Formarsi Come Educatore Cinofilo: Insegnare per Imparare

Se stai pensando di diventare educatore cinofilo, il tuo percorso di apprendimento può avere una svolta significativa grazie a questo semplice suggerimento.

Dirigo una Scuola per Educatori Cinofili da molti anni e sono migliaia le persone che hanno scelto di formarsi con noi in ThinkDog. Li ho visti prendere appunti, studiare, praticare sul campo con i cani, lavorare in canile, assistere a lezioni, lavorare in gruppo, spiegare in pubblico, condurre gruppi e Classi di Socializzazione®. Sono molte le esperienze che formano gli Educatori Cinofili più bravi e ricercati.

Ma al di là dei metodi che in ThinkDog mettiamo a disposizione, c’è una modalità semplice per massimizzare l’apprendimento. Lo si intravede nel video qui sopra in Elisa, brillante allieva del Corso Istruttori in Riabilitazione Comportamentale, quando è lei stessa che prova a insegnare.

Questo metodo semplice per aumentare il proprio apprendimento è basato da una parte sulla mia esperienza di allievo e dall’altra sulla mia esperienza come insegnante. Come allievo ho letto migliaia di libri, partecipato a corsi e avuto il privilegio di ascoltare grandi Maestri nei campi più diversi (in particolare modo etologia, psicologia e Buddhismo). Come insegnante ho seguito la formazione di moltissime persone che hanno realizzato il loro sogno di lavorare come educatori cinofili e li ho visti, da zero, diventare eccellenti colleghi, con centri cinofili che oggi aiutano moltissimi cani e famiglie ogni anno.

E dunque ecco qui il mio suggerimento: impara per insegnare, insegna per imparare.

Impara per insegnare, insegna per imparare

Quando leggi, studi, ascolti un insegnante, immagina il momento in cui spiegherai a qualcuno quelle stesse cose che stai imparando. Immagina di avere difronte un cliente, un amico, un gruppo di persone interessate. Se lo farai, il modo di trattenere e organizzare mentalmente le informazioni migliora significativamente. È solo nel momento in cui ti troverai a presentare le tue idee a qualcun altro che comincerai a padroneggiarle, a muoverti all’interno di esse, a comprenderne i collegamenti e le applicazioni, integrandole alla tua esperienza. In questo modo rispetterai anche un altro principio che prego sempre i miei allievi di tenere a mente:

Quando ci si trova davanti a un cane, non sono le teorie a funzionare. Sono le persone a farlo.

Una volta che avrai immaginato di insegnare, durante il tuo apprendimento, spostati alla fase 2: insegna per davvero. Trova il modo per condividere ciò che sai. Per esempio:

  • scrivi un post su Instagram o Facebook
  • scrivi un articolo sul tuo blog
  • proponi un tuo articolo a una rivista specializzata (il senso di responsabilità moltiplicherà la tua attenzione nel redigerlo)
  • fa una presentazione a una cerchia di appassionati a te pari o alle prime armi
  • parlane conversando con amici (mi raccomando, assicurati che abbiano veramente interesse nell’ascoltarti, se non ce l’hanno, mettiti in ascolto e, nel tempo, punta a migliorare il tuo modo di fare breccia nel pensiero parlando di cose che per loro siano utili e che incuriosiscano)
  • realizza un video in cui esponi ciò che hai imparato

Se le idee che esponi non sono originali e originate come il frutto di anni di esperienza, non c’è niente di male, ma cita le fonti e rispetta autori e insegnanti. Citarli aumenterà la credibilità di ciò che dici e non causerà in te dissonanze cognitive interne (l’ambizione e la voglia di emergere causa molti problemi di relazione non solo con i tuoi insegnanti, ma anche con chi ti ascolta e con i tuoi clienti).

Credo infine che questo modo di procedere abbia un punto ancor più importante a suo favore: la generosità. Dona generosamente ciò che sai, condividi ciò che ti entusiasma. Comportarsi in ogni circostanza per essere di beneficio agli altri è l’unica chiave per una vita personale e professionale piena di senso e significato. Chi non desidererebbe come educatore cinofilo qualcuno che si prenda cura degli altri con attenzione?

Vuoi diventare Educatore Cinofilo?

Clicca qui per avere maggiori informazioni: https://www.thinkdog.it/corsi/corso-educatore-cinofilo/

Potrebbe interessarti anche...

1 commento su “Formarsi Come Educatore Cinofilo: Insegnare per Imparare”

  1. Ciao, ti seguo da un pò e adoro il tuo metodo di insegnamento. Ho una toelettatura e vendita prodottti alimentari (non commerciali)a Torino, e nell’ultimo periodo clienti si lamentano sul comportamento dei loro cani, a volte irrequieto e ingestibile. Bene, vorrei offrire questo servizio di consulenza, studiando per diventare Educatore /comportamentalista. Ora non so se ci sia la differenza, perciò ti chiedo quale tipo di scuola potrei frequentare. Inoltre, mi interessa molto l’alimentazione e vorrei anche qui approfondire per dare dei consigli specifici studiando Nutrizione. Quale percorso di studi mi consigli? Nutrizionista o Naturopata per animali? ci sono vastità di corsi e scuole sul web, che ho paura ad incappare in corsi inutili e non professionali. Grazie per la tua disponibilità. Aspetto con curiosità i tuoi consigli.

    Rispondi

Lascia un commento