La gente è stufa di lavorare in ufficio e vuole riappropriarsi della libertà di poter assecondare il proprio naturale bisogno di essere a contatto con la natura, anche durante le ore di lavoro.
Tutti oggi ci diciamo: “se proprio devo sbattermi, tanto vale che lo faccia con passione e per le cose in cui credo”.
E’ del tutto normale che per molte persone questi “impulsi interni” trovino la loro naturale via di soddisfazione nel lavoro dell’educatore cinofilo…
Perchè la professione dell’Educatore Cinofilo è l’unica che ti insegna a muoverti efficacemente e contemporaneamente in tutti questi campi:
Psicologia umana: conoscere il modo in cui le persone pensano, agiscono si relazionano
Comunicazione: diventi un eccellente comunicatore perchè gli animali ti insegnano a leggere perfettamente la comunicazione non verbale (gesti, espressioni del volto, emozioni, ecc.) e ad andare al cuore degli altri
Zooantropologia: è la scienza che finalmente pone l’animale come referente, ovvero come punto di riferimento per un confronto costruttivo. Secondo la zooznatropologia la persona ha assunto e assume le sue qualità umane proprio attraverso il confronto e la relazione con le altre specie
Etologia: come un cane si comporta in funzione del suo corredo genetico, delle sue attitudini di razza e come si soddisfano le sue necessità senza scambiarle per patologie comportamentali?
Psicologia behaviuorista: come funziona il modello classico e operante quando si tratta di far apprendere al cane degli esercizi attraverso il Rinforzo Positivo?
Scienze cognitive animali: come funziona la mente quando si tratta di ottenere risultati rapidi e profondi attraverso il lavoro sulle capacità, significati, emozioni, motivazioni e tutte quelle cose che gli ormai sorpassati “metodi gentili” avevano trascurato?
Psicologia sociale: come funziano i gruppi di individui, come instaurano gerarchie e quali correlazioni ci sono con i più recenti studi etologici sul cane? Come un cane si relaziona col gruppo familiare e come socializza con gli altri cani e le persone?
E l’elenco potrebbe continuare per molto. Considera anche solo quanta esperienza deriva anche dal fatto che devi imparare ad amministrare la tua associazione o società applicando con banche, istituti, clienti, fornitori tutto quello che hai imparato sulle relazioni. Comprendi quanta esperienza fai e quanto la vivi in modo diverso da chiunque altro? Ogni “scambio” sociale diventa un momento di apprendimento.
E poi pensa: tra una persona che abbia imparato a comunicare solo con le altre persone ed una che abbia imparato a comunicare anche con gli animali chi credi sia più ricettiva e aperta nei confronti del nuovo e della vita? Chi ha una visione più ampia di come funzionano le cose su questa Terra?
Insomma dopo tanti anni passati a studiare me stesso e a crescere come educatore cinofilo ho notato che il mio lavoro mi ha portato ad essere una persona migliore e a compensare i miei tanti (credimi 🙂 difetti. Ed attraverso le numerosissime testimonianze delle centinaia di persone che aiuto da diversi anni ho capito che non è una cosa che riguarda solo me. Oggi posso affermare che chiunque intenda effettuare un percorso per diventare educatore cinofilo – nel modo giusto e con gli insegnanti giusti – si troverà completamente trasformato. In meglio. Più vicino a se alla sua vera natura. Ed in fin dei conti più vicino ad ogni cosa.
E poi a confronto delle altre figure professionali che ruotano attorno ai cani, gli educatori e gli istruttori cinofili sono le figure di maggiore esperienza nel relazionarsi direttamente col cane. Non lo conoscono solo da un punto di vista teorico, scientifico, analitico ma anche sotto un profilo pratico, diretto, viscerale. Quella dell’educatore cinofilo è la figura di maggiore rilievo e importanza quando è arrivato il momento di relazionarsi praticamente col cane. In altre parole arriva il momento in cui titoli accademici vengono messi da parte e l’unico vero giudice di quanto siamo diventati è il cane. Qui l’educaotre cinofilo è insostituibile.
Lo so, mi sono lasciato entusiasticamente andare. Ma forse è meglio così. Questo discorso sono dimostrazione vivente di quanto appassionante sia questo lavoro…
E proprio vero! Questo è il lavoro più bello del mondo! E per mia fortuna è anche il mio lavoro! E allora ti chiedo, visto che sto cercando di migliorarmi sempre più, visto che sto cercando di diffondere una corretta cultura cinofila anche da me, visto che sto cercando di aiutare sempre più persone e cani a convivere in modo sereno e pacifico, potremmo organizzare qualche corso con Thinkdog anche qui, nelle Marche, per apprendere e diffondere il metodo cognitivo-zooantropologico e superare il metodo gentile, in questa regione che pullula di esperti ed educatori ma che secondo il mio modesto parere ha bisogno di qualcosa in più?Ho già avuto lonore di conoscere Eleonora Bizzozero che ha tenuto il corso per tecnici BC4Z presso la mia associazione, ed ho contattato anche Daniela Malagoli per il corso Puppy Class Expert Operator, ma perchè non provare anche ad esulare dallambito dei soliti addetti ai lavori ed organizzare uno di quegli eventi aperti a tutti, come avete fatto in passato, ad esempio Ascolta il tuo cane o Una base sicura? Credo che farebbe bene a molti, a me per prima! Ciao Chiara
Certo Chiara che si può fare scrivi a danielamalagoli@thinkdog.itDobbiamo trovare date e accordarci su come, dove farlo…
E così. Ed è stato bellissimo negli anni continuare a scoprire quanto questo lavoro possa insegnare della vita. Sono felice!
ciao Angelo, concordo, il nostro è davvero un gran bel lavoro, ed è una gran fortuna per chiunque fare un lavoro che piace ed appassiona, tra laltro fatto in un certo modo, (con la voglia costante di mettarsi in gioco), offre possibilità di apprendimento e di relazione non comuni,ancora ciao Luigi
ho frequentato il corso educatori e per mia sfortuna non ho potuto sostenere lesamenpn somo ancora un educatore ma la cosa bella del corso t.dthinkdog è quella di farmi sentire un educatore ogni volta che incontro un cane,ogni volta che do um consiglio, ogni volta che ripenso a quei bei momeni passati a studiareil corso ti apre il cuore e la mentefabrizio-pescara