Un Ritiro di Meditazione e Pratiche per Esplorare la Nostra Vera Natura Attraverso la Relazione con gli Animali: Dal 17 al 21 giugno 2020

Il Buddha e gli Animali è un ritiro di totale immersione nel silenzio, nella pratica dell’ascolto di sé, della natura e degli insegnamenti degli animali.
Il ritiro è pensato per i praticanti di vie spirituali, in particolare il buddhismo tibetano, e per gli appassionati di animali che vogliano esplorare nuove modalità di relazione, basate su consapevolezza ed empatia.
- Prenderemo spunto dalle dinamiche sociali degli animali, dal modo in cui stringono i legami affettivi, come comunicano e si aprono alla vita
- Coltiveremo la pratica della meditazione e il recupero di un rapporto sacro con la natura. Familiarizzeremo con camminate consapevoli, movimento naturale, gioco e umorismo
- La finalità è approdare a uno stile di vita che corrisponda alla nostra vera natura, basato sull’armonia fra l’umano e gli altri animali
La grande cornice è il Silenzio
Come fanno gli animali a comunicare, costruire legami profondi, entrare fra loro in contatto empatico, senza l’uso delle parole? Durante il ritiro ci si avvicina alla dimensione animale coltivando il silenzio. Si scopre che la parola a volte è d’intralcio e la si lascia all’essenziale: istruzioni e brevi momenti di condivisione.
La dimensione del silenzio è inoltre raccomandata in tutti i ritiri di ogni tradizione mistica, poiché facilita l’accesso a un pensiero intimo e non discorsivo, permettendo la riscoperta del senso del sacro, in particolar modo a contatto con la natura.
Gli Insegnamenti di Lama Zopa Rinpoche sugli Animali

Direttore spirituale dell’Istituto Lama Tzong Khapa, che ospiterà il ritiro, e di altri 160 centri buddhisti nel mondo, Lama Zopa è un maestro di grande levatura e importanza e ha una particolarità: ama moltissimo gli animali e si spende continuamente per essere loro di beneficio.
Lama Zopa spiega che non esiste alcuna vera pratica spirituale, se non è motivata dall’essere di beneficio a tutti gli esseri. Durante le sue conferenze insegna che tutti i nostri problemi sono generati essenzialmente da azioni, scelte e decisioni prese su base egoistica (ciò che mi conviene), invece che su ciò che è di beneficio a tutti gli esseri.
Ho incontrato Lama Zopa di persona e mi ha pregato di continuare il mio lavoro di insegnante della relazione con gli animali basata su consapevolezza e compassione. Ha inoltre particolari insegnamenti per la pratica del Dharma grazie all’incontro con gli animali e li affronteremo durante il ritiro.
Animalness: il Metodo
Animalness è un metodo per realizzare la nostra vera natura, sana, istintiva, saggia, centrata. La finalità è il risveglio del nostro pieno potenziale, attraverso la relazione con la natura e gli animali.
In passato “animalità” era un termine designato per contrapporre semplicisticamente all’umano ciò che umano non era. Oggi invece la ricerca dell’animalità consiste nell’esplorazione di ciò che di più lontano riusciamo a immaginare dallo status si “essere umano”. Proprio questa indagine curiosa e rispettosa per modelli di vita distanti dal nostro, è uno degli ingredienti in grado di generare consapevolezza trasformatrice.
La mia personale ricerca in questo campo è il potere trasformativo che la relazione con gli animali e con la natura possono avere nella nostra vita.
Non per tornare a una condizione primitiva, ma per essere qualcosa che non siamo mai stati prima.
Cosa si fa durante il ritiro
- si pratica movimento e consapevolezza
- si esercita la capacità di ascoltare umani e altri animali
- si esercita la capacità di ascoltare il proprio corpo, la propria mente, i propri sentimenti
- si osservano animali liberi per imparare da loro
- si impara a mangiare in consapevolezza
- si pratica movimento consapevole
- si gioca
- si medita

Descrizione delle giornate
Primo giorno, mercoledì 17, si giunge in Istituto entro le 18:00 per accomodarsi negli alloggi. Alle 19:00 si cena e la prima sessione di lavoro è alle 21:00 e termina alle 22:30.
Ultimo giorno, domenica 21 giugno, i lavori terminano con la fine del pranzo, verso le 14:30.

A chi è rivolto
A tutti: non bisogna essere esperti, né possedere cani o altri animali per partecipare. Il corso presenterà specifici metodi per “entrare in contatto” con gli animali. In generale il corso è rivolto a chi voglia crescere in coscienza e consapevolezza.
I praticanti di Dharma, in particolare di buddhismo tibetano, troveranno approfondimenti e insegnamenti sul significato degli animali nelle nostre vite.
Chi lavora con gli animali può esplorare nuove forme interazione e relazione con essi. I proprietari di cani e di gatti, i naturalisti, gli etologi, i biologi, i veterinari, gli educatori cinofili, gli appassionati di equitazione, dichiarano di ottenere grandi benefici da questo ritiro.
Un grande apporto di benefici è inoltre dichiarato sia da chi medita regolarmente che da chi volendo imparare a farlo si è iscritto al ritiro.
L’insegnante

Praticante di Buddhismo Tibetano e di meditazione da più i venticinque anni e insegnante di Mindfulness, Angelo Vaira è agevolatore della relazione col cane e gli altri animali, zooantropologo, scrittore, conferenziere e personalità mediatica (Corriere.it, Rai, FoxLife, Radio24).
Dal 2001 dirige una fra le più longeve e influenti scuole per educatori cinofili, la ThinkDog. Ha dedicato la sua intera vita all’esplorazione della natura umana e animale attraverso l’etologia, la psicologia, le neuroscienze e la meditazione, che pratica quotidianamente da ventidue anni. Nel 2003 ha preso Rifugio e i Voti del Bodhisattva dal XVII Karmapa in Francia, promettendo di dedicare la sua vita a beneficio di tutti gli esseri. Successivamente riceve insegnamenti e pratica con Lama Ole Nydahl, Shamarpa, Chogyal Namkhai Norbu e Lama Zopa Rinpoche, partecipando a diversi ritiri di meditazione. Animalness è il suo più recente campo di ricerca.
Quota Corso e Iscrizione
Quota di partecipazione al ritiro: 240€
Il ritiro è a numero chiuso e riservato a un massimo di 20 partecipanti.
Per iscrizioni e prenotazioni contattare la segreteria dell’Istituto Lama Tzong Khapa, segreteria@iltk.it – 050685654
Informazioni utili per iscriversi
Porta con te:
- abiti comodi, anche per lavorare all’aperto
- un cuscino e un tappetino da meditazione/yoga
- una coperta (da indossare eventualmente durante la meditazione)
- tre palline identiche (possono cambiare fra loro per colore)
- guanti da lavoro (ci serviranno per fare esercizio poggiando le mani a terra su terra e selciato; che siano quindi ben resistenti e non in stoffa)
- una torcia
I cani sono ammessi?
- Non in sala, ma negli alloggi sì
- Non è richiesto che tu venga col cane e se puoi, lascialo a casa
- Durante il ritiro è possibile che ci siano alcuni momenti di lavoro con cani, ma non è detto, dipende da ciò che emerge
- Consulta la segreteria dell’Istituto per capire come organizzarti col tuo cane


Ciao! Voglio partecipare al prossimo ritiro del 29 aprila a Pomaia.
Fortunata
Mi piace tantissimo questa proposta, mi piace perché molto semplicevevi volti delle persone nelle foto sono tranquillizzanti…nessun “fuori di testa” voglio partecipare. So che ira x la data evidenziata è impossibile ma ci sarò sicuramente. Anche il costo è umano.
Edy Ginevra
Buongiorno!
Ho mandato una mail alla segreteria dell’Istituto per aderire al ritiro, ma la risposta (credo di default) è “da oggi, 22 marzo fino a data da definirsi, anche gli uffici della segreteria, della segreteria didattica, del coordinamento delle attività dovranno rimanere chiusi”. Chiedo se ci sono altri canali per avere informazioni e notizie sull’evento. Grazie!
Maria
Ciao Angelo,
amerei partecipare al ritiro, ma non so se è già troppo tardi. in caso mi prenoterò per il prossimo . Come posso fare per iscrivermi?
Grazie per i tuoi messaggi e per come li trasmetti.
Francesca
ehm … ho visto ora.. ritiro la prima parte del messaggio , ora chiamo