Le 5 Chiavi del Rapporto col Cane

Ci sono cinque chiavi che ti aprono a conoscenze e capacità in grado di fa fiorire il rapporto con qualsiasi cane.

Le conosci? Di sicuro ne avrai sentito parlare, ma come probabilmente sai, un conto è parlare di qualcosa, un’altra è portare questa conoscenza dalla testa al cuore.

E’ per questo che quando frequenti un corso fatto bene e tenuto da un bravo insegnante ne vieni fuori trasformato. Ed il tuo cane se ne accorge.

La prima chiave è la comunicazione.

Senza di essa nessun individuo può vivere insieme ad un altro. E conoscendola bene qualsiasi relazione diventa molto speciale. Tutti sanno cosa si prova ad essere capiti. Ed allo stesso tempo tutti sanno quanto doloroso può essere trovarsi accanto a qualcuno e non essere compresi. Per questo la prima cosa di cui ci si deve occupare è comprendere il cane. Il suo linguaggio. Che non è certo fatto di parole.

Ecco il nocciolo della questione è esattamente questo:
NOI ESSERI UMANI CI FOCALIZZIAMO SU CIO’ CHE DICIAMO, I CANI SU CIO’ CHE FACCIAMO

Ed è comprendendo questo che ti affacci su un panorama molto vasto, la comunicazione appunto.

Quando ti dicono che il cane usa un linguaggio fatto di Segnali di Calma è ovvio che tu voglia conoscerlo. E non solo conoscerlo. Vuoi saperlo usare!

Sai cosa vuole dire capire con largo anticipo quando il tuo cane si preoccupa? Ti permette non solo di prevenire paure o comportamenti aggressivi, ma di curarli!

Se il tuo cane si accorge che capisci anche solo da una leccata di muso o dal suo mettere la testa di lato, che qualcosa non va nella situazione che sta vivendo in quel preciso momento è ovvio che si sentirà compreso. E penserà che tu sia il miglior LEADER che si possa desiderare.

Ed infatti questa è la seconda chiave: la leadership.

Il fatto è che per acquisirla dobbiamo abbandonare falsi concetti che in cinofilia sono stati purtroppo accettate per molto tempo. Per essere leader non c’è bisogno di polso, urla, punizioni, strattonate e cose simili… MAI ED IN NESSUN CASO. Su questo voglio essere chiaro. Chi desidera un capo autoritario, punitivo, egoista, incapace di comunicare?

Gli animali sociali tendono a seguire gli individui attorno ai quali sembra stia per accadere qualcosa di speciale e che diano un senso di sicurezza, non di insicurezza, dubbi e paure.

E quindi ora sai che comunicare bene è una delle cose che ti elegge a leader.

E le altre chiavi?

Verranno spiegate ed esercitate nel corso Una Base Sicura. La prossima data è a pescara, 12 e 13 luglio.

In ogni caso ecco tutte le 5 chiavi:

COMUNICAZIONE
LEADERSHIP
EDUCAZIONE MENTALE
GIOCO
SOCIALIZZAZIONE

Imparando di cosa si tratta si lavora anche sugli esercizi di controllo, come seduto, terra, resta, richiamo. Sul guinzaglio, per una godersi una passeggiata tranquilla. Sulle capacità mentali ed emotive, come saper aspettare, calmarsi. E sull’andare doaccordo con gli altri cani, chiudendo con una vera e proprio CLASSE di SOCIALIZZAZIONE, una specialità made in ThinkDog.

Insomma che tu ci sia o no delle cose importanti te le ho dette. Ed in ogni caso puoi sempre venire ad appropriarti di persona delle capacità che ti renderanno una persona migliore, con e grazie al tuo cane.

Potrebbe interessarti anche...

2 commenti su “Le 5 Chiavi del Rapporto col Cane”

Lascia un commento