Le 4 Qualità Essenziali dell’Empatia

Video di Brené Brown e qualche considerazione utile

Cosa possiamo fare per rendere profondo il contatto con gli altri? E fra noi e gli altri animali?

animali bimbo persone empatia

Come ha detto il fondatore della Terapia centrata sulla persona:

“Un alto grado di empatia in una relazione è probabilmente il fattore più potente nell’apportare trasformazioni e apprendimento.” – Carl G. Rogers, Un modo di Essere

Ho scoperto, col tempo, che è possibile un cambiamento naturale e profondo negli animali e negli esseri umani. Ho visto cani, proprietari, famiglie, cambiare per il solo fatto di aver realizzato un contatto profondo con loro. Assomiglia a una fioritura, un processo in cui quando ci sono le condizioni necessarie, la trasformazione avviene da sé, senza forzare. Perché questo accada il particolarissimo fattore, la “condizione” determinante, è appunto l’empatia. Essa è possibile fra umani, ma anche fra noi e gli animali e fra gli animali stessi. 

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Altra cosa molto importante da considerare è che l’empatia ha un senso di per sé. Ovvero non è solo un potente agente per il cambiamento, per il fiorire di un individuo, ma è appagante e costituisce spesso il senso più profondo delle relazioni. È mezzo e fine al tempo stesso.

Questi i motivi principali per cui ho deciso di scrivere questo articolo. Il secondo è il personaggio che spiega nel video a seguire le 4 qualità dell’empatia. Brené Brown, è fra i miei autori e scienziati preferiti. I suoi studi sulla vulnerabilità sono rivelatori di cosa siano e come si creino i legami, le connessioni sociali autentiche, quelle che danno senso e significato alla nostra esistenza. I suoi due video su TED sono fra i più guardati di questo magnifico portale di geni in conferenza. Il suo lavoro è una vera boccata di aria fresca, che restituisce al contatto sociale il suo valore originario: siamo animali sociali e il fiorire delle persone con cui si entra in contatto avviene soprattutto grazie alla bontà della connessione che siamo riusciti a realizzare.

“Raramente una risposta può migliorare le cose. Quello che migliora le cose è il legame.” – Brené Brown

Il video di Brené Brown

Le 4 Qualità dell’Empatia

Ecco la trascrizione di cosa dice Brené nel video qui sopra:

Che cos’è l’empatia e perché è così differente dalla simpatia (nel sottotitoli “simpatia“, è tradotto con “compassione“)? L’empatia fa percepire i legami, la simpatia guida le disconnessioni. L’empatia è molto interessante: Teresa Wiseman è una ricercatrice infiermeristica, che ha studiato professioni molto diverse, per le quali l’empatia era rilevante. E ha individuato quattro qualità essenziali dell’empatia:

  1. Prospettiva: l’abilità di mettersi nei panni dell’altra persona o riconoscere che quel punto di vista rappresenta la loro verità
  2. Astenersi dal giudicare: non facile, dal momento che piace alla maggior parte di noi
  3. Riconoscere le emozioni nelle altre persone e
  4. Comunicarglielo

Empatia è essere in contatto con le altre persone. E per me… io penso all’empatia come a una specie di spazio sacro, che si crea quando qualcuno è sul fondo di un buco profondo, grida e dice: <<sono bloccato, è buio, sono sopraffatto>>E noi li guardiamo e diciamo (scendiamo): <<Hey. So cosa succede quaggiù… e non sei solo…>>.

La simpatia invece è: <<Uuuhhhh! Va male eh? Ehm… No… Vuoi un panino?>>.

L’empatia è una scelta ed è una scelta vulnerabile, perché… per entrare in contatto con te devo entrare in contatto co qualcosa dentro di me che conosce questi sentimenti. Raramente, o mai, una risposta empatica comincia con “almeno…”. Sì, e lo facciamo sempre, sapete perché? Qualcuno condivide con noi qualcosa di estremamente doloroso e noi proviamo ad “imbellirla”. Non sono nemmeno sicura che sia un verbo, ma lo uso come se lo fosse. Cerchiamo di farlo vedere sotto una buona luce, quindi…

<<Ho avuto un aborto spontaneo>>. <<Almeno sai che puoi rimanere incinta>>.

<<Penso che il mio matrimonia stia andando in frantumi>>. <<Almeno sei sposata>>.

<<John verrà espulso dalla scuola>>. <<Almeno Sara è una stundentessa modello>>.

Una cosa che facciamo a volte, difronte a conversazioni molto difficili, è cercare di migliorare le cose. Se condivido con te qualcosa di molto duro, preferirei tu dicessi:

<<Non so nemmeno cosa dire in questo momento, ma sono felice che tu me ne abbia parlato>>.

Perché la verità è che raramente una risposta può migliorare le cose. Quello che migliora le cose è il legame.

Le 4 qualità dell’empatia e i cani

Empatia cani

Non posso non rilevare delle forti affinità con ThinkDog: insomma assumere la prospettiva dell’altro è il fulcro attorno al quale ruota tutta l’attività della Scuola. Tanto da aver dedicato, solo all’Empatia, un intero Laboratorio Esperienziale della durata di tre giorni, all’interno del Corso per Educatori Cinofili.

E poi: astenersi dal giudicare. Ai miei studenti ripeto sempre: giudica qualcuno e ti giocherai la possibilità di aiutarlo. Non hai idea di quanti educatori cinofili se ne vadano in giro a dare la colpa al proprietario del cane. “Questo è uno stronzo”, dicono, “quest’altro non capisce un cavolo”, “quest’altro ancora è un’idiota”. Tutto uno scarica barile. Col risultato che le condizioni per poter aiutare il cane, ovviamente peggiorano. È molto importante saper comunicare per un professionista d’aiuto.

Accorgersi delle emozioni dell’altro, significa andare oltre il contenuto delle parole, oltre le proiezioni. Significa fare attenzione, molta attenzione. Studiando il linguaggio nascosto, sottile, del cane da una parte. Essendo presenti dall’altra. Ecco qui il motivo per cui quattro anni fa ho ufficialmente introdotto la meditazione minfulness (con i suoi trent’anni di ricerche condotte presso il MIT, uno dei più prestigiosi istituti di ricerca scientifica al mondo), nel programma di formazione per Educatori Cinofili.

Approfondimenti

Ecco il link del video completo da cui è tratto il cartoon:

https://www.youtube.com/watch?v=sXSjc-pbXk4

Questi i due popolarissimi video di Brené Brown su TED, con sottotitoli in italiano:

“Il potere della vulnerabilità”: http://www.ted.com/talks/brene_brown_on_vulnerability?language=it

“Listening to shame”: http://www.ted.com/talks/brene_brown_listening_to_shame#t-61529

I suoi tre libri in italiano

osare-in-grande

credevo-fosse-colpa-mia

doni-imperfezione

Il sito ufficiale di Brené Brown

http://brenebrown.com/

Un Laboratorio sull’Empatia

Nella mia Scuola conduco un Laboratorio di Comunicazione Empatica. É inserito nel Corso per Educatori Cinofili e dura tre giorni. Clicca qui per approfondire.

Un Corso sulla Comunicazione Umana, creato su misura per il professionista cinofilo

Che tu sia un educatore, istruttore, veterinario, comportamentalista ecc. troverai molto molto utile questo corso: http://corsi.thinkdog.it/comunicare-con-lumano/

Potrebbe interessarti anche...

12 commenti su “Le 4 Qualità Essenziali dell’Empatia”

  1. Empatia :Essere connessi con un altro essere vivente provare le stesse emozioni entrare nelle fibre corporee dell’altro.
    Oggi provavo i tuoi sentimenti, mentre cercavi la strada ero con te ,non ti ho mai lasciato ,quando ti distraevi dietro un coniglio o un gabbiano io c’ero perché ho il tuo stesso respiro i tuoi stessi pensieri i tuoi stessi sogni ,le cellule del mio corpo erano con le tue ,la nostra condivisione dei luoghi ti ha accompagnato .
    La paura l’ansia ci hanno attanagliato l’anima,poi altre persone si sono connesse hanno provato i nostri sentimenti, le energie hanno confluito in un unica direzione e il mio cuore ha ricominciato a battere di nuovo accanto al tuo .
    Aragon ed io ❤️

    Rispondi
  2. Empatia :Essere connessi con un altro essere vivente provare le stesse emozioni entrare nelle fibre corporee dell’altro.
    Oggi provavo i tuoi sentimenti, mentre cercavi la strada ero con te ,non ti ho mai lasciato ,quando ti distraevi dietro un coniglio o un gabbiano io c’ero perché ho il tuo stesso respiro i tuoi stessi pensieri i tuoi stessi sogni ,le cellule del mio corpo erano con le tue ,la nostra condivisione dei luoghi ti ha accompagnato .
    La paura l’ansia ci hanno attanagliato l’anima,poi altre persone si sono connesse hanno provato i nostri sentimenti, le energie hanno confluito in un unica direzione e il mio cuore ha ricominciato a battere di nuovo accanto al tuo .
    Aragon ed io ❤️

    Rispondi
  3. Considero l’Empatia un importante precursore dell’Amore in senso lato. Donare senza chiedere o aspettarsi niente in cambio è il miglior modo di cominciare.

    Grazie di continuare a condividere questi interessantissimi spunti di riflessione e del lavoro di qualità che stai portando avanti con la tua Scuola.

    Rispondi
  4. Considero l’Empatia un importante precursore dell’Amore in senso lato. Donare senza chiedere o aspettarsi niente in cambio è il miglior modo di cominciare.

    Grazie di continuare a condividere questi interessantissimi spunti di riflessione e del lavoro di qualità che stai portando avanti con la tua Scuola.

    Rispondi
  5. Considero l’Empatia un importante precursore dell’Amore in senso lato. Donare senza chiedere o aspettarsi niente in cambio è il miglior modo di cominciare.

    Grazie di continuare a condividere questi interessantissimi spunti di riflessione e del lavoro di qualità che stai portando avanti con la tua Scuola.

    Rispondi
  6. Considero l’Empatia un importante precursore dell’Amore in senso lato. Donare senza chiedere o aspettarsi niente in cambio è il miglior modo di cominciare.

    Grazie di continuare a condividere questi interessantissimi spunti di riflessione e del lavoro di qualità che stai portando avanti con la tua Scuola.

    Rispondi
  7. Empatia è saper usare le parole affinché l’altro si senta compreso. A volte non serve dire chissà che per entrare in connessione…ma far sentire che ci sei , provando le stesse sensazioni.

    Rispondi
  8. Empatia è saper usare le parole affinché l’altro si senta compreso. A volte non serve dire chissà che per entrare in connessione…ma far sentire che ci sei , provando le stesse sensazioni.

    Rispondi

Lascia un commento