Il mio incontro con Lama Zopa Rinpoche

L’incommensurabile compassione di questo grande Lama tibetano, mi ha profondamente toccato.

Lama Zopa Rinpoche e Angelo Vaira

Ho incontrato Lama Zopa Rinpoche grazie ad alcuni amici che continuavano a ripetermi quanto per me sarebbe stato un incontro speciale. Lama Zopa infatti è un maestro di grande levatura e importanza, ma ha una particolarità: ama moltissimo gli animali e si spende continuamente per essere loro di beneficio. Ad esempio:

  • ha adottato e salvato cani, gatti, galline e altri animali e a casa sua li accudisce con grande cura e rispetto per i loro bisogni etologici e – ovviamente – spirituali
  • officia riti della tradizione buddhista tibetana appositamente per loro
  • in ogni suo insegnamento e conferenza pubblica non fa che ripetere quanto bisogna essere di beneficio agli animali oltre che ad altri esseri umani
  • è vegetariano
  • La FMPT, la fondazione che presiede, sostiene santuari e rifugi per la salvaguardia degli animali, soprattutto in India

Fra gli insegnamenti chiave di Lama Zopa Rinpoche vi è il fatto che non esiste alcuna vera pratica di Dharma, se non quelle motivate dall’essere di beneficio a tutti gli esseri. Durante le sue conferenze ripete spesso che tutti i nostri problemi sono generati essenzialmente da azioni, scelte e decisioni prese su base egoistica (ciò che mi conviene), invece che su ciò che è di beneficio a tutti gli esseri.

Le mie domande per Lama Zopa

In occidente abbiamo una mentalità secondo cui ogni cosa che sembra eccitante, interessante e alla nostra portata è semplicemente stupido da rifiutare. Eppure davanti a una personalità così impegnata una tale motivazione mi faceva sentire piuttosto a disagio.

Ciò che invece mi ha spinto a ricercarne l’incontro è stata la combinazione animali-buddhismo-grande Lama. Volevo chiedergli:

  • Come posso arricchire il mio lavoro con gli animali secondo la tua visione?
  • Cos’altro intravedi?
  • Cosa rispondo alle persone che vogliono andare oltre ed esplorare anche la dimensione spirituale, nella relazione con gli animali? Posso fare qualcos’altro, oltre che a inviarle a centri e maestri qualificati?

Rinpoche ha dato risposta a ogni domanda e fatto anche molto di più…

Inoltre, parlando in termini buddhisti, negli ultimi tre anni la connessione che sentivo con Lama Zopa ha continuato a svilupparsi e farsi sentire. E in questo incontro è giunta a una totale maturazione. E poi, mi sono detto: se vuole incontrarmi, lui che gestisce una montagna di impegni, avrà evidentemente visto qualcosa di buono in questo incontro. E a conti fatti, ha avuto ragione.

Lama Zopa Rinpoche e i cavalli
Lama Zopa Rinpoche presso il centro ippico Aquila Nera di Davide Bassi

L’incontro più toccante della mia vita

Forse anche il più importante? Lo vedremo dagli effetti che avrà nel tempo. Davanti a un esempio di saggezza così elevato, non posso che avere cautela. Il colloquio è avvenuto grazie alla grande cura e generosità di Fabrizio Pallotti, il quale ha fatto da interprete. Ho potuto dialogare per quasi tre ore con Rinpoche. Abbiamo parlato di animali e metodi per aiutarli, sorseggiando tè, ridendo di gusto e recitando qualche mantra.

Era curioso del mio approccio agli animali, dall’insegnamento centrale dell’empatia, al riconoscerne e soddisfare i bisogni, alla crescita personale e sociale che può causare una relazione adeguata con gli stessi.

La ruota di Preghiera e i 1.000 mantra di Cenresig

Ruota di Preghiera

Per via del mio lavoro con gli animali e della grande quantità di persone che incontro nel mio lavoro, Lama Zopa mi ha chiesto di recitare ogni giorno 1.000 mantra di Cenresig, il Buddha della Compassione. Mi ha invitato a farlo facendo anche girare una “ruota di preghiera” (nella foto qui a fianco), contenente 15 milioni di mantra scritti. Mi ha detto che in questo modo la mia mente sarebbe stata più lucida e orientata verso il beneficio di tutti gli esseri e chiunque avessi incontrato d’ora in avanti avrebbe avuto una speciale connessione con gli insegnamenti di liberazione. E così ho aggiunto questa pratica fin dal giorno successivo all’incontro con lui.

Insegnare ad altri i mantra

Rinpoche mi ha esplicitamente chiesto di insegnare ad altri alcuni mantra specifici per il beneficio degli animali:

  • Il mantra di Cenresig, (Avalokiteśvara in sanscrito), detto  anche “Occhi Amorevoli”, il Buddha della Compassione
  • Il mantra di Maitreya
  • Il mantra di Namgyalma

Degli ultimi due non avevo la trasmissione, ma Rinpoche mi ha detto: “non preoccuparti, te la conferisco io adesso”. Ha fatto chiudere le porte e ha officiato un rituale per la trasmissione. È stato un dei momenti in cui mi sono venuti gli occhi lucidi e la zona del cuore era calda e vibrante di compassione.

Mi ha chiesto inoltre di organizzare ogni volta che sia possibile una Cerimonia per la Liberazione degli StupaAnimali e di metterne a contatto quanti più è possibile con uno stupa (nella foto a destra).

Cosa accadrà d’ora in avanti

Dopo l’incontro con Lama Zopa ho preso la macchina e mi sono diretto verso casa. Ho trascorso il viaggio recitando mantra e con le lacrime che mi rigavano il volto. Fino a quel momento pensavo di fare abbastanza e in effetti il mio stesso lavoro è orientato verso l’essere di beneficio a umani e animali. Ma ho compreso che avrei potuto fare molto di più, che non c’era nemmeno un secondo (nemmeno uno) da perdere. Mentre io viaggiavo milioni di animali soffrivano, erano torturati, intubati, seviziati, uccisi, incatenati, sofferenti. E miliardi di morti e immani sofferenze sono causate dalla nostra cultura antropocentrica e priva di saggezza.

Conosco il potere delle pratiche tibetane e so quanto possano trasformare gli individui, persino uno zuccone come me.

Non ho però intenzione di mischiare le richieste di Lama Zopa con i miei interventi istituzionali. In altre parole chi frequenta un corso educatori cinofili ha il diritto di frequentare la Scuola senza “infiltrazioni spirituali”. Per cui i mantra troveranno uno spazio adeguato e rispettoso di tutti.

Se stai leggendo questo post e desideri imparare i mantra di cui sopra o partecipare alla Cerimonia di Liberazione degli Animali, puoi scrivermi a: consulenze@thinkdog.it oppure puoi mandarmi un messaggio sulla mia pagina Facebook.

Lama Zopa Rinoche e i cani

Gli amici che hanno reso possibile l’incontro con Lama Zopa Rinpoche

Gli amici che mi suggerivano di incontrare Lama Zopa sono tutti a me molto cari: Manuela Ferro, Filippo Scianna, Lara Gatto, Elisa Salvadori e il Ven. Massimo (monaco buddhista), tutti impegnati nella direzione dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (fra i più importanti centri buddhisti in occidente) e nell’organizzazione FPMT (Foundation for the Preservation of the Mahayana Tradition), una fondazione che conta circa 160 centri buddhisti nel mondo e la cui guida spirituale è, appunto, Lama Zopa Rinpoche.

È grazie al loro aiuto che l’incontro è potuto avvenire. Li ringrazio qui, ancora una volta.

La FPMT e i santuari per animali

Potrebbe interessarti anche...

2 commenti su “Il mio incontro con Lama Zopa Rinpoche”

Lascia un commento