Oggi sappiamo che se un cane è sicuro di sè non lo deve soltanto ad una spinta genetica ma anche ad una serie di esperienze di apprendimento. La mia scommessa è che l’esperienza di apprendimento più forte per il senso di sicurezza di un cane derivi proprio dal legame d’attaccamento con la figura genitoriale (la madre del cucciolo) e poi dal legame con la figura d’attaccamento secondaria (il proprietario).
Sulla base di questa mia convinzione cominciai nel 2002 ad impremere una trasformazione nel mio lavoro di consulente della relazione col cane. Quando lavoravo con le famiglie che mi chiedevano aiuto cercavo prima di ogni altra cosa di ri-creare la relazione perchè il proprietario diventasse Una Base Sicura per il proprio cane.
Quello che accadeva grazie a questo nuovo modo di procedere era molto confortante in termini di risultati e questo mi spinse a identificare cosa precisamente funzionasse nella formazione e nella “riparazione” di questo speciale legame. Ne venne fuori un modello che battezzai proprio col nome di “Una Base Sicura” e cominciai ad insegnarlo prima in un corso per cuccioli (puppy class) e poi in un corso per cani adulti della durata di un week end.
Da allora sono cambiate molte cose nel mio modo di fare “coaching” con cane, ma il modello Un Base Sicura è così efficace che è rimasto pressoché invariato. Sembra obbedire a leggi immutabili o forse a regole così radicate nel nostro modo di instaurare il legame sociale sociale col cane, che non richiede “aggiornamenti”.
I risultati sono molto evidenti e già in un paio di giorni è possibile notare dei mutamenti nel modo in cui un cane si comporta con il suo partner umano. Ad esempio è più facile che si riferisca a lui durante gli spostamenti in libertà dal guinzaglio.
Ancor più a fondo i mutamenti riguardano la sfera affettiva. Si tratta di quelle cose che non riesci così facilmente a spiegare a parole. Te ne accorgi quando hai il cane davanti e riconosci quel particolare “sguardo”. E quello sguardo diventa più frequente e più carico di fiducia e gratitudine quando impari cosa significa essere Una Base Sicura.
E’ verissimo, ho appena partecipato al corso ‘Una base sicura’ a Bolsena, e Drugo ha già cambiato atteggiamento nei miei confronti e sembra che si fidi di me ancora più di prima!
Grazie, non vedo l’ora di iscrivermi al corso per istruttori cinofili di ThinkDog!