Indovina cosa succede se metti assieme in una bella struttura, Eleonora Bizzozero, Daniela Malagoli e oltre venti persone entusiaste che vogliono diventare tecnici del progetto Buon Cittadino a 4 Zampe…
L’atmosfera allegra e gioviale creatasi nel corso BC4Z ha reso possibile il miglior apprendimento delle prove, del regolamento e del modo in cui si possono facilmente insegnare a cane e conduttore le capacità per superare il test.
In ThinkDog lo scopo, evidente fin dai primi momenti del corso, è quello di essere utili nell’aumentare la qualità della vita.
Non c’è dubbio che un gruppo così compatto e capace potrà realizzare grandi cose attraverso il progetto BC4Z, grazie al quale è possibile allacciare rapporti significativi con canili, scuole e istituzioni pubbliche.
Il corso abilita a diventare tecnici riconosciuti dal Centro Sportivo Educativo Nazionale e dal C.O.N.I.
Vuoi maggiori informazioni sul progetto BC4Z?
Vuoi diventare educatore cinofilo?
Ciao…io vorrei diventare addestratrice cinofila…ho 20 anni e lo sogno ormai da più di 5…ma nn so più a chi rivolgermi…da chi andare…c’è chi dice che i corsi a costi elevati…privati..nn so come chiamarli sono solo cavolate e nn ci si può fare affidamento…e che la cosa migliore da fare è iscriversi ad esempio all’università…mi spiego meglio: io sono di Pisa e qui da tre anni se nn sbaglio hanno aperto un corso all’università di veterinaria per allevamente e istruttori cinofili…quindi c’è chi mi dice cosa sopra ho già scritto…altri invece che mi dicono che quell’università è poco adatta per quello che vorrei fare io visto che si occupa principalmente di allevamente mentre io vorrei diventare addestratrice nn allevatrice!Tu puoi consigliarmi?Merl
X AngeloA proposito di questa frase:”PER CONOSCERE UN ALBERO GUARDA LA BONTA’ DEI SUOI FRUTTI”.Credo che il problema sia che non tutti sono in grado di riconoscere dei buoni frutti. Spesso ci si lascia abbagliare dall’aspetto esteriore senza chiedersi come si è raggiunto un simile risultato.Io preferisco farmi guidare dal cuore e invece di ambire ad un risultato immediato ma insicuro, intraprendere una strada che anche se più lunga mi porterà a saper riconoscere quei buoni frutti.
I buoni frutti di un corso educatori sono gli educatori stessi quando escono dalla scuola.Un corso è BUONO quando gli allievi:- sanno tutto quello che un educatore deve sapere- hanno acquisito notevoli abilità di comunicare, relazionarsi, produrre una crescita nella qualità della vita del cane- hanno acquisito le abilità per trasmettere le abilità di cui sopra ai loro clientiUn corso è ECCELLENTE quando – produce una crescita personale nell’identià degli allievi- migliora la qualità della vita degli allievi- gli allievi sono motivati e maggiormente capaci di aumentare la qualità della vita di chiunque incotrino
Per Meri. Io sto frequentando l’università a Pisa. L’ho scelta con l’intenzione di avere un riconoscimento a livello europeo perché mi piacerebbe seguire dei master in Inghilterra. Sono solo al primo anno, ma finora quello che ho potuto vedere e sentire sono pareri non proprio buoni da parte di persone con esperienza fatta altrove che trovano le lezioni di educazione molto poco stimolanti. Purtroppo non posso darti un parere diretto, educazione è solo al 3 anno. Ma ti posso consigliare quello che hanno finora consigliato a me: se vuoi un riconoscimento universale, prendi pure questa laurea. Ma parti dal presupposto che dovrai fare gavetta nel frattempo altrove, presso scuole o istruttori privati. Hai la fortuna di stare a Pisa, quindi i soldi che risparmierai in traversate (quelli che purtroppo non posso risparmiare io!) potrai convertirli in istruzione personale. Il motivo di questo consiglio è che non puoi aspettare il 3 anno per fare qualcosa di pratico, perché quelli che si iscrivono li di solito sono già avanti con l’esperienza e frequentano solo per mettere nero su bianco. Ti troveresti svantaggiata. E soprattutto perché se poi dovessi accorgerti che il livello d’insegnamento non è quello sperato avresti comunque “perso” tempo. Sei giovane, approfittane!Un bacioAlaska