un po ma poi è lei a decidere e dorme per terra ☺lei ama il contatto per un po mentre Cesare è un cane ” cozza”.
Margot la amo per la sua anarchia e indipendenza mentre amo Cesare per il suo carattere dolce e bisognoso di contatto.
Li amo per quello che sono
A dinamica e esuberante e uno poltrone e timido❤
Ricordo quando tanti anni fa, almeno dieci, cominciai con il mio Pedro il percorso in Think Dog. Una delle cose che mi consigliasti subito fu quella di non permettere a Pedro di salire su letto e poltrone, era un caratterino piuttosto impegnativo allora… Con il tuo aiuto abbiamo imparato a gestire tante cose e Pedro è diventato un compagno di vita meraviglioso, e credo anche io per lui. Adesso Pedro sale sul letto la mattina o quando “fa brutti sogni” e ci piace stare accoccolati vicini in armonia. Siamo cresciuti tanto insieme. Grazie!!
Sandra!!! Favoloso! Vi abbraccio!
Le mie cagnoline dormono con me nel letto e qualche volta ci raggiunge anche il gatto.. mio marito si lamenta che stiamo stretti ma poi le abbraccia e ci addormentiamo tutti insieme…fanno parte della nostra vita e le adoro
Condivido in pieno l’articolo. Ho due cani che vivono con noi,me mio marito e nostro figlio di 5 anni. Panna una meticcia di 7 anni ci ha scelto , si è piazzata da sola in casa mentre stavamo sistemando il giardino.Non ha mai sporcato, non è mai salita su letti o divano. E’ amore allo stato puro. Ubbidiente e servizievole.Hope e’ arrivata lo scorso agosto è una cucciola di Rhodesian Ridgeback bellissima e turbolenta dopo qualche mese di rodaggio si è adattata ai nostri ritmi lei sale sul divano ed ha bisogno di un costante contatto fisico. Prima dormiva con noi adesso che si è. Ambientata in casa si divide tra il divano e la sua enorme cuccia. Due cani con personalità opposte ma che ci riempiono la vita di amore.
Buongiorno.io non voglio che il mio cane corso salga sul divano e sul letto ho faticato per farlo,ma mia moglie cede dopo un ppo di tempo e io mi arrabbio e lo faccio scendere.Come mi devo comportare penso che prima o poi il cane si arrabbi con me.
Condivido in pieno l’articolo. Ho due cani che vivono con noi,me mio marito e nostro figlio di 5 anni. Panna una meticcia di 7 anni ci ha scelto , si è piazzata da sola in casa mentre stavamo sistemando il giardino.Non ha mai sporcato, non è mai salita su letti o divano. E’ amore allo stato puro. Ubbidiente e servizievole.Hope e’ arrivata lo scorso agosto è una cucciola di Rhodesian Ridgeback bellissima e turbolenta dopo qualche mese di rodaggio si è adattata ai nostri ritmi lei sale sul divano ed ha bisogno di un costante contatto fisico. Prima dormiva con noi adesso che si è. Ambientata in casa si divide tra il divano e la sua enorme cuccia. Due cani con personalità opposte ma che ci riempiono la vita di amore.
Io ho 3 cani, una meticcetta medio piccola, un corso incrocio alano e un border collie. Il bc è quello a cui sono più legata, probabilmente perché è arrivato in un momento per me tragico (era appena morto il mio primo cane) e lui è stato salvato da morte certa (il pastore da cui l’ho preso lo voleva ammazzare perché non imparava a tenere il gregge). Con la corso i primi tempi un po’ di problemi proprio di dominanza territoriale, se le vietavo qualcosa lei faceva pipì sul mio letto. Ma risolti anche questi piccoli conflitti, ora è un cane equilibratissimo con tutti! La meticcetta… beh, è la piccola di casa, la più viziata! Tutti sono sempre saliti sul letto e, anzi, quando erano cuccioli e magari non riuscivano a salire, ero io a prenderli in braccio e a metterli sul letto (o divano).
In macchina ognuno ha il proprio posto, se lo sono scelto e si rispettano a vicenda. Quando distribuisco biscottini si siedono uno accanto all’altro e non provano nemmeno a prendere un biscotto di un altro. Mangiano con le ciotole vicine e sono divertentissimi: tutti e 3 lasciano sempre qualche boccone, poi a turno fanno il giro delle ciotole degli altri e finiscono.
siamo una grande famiglia e vedere 3 amori così che non litigano, giocano, non fanno disastri in casa (vivo in appartamento), non abbaiano nemmeno quando sono soli… beh, mi pare di aver fatto un buon lavoro 🙂
Credo che abbiamo solo da imparare dai nostri pelosi!!!
Non sapevo che dormire con il proprio cane potesse creare problemi di dominazione: non ho mai notato questa cosa e mi sembra in effetti falsa, o almeno inaccurata. Sinceramente non farei dormire il mio cane sul letto per una questione igienica: il cane viene portato a spasso, può prendere parassiti e via dicendo. Sicuramente non si può lavare ogni volta che entra in casa, e sentire le coperte che odorano di cane non lo trovo così splendido. Poi magari io parto da una realtà (vivo in campagna) che rende più difficile mantenere l’animale pulito e chi abita altrove non ha di questi problemi. Riguardo al divano mi sembra una scemenza non farlo salire, visto che anche gli esseri umani non si cambiano ogni volta che si siedono su un divano.
Non sapevo che dormire con il proprio cane potesse creare problemi di dominazione: non ho mai notato questa cosa e mi sembra in effetti falsa, o almeno inaccurata. Sinceramente non farei dormire il mio cane sul letto per una questione igienica: il cane viene portato a spasso, può prendere parassiti e via dicendo. Sicuramente non si può lavare ogni volta che entra in casa, e sentire le coperte che odorano di cane non lo trovo così splendido. Poi magari io parto da una realtà (vivo in campagna) che rende più difficile mantenere l’animale pulito e chi abita altrove non ha di questi problemi. Riguardo al divano mi sembra una scemenza non farlo salire, visto che anche gli esseri umani non si cambiano ogni volta che si siedono su un divano.
Ciao, bell’articolo esaustivo. La penso esatamente come te: ho 2 cani, il primo (incrocio di 24kg) ex randagio di Napoli; la seconda una simil barbona media di 10 kg salvata da un maltrattamento. In casa sanno benissimo chi è il capobranco e non tentano mai di prevaricare, hanno libero accesso a tutte le stanze e al giardino. La sera dopo l’ultima passeggiata, vanno entrambi in camera mia: il grande sul lettone e la piccola aspetta a terra il suo ossetto per la pulizia dentale, poi sale anche lei e mi si mette al fianco e da lì non si muove quasi mai (resta spiazzata e in agitazione se non può dormire lì per qualche motivo, ma ha un passato pesante) mentre il grande si divide tra il dormire con me o col papy nell’altra stanza. E’ una gioia profonda averli accanto e aver risolto gran parte dei loro problemi pregressi: ci amiamo e va bene così!
Ciao, bell’articolo esaustivo. La penso esatamente come te: ho 2 cani, il primo (incrocio di 24kg) ex randagio di Napoli; la seconda una simil barbona media di 10 kg salvata da un maltrattamento. In casa sanno benissimo chi è il capobranco e non tentano mai di prevaricare, hanno libero accesso a tutte le stanze e al giardino. La sera dopo l’ultima passeggiata, vanno entrambi in camera mia: il grande sul lettone e la piccola aspetta a terra il suo ossetto per la pulizia dentale, poi sale anche lei e mi si mette al fianco e da lì non si muove quasi mai (resta spiazzata e in agitazione se non può dormire lì per qualche motivo, ma ha un passato pesante) mentre il grande si divide tra il dormire con me o col papy nell’altra stanza. E’ una gioia profonda averli accanto e aver risolto gran parte dei loro problemi pregressi: ci amiamo e va bene così!
Penso la stessa cosa, dorme con me, e quando mi rilasso è ai miei piedi qua sul letto, come ora, alzo lo sguardo e la vedo stesa a ronfare pacifica, so che è un cane ingombrante (un cane lupo cecoslovacco di circa 33 kg) abbiamo un rapporto unico, e gli unici momenti che le nego il letto, o il divano, sono momenti in cui magari fa qualche marachella, quando puntualmente si va a rifugiare nelle stanze e si infila sotto le coperte, e questo generalmente è il mio unico sistema di educarla, fa un errore, le tolgo momentanemaente la comodità… riguardo ad abituare il cane ad avvicinarsi a lui in qualsiasi momento, compreso quando mangia, secondo me rimane però una cosa molto utile, spesso alcuni cani hanno il vizio di mangiare qualsiasi cosa, e non tutti educano al “NO”m riguardo al cibo o al “LASCIA” quindi secondo me è fondamentale nella socializzazione del cane avere la possibilità di poter avvicinarsi al cibo che lui sta mangiando in ogni momento, per evitare avvelenamenti o problemi causati appunto dal gesto di mangiare qualcosa di sbagliato, la mia, si fa avvicinare tranquillamente senza problemi, nonostante abbia il forte istinto del lupo che è palesemente alto in questa razza, il rapporto si basa sulla fiducia reciproca e nella crescita del nostro rapporto ci sono state molte occasioni in cui ho potuto farmi da lei conoscere come guida e come leader senza prove di sottomissione, ma semplicemente nella quotidianità di tutti i giorni, e se vi dico che la nostra vità è in simbiosi, il termine è da considerare in letterale, mangia con me dorme con me lavora con me gioca con me si rilassa con me fa le passeggiate con me, e pretenderebbe di fare anche la doccia insieme a me, visto che spesso si tuffa sotto il box doccia lasciandomi basita… probabilmente sono stata molto fortunata ad aver trovato nella nostra strada situazioni e fatti che possano aver permesso questo rapporto con lei, ma mi ha insegnato molto, questa fortuna, e ti ringrazio per il tuo articolo, ho imparato molto anche solo grazie a queste poche righe, e di sicuro ora come ora mi mobilito a cercre altri tuoi scritti… ^^
I cani da lupo cecoslovacco sono splendidi e se ben educati si rivelano compagni amorevoli e teneri. Con loro si crea un rapporto intenso e profondo.
grazie grazie grazie. tanta gente pensa che noi siamo matti perché la nostra sta a letto se vuole, in braccio e mangia anche prima di noi. ma lei è comunque educata la portiamo da per tutto, in vacanze, dal parrucchiere, dai dottori ns. nelle sale d’attese, ovunque, ristoranti, treni, barche ecc. e tutti ci fanno i complimenti. ci vogliono si certe regole ma anche passeggiate, amore, un rapporto con l’animale, coccole ecc.
grazie per la conferma anche se……………nel mio cuore lo sapevo!
grazie grazie grazie. tanta gente pensa che noi siamo matti perché la nostra sta a letto se vuole, in braccio e mangia anche prima di noi. ma lei è comunque educata la portiamo da per tutto, in vacanze, dal parrucchiere, dai dottori ns. nelle sale d’attese, ovunque, ristoranti, treni, barche ecc. e tutti ci fanno i complimenti. ci vogliono si certe regole ma anche passeggiate, amore, un rapporto con l’animale, coccole ecc.
grazie per la conferma anche se……………nel mio cuore lo sapevo!
Il mio Blu, yorkshire di quasi13 anni dorme con me sul letto, io dico sempre che lui mi mette il sonno negli occhi perchè se non ho lui che mi russa vicino anche con contatto fisico non dormo. Poi è comodo perchè mi scalda quando ho freddo.Cleo, border collie di 13 anni dorme tassativamente fuori, perchè in casa non è abituata,e se proviamo a farla dormire dentro alle 22:30 vuole andare fuori alla sua cuccia, anche lei adora il contatto fisico, e allora ci coccoliamo tanto, e puntualmente vuole il massaggio alla schiena….i miei cani x me sono persone, un pò capricciose, con richieste ben precise durante la giornata e meravogliosamente unici!
Salve il mio cucciolo di labrador 50 chili sta in cortile fino alle 22 circa dopo inizia ad abbaiare ed allora lo porto in casa ed al mattino presto lo porto giu
Non è la vita che dovrebbe fare un cane. Sono animali sociali. Il giardino a cui li releghiamo da sessant’anni a questa parte è l’opposto dell’opportunità di esplorazione e convivenza che abbiamo potuto assicurare loro per decine di migliaia di anni. Il cane in giardino non è solo una pratica lontana dal benessere del cane: è anche un’idea basata sulla bufala che si è sempre fatto così.
Un Labrador ha bisogno di movimento,di farsi anche una nuotata dato che sono cani da salvataggio,il giardino è comodo si ma sarà felicissimo di andare in passeggiata per annusare e socializzare con i suoi simili..
finalmente una persona intelligente! mi fa molto piacere!
Grazie… :-)))))
La mia Ginger è uno shiyzu di sei anni. Dorme con me sul mio letto accucciata nella piega interna della mia gamba. Non mi ha mai dato fastidio anzi è silenziosa e discreta. Se capisce che è sporca non ci sale proprio e neanche sul divano anzi salta nella vasca da bagno e mi chiama perché vuole essere toelettata. Ci capiamo al volo. È come se capisse quello che voglio solo al primo sguardo. C’è rispetto reciproco…io per lei e lei per me…non ci sono capi branco tra noi…le regole le ha rispettate fin da piccola…non è un cane…è speciale…unica…
Ho due cagnoline, entrambe meticce. Diana ha circa nove anni e credo sia un incrocio con qualche cane da caccia. Susy ha compiuto due anni poco prima di Natale. Uno dei suoi nonni paterni è un pinscher. Hanno sempre avuto libero accesso a letti e divano. Il problema è che capita che è Susy che manda via Diana. Spesso Diana, prima di salire sul letto, guarda cosa sta facendo Susy. Poi Diana sale e vuole che le faccia i massaggini sul pancino (se fosse per lei dovrei farle le coccole sul pancino per ore ore e ore), solo che poi la mia stanchezza ha il sopravvento e mi addormento. Quindi Diana scende e va sotto il letto dove ha trascinato la cuccia. A volte capita che Susy prenda Diana a zampate. Non credo che le faccia male, ma Diana scende dal letto.
Ho due cagnoline, entrambe meticce. Diana ha circa nove anni e credo sia un incrocio con qualche cane da caccia. Susy ha compiuto due anni poco prima di Natale. Uno dei suoi nonni paterni è un pinscher. Hanno sempre avuto libero accesso a letti e divano. Il problema è che capita che è Susy che manda via Diana. Spesso Diana, prima di salire sul letto, guarda cosa sta facendo Susy. Poi Diana sale e vuole che le faccia i massaggini sul pancino (se fosse per lei dovrei farle le coccole sul pancino per ore ore e ore), solo che poi la mia stanchezza ha il sopravvento e mi addormento. Quindi Diana scende e va sotto il letto dove ha trascinato la cuccia. A volte capita che Susy prenda Diana a zampate. Non credo che le faccia male, ma Diana scende dal letto.
Ho un bovaro del Bernese femmina di tre anni il nostro rapporto comprende letto e anche divano . Mi sento serena ad averla vicina e lei aspetta ogni sera il mio rientro perché sa che il nostro appuntamento fisso di coccole e nanna e’ il momento più bello della giornata per entrambe !lei si aspetta questo da me ma ubbidisce ed è il cane più educato del mondo
Esattamente come la penso io.
Ho un bovaro del Bernese femmina di tre anni il nostro rapporto comprende letto e anche divano . Mi sento serena ad averla vicina e lei aspetta ogni sera il mio rientro perché sa che il nostro appuntamento fisso di coccole e nanna e’ il momento più bello della giornata per entrambe !lei si aspetta questo da me ma ubbidisce ed è il cane più educato del mondo
A casa nostra succedeva il contrario…. Mio figlio ha imparato a dormire nella sua stanza grazie alla nostra Terranova che aveva la cuccia nella sua cameretta e più di una volta la mattina l’ho trovato nella cuccia insieme al cane che dormivano acciambellati… L’ha aiutato ad affrontare le sue paure e a diventare una persona attenta e rispettosa verso tutti gli altri esseri viventi. Lei con lui era protettiva ma mai possessiva. Oggi che lui è adolescente ed è arrivato da poco un cucciolo gli è sembrato naturale accoglierlo nel suo letto e “restituire” il dono che da bambino ha ricevuto dalla nostra amata Dada. Problemi d’igiene? Mio figlio ancora si lamenta che non riesce saltare un giorno di scuola perché non si ammala mai…
Fantastico
<3
Io non sopporto questa rubrica…. condividere la propria vita con gli animali addosso… in casa…. sui letti… sui divani….è da animali…. ognuno al suo posto… altrimenti tra poco metteranno gli umani in cuccia… si ma con tanti rincoglioniti sarà presto così…. siete pietosi… gli animali sono stupendi… vanno rispettati ma laciati nel suo abitat da sempre…. F U O R I casa….. L I B E R I…. voi che amate gli animali e li costringere in mini appartamenti senza un giardino…. idiozie!!!!!!
Cara Anna, l’habitat naturale del cane è CON l’essere umano. L’idea che il cane debba stare fuori casa è nata per lo più con l’era industriale. Da millenni condividiamo con loro i nostri spazi in modi diversi. In alcune popolazioni il cane è portato in capanna per scaldarsi la notte dormendo abbracciati a loro. Quando parliamo in termini di habitat dovremmo considerare che quello del leone e della giraffa è in foresta, ma il cane è un lupo addomesticato per CON-VIVERE con l’essere umano. Il suo habitat è con noi, non fuori in giardino. Metti un cane in giardino e lo renderai un cane triste.
Invece io credo che tu, Anna, voglia solo provocare oppure non hai mai avuto e non hai un cane (in tal caso, meglio per il cane….).
“Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato”
Schopenhauer
Dipende! 🙂
Conosco uno springer ed un meticci che stanno fuori, di cui lo springer dorme pure fuori!
La mia dorme con me ma se non ci sono in casa sclera…DIPENDE! 😀
Io non penso che siamo noi a giudicare, è il CANE a decidere!
Per il mio cane il giardino è libertà, casa è riposo!
Io non sopporto questa rubrica…. condividere la propria vita con gli animali addosso… in casa…. sui letti… sui divani….è da animali…. ognuno al suo posto… altrimenti tra poco metteranno gli umani in cuccia… si ma con tanti rincoglioniti sarà presto così…. siete pietosi… gli animali sono stupendi… vanno rispettati ma laciati nel suo abitat da sempre…. F U O R I casa….. L I B E R I…. voi che amate gli animali e li costringere in mini appartamenti senza un giardino…. idiozie!!!!!!
Invece io credo che tu, Anna, voglia solo provocare oppure non hai mai avuto e non hai un cane (in tal caso, meglio per il cane….).
“Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato”
Schopenhauer
Ho due cani un maltese di 15 anni ed una meticcia di 7 presa al canile, dormono nel letto con me e salgono tranquillamente sul divano, senza per questo sentirsi superiori o cani alfa. Anzi la meticcia sandy quando e’ arrivata in casa dal canile era molto problematica naturalmente , e la facevo dormire nella sua cuccia, mentre (sbagliando!) il maltese dormiva con me. Poi una sera ho fatto salire sandy sul letto , lei si e’ accucciata vicino a me e dal quel giorno tutte le sue problematiche sono miracolosamente sparite! Preciso inoltre che senza insegnare nulla ai miei cani, questi quando dobbiAmo superare una soglia si fermano , aspettano che passi io, poi mi seguono. Ergo cani felici e tranquilli ed umana fiera di loro!
ciao,
è molto bello quello che ho letto, ma sono parzialmente d’accordo, nel senso che spesso si fa fatica ad insegnare alle persone, a volte inesperte nel rapporto col cane, a gestire l’amore per il proprio cane insieme all’educazione, perciò dare regole precise può aiutarle a crescere un cane senza problemi futuri.
Poi penso anche che dipenda molto dall’indole e dal carattere del proprietario.
Ho amici che non riescono più a far scendere il cane dal letto perché ringhia…mi rendo conto che andrebbe fatto un discorso molto più ampio del rapporto cane-uomo, ma bisogna sempre valutare chi è il cane e soprattutto chi è l’uomo, se entrambi sono in grado di capire 😉
Ciao
Grazie
Ciao Michela, condivido. Non se sei riuscita a leggere tutto l’articolo, ma in fondo approfondisco proprio questo aspetto., ampliando il discorso quanto basta.
Ho un golden di due anni e mezzo che amo profondamente . Il momento più bello della giornata è proprio quello delle coccole sul lettone, come farei con un figlio. Lui ha una totale fiducia in me, il suo sguardo pieno di amore e’ la prima cosa che vedo al risveglio. credo anche io che sia un bellissimo modo di rafforzare il legame che ci unisce, inoltre credo che considerandolo come un qualsiasi altro membro della famiglia il suo comportamento ne tragga beneficio. Senza gerarchie, padroni o altre assurdità. Un compagno di vita, un pagliaccio giocherellone, un figlio da proteggere….
Ho un golden di due anni e mezzo che amo profondamente . Il momento più bello della giornata è proprio quello delle coccole sul lettone, come farei con un figlio. Lui ha una totale fiducia in me, il suo sguardo pieno di amore e’ la prima cosa che vedo al risveglio. credo anche io che sia un bellissimo modo di rafforzare il legame che ci unisce, inoltre credo che considerandolo come un qualsiasi altro membro della famiglia il suo comportamento ne tragga beneficio. Senza gerarchie, padroni o altre assurdità. Un compagno di vita, un pagliaccio giocherellone, un figlio da proteggere….
Io ho un meticcio preso da un canile pugliese a circa un anno e mezzo e portato qui al nord, lo adoro , è buono e io sono molto permissiva. Sale sul divano ma non sul mio letto, su quelli delle mie fuglie si.Non mi dà problemi ma ogni volta che esco di casa è una tragedia, comincia a tremare e si agita, non sopporta di essere lasciato solo. Ultimamente scappa dal giardino, salta letteralmente la recinzione. Temo di sbagliare qualcosa.
Scusa, ho appena scritto avevo dimenticato di mettere il mio nome e dire che comincerò a leggere i tuoi libri. Complimenti per l’ articolo e per i meravigliosi commenti di tutti.
Grazie Luisa! 🙂
Caro Angelo, io ho tre figli, Giulia (bipede), Maya (carlina fulva) e Morgan (carlino nero) ed essendo una mamma single sarei sola in un letto troppo grande e la solitudine non va bene per cui, tutti insieme a nanna nel lettone! Da sempre. 😉
Grande!!! 🙂
La mia Kira sta sempre sul divano, io la faccio anche venire in camera mia perché adoro dormire con lei accoccolata sui miei piedi (e quando non ha voglia mi faccio i pisolini sul divano così stiamo insieme).
E’ troppo bello addormentarsi con la mia cucciola accoccolata vicino a me e svegliarsi con gli occhioni che ti fissano dicendo “era ora, adesso usciamo??”
Questa cosa del dominare non l’ho mai condivisa, il cane è un membro della famiglia non l’ultima ruota del carro..non deve sentirsi sottomesso ma amato da tutti…
Spike è il mio primo cane, cani sin da piccola ci son stati sempre a casa mia, ma vivevano fuori, non potevano entrare in casa; avevamo pure gatti, galline, anatre, capre….bellissimo rapporto con gli animali ma visti come animali che vivevano in un mondo diverso dal mio. Spike è stato preso a gennaio, cucciolo e quindi è stato in casa, ha dormito in casa e qui è rimasto e soprattutto era mio; ha un carattere forte, è un buongustaio, un bastian contrario e spesso anche un gran rompiscatole; ruffiano di prima categoria conquista tutti con la sua dolcezza e furbizia. Il rapporto è completamente diverso, consolidato ormai dai tredici anni di vita insieme; Spike capisce sicuramente diverse parole del linguaggio umano e dell’atteggiamento umano e dei gatti, altrimenti non si spiegherebbe la sua capacità di farsi così tanti amici….il divano? no, quello no: Spike si infila dappertutto, in primis nel letamaio e si rigira sui topi morti catturati dai gatti… torna a casa pieno di ragnatele o spini e pallini di arbusti e si fa curare e pulire da me; esce più volte al giorno come se casa mia fosse un albergo….. a modo suo si tiene pulito e si lecca come un gatto, ma il bagno si e no una volta al mese… è un vero cacciatore e se sente profumo di shampoo addosso, torna a casa dopo mezz’ora profumato con l’eau de letam 🙂
Spike è il mio primo cane, cani sin da piccola ci son stati sempre a casa mia, ma vivevano fuori, non potevano entrare in casa; avevamo pure gatti, galline, anatre, capre….bellissimo rapporto con gli animali ma visti come animali che vivevano in un mondo diverso dal mio. Spike è stato preso a gennaio, cucciolo e quindi è stato in casa, ha dormito in casa e qui è rimasto e soprattutto era mio; ha un carattere forte, è un buongustaio, un bastian contrario e spesso anche un gran rompiscatole; ruffiano di prima categoria conquista tutti con la sua dolcezza e furbizia. Il rapporto è completamente diverso, consolidato ormai dai tredici anni di vita insieme; Spike capisce sicuramente diverse parole del linguaggio umano e dell’atteggiamento umano e dei gatti, altrimenti non si spiegherebbe la sua capacità di farsi così tanti amici….il divano? no, quello no: Spike si infila dappertutto, in primis nel letamaio e si rigira sui topi morti catturati dai gatti… torna a casa pieno di ragnatele o spini e pallini di arbusti e si fa curare e pulire da me; esce più volte al giorno come se casa mia fosse un albergo….. a modo suo si tiene pulito e si lecca come un gatto, ma il bagno si e no una volta al mese… è un vero cacciatore e se sente profumo di shampoo addosso, torna a casa dopo mezz’ora profumato con l’eau de letam 🙂
Il mio barboncino nano Simba (16 anni, deceduto due mesi fa) ha sempre condiviso con me divani, tappetti, letti e prati…Insomma, è sempre stato con me ovunque andassi e ovunque desiderasse stare. Se quel giorno preferiva dormire sul suo cuscino per terra accanto al letto o nella cuccia accanto alla stufa nelle notti più fresche d’inverno, non c’era problema! Avendolo accolto nella mia vita quando avevo solo 9 anni ed essendo stata lasciata io ad insegnargli e ad occuparmi di lui (dal cibo, alle passeggiate prima di andare a scuola e dopo, al gioco fino al bagnetto e alla tosatura -quando sono cresciuta un po’!), il nostro è sempre stato un rapporto molto istintivo e abbastanza indipendente, di compagnia e condivisione e connessione. Non ha mai avuto “brutte abitudini”, ma ha imparato nel modo più naturale possibile.
Ciao, ho un mega consiglio da chiederti .. Magari mi sai aiutare.. Io ho un beagle di 3 anni e ha sempre dormito con m (si non ce l ho fatta per me è come un bambino ) .. Una settimana fa ho adottato un secondo beagle di 4 mesi .. E pure lui si è infilato nel letto durante la notte .. Il problema non è che stia nel letto anzi.. Il problema sta che il piccolo haxel durante la notte tenta di avvicinarsi a Michael (il grande) ma Michael non l accetta nel senso se loro dormono ai poli opposti del letto va tutto bene o se io sono in mezzo a loro due.. Ma se invece Haxel si avvicina Michael scatta (non lo morde ma comunque gli fa capire che li non lo vuole a dormire) .. La mia domanda è per prima cosa perche ? Loro durante il giorno giocano corrono insieme e tant altro .. E seconda cosa io cosa posso fare per stare tranquilla mentre dormo che non si mettano a litigare durante la notte ..
Ciao, ho un mega consiglio da chiederti .. Magari mi sai aiutare.. Io ho un beagle di 3 anni e ha sempre dormito con m (si non ce l ho fatta per me è come un bambino ) .. Una settimana fa ho adottato un secondo beagle di 4 mesi .. E pure lui si è infilato nel letto durante la notte .. Il problema non è che stia nel letto anzi.. Il problema sta che il piccolo haxel durante la notte tenta di avvicinarsi a Michael (il grande) ma Michael non l accetta nel senso se loro dormono ai poli opposti del letto va tutto bene o se io sono in mezzo a loro due.. Ma se invece Haxel si avvicina Michael scatta (non lo morde ma comunque gli fa capire che li non lo vuole a dormire) .. La mia domanda è per prima cosa perche ? Loro durante il giorno giocano corrono insieme e tant altro .. E seconda cosa io cosa posso fare per stare tranquilla mentre dormo che non si mettano a litigare durante la notte ..
Ho scelto di avere animali in casa 4 cani e 2 gatti raccolti ovunque con storie diverse e arrivati da noi in momenti diversi. ..condivido la mia vita e la mia casa con loro …il rapporto di fiducia e amore che si è creato e impagabile. ..e diventato tutto così normale. ..litigare…mangiare..giocare..dormire. …lavarsi e fare o bisogni fisiologici insieme. ..ma la cosa più divertente e importante e la sera…la ritirata con l’inventario
io ho un jack russell femmina. Sta sul divano con noi quanto vuole e dorme tranquillamente nel letto, sotto le coperte. Ci facciamo tante coccole e ci diamo tanti bacini. Giochiamo a nascondino e ci divertiamo un sacco…mi trova sempre!!! 🙂 quello che si sente dire spesso è che far dormire gli animali sul letto fa schifo, sono sporchi e portano le malattie (lo dicono anche quanto ti fai leccare la faccia). Quello che penso io è che anche le persone sono sporche e portano malattie! E se tutti noi siamo ancora vivi significa che l’unica cosa che ci anno trasmesso è tanto amore.
Dai pero’ fa un po’ schifo…
La mia compagna pelosa è un meticcia di quasi 18 anni, Camilla. Ha sempre dormito con me, ed è bellissimo quando la sera la sento che si accoccola accanto facendo un sospiro di serenità. lo consiglio a tutti.
Il mio cane dorme con noi nel letto però a sempre la sua cuccia vicino al letto perché in nottata scende..insomma fa un po come gli pare..lui è tranquillo non ha nessuna dominanza verso di me..e il viziato della casama basta uno sguardo e mi capisce al volo..
La mia compagna pelosa è un meticcia di quasi 18 anni, Camilla. Ha sempre dormito con me, ed è bellissimo quando la sera la sento che si accoccola accanto facendo un sospiro di serenità. lo consiglio a tutti.
Vivo con due cani meticci e molti altri animali; avevo qualche difficoltà a farmi ascoltare i due pelosoni in alcune occasioni, e ho riflettuto. Mi avevano sempre detto:”No cani in camera da letto”, ma pensando a come funziona tra i lupi, ho provato ad accoglierli non solo in camera, addirittura sul letto. Magia. Ora basta un cenno e sono al mio fianco in qualunque situazione.
Vivo con due cani meticci e molti altri animali; avevo qualche difficoltà a farmi ascoltare i due pelosoni in alcune occasioni, e ho riflettuto. Mi avevano sempre detto:”No cani in camera da letto”, ma pensando a come funziona tra i lupi, ho provato ad accoglierli non solo in camera, addirittura sul letto. Magia. Ora basta un cenno e sono al mio fianco in qualunque situazione.
Io adoro dormire con i miei bimbi pelosi.. Ma a mio marito non piace assolutamente l’idea.. Non li vuole nemmeno in stanza, dice che è antigienico
Buongiorno Angelo, scrivo dalla Svizzera e ti faccio i complimenti per tutto! Mi piace leggerti!
Io ho 2 chihuahua ed una border collie, tutti e 3 possono stare ovunque in casa ma, siccome andiamo tanto in montagna hanno spesso, malgrado pipette e olii naturali vari, zecche. La mia paura è che queste si possano attaccare a noi e trasmetterci malattie ….. Ecco perché dormono nelle loro cuccette.
La border, invece, ha sempre preferito stare fuori. Io la notte la vorrei tenere in casa ma lei, dopo 10/15 minuti si mette davanti alla porta finestra e vuole uscire ….non le è mai piaciuto stare troppo in casa …. Spesso dorme spaparazzata in mezzo al prato, anche se piove!
Buongiorno Angelo, scrivo dalla Svizzera e ti faccio i complimenti per tutto! Mi piace leggerti!
Io ho 2 chihuahua ed una border collie, tutti e 3 possono stare ovunque in casa ma, siccome andiamo tanto in montagna hanno spesso, malgrado pipette e olii naturali vari, zecche. La mia paura è che queste si possano attaccare a noi e trasmetterci malattie ….. Ecco perché dormono nelle loro cuccette.
La border, invece, ha sempre preferito stare fuori. Io la notte la vorrei tenere in casa ma lei, dopo 10/15 minuti si mette davanti alla porta finestra e vuole uscire ….non le è mai piaciuto stare troppo in casa …. Spesso dorme spaparazzata in mezzo al prato, anche se piove!
Il mio cane,cosi’ come faceva anche il mio gatto, e’ libero di salire su letto e divano, ovviamente a casa nostra…A me fa molto piacere avere gli animali accanto a me , particolarmente la notte dormire con loro vicino, mi da calore , amore e protezione reciproca, fanno parte della casa, della vita e quindi non vedo perche’ non possano occupare tutti gli spazi fisici e affettivi disponibili.
Volevo aggiungere che , oltre al cane a fianco sul letto e divano …il mio adorato gatto, che purtroppo e’ volato sul ponte sei mesi fa, non solo dormiva sul letto con me, ma attaccato al mio viso , tenendomi abbracciata stretta stretta con le zampine , “muso a muso”…almeno finche’ non mi addormentavo e poi stava comunque vicino…infatti questo momento in particolare e’ quello che mi manca di piu’ e che mi rende la vita piu’ vuota…..Caro Angelo , penso che tu possa capirmi! Un abbraccio a tutti quelli che reputano gli animali nostri fratelli!!
sono d’ accordissimo !!! dormendo insieme si instaura un’ empatia unica irripetibile !!!! sono pentita di non averlo sperimentato con i miei precedenti cagnolini !!!!
sono d’ accordissimo !!! dormendo insieme si instaura un’ empatia unica irripetibile !!!! sono pentita di non averlo sperimentato con i miei precedenti cagnolini !!!!
Ciao Angelo, Freud un golden di 9 anni ha sempre avuto dei conflitti divano si divano no per noi andava bene dormire sul divano e letto ma quando chiedevo gentilmente di scendere borbottava e tirava fuori i denti la mia risposta era subito di brontolarlo e poi lo tiravo giù con un po’ di ansia e ora che ha la cuccia lo mando a dormire lì. Sarà 4 mesi che abbiamo preso Frida meticcia e trovatella della Calabria che è molto dolce e lei la facciamo salire e lo so non è giusto che dobbiamo fare? Ho scritto anche in un altro contesto spero di ricevere una tua risposta, lo so sarai invaso da domande grazie comunque
ho un pincher spesso fa la pipi in casa negli stessi punti anche se nn lo facciamo dormire sul divano o letto
ho un pincher spesso fa la pipi in casa negli stessi punti anche se nn lo facciamo dormire sul divano o letto
Anche io ho un dobermann maschio di 15 mesi… quand era più piccolo lo tenevamo ogni sera nel divano con noi..ma poi quando dovevamo farlo scendere …ringhiava… e quando venivano gli ospiti faceva i dispetti se gli prendevano il posto..con l aiuto di un addestrattore l abbiamo dovuto correggere…e per il momento nn può più salire..più avanti. ..riproveremo …: (
ho una setter irlandese di due anni e ultimamente dato il freddo, la prendo a dormire con me, proprio sotto il piumone, e lei ha preso il vizio di mettermi le zampe addosso, come se mi volesse abbracciare e apre la gambe stando a pancia in su perchè vuole che gli accarezzi la panciotta… e mi sta letteralmente addosso tutta notte.. ho solo paura che possa essere davvero molto poco igienico respirare il suo alito e condividere un letto con un cane.. ci sono stati casi di malattie prese dal proprio cane per l’eccessivo contatto?
si può solo rafforzare il tuo sistema immunitario…e cmq anche i cani possono essere puliti!
io ho avuto per 10 anni (è morto che ne aveva 14) un galgo rescue, era enorme ma è sempre stato sul divano e ha sempre dormito con me sotto alle coperte (d’inverno) e non mi è mai importato niente se fosse giusto o sbagliato, a me andava benissimo. Dopo tre anni che il mio cagnone adorato è morto, sto per prendere un nuovo galgo rescue, ma ora sono sposata e non lo potrò più far dormire con me e devo confessarti che mi dispiace un po’. in questi tre anni senza cane, una delle cose che mi è mancata di più è stato il contatto fisico con lui, accarezzarlo e stargli vicino mi faceva stare molto bene.
io ho avuto per 10 anni (è morto che ne aveva 14) un galgo rescue, era enorme ma è sempre stato sul divano e ha sempre dormito con me sotto alle coperte (d’inverno) e non mi è mai importato niente se fosse giusto o sbagliato, a me andava benissimo. Dopo tre anni che il mio cagnone adorato è morto, sto per prendere un nuovo galgo rescue, ma ora sono sposata e non lo potrò più far dormire con me e devo confessarti che mi dispiace un po’. in questi tre anni senza cane, una delle cose che mi è mancata di più è stato il contatto fisico con lui, accarezzarlo e stargli vicino mi faceva stare molto bene.
Ciao! Io ho un bassotto che ora ha sei anni e un gatto, tutti maschi. Toto, il bassotto, sta tranquillamente sul divano, ma la notte non dorme con noi sul letto, ma nella sua cuccia a fianco del letto, per essere precisi dalla mia parte, per due motivi: sul letto ci basta e avanza il gatto e perché volevo che almeno una regola si abituasse a rispettarla. Non posso dire che il bassotto sia un cane facile.
Quando siamo in vacanza, sul camper o comunque fuori casa invece dorme con noi sul letto, la classica eccezione alla regola, oltre a diversi pisolini fatti in braccio quando siamo al bar o da amici. Toto non ha mai avuto problemi a capire le diverse situazioni e così anch’io ho capito che il dormire sul letto non è un male assoluto 🙂
Il cane è un animale opportunista. Non ama il padrone incondizionatamente. Assolutamente non lo ama incondizionatamente. Lo ama e lo protegge perchè il padrone gli assicura cibo un tetto sopra la testa e quant’altro. Non è un animale autosufficiente come il lupo. E la cosa di farlo dormire nel letto è una gran schifezza punto primo, secondo, ma per quello me ne importerebbe anche poco, è concettualmente sbagliato. “Viziando” il cane (che schifo “viziare” il cane; con tutta la gente che muore di fame le guerre ecc. Si “vizia” un animale… mah) lo si fa diventare aggressivo con chi si avvicina al padrone. E questo non è bene soprattutto il fastidio che recano i cani di piccola taglia. Non siate rincoglioniti, i cani sono animali! Non umani! Per dio!
Ma Andrea credo che se non li ami gli animali e ami di più l’uomo questo blog sia proprio il posto più sbagliato per te….poi se proprio lo vuoi sapere chi condivide gli spazi con gli animali ha un sistema immunitario più forte, riceve e dà più amore e soprattutto non si sentirà mai e dico mai solo. Ma tu che ne puoi sapè?
Ciao, sì AMANO INCONDIZIONATAMENTE!
Ma, differenza nostra-cosa che trovo pure corretta- non sono obbendienti al 100%!
Sicuro di non confondere le due robe? 😛
Sei sicuro di star descrivendo un cane o stai descrivendo te stesso?
Forse ti stai un po’ confondendo,l’immagine che vedi riflessa nello specchio sei tu.
Il cane discende dal lupo se questo non lo sai e come tale si comporta in molte sue sfaccettature. Ci dovrebbero essere stragi ogni istante a causa di cani randagi, se reputi che il cane sia cattivo,ma non è così, a causa dell’uomo vi sono alcuni individui aggressivi ma educati all’amore fidati che non lo saranno più.
Io cane ha bisogno del branco “come il lupo” non è un opportunista come l’uomo. Vero è che ci sono degli addestratori che addestrano alla difesa il cane, ma il mio lo fa senza che nessuno lo abbia istruito a questo, ma solo per amore e sai perché ? Perché potrebbe ferirmi a morte ma non lo farà mai,ma non perché gli do da mangiare ma perché è un essere puro!
Mi fanno più ribrezzo certe persone se si avvicinassero,si sedessero suo divano o si stendessero suo letto accanto a me perché puzzano dentro e fuori!!!
Comunque bella descrizione di te stesso hai fatto e si concordo che l’insulto che rivolgi a tutti infondo sai benissimo che lo hai rivolto a chi ti sta accanto e chi ti circonda.
Caro Andrea, tu capisci di cani quanto un sordomuto di musica… Vai a “trollare” su altri blog, questo è fatto da gente seria che non ha tempo da perdere nel leggere le baggianate che scrivi te e quelli come te
Pienamente d’accordo con te. Questo articolo è una cavolata assurda!
Davvero interessante il tuo commento!
Complimenti!
Vado subito a far scendere i miei 5 chihuahua dal divano…! Non vorrei mai che stanotte mi aggrediscano mentre dormo con loro ATTACCATI al mio corpo!
Ognuno può pensarla come vuole, ma è da vero ignorante fare paragoni. Io vizio i miei cani dormono con me salgono sul divano ma ciò non mi impedisce di aiutare concretamente bambini in difficoltà e chi ha bisogno, una cosa non esclude l’altra. Una cosa è certa nessuno ti obbliga ad avere un animale domestico, inoltre i miei cani amano le persone e se qualcuno si avvicina non se le mangiano. Prima di criticare e dettare legge, pensa a cosa fai di concreto nella vita, chi ha l’ umiltà di prestarsi per il prossimo non fa ragionamenti come i tuoi. E ti posso assicurare che i cani in generale, starebbero col proprio padrone anche sotto un ponte mangiando terra. Sicuramente tu non hai mai avuto un cane……ma è meglio così.
Caro Andrea…qui l’unico opportunista sei tu e a mio avviso sei pure molto ignorante, sappi che i cani randagi se la sanno cavare nel più delle volte, se non incontrano per la loro strada umani come te! A me fa più schifo dormire con una persona di Merda che con un cane e un gatto.
Io ho uno shitzu, l’ho ”salvato” da morte quasi certa se non fossi arrivata in tempo.
Ma come lui, ho avuto poco meno di una decina di cani quand’ero piu’ piccola.
Mi domando, tu Andrea , hai mai amato un cane? L’hai mai ringraziato e ascoltato?
Bè dovresti iniziare a farlo. I miei cani mi hanno sempre insegnato cose differenti anche verso il comportamento con chi si ha di fronte. Nessuno è rincoglionito perchè ama un cane, potrebbe esserlo il tuo povero cane, se mai ne possedessi uno, per il solo otivo che tu non lo sai ascoltare! Leggiti qualche libro di Angelo Vaira, ti potrebbe aiutare molto.
In bocca al lupo e se non ami gli animali, lasciali dove sono. Ricorda: un cane è ormai definito ”membro” della famiglia.
Scusa Andrea io non voglio entrare in alcuna polemica . Ma ho visto cani lasciarsi morire sulla tomba dei loro proprietari defunti, ho visto cani denutriti che accompagnavano i loro proprietari senza tetto , patendo fame e freddo. È quella storia della gente che muore di fame ….basta….allora smettiamo tutti di mangiare perché altre persone muoiono di fame….io rispetto i fiori, rispetto gli animali e ogni forma di vita. E sono convinta che chi non ama un fiore non può amare un animale e se non si amano gli animali non si può essere buoni con il prossimo. Quante persone ipovedenti vivono attraverso il loro cane? Quanti cani salvano persone sia sotto le valanghe sia psicologicamente. Io ho appena perso il mio cane e posso assicurare di aver ricevuto da lui un amore incondizionato, amore del quale certe persone non sono capaci di provare. Viziato ? Ma certo ed incondizionatamente. E ogni carezza che davo a lui non salvava certo un bambino denutrito in Africa ma serviva a portare energia positiva in questo mondo che popolato da certe persone sta diventando veramente uno schifo. Grazie mio grande Sun per tutto quello che mi dato .
il cane si lascia morire nella tomba perchè qualcuno l’ha portato li facendogli annusare la salma, ma nessuno ha detto al cane cosa fare “dopo”. Tutto qui.
Studio e cuore potrebbero allargare la sua ridotta visione del mondo. La mezza cultura e la supponenza di conoscere ciò che non si conosce la mettono in un luogo dove è difficile campare: la desolata landa degli ignoranti.
La tua solitudine mi rattrista ma soprattutto l’incapacità di amare. Non sai amare e nemmeno ricevere amore da un animale che, lo dice la letteratura, ama anche padroni poco affettuosi e che li lascia legati a una catena. Sei anche fortunato tutto sommato perché non soffrirai da morire mai per la perdita dell’amico più caro e più fedele: il cane. Auguri…ne hai bisogno.
Caro Andrea, non voglio discutere con te di relazione con il tuo cane, ognuno decide liberamente che tipo di relazione vuole con il prossimo (famiglia, figli, genitori, amici, vicini di casa, sconosciuti, animali) ma volevo solo segnalarti qualche informazione storica e scientifica: una delle prime funzioni del cane nella preistoria è stata proprio quella di coperta…eh già ancora prima di andare a caccia insieme uomini e cani hanno cominciato a dormire insieme (ti sei mai chiesto l’origine del detto “stanotte fa un freddo cane?”) questo ha portato numerosi benefici per l’uomo: innanzi tutto calore e poi sensazione di sicurezza per cui la possibilità di dormire più profondamente di notte senza la paura di attacchi di animali feroci perché il cane faceva da sentinella e la possibilità di essere più lucidi e riposati per dedicarsi ad attività complesse durante il giorno! Alcuni antropologi ipotizzano che in questo modo, facilitando la dimensione onirica sia nata l’arte! Ti assicuro che ancora oggi amici che hanno subito furti in casa durante la notte non riescono ad addormentarsi se non hanno il cane nel letto e per loro é stata una vera terapia! Sono scelte! Ma su queste basi mi sembra riduttivo dire che È SBAGLIATA un’abitudine che da millenni ha contribuito a fare di noi ciò che siamo oggi!
Caro Andrea, non voglio entrare in merito della relazione con il tuo cane, ognuno è responsabile e decide liberamente come impostare le relazioni con gli esseri viventi che incrocia durante la sua vita (familiari, amici, vicini di casa, sconosciuti, animali e piante) Voglio solo farti notare che ci sono prove scientifiche che una delle prime funzioni del cane, ancora prima di quella di accompagnarci a caccia, è stata quella di coperta (ti sei mai chiesto l’origine del detto “stanotte fa un freddo cane”?) dormire con il cane ha portato molteplici benefici all’uomo: il primo quello di scaldarsi ma poi anche quello di riuscire a riposare profondamente senza preoccuparsi dell’intrusione di estranei o animali feroci e questo ha permesso all’uomo di dedicarsi ad sttività complesse durante il giorno essendo più lucido e riposato! Molti antropologi sono convinti che lo sviluppo di una migliore attività onirica e di un sonno più profondo siano alla base della nascita dell’arte!!! Come ha precisato Angelo sono scelte personali ma dire a priori che È SBAGLIATA una cosa che ci ha permesso di essere quello che siamo oggi in una co-evoluzione col cane sia riduttivo!!!
Grazie di esistere Andrea, ora posso dormire a sonni tranquilli nel mio letto, in compagnia del mio cane, sapendo che, mentre io lo “vizio” tu sarai da qualche parte nel mondo, in qualche teatro di guerra a sfamare gli affamati e a fermare carri armati…ciao
P.s. Tu fai schifo.
non so che problema hai, ma curati
Trovo questo commento di un’abissale ignoranza. Ho un cane che dorme con me e mio marito sul letto e che non pensa affatto di essere il capo branco, tanto è vero che mi basta dire il suo nome, perché lui capisca chi “comanda”. E’ la mia ombra, sempre e mi protegge, come protegge mio marito e la nostra bambina. Chi ragiona come te o non ha mai avuto un cane, o si crede onnipotente….E se ha un cane, non è un cane felice.
Pensi caro signor Andrea che qualcuno fa salire sul letto lei …..cosa tiriamo sempre in ballo la povertà nel mondo quando si parla di cani ?? Lo sa che una civiltà evoluta si misura da come tratta gli animali !!!???
Sì ricordi anche il cane ama il suo compagno di vita umano anche se lo dovesse bastonare! Lei non sa cosa sia l amore …poveretto .
Da come scrivi si vede che non hai mai avuto un cane o un gatto. Mi dispiace per te perché ti precludi un dono bellissimo. Vivere insieme al proprio cane momenti di vita, dal gioco alle lunghe passeggiate e perché no al riposo sul divano o nel letto fa bene a noi, rilassa e riavvicina a quella natura che troppo abbiamo perso.
Libero di fare le tue scelte ma ti auguro di provare… Vedrai
hai ragione i cani non sono umani. sono animali. e i cani, gli animali in genere sono di una dimensione talmente superiore alla nostra da dimenticare tutte le violenze, le torture, le brutalità, le nefandezze subite per mano nostra e riaprirsi alla vita e alla nostra vicinanza con amore e fiducia. tutto questo è l’esatto contrario dell’opportunismo. a presenza degli animali cambia in meglio l’intera esistenza. ti auguro di cambiare idea. e di rincoglionirti un po’ anche tu.
hai ragione i cani non sono umani. sono animali. e i cani, gli animali in genere sono in una dimensione talmente superiore alla nostra da dimenticare tutte le violenze, le torture, le brutalità, le nefandezze subite per mano nostra e riaprirsi alla vita e alla nostra vicinanza con amore e fiducia. tutto questo è l’esatto contrario dell’opportunismo. la presenza di un solo animale cambia in meglio l’intera nostra esistenza. ti auguro di cambiare idea. e di rincoglionirti un po’ anche tu.
Tu non sei normale
Te non hai cani vero?! o sei uno di quei coglioni che li prende e li tratta da schifo, invece di rompere il cazzo su un articolo che puo essere interessante per alcuni perche non vai a servire alla mensa dei poveri cosi ti senti piu sollevato
ma si Andrea, anch’io sono un opportunista, in casa mia senza gli animalini non ci sappiamo stare, NOI abbiamo bisogno del loro affetto e di tutto quello che ci sta intorno. In casa mia non ho mai visto nessuno con tanta rabbia dentro come te; per fortuna, loro, non sono umani hehe
Ciao!
Mi piacerebbe sapere cosa fa il Sig. Andrea x gli uomini che ama tanto. Comunque è chiaramente un “trollatore” quindi meglio non considerarlo oltre secondo me
Caro Andrea ,per Dio….. maiuscolo ,ignorante!!!!!
cosa intendi per moderazione ,ho messo troppi punti esclamativi?
È sicuro Andrea di avere delle informazioni corrette sull’etologia e sul comportamento umano? Per rendere minimamente interessante il suo intervento, dovrebbe aggiungere qualche cosa di utile, a parte il suo personale giudizio.
Il comportamento dei genitori appartenenti a specie con prole dipendente è molto simile, anche se ci sono differenze specie-specifiche.
Alla base, è vero, c’è un rapporto asimmetrico, dato dall’immaturita’ del cucciolo, che del resto, per divenire adulto ha bisogno di questa dipendenza affettiva.
I cani anche adulti non possono che conservare con noi, che scegliamo di addomesticarli, quel rapporto asimmetrico. Non c’entra affatto l’opportunismo, almeno non nella connotazione che dà lei.
Si potrebbe dire che il cane è dipendente, esattamente come lo siamo in parte tutti perché non esiste umano totalmente autonomo.
Se domani i suoi simili cessassero di produrre cibo, vestiti e beni di prima necessità, lei in poco tempo si troverebbe in una natura non sempre gentile e forse morirebbe.
Dipendiamo dagli altri per avere riconoscimento, validazione, senso dell’esistere.
Tocca farsene una ragione. L’opportunismo di cui parla lei è faccenda molto umana; non c’entra con l’istinto e sa perché? Perché spesso è controproducente.
Io ho una meticcia di 8kg adottata in canile,sale sul divano e ogni tanto sul letto,il problema è che perde veramente tanto tanto pelo e già sul divano triboliamo molto come lo si aspira ritorna subito invaso dai peli,quindi dorme in camera ma nella cuccia..se non avesse questo problema(non indifferente)la farei dormire anche sotto le lenzuola!!!
Copri il divano con le fodere tipo teli comprati al mercatino. Risolvi il problema è ti godi il cane
Ciao..io ho un barbone nano di 10 anni…una meticcia adottata al canile di 16 anni e una gatta trovatella di 19. Condividono con tutta la famiglia l’ambiente domestico e quindi salgono e dormono sul letto…sui divani..ecc…. non sono aggressivi ne rincoglioniti, anzi, furbissimi e svegli e anche le nonnine, nonostante l’età, sono attive e in salute. Con noi condividono tutto…gioie e dolori… sono semplicemente parte integrante della famiglia e da questa hanno preso educazione e rispetto. Un grazie a te Angelo per i preziosi consigli che ci dai !
Ciao..io ho un barbone nano di 10 anni…una meticcia adottata al canile di 16 anni e una gatta trovatella di 19. Condividono con tutta la famiglia l’ambiente domestico e quindi salgono e dormono sul letto…sui divani..ecc…. non sono aggressivi ne rincoglioniti, anzi, furbissimi e svegli e anche le nonnine, nonostante l’età, sono attive e in salute. Con noi condividono tutto…gioie e dolori… sono semplicemente parte integrante della famiglia e da questa hanno preso educazione e rispetto. Un grazie a te Angelo per i preziosi consigli che ci dai !
Per come la vedo io non esiste il giusto o sbagliato…….se ami tuo figlio lo fai dormire nel letto con te? Se è sì non vedo perché non debba dormire con te anche il tuo bimbo a quattro zampe. Dove sta la differenza?
La differenza sta che il cane pesta tutto ciò che invece tu lasci nelle scarpe, accanto alla porta. Quando decido di dormire sul divano per spupazzarmi i miei due cani, la mattina devo lavarmi i capelli perchè percepisco odore di grasso. Se devo scegliere tra lasciarle giocare come matte e rotolarsi negli odori più improbabili e dormire con loro, senza ombra di dubbio scelgo la prima.
Ecco un bel articolo chiaro e giusto!!!
Io amo condividere la mia vita con i miei cani e dormire vicino a loro mi rende felice. E al signor Andrea dico che probabilmente ha confuso un po le cose,che forse non c’entra nulla il viziare un cane con la gente che muore di fame e le guerre,che far salire un animale sul divano non è schifoso e al mondo ci sono ben altre cose veramente schifose per dover scomodare Dio.Signor Andrea,provi ad abbracciare un cane e vedrà che sarà meno arrabbiato!
Martina
Ecco un bel articolo chiaro e giusto!!!
Io amo condividere la mia vita con i miei cani e dormire vicino a loro mi rende felice. E al signor Andrea dico che probabilmente ha confuso un po le cose,che forse non c’entra nulla il viziare un cane con la gente che muore di fame e le guerre,che far salire un animale sul divano non è schifoso e al mondo ci sono ben altre cose veramente schifose per dover scomodare Dio.Signor Andrea,provi ad abbracciare un cane e vedrà che sarà meno arrabbiato!
Martina
Gli animali non sono opportunisti, gli umani lo sono, quest’ultimi fanno tutto per un tornaconto e un bene del singolo, se stessi, questo è poi uno dei principali motivi per cui altri nostri simili più deboli o più sfortunati muoiono di fame, gli animali non si comportano così… soprattutto i cani fanno tutto per il branco, per la propria famiglia… la stessa famiglia alla quale, da millenni, ci danno l’onore di entrare e se siamo bravi anche di diventarne il leader!
Gli animali non sono opportunisti, gli umani lo sono, quest’ultimi fanno tutto per un tornaconto e un bene del singolo, se stessi, questo è poi uno dei principali motivi per cui altri nostri simili più deboli o più sfortunati muoiono di fame, gli animali non si comportano così… soprattutto i cani fanno tutto per il branco, per la propria famiglia… la stessa famiglia alla quale, da millenni, ci danno l’onore di entrare e se siamo bravi anche di diventarne il leader!
Io ho 2 Parson Russell,vivono in casa,dormono nei letti,si siedono educatamente nelle loro sedie a tavola senza mai invadere il tavolo,doccia assieme quando ne hanno bisogno,ferie solo dove loro sono graditi,uguale per i ristoranti ecc.,ora voglio rispondere ad andrea:secondo te valgono più i nostri amici pelosi,oppure un umano senza cervello come te?tieni conto che il tuo nome l’ho scritto in minuscolo e la razza dei miei cuccioli in maiuscolo,ti auguro di trovare qualcuno che ti voglia bene almeno la metà di quanto noi amiamo i nostri amici pelosi,potresti essere un umano felice,ma ho seri dubbi.
Ho due cangnolini entrambi adottati. Sono la mia famiglia: vengono in vacanza con me e dormiamo insieme. Amo sentire il loro respiro e adoro coccolarli appena sveglia. Non sono viziati. Sono ubbidienti ed educati. Mi considerano il loro capo branco. L’affettività ha cementato il nostro rapporto. Strudel e Sacher… saremo per sempre insieme
Ho due cangnolini entrambi adottati. Sono la mia famiglia: vengono in vacanza con me e dormiamo insieme. Amo sentire il loro respiro e adoro coccolarli appena sveglia. Non sono viziati. Sono ubbidienti ed educati. Mi considerano il loro capo branco. L’affettività ha cementato il nostro rapporto. Strudel e Sacher… saremo per sempre insieme
Ulla, la mia cagnetta di 12 kg dorme abitualmente sul mio letto e altrettanto fanno i miei gatti. Ha una bella cuccia in sala dove riposa quando non decide di stare sul divano con me e un kennel che è la sua tana dove si rifugia se ha paura o se vuole essere lasciata in pace. Non passa tutta la notte sul letto, soprattutto quando fa caldo, ma è comunque il “nido” dove si condividono riposo e coccole .
bello questo articolo ho una pincherina di kg 5 quando si sdraia su di me nel divano dormendo si abbandona completamente a me è una sensazione meravigliosa, io la carezzo lei mi lecca la mano come per ringraziarmi è bellissimo,la bacio la carezzo credevo di sbagliare grazie per averne parlato
bello questo articolo ho una pincherina di kg 5 quando si sdraia su di me nel divano dormendo si abbandona completamente a me è una sensazione meravigliosa, io la carezzo lei mi lecca la mano come per ringraziarmi è bellissimo,la bacio la carezzo credevo di sbagliare grazie per averne parlato
Ciao, la mia faceva parte delle “eccezioni”…
Inizialmente era attacatissima a me(era una fattrice, quindi è a 5 anni che è entrata in famiglia ora è da un anno!).
Quindi, sì!
Ululava, piangeva e piange tutt’ora se chiusa in camera da sola!(in giardino un po’ meglio)
Ma dorme con me, non di notte perchè mi muovo.
Inoltre lei ha la mania di cercare di scavalcare il ruolo(costantemente fa la monta dominante a mia mamma).
Ora siamo arrivati a …’io capo tu seconda’.
Va bene così! ahahah
Ciao. Sono simone ed ho un pastore tedesco di un anno e mezzo di nome Scar. Quasi 40 chili di pelo e di amore. Mai addestrato, ha imparato tutto da solo. Trasferito da casa dei miei in un nuovo appartamento non ha mai dato segni di disagio, anzi, ha fatto subito suo il nuovo appartamento, diventando l amico di tutti i condomini. In quanto casa e mobilio fossero nuovi non gli ho mai permesso di salire su letto e divano (nonostante a casa dei miei fosse padrone di far tutto) e lui non ha mai sbattuto ciglio, non c ha mai nemmeno provato. Qualche mese fa sono stato male tra i vari raffreddori influenze ed emicranie. Avevo bisogno di coccole lo ammetto e non ho desistito. 2 colpi sul letto e la sua testona che si inclina… “Dici sul serio papá? Posso salire?” altri 2 colpi sul letto e via di corsa a prendere posto steso accanto a me a coccolarmi e a farmi capire che mai sarò solo, che lui mi ama e si accorge di quanto io sia invaghito di lui. La cosa bella è che appena mi addormento va via, non troppo delicatamente visto la stazza 🙂 fino a tornare da me solo quando si accorge che sono sveglio. Come una mamma, anzi un papà visto che è un maschietto. Sul divano invece neanche ci prova a salire. Cosa voglio dire con questo? Che è vero tutto ciò che dice quest articolo stupendo. Ogni cane ha una storia a se, ogni cane ha una propria storia, non esiste un programma di addestramento univoco. Il mio non ce l ha neanche un addestramento. Dopo un anno e mezzo prima d uscire gli dico di andare a bere prima d fare la passeggiatina e lui puntualmente lo fa. Dopo un anno e mezzo si siede s accuccia ti da la zampa ri viene a coccolare a comando. Dopo un anno e mezzo aspetta ke io gli dia l ok per salire sul letto. Io non sono un addestratore. Lui non sa neanche cosa sia un addestratore, sa solo che ricevere e dare amore lo fa stare bene. Darei la vita per lui. Il nostro programma di addestramento si chiama fiducia e amore reciproco… Infinito… Eterno. La mia ragazza scherza dicendo che amo piu lui che lei… Lei scherza… Ovviamente la amo da morire… Ma non sa ke amo all ennesima potenza quel cucciolone. E non saranno 2 peli nel letto a negarmi la buonanotte piu dolce che ci sia… Col suo musetto sul mio petto. Grazie per questo bell articolo!!
Ciao. Sono simone ed ho un pastore tedesco di un anno e mezzo di nome Scar. Quasi 40 chili di pelo e di amore. Mai addestrato, ha imparato tutto da solo. Trasferito da casa dei miei in un nuovo appartamento non ha mai dato segni di disagio, anzi, ha fatto subito suo il nuovo appartamento, diventando l amico di tutti i condomini. In quanto casa e mobilio fossero nuovi non gli ho mai permesso di salire su letto e divano (nonostante a casa dei miei fosse padrone di far tutto) e lui non ha mai sbattuto ciglio, non c ha mai nemmeno provato. Qualche mese fa sono stato male tra i vari raffreddori influenze ed emicranie. Avevo bisogno di coccole lo ammetto e non ho desistito. 2 colpi sul letto e la sua testona che si inclina… “Dici sul serio papá? Posso salire?” altri 2 colpi sul letto e via di corsa a prendere posto steso accanto a me a coccolarmi e a farmi capire che mai sarò solo, che lui mi ama e si accorge di quanto io sia invaghito di lui. La cosa bella è che appena mi addormento va via, non troppo delicatamente visto la stazza 🙂 fino a tornare da me solo quando si accorge che sono sveglio. Come una mamma, anzi un papà visto che è un maschietto. Sul divano invece neanche ci prova a salire. Cosa voglio dire con questo? Che è vero tutto ciò che dice quest articolo stupendo. Ogni cane ha una storia a se, ogni cane ha una propria storia, non esiste un programma di addestramento univoco. Il mio non ce l ha neanche un addestramento. Dopo un anno e mezzo prima d uscire gli dico di andare a bere prima d fare la passeggiatina e lui puntualmente lo fa. Dopo un anno e mezzo si siede s accuccia ti da la zampa ri viene a coccolare a comando. Dopo un anno e mezzo aspetta ke io gli dia l ok per salire sul letto. Io non sono un addestratore. Lui non sa neanche cosa sia un addestratore, sa solo che ricevere e dare amore lo fa stare bene. Darei la vita per lui. Il nostro programma di addestramento si chiama fiducia e amore reciproco… Infinito… Eterno. La mia ragazza scherza dicendo che amo piu lui che lei… Lei scherza… Ovviamente la amo da morire… Ma non sa ke amo all ennesima potenza quel cucciolone. E non saranno 2 peli nel letto a negarmi la buonanotte piu dolce che ci sia… Col suo musetto sul mio petto. Grazie per questo bell articolo!!
Ciao Angelo, io e il mio ragazzo abbiamo, da circa 1 mese e mezzo, un cucciolo maschio di golden Retrievers di 4 mesi e mezzo..abbiamo un giardino ma fino ad oggi è rimasto per lo più in casa con noi e dorme nella sua cuccia vicino al letto..ho letto il tuo articolo e rispetto le idee di ciascuno ma noi invece non vogliamo assolutamente che lui salti sul divano o sul letto (cosa che appunto fa)…come possiamo fare? Al momento rispondiamo al suo comportamento con dei NO ben decisi e un croccantino ogni volta che scende…spesso però quando cerchiamo di farlo venire giù inizia a ringhiare (anche se poi non fa nulla)…a volte capita però che se il mio ragazzo si addormenta sul divano, sente Che il cucciolo a metà nottata sale e si mette vicino a lui…ovviamente mezzo addormentato non ha la forza di farlo scendere…io penso che anche questi comportamenti “contrastanti” possano confonderlo…cosa ci consigli? È vero che è poco che è con noi ed è un cucciolo..però vorremo abituarlo il prima possibile…Grazie mille
Ciao Angelo, io e il mio ragazzo abbiamo, da circa 1 mese e mezzo, un cucciolo maschio di golden Retrievers di 4 mesi e mezzo..abbiamo un giardino ma fino ad oggi è rimasto per lo più in casa con noi e dorme nella sua cuccia vicino al letto..ho letto il tuo articolo e rispetto le idee di ciascuno ma noi invece non vogliamo assolutamente che lui salti sul divano o sul letto (cosa che appunto fa)…come possiamo fare? Al momento rispondiamo al suo comportamento con dei NO ben decisi e un croccantino ogni volta che scende…spesso però quando cerchiamo di farlo venire giù inizia a ringhiare (anche se poi non fa nulla)…a volte capita però che se il mio ragazzo si addormenta sul divano, sente Che il cucciolo a metà nottata sale e si mette vicino a lui…ovviamente mezzo addormentato non ha la forza di farlo scendere…io penso che anche questi comportamenti “contrastanti” possano confonderlo…cosa ci consigli? È vero che è poco che è con noi ed è un cucciolo..però vorremo abituarlo il prima possibile…Grazie mille
Io ho un setter inglese da 6 anni. Ha la sua cuccia in giardino ed è abituato a stare all’aperto ma non lo perdo mai d’occhio e c’è sempre qualcuno della mia famiglia che lo tiene d’occhio tra me e i miei genitori. Quando era piccolo è vero faceva parecchi dispetti ed era vivace ma iol’ho sempre portato a spasso e non gli ho mai fatto mancare nulla. È obbediente e quando lo chiamo viene subito, non ha mai dato fastidio a nessuno e nessuno ha mai dato fastidio a lui. Oltre a correre libero in giardino però tutti i giorni lo porto a spasso, nei parchi o nei boschi e quando parto che vado alla mia casa in montagna me lo porto con me, quando lo porto in montagna si diverte molto e soprattutto in mezzo ai boschi fa il bagno nei torrenti. Quando il giorno sto in giardino lui mi segue sempre ovunque e io ci gioco. Pur vivendo all’aperto non lo trascuro mai.
Sono sicuro che con questo commento mi attireró molte antipatie, per me rimane una questione di igiene. Gli animali sono liberi in natura e hanno a che fare con insetti non troppo salutari per l’uomo, la pongo allora cosí, se io venissi a casa vostra non mi permetterei mai di salire con le scarpe con cui cammino per strada sul vostro letto o peggio sotto le lenzuola e voi mi caccereste di casa! Per molto meno non mi telefonereste nemmeno piu…..
Sono sicuro che con questo commento mi attireró molte antipatie, per me rimane una questione di igiene. Gli animali sono liberi in natura e hanno a che fare con insetti non troppo salutari per l’uomo, la pongo allora cosí, se io venissi a casa vostra non mi permetterei mai di salire con le scarpe con cui cammino per strada sul vostro letto o peggio sotto le lenzuola e voi mi caccereste di casa! Per molto meno non mi telefonereste nemmeno piu…..
Io ho 3 cani, 2 chihuahua e un border collie. Quest’ultima non dorme neppure in casa, lei adora stare fuori … ci abbiamo provato anche in inverno a lasciarla in casa al calduccio ma non ci vuole stare. Il maschietto di chihuahua dorme tra me e mio marito ma quasi sempre appiccicato a me, siamo anime gemelle, anche in cinofila dicono tutti che sembriamo degli innamorati, lui é bravissimo! La femminuccia sul letto ci sale solo la mattina per leccarci e darci il buongiorno, altrimenti dorme nella cuccetta vicino al letto dalla mia parte.
Invece in montagna dormono in stanza con noi tutti e 3, i due piccoli sotto le coperte.
Io amo sentire il loro calore e battito cardiaco, mi mettono pace e sento tanto il loro amore ♥
Grazie Angelo, ti stimo!
Un saluto dalla Svizzera ♥
Ciao Angelo, ho due chihuahua , uno ha quasi due anni “Sugar”e l’altro è un cucciolo di 4 mesi ” Joy ” ,fino ad ora di giorno hanno sempre dormito sul divano con noi ( il piccolo dorme se è vicino,al più grande , e a noi , altrimenti è irrequieto, ) mi guarda dal basso del divano implorante , ma io non posso stare tutto il giorno sul divano ( magari!), e poi quando crolla va nella cuccia, ma dorme male,sempre allerta appena ti muovi ! Mentre sul divano dorme tranquillo.
JOY il piccolino ha un buon carattere ,estroverso, socievole e non è pauroso.
Ora mi rendo conto che ogni volta che mi alzo per fare le mie faccende , mi seguono ovunque, e non riesco a fare,le mie cose tranquilla, praticamente dormono solo quando sono con me sul divano. A parte il grande che comunque dorme anche nella sua cuccia,quando vuole stare tranquillo . il piccolo non lo lascia in pace , non gli dà tregua .Sugar è molto buono,e per niente dominante .
Di notte dormono tranquilli ognuno nella sua cuccia, in camera con noi.
Sono,un po’,confusa, non so che fare, insistere a farli dormire nella cuccia , o quando posso stare sul divano, tenerli lì con me e poi quando mi alzo ignorarli se devo fare le mie cose ?
Grazie , attendo una tua risposta !
Bianca
Ciao Angelo, ho due chihuahua , uno ha quasi due anni “Sugar”e l’altro è un cucciolo di 4 mesi ” Joy ” ,fino ad ora di giorno hanno sempre dormito sul divano con noi ( il piccolo dorme se è vicino,al più grande , e a noi , altrimenti è irrequieto, ) mi guarda dal basso del divano implorante , ma io non posso stare tutto il giorno sul divano ( magari!), e poi quando crolla va nella cuccia, ma dorme male,sempre allerta appena ti muovi ! Mentre sul divano dorme tranquillo.
JOY il piccolino ha un buon carattere ,estroverso, socievole e non è pauroso.
Ora mi rendo conto che ogni volta che mi alzo per fare le mie faccende , mi seguono ovunque, e non riesco a fare,le mie cose tranquilla, praticamente dormono solo quando sono con me sul divano. A parte il grande che comunque dorme anche nella sua cuccia,quando vuole stare tranquillo . il piccolo non lo lascia in pace , non gli dà tregua .Sugar è molto buono,e per niente dominante .
Di notte dormono tranquilli ognuno nella sua cuccia, in camera con noi.
Sono,un po’,confusa, non so che fare, insistere a farli dormire nella cuccia , o quando posso stare sul divano, tenerli lì con me e poi quando mi alzo ignorarli se devo fare le mie cose ?
Grazie , attendo una tua risposta !
Bianca
Ciao Angelo, io ultimamente ho avuto un incontro con un comportamentalista dovuto ad altri problemi che ho avuto con i miei due cani, un rott maschio e un dogo femmina e mi ha suggerito proprio di non far salire i cani sul letto o sul divano proprio perchè secondo lui è un pretesto che gli diamo per scavalcarci nelle gerarchie. Il mio rott in pratica da quando ha 6 mesi una volta sul divano, se gli si chiede di spostarsi fa un verso con la bocca (che non è un ringhio ma una sorta di lamentela) e lui mi ha detto che è un primo segnale e che prima o poi il cane potrebbe ribellarsi. Che ne pensi di questa situzione ? sei d’accordo con le parole del tuo collega ?
Grazie in anticipoo per la risposta.
Simone
Nell’articolo stesso ho scritto che in caso di problemi comportamentali il comportamentalista potrebbe prescrivere di non far salire il cane su letti e divani. Se le valutazioni sono corrette questo può dimostrarsi utile. A volte non è necessario nemmeno in presenza di problemi comportamentali, anzi potrebbe essere controproducente. Il mio consiglio quindi è di affidarti a quello che dice il professionista con cui stai lavorando, poiché è lui che ha tutti gli elementi per prendere decisioni in merito. Se è bravo avrai risultati.
Per tutti gli altri cani, che non hanno problemi, il riposare e dormire assieme produce generalmente un legame più stresso. Si è osservato che i cani randagi preferiscono “prossimità”, vicinanza, del leader del gruppo.
Il mio spitz sale sui divani e sui letti ma solo al mio comando . Da solo non si permette . Resta sempre improntante far capire chi comanda in casa . Adoro il mio cane e ‘ dolcissimo ma sempre un animale e ‘, e quindi di tanto in tanto le regole vanno sempre ricordate
Io ho un maltese di quasi 2 anni, sempre salito su letto e divano…. avendo problemi comportamentali come tirare al guinzaglio e abbaiare agli altri cani ma anche a persone e cose in movimento ho deciso di portarlo da due educatori cinofili ed entrambi mi hanno detto la storia del cane alfa e beta e che lo dovevo ignorare perché era predominante e bla bla bla …. solo che io non credo proprio sia così, lui quando esce è eccitato e ansioso e alla fine ho trovato thinkdog … ho preso il tuo magnifico libro e cerco di applicare tutto …. lui sta migliorando eppure sta sempre sul letto e sul divano ….
Io ho un cagnolino di ormai circa 15 anni preso al canile 8 anni fa … che dire praticamente è parte di me. Io e mio marito non abbiamo assolutamente problemi a farlo stare con noi (meglio con me) sul letto e sul divano. Yacopo (così si chiama il mio cagnetto) sale sul divano o sul letto soprattutto quando ci sono io, spesso infatti quando torno dal lavoro e c’è mio marito sul divano Yacopo lo trovo comodamente accucciato sul suo cuscino a fare grande dormite ma come vede che sono io a rilassarmi sul divano allora esce dal suo sonno e subito mette il suo musino vicino a me e con i sui occhioni mi guarda come se volesse dirmi “c’è posto per me” e ovviamente rispondo con il mio “oplà” per vederlo saltare da me e accoccolarsi così succede anche quando si va a dormire finchè non vede che sono io ad andare a letto sta sul suo cuscino ma appena mi sdraio eccolo che arriva e spetta che gli dia il permesso di salire ed eccolo accanto a me a dormire. L’unica cosa che a me fa piuttosto ridere ma forse non è tanto corretto, le poche volte che non gli permetto di salire sul letto lui ubbidisce e torna sul cuscino e si appisola ma il furbetto sta solo aspettando che io mi addormenti per salire e infatti la mattina me lo ritrovo immancabilmente spalmato a me 🙂 non nego che adoro la cosa … ma non credo che sia proprio educativo o anzi mi rendo conto di non essere poi così chiara con lui 🙂
Fate schifo voi e i vostri animali di merda che ci dormite assieme,siete come loro, immagino al mattino solo l’odore che avete in stanza , uscite di casa sempre pieni di peli schifosissimi appiccicati ai vestiti. Vi rendete conto di come cazzo siete piazzati?
Eh ma l’importante e avere un cane o un gatto in famiglia …ma svegliatevi ! L’Italia va male anche per gente disadattata come voi
Potrà essere giusto avere un animale, ma fuori casa , premetto che io non farei mai del male agli animali e mi darebbe fastidio vederli soffrire , pero ora cosi e troppo .
Chi vive con un cane ha il 55% in meno di probabilità di contrarre infarti. È solo un esempio dei mille indizi che ci fanno comprendere come la nostra natura NECESSITI della relazione con gli animali. Certa cultura gretta pone blocchi e ostacoli a questa presa di coscienza, lei ne è un esempio. Proprio l’attitudine a discriminare e fare esclusivamente ciò che è comodo e conviene è alla base di ogni disastro politico, sociale ed economico.
Maz sei una persona un po’ frustrata ?
Ma sono cazzi tuoi di come uno vuole far dormire il proprio “ani male di merda” ?
persa un po’ io a casa mia ci metto quelli come te a dormire fuori, e tengo il cane in stanza
Bravoooo!
Dal commento si vede quanto è disadattato MAZ. Non sa esprimersi pensieri che considera giusti usando parole persuasive gentili, ma usando il turpiloquio proprio dei disadattati.
Se questa non è una trollata e lo spero per chi ha scritto
Ti prego chiedi aiuto psicologico ne hai fortemente bisogno prova col consultorio possono aiutarti a guarire fammi sapere sono preoccupato
fuori casa? mio caro, tenere un cane esclusivamente (o comunque la maggior parte del tempo) all’esterno, al freddo polare o al caldo infernale, solo come una merda. quella sì, che è crudeltà.
Non so molto di cani, ma molto di umani. Faccia qualcosa per la sua frustrazione e la rabbia che trapela da ogni sua parola. Forse desidera maggiore accudimento e non lo trova e giudica ingiusto che si riservi tutte queste attenzioni agli animali.
Tuttavia proprio in questi ultimi potrebbe ricevere quella zampa sulla spalla che noi umani spesso stentiamo a dare.
A farle schifo sono certa che non sono tanto i peli e gli animali nel letto, quanto l’indifferenza degli umani ai dolori dei propri simili. In questo abbiamo tutto da imparare dagli amici a quattro zampe.
A me fa schifo leggere il tuo commento figuriamoci come persona . Mi fai una pena! Meglio il pelo di un animale che un essere vivente come te . Joselita
Maz, non voglio assolutamente offendere la tua dignità di uomo. Ma una domanda ponitela: “ma io ho un dignità”?
Qui sei tra persone che amano altre persone e che amano altri esseri che tu non vedi neanche. Non preoccuparti di vite che non sono tue, non caricarti di problemi che non sono tuoi.
Come diceva il poeta, “Va, va…. e non rompere i ……”
Io caro Maz fuori ci metterei te, e non ti farei entrare neppure per mangiare, dovresti solo vergognarti per la pochezza dei tuoi vuotissimi pensieri.
Fate schifo voi e i vostri animali di merda che ci dormite assieme,siete come loro, immagino al mattino solo l’odore che avete in stanza , uscite di casa sempre pieni di peli schifosissimi appiccicati ai vestiti. Vi rendete conto di come cazzo siete piazzati?
Eh ma l’importante e avere un cane o un gatto in famiglia …ma svegliatevi ! L’Italia va male anche per gente disadattata come voi
Potrà essere giusto avere un animale, ma fuori casa , premetto che io non farei mai del male agli animali e mi darebbe fastidio vederli soffrire , pero ora cosi e troppo .
Se questa non è una trollata e lo spero per chi ha scritto
Ti prego chiedi aiuto psicologico ne hai fortemente bisogno prova col consultorio possono aiutarti a guarire fammi sapere sono preoccupato
Maz, non voglio assolutamente offendere la tua dignità di uomo. Ma una domanda ponitela: “ma io ho un dignità”?
Qui sei tra persone che amano altre persone e che amano altri esseri che tu non vedi neanche. Non preoccuparti di vite che non sono tue, non caricarti di problemi che non sono tuoi.
Come diceva il poeta, “Va, va…. e non rompere i ……”
Mio figlio ha chiesto un cane da quando abbiamo preso casa con giardino : un rodhesian , e già a 2 mesi con il padre hanno comperato una grossa cuccia coibentata racchiusa in una grande gabbia sotto un portico e hanno voluto che dormisse li. Ci si è abituato ma sempre con lunghi lamenti prima di rassegnarsi.A tre mesi e mezzo si è ammalato : stava sempre fermo e non saltava e correva più ,aveva tremori continui e si lamentava di continuo…. qualche antidolorifico mentre facevamo le analisi e poi è ritornato normale. Le analisi tutte buone tranne che per un aumento dei globuli bianchi… nessuna diagnosi.in questi 15gg il cane ha dormito in camera di mio figlio e sta molto in casa con uscite autonome in giardino , ma ora lo rimettono fuori la sera nonostante il freddo, la pioggia i tuoni ed il vento e il piccolo piange per ore! Sono a pezzi perché trovo che sia una crudeltà abituarlo a stare in casa( anche se sono in sedia avrotrlle lo porto io a spasso in giardino)e poi a sera tarda isolarlo all’esterno. Sto somatizzando la sua sofferenza, non dormo e piango perché i miei mi dicono che sono pazza è troppo sensibile. Mi puoi dire Angelo il tuo parere? Sono stata una mamma accorta e sensibile e forse è l”abitudine a farmi immedesimare anche nei bisogni ed emozioni di un cucciolo?grazie molto!
Sono passati 5 anni da questo post, spero che il cane sia ancora vivo e che stia bene, posso solo dirti che avevi ragione, un cane non può stare fuori al freddo da solo, specialmente se è cucciolo… Oltre ai problemi di salute può subire gravi traumi psicologici, considera che i cani sotto l’anno di età sono abituati a vivere a stretto contatto coi fratellini e la mamma, specialmente durante la notte!
Mio figlio ha chiesto un cane da quando abbiamo preso casa con giardino : un rodhesian , e già a 2 mesi con il padre hanno comperato una grossa cuccia coibentata racchiusa in una grande gabbia sotto un portico e hanno voluto che dormisse li. Ci si è abituato ma sempre con lunghi lamenti prima di rassegnarsi.A tre mesi e mezzo si è ammalato : stava sempre fermo e non saltava e correva più ,aveva tremori continui e si lamentava di continuo…. qualche antidolorifico mentre facevamo le analisi e poi è ritornato normale. Le analisi tutte buone tranne che per un aumento dei globuli bianchi… nessuna diagnosi.in questi 15gg il cane ha dormito in camera di mio figlio e sta molto in casa con uscite autonome in giardino , ma ora lo rimettono fuori la sera nonostante il freddo, la pioggia i tuoni ed il vento e il piccolo piange per ore! Sono a pezzi perché trovo che sia una crudeltà abituarlo a stare in casa( anche se sono in sedia avrotrlle lo porto io a spasso in giardino)e poi a sera tarda isolarlo all’esterno. Sto somatizzando la sua sofferenza, non dormo e piango perché i miei mi dicono che sono pazza è troppo sensibile. Mi puoi dire Angelo il tuo parere? Sono stata una mamma accorta e sensibile e forse è l”abitudine a farmi immedesimare anche nei bisogni ed emozioni di un cucciolo?grazie molto!
Sono passati 5 anni da questo post, spero che il cane sia ancora vivo e che stia bene, posso solo dirti che avevi ragione, un cane non può stare fuori al freddo da solo, specialmente se è cucciolo… Oltre ai problemi di salute può subire gravi traumi psicologici, considera che i cani sotto l’anno di età sono abituati a vivere a stretto contatto coi fratellini e la mamma, specialmente durante la notte!
Leggo Che molte persone trovano il cane irresistibile loro adorano come una divinitá magari un po perche hanno carenze affettive o perche cercano il figlio surrogato non so…io vivobda circa due mesi con una donna che ha un chiuaua bianco di un anno e mezzo…non lo odio non lo tratto male anzi mi prendo cura di lei senza problemi…peró che il cane sia sempre tra le palle certo da fastidio…anche perche appena mi avvicino alla mia fidanzata …ringhia e cerca sempre di mordermi…siamo usciti io e la cagnolina per una passaggiata notturna…il cane casinista si e spezzata un unghia ha cominciato a guaire forte per il dolore io sono accorso in suo aiuto e cosavfa il cane!?…MI MORDE A SANGUE!!!…un dolore fortissimo al dito…torno a casa con la mano piena di sangue …e lei cosa fa!?…non mi caga nemmenobsi limita a dire disinfettati…mentrebal suo fottuto cane gli si e buttata buttata in soccorso come se stava con la testa aperta…premetto che il cane quando arrivato defecava urinava ovunque…io sono alto 190 cm…e la cagna mi si parava davanti tutte le volte mi muovevo…ovviamente abbaiando e cercandobdi mordermi…mentre con gli altri feste su feste…io non so se faccio qualcosa di sbagliato…ho letto vari articoli al riguardo…penso che sia il discorso di predominanza…il problema che labmia fidanzata al posto insegnare al cane che io il suo uomo mi ha sparato in faccia che il cane e arrivato prima me ed io mi devo addeguare alle esigenze della cucciola…gli ho risposto che ha dei problemi ordine mentale..ok il cane…ma cazzo io sono il tuo fidanzato!!!e lei che fa!?…scrive alle sue amiche su fb…RISPONDONO CHE IO SONO UN OSPITE A CASA LORO E SE NON MI VA COSI POSSO TORNARE DA DOVEBSONO VENUTO!!!…tutto questo bordello …per un cane…la pochezza umana rasenta la pazzia…mettiamo in dubbiobl amore di una persona…probabile e possibile compagno per la vita…per far posto a un cane…che scusate l ignoranza…ma mio parere un essere umano e 100 mila volte superiore a un cane…e poi trovate persone che devono per forza essere d accordo con voi altrimenti come letto qui sopre vengono coperte di insulti…tutto cio a del incredibile…
Caro anonimo, credo che tu debba confrontarti con un terapeuta.
Sei solo un miserabile senza cervello ne Anima….di certo con una bassa cultura e un qi bassissimo ….. Poveraccio …. Vai da uno psicologo che è meglio …
Cambi ragazza al volo …
Ciao, io credo che come per tutto la via giusta sta nel mezzo.. l’animale è importante.. (ho due gatti e un cane preso adulto dal canile taglia media) e anche io mi rendo conto a volte di dare più attenzione al cane che al marito.. ma mi rendo anche conto che questo è sbagliato perché una persona, un rapporto umano deve venire prima.. nel giusto rispetto sia verso l’uomo che verso gli animali. I punti chiave sono proprio il rispetto e l’equilibrio. Amore si per i quadrupedi e farli dormire con noi se lo vogliamo e straviziarli ma se prendono il sopravvento e ci attaccano non mi pare giusto lasciarli fare non educandoli a rispettarci a loro volta. Per chi sta insultando (leggi signor Quoziente intellettivo..) e se fosse un alano a saltarvi addosso ogni momento? Non pretendereste che non cerchi di prevaricare? Non pensereste che è meglio educarlo prima che la situazione degeneri? Riflettiamo gente prima di insultare!! Piuttosto ecco rifletterei sul vostro rapporto di coppia e il rispetto che lei nutre o meno per te.. il cane è solo educato male.. non ha colpa.
Leggo Che molte persone trovano il cane irresistibile loro adorano come una divinitá magari un po perche hanno carenze affettive o perche cercano il figlio surrogato non so…io vivobda circa due mesi con una donna che ha un chiuaua bianco di un anno e mezzo…non lo odio non lo tratto male anzi mi prendo cura di lei senza problemi…peró che il cane sia sempre tra le palle certo da fastidio…anche perche appena mi avvicino alla mia fidanzata …ringhia e cerca sempre di mordermi…siamo usciti io e la cagnolina per una passaggiata notturna…il cane casinista si e spezzata un unghia ha cominciato a guaire forte per il dolore io sono accorso in suo aiuto e cosavfa il cane!?…MI MORDE A SANGUE!!!…un dolore fortissimo al dito…torno a casa con la mano piena di sangue …e lei cosa fa!?…non mi caga nemmenobsi limita a dire disinfettati…mentrebal suo fottuto cane gli si e buttata buttata in soccorso come se stava con la testa aperta…premetto che il cane quando arrivato defecava urinava ovunque…io sono alto 190 cm…e la cagna mi si parava davanti tutte le volte mi muovevo…ovviamente abbaiando e cercandobdi mordermi…mentre con gli altri feste su feste…io non so se faccio qualcosa di sbagliato…ho letto vari articoli al riguardo…penso che sia il discorso di predominanza…il problema che labmia fidanzata al posto insegnare al cane che io il suo uomo mi ha sparato in faccia che il cane e arrivato prima me ed io mi devo addeguare alle esigenze della cucciola…gli ho risposto che ha dei problemi ordine mentale..ok il cane…ma cazzo io sono il tuo fidanzato!!!e lei che fa!?…scrive alle sue amiche su fb…RISPONDONO CHE IO SONO UN OSPITE A CASA LORO E SE NON MI VA COSI POSSO TORNARE DA DOVEBSONO VENUTO!!!…tutto questo bordello …per un cane…la pochezza umana rasenta la pazzia…mettiamo in dubbiobl amore di una persona…probabile e possibile compagno per la vita…per far posto a un cane…che scusate l ignoranza…ma mio parere un essere umano e 100 mila volte superiore a un cane…e poi trovate persone che devono per forza essere d accordo con voi altrimenti come letto qui sopre vengono coperte di insulti…tutto cio a del incredibile…
Cambi ragazza al volo …
Io ho un barbone nano e tre gatti. ..dormiamo tt insieme e tt Va bene. ..ma mi hanno posto una domanda :nn pensi che tu compensi il vuoto affettivo che ti manca con loro?nn pensi di umanizzarli?nn pensi che così di relazioni di più con loro che con gli esseri umani? Alla fine è mi hanno detto che psicologicarente e nocivo.cosa ne pensa? Grazie
ciao,possiedo tre cani adulti,due femmine e un maschio ;Luna.Kelly e Spike.Luna è un mastino brasiliano di 60 kg ,Kelly un bulldog americano di 50Kg eSpike un altro bulldog americano maschio di 40Kg sono cani da guardia, fanno il loro lavoro.Ma in familia sono gli esseri piu dolci che possano esistere gli pemetto, tutto quello che vogliono,ma il boss sono io.L’amore che mi danno non ha prezzo e quando sono con loro sono il piu felice del mondo.Anche mia moglie che non amava i cani si è convertita e chi se
ne frega se abbiamo qualche pelo in piú attaccato ai vestiti,se dormono sui divani di casa o sui letti il mio branco di cui faccio parte è una delle cose più belle della mia vita.
Ho avuto un cane per tredici anni, mio padre e mia madre non hanno mai permesso che vivesse in casa, per 7 lunghi anni ha vissuto in giardino da solo, perché nonostante io e mio fratello giocassimo con lui di tanto in tanto posso dire che ha passato lunghi inverno e calde estati completamente dimenticato a se.
Lo abbiamo amato tantissimo scontrandoci con l’ottusità della nostra famiglia convinta che ad un cane basti un giardino e del cibo.
Comunque… Dopo sette lunghi anni passati da solo noi abbiamo cambiato casa e non riuscivamo a trovarne in altra con giardino o terrazzo, al punto che i miei parlavano di regalare il cane, io e mio fratello abbiamo fatto una guerra e alla fine l’abbiamo spuntata e il cane ha vissuto in casa con la famiglia;
Non ha mai fatto pipì o danni in casa e sembrava ringiovanito di 7 anni, dormiva in camera nostra sotto o ai piedi del mio letto, è rimasto con noi in salute per altri 12 anni, poi a Dicembre di questo anno c’è stato un brutto incidente e ci ha lasciato.
Un dolore immenso.
Ma posso dire una cosa, i peli si tolgono pulendo e tenendo il cane pulito, non è vera la storia della puzza di cane e anche se lo fosse è meglio di quella delle sigarette, chi possiede un cane e ci vive insieme crea un rapporto diverso da chi possiede un cane perennemente in giardino , non sapete cosa vi perdete.
Mi hai fatto commuovere col tuo racconto. I pelosetti sono parte della famiglia e goderseli in casa e bellissimo .
Io e la mia ultima cagnolina viviamo in simbiosi e questo dal primo nostro incontro e tutti mi dicono che l’ho viziata perché fa tutto quello che è stato scritto per cui ora ne sono ancora più contenta di lasciarglielo fare. Ma quello raccontare è rivolto soprattutto a chi non comprende . Nel 2001 ho fatto un aneurisma celebrale (operata risolto tutto ) e via da casa per 1 mese ,quando sono tornata a casa la cagnolina che avevo quel tempo e una gatta (ha compiuto 20 anni a luglio) mi seguivano come la mia ombra vigilavano su di me (cosa che non avevano mai fatto prima ) Nei primi mesi avevo poche forze quindi facevo spola fra divano – letto e i miei due angeli si arrotolavano vicino a me non mi abbandonavano un minuto quando ho cominciato stare meglio loro hanno ricominciato le loro abitudini . Solo chi possiede un animale e vive in sintonia con lui riesce a capire cosa ci danno , per gli altri è solo un animale che mangia dorme ecc. NON SAPETE COSA VI PERDETE
Ho avuto un cane per tredici anni, mio padre e mia madre non hanno mai permesso che vivesse in casa, per 7 lunghi anni ha vissuto in giardino da solo, perché nonostante io e mio fratello giocassimo con lui di tanto in tanto posso dire che ha passato lunghi inverno e calde estati completamente dimenticato a se.
Lo abbiamo amato tantissimo scontrandoci con l’ottusità della nostra famiglia convinta che ad un cane basti un giardino e del cibo.
Comunque… Dopo sette lunghi anni passati da solo noi abbiamo cambiato casa e non riuscivamo a trovarne in altra con giardino o terrazzo, al punto che i miei parlavano di regalare il cane, io e mio fratello abbiamo fatto una guerra e alla fine l’abbiamo spuntata e il cane ha vissuto in casa con la famiglia;
Non ha mai fatto pipì o danni in casa e sembrava ringiovanito di 7 anni, dormiva in camera nostra sotto o ai piedi del mio letto, è rimasto con noi in salute per altri 12 anni, poi a Dicembre di questo anno c’è stato un brutto incidente e ci ha lasciato.
Un dolore immenso.
Ma posso dire una cosa, i peli si tolgono pulendo e tenendo il cane pulito, non è vera la storia della puzza di cane e anche se lo fosse è meglio di quella delle sigarette, chi possiede un cane e ci vive insieme crea un rapporto diverso da chi possiede un cane perennemente in giardino , non sapete cosa vi perdete.
Mi hai fatto commuovere col tuo racconto. I pelosetti sono parte della famiglia e goderseli in casa e bellissimo .
Mi stupisco della risposta di tale MAZ!! Premetto che ho 2 beagle, una addestrata alla ricerca persone, l’altra per la pet terapy quindi, caro Maz, sappi che la prima ti tirerebbe fuori dalle macerie sbavandoti addosso e riempiendoti di peli, mentre la seconda aiuterebbe tuo figlio che, nella sfortuna fosse autistico….a proposito …dormono con noi!!
Salve le volevo porre una questione, devo assolutamente cambiare abitazione, abitazione appunto dove sono e stanno crescendo i miei due cani Pepe e Maya ( il primo un meticcio la seconda un bitbull) veramente dolcissimi, abituati a scorazzare dal giardino ( 200m circa) a dentro casa a loro piacimento. Il mio problema è che con il budget a mia disposizione non riesco a trovare un immobile con un bel giardino. La mia preoccupazione è che in un luogo con poco spazio e con un piccolo fazzoletto di giardino, loro possano soffrire tanto proprio x il fatto che non avrebbero piu tanto spazio a loro disposizione. Grazie attendo suoi consigli.
Salve le volevo porre una questione, devo assolutamente cambiare abitazione, abitazione appunto dove sono e stanno crescendo i miei due cani Pepe e Maya ( il primo un meticcio la seconda un bitbull) veramente dolcissimi, abituati a scorazzare dal giardino ( 200m circa) a dentro casa a loro piacimento. Il mio problema è che con il budget a mia disposizione non riesco a trovare un immobile con un bel giardino. La mia preoccupazione è che in un luogo con poco spazio e con un piccolo fazzoletto di giardino, loro possano soffrire tanto proprio x il fatto che non avrebbero piu tanto spazio a loro disposizione. Grazie attendo suoi consigli.
Salve abbiamo un cagnolini da pochi giorni che adoriamo. sta prettamente in casa ed esce a fare giri e passeggiata anche seabbiamo un amipio spazio all’aperto. Noi adoriamo che stia con noi sul letto e su divano, ma mi è venuta la domanda igene. Ovvero quanto è igienico e quanto non lo è avere un cane che viene abitualmente sul divano o sul letto, si puo abituare a momenti in cui puo venire su e momenti in cui non può?
Sì certo che si può. Per esempio: se metto una particolare coperta o plaid sul divano, ci puoi salire, altrimenti no. Imparano in fretta.
Ciao io da circa 14 mesi ho portato un bellissimo cane a casa un incrocio ..premetto che ha sempre voluto stare fuori nella terrazza a dormire ma da un po’ di tempo a questa parte sta dentro..c’è stato un periodo breve che ha iniziato a salire su tutti i letti e sul divano per dormire,così improvvisamente!non capisco come mai..per me e’ un problema lasciarlo in camera perché la notte e’ molto agitato nel sonno..si muove all’improvviso abbaia..è come se fosse spaventato..non so se prima di arrivare da me al quarto mese avesse avuto qualcosa..comunque io lo lascio in piena libertà senza guinzaglio..anch’io non l’ ho fatto sterilizzare perché io non posso cambiare la sua natura..tutte le sue cure sono solo naturali compreso il cibo…quando ti affezioni fai di tutto per preservarlo da ogni tipo di cosa potrebbe causarli malessere..grazie..comunque è un gran furbacchione ..buona serata
Ciao io da circa 14 mesi ho portato un bellissimo cane a casa un incrocio ..premetto che ha sempre voluto stare fuori nella terrazza a dormire ma da un po’ di tempo a questa parte sta dentro..c’è stato un periodo breve che ha iniziato a salire su tutti i letti e sul divano per dormire,così improvvisamente!non capisco come mai..per me e’ un problema lasciarlo in camera perché la notte e’ molto agitato nel sonno..si muove all’improvviso abbaia..è come se fosse spaventato..non so se prima di arrivare da me al quarto mese avesse avuto qualcosa..comunque io lo lascio in piena libertà senza guinzaglio..anch’io non l’ ho fatto sterilizzare perché io non posso cambiare la sua natura..tutte le sue cure sono solo naturali compreso il cibo…quando ti affezioni fai di tutto per preservarlo da ogni tipo di cosa potrebbe causarli malessere..grazie..comunque è un gran furbacchione ..buona serata
Caro Angelo,
da poco tempo ho scoperto il tuo sito e seguo con molta attenzione il tuo lavoro ed i tuoi video dei quali condivido appieno i contenuti.
Ho sessant’anni e amo profondamente gli animali, i cani in particolare, da sempre.
Ma sono basito di fronte all’affermazione che sia bene dormire con uno o più cani sotto le lenzuola con noi.
Un cane è un essere amorevole che sa sempre darci moltissimo, ma sono convinto che non si dovrebbe antropomorfizzare.
Un cane, durante le sue passeggiate, può mangiare e annusare di tutto, è soggetto a parassiti e quasi sempre a una costante perdita di pelo.
Quindi io, che adoro e rispetto il mio cane, credo che il reciproco amore non debba farci dimenticare le più elementari norme igieniche.
Ribadisco che non ho alcun problema a vivere in casa con il mio cane, è una gioia prendermi cura di lui e condividere tutto il mio tempo libero; sono anche convinto che il contatto fisico tra cane e “padrone” sia fondamentale, ma che questo non debba portare a delle aberrazioni.
Umanizzare i nostri amici non credo sia giusto né positivo per noi come pure per i nostri amati cani.
Spero che questa mia personale opinione venga accettata come tale e non provochi le reazioni violente che spesso aggrediscono chi è fuori del coro.
Complimenti per il tuo lavoro e ad maiora!
Ma perché “sotto le lenzuola”? I miei dormono sopra le coperte.
Poco cambia sopra o sotto!
“Regressione sociale guidata” – “Ristrutturazione sociale”
Non vedo il cambiamento, c’è sempre la parola sociale che indica una gerarchia.
La parola “sociale” non implica una gerarchia. La gerarchia è un tipo di organizzazione sociale. Per sociale si intende uno spettro molto molto più ampio di elementi che si possono studiare.
Ho adottato un cucciolo meticcio di circa 4 mesi, arrivato dalla Puglia.
Ammetto che mi tiene impegnata perché non ho mai avuto un cucciolo, ma adulto, ma sia io che il mio compagno cerchiamo di stargli dietro perché immagino il trauma del viaggio e del nuovo ambiente.
Sul divano lo lascio andare, ci metto una coperta sopra e lui salta subito su e si rilassa: sul letto non saprei perché almeno qui non vorrei dargli questa abitudine e poi almeno in camera vorrei privacy; la mattina però viene a salutarci e cerca di farci alzare dal letto e portarlo a spasso.
Sono dell’idea che il cane sta con me in casa, non riesco a lasciarlo fuori sul balcone (vivo in condominio), va fuori quando andiamo a passeggio.
Piacciono tantissimo le coccole, mi segue per la casa e mi salta addosso per ricevere attenzioni e quasi piange se non le riceve.
Ho adottato un cucciolo meticcio di circa 4 mesi, arrivato dalla Puglia.
Ammetto che mi tiene impegnata perché non ho mai avuto un cucciolo, ma adulto, ma sia io che il mio compagno cerchiamo di stargli dietro perché immagino il trauma del viaggio e del nuovo ambiente.
Sul divano lo lascio andare, ci metto una coperta sopra e lui salta subito su e si rilassa: sul letto non saprei perché almeno qui non vorrei dargli questa abitudine e poi almeno in camera vorrei privacy; la mattina però viene a salutarci e cerca di farci alzare dal letto e portarlo a spasso.
Sono dell’idea che il cane sta con me in casa, non riesco a lasciarlo fuori sul balcone (vivo in condominio), va fuori quando andiamo a passeggio.
Piacciono tantissimo le coccole, mi segue per la casa e mi salta addosso per ricevere attenzioni e quasi piange se non le riceve.
Salve,
Io il mio Ettore (bulldog francese di 2 anni) lo faccio dormire sul letto con me e la mia compagna.
L’unico problemino è che lui non riesce a dormire se non è a contatto fisico con me o con la mia compagna, di solito si addormenta sopra le nostre gambe e purtroppo dopo un po’, con 13 kg di peso sulle gambe, mi si addormentano e mi fanno un po’ male.
Quando lo sposto lui attende che mi sistemi e subito sale di nuovo.
Non credo sia carenza di affetto in quanto lo coccolo sempre, gioco ecc. Vorrei capire come mai non riesce a dormire con noi ma senza salirci sopra.
Grazie
Scrivo perché sono stata molto contenta di leggere questo articolo.
Ho sempre saputo anche io che permettere al cane di stare su divani o letti (in pratica al nostro livello) era sbagliato. Però io sono felice proprietaria di una dolce cagnolina di 8 anni, con la quale condivido da 4 anni tutte le notti, e posso dire che i più bei sonni me li faccio con lei!
Non perché è salita sul letto, è diventata aggressiva… affatto!
Ma aspettiamo la sera quel momento di dolce tranquillità in cui io e lei stiamo vicine, ci guardiamo la ti… lei dorme sulle coperte, acciambellata vicino alle mie gambe… e ci svegliamo al mattino sempre contente del nostro sonno ristoratore!
Poi ogni mattina, prima di alzarci, viene a farsi un giro proprio dove sta il cuscino e si appoggia addosso a me.. mi guarda…. ogni mattina! Io la adoro!
E quando non è stata bene, a maggior ragione è stata con me.. ancora più attaccata… perché cercava conforto. Inoltre durante la notte raramente mi ha svegliato o infastidito muovendosi, solo se non stava bene (ma è bene che mi svegli anche io in quel caso!) o se doveva fare i suoi bisogni (molto molto raro).
Penso che una esperienza del genere sia irrinunciabile… e non ho affatto percezione di mancanza d’igiene nè mi faccio problemi riguardo i peli che può perdere… anche io posso perdere capelli e non per questo mi cacciano di casa. Il mio cane è più di una persona, sa dare amore e non conosce cattiveria, mi sta vicino, mi rincuora nel modo in cui solo lei sa fare… e mi dispiaceva sbagliare, ma io stavo bene così. Adesso sono ancora più contenta, perché so che non sto sicuramente sbagliando 🙂
Scrivo perché sono stata molto contenta di leggere questo articolo.
Ho sempre saputo anche io che permettere al cane di stare su divani o letti (in pratica al nostro livello) era sbagliato. Però io sono felice proprietaria di una dolce cagnolina di 8 anni, con la quale condivido da 4 anni tutte le notti, e posso dire che i più bei sonni me li faccio con lei!
Non perché è salita sul letto, è diventata aggressiva… affatto!
Ma aspettiamo la sera quel momento di dolce tranquillità in cui io e lei stiamo vicine, ci guardiamo la ti… lei dorme sulle coperte, acciambellata vicino alle mie gambe… e ci svegliamo al mattino sempre contente del nostro sonno ristoratore!
Poi ogni mattina, prima di alzarci, viene a farsi un giro proprio dove sta il cuscino e si appoggia addosso a me.. mi guarda…. ogni mattina! Io la adoro!
E quando non è stata bene, a maggior ragione è stata con me.. ancora più attaccata… perché cercava conforto. Inoltre durante la notte raramente mi ha svegliato o infastidito muovendosi, solo se non stava bene (ma è bene che mi svegli anche io in quel caso!) o se doveva fare i suoi bisogni (molto molto raro).
Penso che una esperienza del genere sia irrinunciabile… e non ho affatto percezione di mancanza d’igiene nè mi faccio problemi riguardo i peli che può perdere… anche io posso perdere capelli e non per questo mi cacciano di casa. Il mio cane è più di una persona, sa dare amore e non conosce cattiveria, mi sta vicino, mi rincuora nel modo in cui solo lei sa fare… e mi dispiaceva sbagliare, ma io stavo bene così. Adesso sono ancora più contenta, perché so che non sto sicuramente sbagliando 🙂
Salve , io ho quattro cani un Alaskan Malamute di 4 mesi e 3 meticci , il malamute è mio e di mia sorella però dorme da mfreddae perchè ho la camera più fredda , dopo ho una cagnolina meticcia di 1 e mezzo che pesa 6 Kg la mia preferita la mia patata , lei dorme con me sotto le coperte con la testa sul cuscino la adoro ..
Io penso sia giusto dormire con il prorio animale domestico (cane gatto) nel letto perchè io mi sento protetta e felice quando dormo con le 2 pesti in camera anche la Malamute dorme sul letto.
Ciao! Angelo! Vorrei solo condividere con te la mia esperienza.
Ho preso la mia Breton in canile, aveva 5 anni. Per i primi 2/3 mesi ha dormito sulla sua cuccia, poi ha iniziato a salire sul letto (non sotto le coperte, ma sopra). Dorme con me ed il mio compagno tutta la notte… è una meraviglia. Del divano invece se ne è appropriata subito, già dal giorno successivo all’arrivo in casa. Ma è buonissima non morde e non si arrabbia se le chiediamo di spostarsi dal divano. Più difficile farla scendere dal letto quando ci siamo noi. Non sale mai sul letto quando noi padroni non ci siamo.
Cosa dici può andar bene? 🙂
Grazie mille per i tuoi articoli! Sono davvero interessanti ed utilissimi per chi vuole prendere per la prima volta un cane. Io prima di prendere la mia cagnolina, mi sono vista tutti i tuoi video!!!
Io dormo col mio cane perchè mi fa stare benissimo e al tempo stesso anche lui 😉
Ciao
Sono molto confusa….mi piace leggere quello che hai scritto perché è quello che penso e vorrei fare con il mio cuciolo che a breve arriverà.Confusa perché non so se sia consigliabile farlo dormire da subito con me considerato che si tratta di un suberian husky e questo non tanto per la mole che avrà in futuro ma per quello che leggo sul suo carattere e il concetto di capobranco forte in questa razza .In alcuni articoli leggo che farlo dormire nel proprio letto lo farebbe sentire capobranco e da qui problemi di ascolto e ubbidienza.
Tui chiedo di darmi un consiglio…..io penso che sarebbe meraviglioso tenerlo nei nostri letti…..nel mio….in quello dei miei figli….sul divano accoccolati a guardare la tv
Ti ringrazio un anticipio
Ciao
Sono molto confusa….mi piace leggere quello che hai scritto perché è quello che penso e vorrei fare con il mio cuciolo che a breve arriverà.Confusa perché non so se sia consigliabile farlo dormire da subito con me considerato che si tratta di un suberian husky e questo non tanto per la mole che avrà in futuro ma per quello che leggo sul suo carattere e il concetto di capobranco forte in questa razza .In alcuni articoli leggo che farlo dormire nel proprio letto lo farebbe sentire capobranco e da qui problemi di ascolto e ubbidienza.
Tui chiedo di darmi un consiglio…..io penso che sarebbe meraviglioso tenerlo nei nostri letti…..nel mio….in quello dei miei figli….sul divano accoccolati a guardare la tv
Ti ringrazio un anticipio
Ciao! Personalmente non ho problemi a dormire con i miei cani, l’unico di carattere oggettivo è lo spazio trattandosi di 3 levrieri di taglia grossa… ma è indescrivibile l’armonia ed il calore che da questa semplice azione scaturiscono.
Osservandoli, durante questi piacevolissimi momenti di condivisione, riesco a percepire la loro soddisfazione ed il piacere che ne traggono:chi si mette a pancia all’aria, chi col musone e zampe sul mio ventre e chi a mò di ciambella si raggomitola vicino al mio viso.
Devo dire che li ho sempre lasciati liberi di condividere le risorse con me, e nel caso specifico del lettone, ancora oggi mi chiedono il premesso prima di salire, se quel cenno non arriva, ognuno nella sua cuccia!
Ciao! Personalmente non ho problemi a dormire con i miei cani, l’unico di carattere oggettivo è lo spazio trattandosi di 3 levrieri di taglia grossa… ma è indescrivibile l’armonia ed il calore che da questa semplice azione scaturiscono.
Osservandoli, durante questi piacevolissimi momenti di condivisione, riesco a percepire la loro soddisfazione ed il piacere che ne traggono:chi si mette a pancia all’aria, chi col musone e zampe sul mio ventre e chi a mò di ciambella si raggomitola vicino al mio viso.
Devo dire che li ho sempre lasciati liberi di condividere le risorse con me, e nel caso specifico del lettone, ancora oggi mi chiedono il premesso prima di salire, se quel cenno non arriva, ognuno nella sua cuccia!
ho tre cani e una microgattina nuova di zecca…il canone grande dorme in giardino per sua scelta, la bassottina di 13 anni troppo vecchietta per saltare sul divano è felice sul suo cuscino, una deliziosa setter trovatella detesta il divano, per paura di perdere il controllo della situazione, si allunga lungo i muri a zampe alla’aria. la micro micia era così piccola quando ha varcato la soglia del cancello che ha volentieri ancora bisogno del contatto fisico, che se non ottiene da me lo trova nei cani. non dorme con noi, e fa come le pare a volte dorme nella legnaia a volte sopra a quelche cane. per ora c’è equilibrio, ma si sa è come per i figli, cambia.
Io mi addormento sempre con la mia Beatrice sul letto e viene anche sul divano finché non dormo lei non si toglie da me…Non so se è un buon segno ma mi fa sentire sicura e accudita.
Io mi addormento sempre con la mia Beatrice sul letto e viene anche sul divano finché non dormo lei non si toglie da me…Non so se è un buon segno ma mi fa sentire sicura e accudita.
Ciao Angelo, avendo appena iniziato un nuovo viaggio con un cane (un vizsla) dopo la perdita del mio amato artù golden di 12 anni … ho voluto rinfrescarmi le idee e visto che prendevo un cane diverso dal precedente ho iniziato a leggere un po ‘di libri fino ad arrivare al tuo e a questo sito.
Mi piace molto l’approccio che hai con i cani ed il tuo modo di parlar con loro.
Ora visto che hai affrontato il tema e visto che il Vizsla è appunto chiamato il cane “velcro” ti chiedo un parere.
Ieri sera ad 1 settimana dal suo arrivo a casa lo abbiamo preso in braccio e fatto salire sul divano.. timorosi perchè la prima volta ci ha fatto la pipi …. che dire lo abbiamo visto sereno e perso in un sonno profondo da cui è stato difficile farlo svegliare 🙂 poi ci siamo trasferiti a letto (noi umani) e lui con la sua cuccia in camera… la notte non è ancora molto sereno.. dormicchia un po… poi guarda se ci siamo… poi mordicchia qua e la… poi dorme… ieri sera per la prima volta è riuscito (in due occasioni a salire sul letto) non so se sia la conseguenza della salita sul divano… io l’ho rimandato giù perchè non vorrei che il cane dormisse nel letto con noi … vorremmo condividere il divano ma non il letto … può generare confusione questo ? cosa potremmo fare per riuscire a farlo stare sereno di notte e farlo dormire e quindi dormire anche noi per 8 ore? o adesso considerato che non può ancora uscire di casa in attesa della 3 vaccinazione è normale sia così sfogandosi poco di giorno ? Mi giungono però notizie della sua sorellina che invece dorme beata e serena 🙂 Può essere “ansia da separazione”? Farlo salire a letto potrebbe invece dargli quella serenità necessaria in questa fase, in questo caso un domani però vedrei difficile toglierglielo… cosa dici? grazie
Ciao Angelo, ho letto il tuo libro ed è stato davvero illuminante! Mi allaccio a questo post per domandarti come posso fare invece per abituare il cane a dormire nel suo cuscino ai piedi del letto; mi spiego meglio: Oscar (il nostro meticcio di Husky) viene con noi in camera da letto e si addormenta sul cuscino…ma durante la notte sale sul letto e va tendenzialmente a posizionarsi accanto alla mia compagna, impedendole di dormire in maniera regolare e continuativa. Oscar è obbediente e quando lo si fa scendere dal letto esegue, ma va da se che per farlo scendere occorre svegliarsi, ed in effetti non è il massimo…
Come posso convincerlo a dormire in maniera continuativa sul suo cuscino?
Ciao Angelo, ho letto il tuo libro ed è stato davvero illuminante! Mi allaccio a questo post per domandarti come posso fare invece per abituare il cane a dormire nel suo cuscino ai piedi del letto; mi spiego meglio: Oscar (il nostro meticcio di Husky) viene con noi in camera da letto e si addormenta sul cuscino…ma durante la notte sale sul letto e va tendenzialmente a posizionarsi accanto alla mia compagna, impedendole di dormire in maniera regolare e continuativa. Oscar è obbediente e quando lo si fa scendere dal letto esegue, ma va da se che per farlo scendere occorre svegliarsi, ed in effetti non è il massimo…
Come posso convincerlo a dormire in maniera continuativa sul suo cuscino?
buonasera, mi chiamo Francesco ho adottato una meravigliosa cagnolona meticcia; è un cane dolcissimo, agile, furba.
seguo con molto interesse gli articoli e i video di Angelo Vaira, ritengo che dovremmo essere sempre pronti a imparare e aperti a mettere in discussione le nostre idee e concetti, ritornando all’articolo non sono proprio d’accordo a fare dormire il cane sul letto, perché io che ho fatto dormire la mia Zaira sul letto anche facendole molte carezze, oggi sono andato per spostarla in maniera dolce, mi ha ringhiato da farmi spavento, ho messo in discussione il fatto di non essere capobranco; ad oggi dopo l’esperienza personale posso dire che si deve essere tutte e due capobranco e guida nello stesso tempo, perché il fatto di tenere sul letto il cane fa pensare che il letto è il suo territorio e non vuole essere disturbata per me molto grave.
sono aperto a pensieri contrari ai mei e mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate voi.
Buona serata.
Francesco caserta
Ciao Francesco, il nostro rapporto col cane non è simmetrico e sempre paritario. Ci sono cose che è necessario siamo noi a decidere, anche se questo non incontra i desideri dei nostri cani. La visita dal veterinario, le uscite, gli orari dei pasti, i luoghi da frequentare ne sono degli esempi. Un cane che ringhia quando è sul letto può farlo per diversi motivi, non solo riferiti allo status sociale. Alcuni cani soffrono il contatto fisico quando dormono per esempio, altri hanno dolori du cui i proprietari non sono consapevoli. In questi casi è il caso di riesaminare se il cane debba stare sul letto. Un esperto prenderebbe in considerazione diversi fattori fino a risalire alle cause e rimuovere quelle.
Il mio Russian Toy Terrier, Amur, dorme nella cuccia in camera o sul mio letto a seconda di cosa gli viene concesso. Dal momento che è freddoloso, più spesso d’inverno, durante la notte salta sul letto per infilarsi sotto le coperte ai miei piedi dove rimane fino a che mi sveglio. Così si comporta anche quando dorme a casa dei miei. Io adoro quando dormiamo insieme, quando si raggomitola nell’incavi delle ginocchia e se non c’è mi manca.
Il mio Russian Toy Terrier, Amur, dorme nella cuccia in camera o sul mio letto a seconda di cosa gli viene concesso. Dal momento che è freddoloso, più spesso d’inverno, durante la notte salta sul letto per infilarsi sotto le coperte ai miei piedi dove rimane fino a che mi sveglio. Così si comporta anche quando dorme a casa dei miei. Io adoro quando dormiamo insieme, quando si raggomitola nell’incavi delle ginocchia e se non c’è mi manca.
Mio cane ha 3anni e da poco non fa salire sul letto pensò che si sente il padrone del letto ,non la mai fatto prima accettò suggerimenti
Ottimo, mi hai confortato, grazie. Il mio Golden Retriever si fa delle mezz’orette nel lettone, poi abbandona per poi venirmi a svegliare la mattina. Sono due momenti piacevolissimi
Ottimo, mi hai confortato, grazie. Il mio Golden Retriever si fa delle mezz’orette nel lettone, poi abbandona per poi venirmi a svegliare la mattina. Sono due momenti piacevolissimi
Il mio cane dorme con me o con i miei 3 figli…come preferice lui…non crea nessun problema, gli abbiamo insegnato le nostre regole e le segue senza nessuna sofferenza!!!Fa parte della nostra famiglia..Proprio nessun problema!!!!
Un giorno ho parlato con il veterinario del fratello della mia cagnolina, che creava molti problemi alla proprietaria nonchè mia amica, tipo piangere come un matto per due ore consecutive e spalmare popò ovunque anche se era uscito da 10 minuti in passeggiata, perchè non sopportava che la sua “padroncina” uscisse di casa…Negli anni il problema si è talmente aggravato che la mia amica ha persino cambiato casa per non sentire più i vicini che protestavano. Il veterinario mi ha fatto alcune domande tipo: “la tua amica è di quelle che fanno dormire il cane nel letto, sul divano?” e io scherzando: “ma stiamo parlando del cane della mia amica o del mio?”… questo perchè la mia amica non ha mai permesso a Pluto di salire du divani e su letti ma si è sempre comportato malissimo quando la mia amica usciva di casa, anche dopo tante lezioni con l’addestratore. La mia cagnolina, incrocio Lhasa Apso, e sorella di Pluto della stessa cucciolata, dorme sul letto da quando aveva 7 mesi e ho dovuto farla operare perchè dopo una gravidanza isterica aveva due mammelle piene di cisti, e successivamente per evitare questo problema l’ho fatta sterilizzare. Usa anche il divano, e qualche volta fa morire dal ridere perchè le piace solo un angolo del divano, dove metto una sua coperta di pile, e se io mi metto lì 10 minuti, mi passa davanti due o tre volte e ogni tanto sbuffa un po’ ma poi se ne va e non ringhia, semplicemente si accontenta dell’altro posto libero, cioè il letto! Quando andiamo via e non può venire con noi, le dico solo “Lara adesso devi fare cuccia nanna poi vengo a prenderti e usciamo” e lei va sul letto o sul divano e ci aspetta in silenzio, semplicemente dorme, non piange e non sporca in casa… Anche in tenda, pur avendo un angolo suo pieno di coperte e tappeti, appena può si sdraia sui sacchi a pelo, infatti non c’è nessun problema se dobbiamo assentarci 5 minuti, chiudo la tenda e lei si gode i sacchi a pelo (naturalmente solo di sera, non quando fa caldo)… quindi concordo che non basta dire a un cane di non salire sul letto o sul divano per farne un cane educato, e non è detto che un cane che usa letto e divano si comporti male, io sono contentissima della mia cagnolina e l’unico cruccio che ho è che ora ha già 13 anni, ci capiamo al volo, basta un’occhiata reciproca e so di cosa ha bisogno, ma mi rattrista sapere che se un giorno avrò un altro cane non è detto che avremo lo stesso rapporto speciale che ho con Lara. E’ una cagnolina con un’empatia straordinaria, spesso di gran lunga superiore a quella umana, guai se si accorge che per qualche motivo sto male. Ringhia con me solo per gioco quando mi porta i suoi pupazzi e glieli lancio, allora corre a riprenderli e poi lei tira da un lato e io dall’altro, finchè si stufa, ma è un gioco, non ha mai, in 13 anni, cercato di mordermi, neanche quando per un mese consecutivo ho dovuto medicarla in seguito ad un intervento perchè era stata aggredita da due incroci pittbul femmine che il proprietario non ha trattenuto al guinzaglio. Anche in quelle condizioni, operata per il polmone bucato, e con 7 costole rotte, quando una mia amica è venuta a casa a vederla, ha sollevato la testa dal divano e ha tentato di scodinzolarle, non potrò mai dimenticarlo…
Salve’ la mia cucciola di 5 mesi sta’ sul divano quando dorme .Ma da un giorno nn fa’ più la pupu’ sulla traversina ma x terra e ne porta dei pezzi sul divano. PERCHÉ,??
Io personalmente ho agito con diversi step prima sul divano e poi sul letto, perché quando ho adottato il mio cucciolo aveva 1 anno e mezzo di cui 1 anno passato in canile, quindi aveva problemi di possesivitá, tirava al guinzaglio, abbaiava di notte, non ascoltava prendeva sempre e tutto come un gioco, bisogni in casa, al che alla più disperata ho iniziato a dormire io con lui sul divano e ho cominciato ad avere delle risposte positive, in primis si è calmato molto, ho sempre sentito che dormire con il cane avrebbe rafforzato il rapporto e io così ho fatto, con tanti notti insonni ma alla fine abbiamo trovato il nostro rapporto con TANTA pazienza e fiducia reciproca abbiamo trovato il nostro equilibrio anche se a volte di mattina mi trovo sul bordo del letto e lui spaparanzato in mezzo tutto bello comodo, credo che per quanto mi riguarda mi abbia aiutato, in più i tuoi video mi sono stati utilissimi per correggere i suoi comportamenti
Ho preso un cane corso il mese scorso, a breve farà 4 mesi. La sue cuccia per questioni di necessità momentanea ( che non sto a spiegare ) si trova in camera da letto. Mi ascolta , sono più di due settimane che non fa un bisogno in casa , si mette davanti alla porta e mi fa capire che deve uscire. Oppure le dico “ PIPÌ “ subito si alza e mi segue per andare fuori a fare i bisogni , nonostante stia dormendo. Quando le dico “ sali “ capisce che deve rientrare a casa , non se lo fa ripetere. Ogni tanto fa la birichina ma credo sia normale , infondo è solo una cucciola. Trovo ciabatte e cose nella cuccia.
Da qualche giorno però , sale sul letto a dormire e vorrei capire perché. Di sera non ci prova neanche. Ma se l’ho sgidata per una qualche ragione me la trovo sul letto, dalla mia parte e non quella del mio compagno. Proprio sul cuscino ! Vorrei evitare per una questione igienica , tutto il resto della casa è suo. Può fare ciò che vuole ma il letto proprio no. Come le insegno a non salire ?
Il mio è entrato nella mia vita in periodo particolare..abbandonato lui è abbandonata io…mi ha salvato la vita e con lui condivido tutto…compreso il letto…col rispetto che si merita…se ha voglia di starmi vicino bene…se no si sceglie il suo posto…non può far tutto quello che vuole…ad esempio mendicare il cibo e altre cose che gli ho insegnato…ma se sono al pc e vuole 2 coccole…ben venga a farsele fare….lui è gli altri 3 sono parte della mia famiglia a tutti gli effetti.
Ho due Enthlebucher di un anno tra pochi giorni. Sono come due gemelli essendo nati nella stessa cucciolata. Maschio e femmina. All’inizio è stato un incubo: loro due contro il resto del mondo. Ma non ho desistito. Prima li ho abituati al contatto fisico umano, coccole, vicinanza sul divano mentre lavoro al computer. Quando venivano da me, uno geloso dell’altro, come una mamma li mettevo uno alla mia destra e l’altro alla mia sinistra coccolandoli con entrambe le mani. Hanno imparato al parco a giocare anche con altri cani, anche se all’iniziano si scannano tra loro. E’ come se dovessero scaricare l’energia, poi si distanziano e ognuno ha le sue occupazioni. Insomma abbiamo imparato insieme a convivere. Io sono un punto di riferimento per loro, mentre loro sono dei gran casinari, ma molto allegri, affettuosi e con uno straordinario senso di empatia (ho avuto già altri cani). Poichè sono pieni ancora di energia a mille, la mattina escono con un dog sitter (mentre io lavoro) e tornano distrutti e felici. Infatti il riposino del pomeriggio ci scappa sempre. Il problema è la mattina, nell’attesa dell’arrivo del dogsitter. Di notte il maschio dorme ai piedi del letto e la femmina, che sembra la più tosta, scivola nella notte sul mio letto, ma la lascio fare. Il suo sonno è sereno. Non posso andare a prepararmi in bagno che quando torno loro saltano come canguri sui divani. Trovo un campo di battaglia. Mi hanno suggerito di mettere delle sedie, ma conoscendoli temo che siano capaci di buttarle tutte giù. Come tenerli tranquilli se mi devo assentare, anche per poco? E’ strano, li ho portati in albergo e per cena ho dovuto lasciarli in camera da letto. Sono tornata aspettandomi disastri e invece erano tranquillissimi! Davvero non riesco a capire.
Prendete un Levriero, sopratutto i rescue, e provate a non farlo salire sul divano….Mission Impossible 😀 😀 😀
Lascio fare al mio lupacchiotto quelo che vuole. Se vuole salire sul letto sale altrimenti rimane tranquillamente nel suo lettino. A volte quando sale sul letto ci rimane tutta la notte altre no. Capita pure che ha voglia di avere uno stretto contatto con me quindi sale sul letto e si accuccia a stretto contatto con il mio corpo oppure usa il mio corpo come cuscino. Problemi di pelo non ci sono perchè io metto un lenzuolino dove si mette sempre lui e poi con l’aspirapolvere e il rullo adesivo cattura peli si leva tutto. Insomma Lupo fa quello quello che vuole fare
Ha casa mia 9 cani e anarchia assoluta, tranne per il fatto che le zecche sono meno appiccicose! Non intendo affettuosi perché nessuno dorme con me, purtroppo ma sono sempre attaccati ai miei passi 🙂
Il mio la notte è più appiccicoso della colla,ogni movimento che faccio lo fa uguale per rimanere attaccato
Solo pochi mesi fa stavo attraversando gli stessi problemi di relazione/incomprensione con mio marito, siamo sposati da oltre 6 anni, è stato davvero dolce e talvolta alla fine dell’anno scorso è stato così terribile perché mio marito ha iniziato a tradirmi e stava cercando per un modo per divorziare da me, ci siamo lasciati prima di 3 mesi dopo e siamo tornati di nuovo nel primo trimestre di quest’anno, proprio il mese scorso mi ha lasciato completamente indietro con i nostri due figli senza dire una parola. ero così confuso chiedendomi cosa poteva essere andato storto. In passato abbiamo entrambi partecipato a coppie di consulenza/seminari coniugali e alla fine ho deciso per un terapista ma inutilmente, amo quest’uomo e lo rivoglio così disperatamente se non per me, ma per il bene dei bambini, gli mancherà e non so come potrei spiegare le cose alla loro comprensione. Ho letto un post di commento online su come una giornalista con sede a Los Angeles ha trovato il vero amore dopo 9 anni di relazione spezzata dal cuore e si è sposata immediatamente poche settimane dopo che la Dr.Igginovia le ha lanciato un incantesimo per trovare il vero amore e sposarsi. Ho avuto la fortuna di avere accesso all’e-mail personale doctorigbinovia93@gmail.com e WhatsApp +12162022709 e Viber +12066713285 quindi l’ho contattato e Drigbinovia mi ha detto che mi aiuterà a riprendermi mio marito, che non dovrei preoccuparmi che tutto andrebbe bene con solo tre giorni lavorativi, ho seguito attentamente tutte le sue istruzioni su cosa fare a casa mia durante una preghiera d’amore nel cuore della notte. Il dottor igbinovia ha trasmesso un segmento di incantesimo d’amore e, sorprendentemente, il secondo giorno era intorno alle 05:00 Mio marito mi ha chiamato Sono rimasto così sorpreso che mio marito che si è rifiutato di chiamarmi o di mandarmi un messaggio nelle ultime tre settimane, improvvisamente ha chiamato per scusarsi con me e ha detto che sarebbe tornato a casa che gli mancava la sua famiglia, era così eccitato che l’ho accettato di nuovo