L’INIZIATIVA / IL DOG TRAINING «2.0»«Il cane è come un bambino Non si addestra, va educato» 08:22 ANIMALII videoconsigli dei Angelo Vaira, inventore del metodo che insegna ad entrare nella testa del proprio quattrozampe. «Un animale educato può arrivare a capire da solo le scelte giuste da compiere di volta in volta» di C. Maffioletti La prima puntata
Ecco il primo video: via www.corriere.it
Più che di “training” parliamo di “coaching”, ma troverò il modo spiegarlo più in là. Ci sarà tempo. Una volta a settimana finalmente riesco a dare voce al cuore del cane. Questo dovrebbe accadere: i brevi video sono pacchetti freschi di sano amore per il cane. Amore di quello vero, che si accompagna alla conoscenza. Così riusciamo a vivere il cane in modo che la relazione con lui diventi il luogo in cui crescere insieme. Noi non ci allontaniamo dall’essere umani, piuttosto ci avviciniamo ad una comprensione più viva di ciò che siamo davvero.
La base di ogni relazione significativa è la crescita comune
– Lama Ole Nydhal
Non sono solo. Come ogni grande progetto, il tutto è possibile grazie all’impegno di molti. Autori, produttori, regia, riprese, montaggio, giornalisti.
Ringrazio col cuore Daniela Cardini, Daniela Malagoli, Stefania Caelli, Fabrizio Luisi, Simone Bianchi, Daniele Grosso. Ed il Corriere della Sera, rappresentato magnificamente dalla sensibile giornalista Chiara Maffioletti.
Ecco il link:
http://video.corriere.it/educazione-vostro-cane/641b9256-c7ee-11df-9bef-00144f02aabe
Caro Angelo,
mi è chiaro come si fa a far giocare un cane con una pallina per suo piacere personale e come si fa a farlo sedere o a farlo stare fermo o a terra con i bocconcini, senza coercizione, lavorando solo sul positivo.
Mi piacerebbe sapere però come faresti a portare a passeggio (magari in luoghi molto frequentati) il mio cane (dobermann maschio di 6 anni con temperamento alto) senza coercizione, magari incontrando altri cani. Gli dai forse un bocconcino?
grazie mille
saluti
Ylenia Guerrini
FUNZIONA! l’ha capito perfino mio marito: da ieri sera, dopo aver visto il video, quando parla al cane si muove in maniera coerente a ciò che dice e riesce a farsi ascoltare… io e il cane ringraziamo! scherzi a parte, comunicare correttamente è fondamentale ed è anche facile e divertente se si seguono buoni consigli e se si ha davvero voglia di creare una bella relazione che rende migliore la vita!
@Ylenia Guerrini
Ylenia lo faccio tutte le volte che ho un dobermann maschio e giovane al guinzaglio in città e lo fa ogni giorno Daniela Malagoli, la mia “socia” in ThinkDog “proprietaria” di dobermann.
Puoi gestire correttamente qualsiasi cane in qualsiasi situazione con questi metodi, che non sono basati sul bocconcino, vanno molto oltre.
Il punto è: PRIMA sviluppi le capacità sociali del cane, DOPO lo porti nelle situazioni complicate. Le capacità cognitive del tuo cane contano di pù di come tu lo gestisci.
se lavori sulla centripetazione riuscirai a gestire il tuo cane anche in mezzo alla folla….è un lavoro che va fatto per step, iniziando a lavorare sulle distante in luoghi poco affollati…
Ciao
grazie per il video, è molto utile