Preparando le dispense per il Corso Istruttori in Classi di Socializzazione…
Lo spunto per una riflessione su quali e quanti modi ci siano per far apprendere il cane. Al di là di di stimoli e rinforzi, di comportamenti giusti o sbagliati, dell’idea che siamo noi esseri umani, sempre, a dover decidere cosa il cane debba o non debba fare, dell’altra idea secondo cui anche il proprietario non può apprendere se non attraverso le nostre istruzioni.
Se per caso ponessimo in essere una situazione all’interno della quale il cane (e il suo umano, perché no?) facesse emergere autonomamente i comportamenti adeguati e le capacità che li sostengono? Se rinunciassimo ad avere quell’impostazione secondo cui dobbiamo essere noi a richiedere e invece lasciassimo che fosse il cane a mostrarci ciò di cui è capace? Cosa accadrebbe?
Le Classi di Socializzazione sono contesti in cui i cani sono lasciati liberi dal guinzaglio, liberi di interagire fra loro, in “set” sapientemente costruiti dall’istruttore…
E tu? Ti fideresti del tuo cane?