Come far smettere ad un cane di abbaiare durante il gioco con la palla?

cane pallina tennis
Ciao! Volevo chiederti un consiglio su come far capire al mio cane che quando si gioca con la pallina non deve abbaiare e agitarsi. Per ora quando gli faccio vedere la pallina e gli ordino di star seduto lo fa, peró se non gliela lancio subito comincia a saltare da tutte le parti e ad abbaiare. Anche se gli dico di “no” che non deve abbaiare, continua a farlo finché non mi giro e me ne vado. Cosa mi consigli di fare perché capisca che non deve abbaiare?
Un saluto, Irene (Padova)
Ciao Irene,
ci vogliono competenze “cinetiche”, cioè abilità che si possono trasmettere solo di persona, perché il tuo cane smetta di abbaiare.Ma qualcosa mi dice che potresti anche riuscire così: associa alla pallina attività diverse dai lanci.
I lanci aumentano l’eccitazione del cane e lo mettono in uno stato mentale che favorisce l’abbaio.
Insegnagli a fare il resta, poi ti allontani di 7-10 passi, lasci la palla per terra e poi gli dai il permesso di prenderla. Se si alza prima del tuo permesso, nessun “no”, o urla o punizioni fisiche. Solo prendi e alzi la pallina, prima che lui riesca a prenderla. Se invece rimane al suo posto correttamente gli dici “ok!” per dargli il permesso di prenderla.
Quando riesci a fare questo è giunto il momento di fare un passo avanti ed insegnargli a cercare la palla. Mentre lui fa il resta, lascia la palla per terra e torna da lui. Digli “cerca” per dargli il permesso di cercarla. Poi complica le cose allungando i tempi e le distanze.Fare il “resta” mentre lanci la pallina e rimanere lì fino al tuo “ok” sviluppa la capacità di autocontrollo.
Infine, puoi anche premiare i momenti di silenzio dando il permesso di prendere la palla proprio in quel momento. In questo modo gli comunichi che avrà la pallina solo se rimane in silenzio.Cercare la palla invece farà sì che alla sua vista il tuo cane si concentri, invece di essere fuori di sè per l’aspettativa di doverla rincorrere. La ricerca richiede concentrazione e calma… esattamente l’opposto dello stato mentale che il cane deve avere per rincorrere qualcosa.

Se serve un bravo educatore

Contatta l’educatore ThinkDog più vicino alla tua zona: www.thinkdog.it/dove

Potrebbe interessarti anche...

12 commenti su “Come far smettere ad un cane di abbaiare durante il gioco con la palla?”

  1. cia Angelo, ritengo che il tuo modo di “vivere” il cane e con il cane sia decisamente innovativo e mi piace un sacco…… ti chiedo un consiglio anche io…. ho una cucciola di circa 11 mesi che adoro, vive con la mia famiglia e la mia bambina di 5 anni e sono compagne di gioco, anzi, direi che sono complici, più che compagne…. tutto bene finchè noi stiamo in casa…. quando ce ne andiamo si scatena in ululati e la mia vicina di casa ha già bussato per dirmi di trovare una soluzione…… da un paio di giorni sembra più calma, le lascio molti giochi interattivi, bocconcini nascosti, la mattina quando esco lascio la casa come se fosse un percorso, ma vivo le sette ore di distacco da casa in ansia perchè magari ricomincia ad abbaiare…..esiste un modo per tranquillizzarla? inoltre quando mio marito rientra in casa gli salta addosso per fargli le feste, con meè molto più tranquilla e rilassata, ma con lui non ha la minima disciplina!! La porto fuori con me tutto il pomeriggio, da quando rientro, corre per almeno due ore con i suoi amici pelosi in uno sgambatoio e poi resta con me il resto della giornata,ritengo che lei sia un nace soddisfatto ma come fare per farla smettere di ululare??

    grazie mille

    Rispondi
  2. ciao Angelo, sono di nuovo Vanessa……… un educatore cinofilo (la mia Lilly ha fatto un corso di obbedience, anche se non mi piace questa definizione, ma volevo riuscire a capirla e mi sono rivolta ad un “professionista”) abbaiava quando giocava con la palla, l’educatore mi ha insegnato a giocare con lei contemporaneamente con due palline da tennis, così lei non aveva il “tempo” di arrabbiarsi perchè non le lanciavo quella che mi riportava. Sapeva che un’altra era già pronta, tornava da me con la sua pallina appena recuperata, me la lasciava per terra e si sedeva in attesa che le lanciassi quella che avevo in mano….. aveva capito che non era necessario abbaiare per “spronarmi” al gioco, che io ero ben disposta e pronta a interagire con lei, almeno questo è quanto mi hanno spiegato…. che dire, un’esperienza nuova per me quella di avere un cucciolo, il cane che avevo precedentemente lo avevo preso all’età di nove anni, che aveva trascorso per intero in un canile….. appena entrò in casa decise che era sua e ha vissuto gli ultimi quattro anni della sua vita come un re, ci ha seguiti ovunque, anche in ferie…… un cane a cui mancava solo la parola per essere umano, ma in fondo lo era molto più di tante persone che si reputano tali….. ma con un cucciolo…. non ero abituata a tanta irruenza!
    Ciao a tutti!

    Rispondi
  3. Vanessa, parlo solo per quello che ho letto un po’ a giro, non sono un’esperta. Per quanto riguarda il problema del lasciarlo solo i consigli che si danno sempre sono di non enfatizzare il momento dell’uscita e dell’arrivo a casa (praticamente ignorare il cane nei cinque minuti precedenti la partenza e successivi all’arrivo). A me piange un po’ il cuore quando sono costretta a farlo, ma se so che può contribuire a farlo stare più tranquillo durante la mia assenza ben venga. Pure per il farsi saltare addosso bisogna essere un po’ freddi, voltarsi quando arriva, aspettare che si calmi un secondo e poi riempirlo di tutte le coccole che non gli abbiamo fatto in tutta la giornata.

    Rispondi
  4. ciao Sara…….. le ho provate TUTTE! sono convinta che la mia Lilly soffra di crisi d abbadono, anche se sono circa quattro giorni che si comporta da bravissima….. tu pensa, io esco di casa la mattina alle 6.30 perchè entro a lavoro alle 7, mio marito esce con la bimba alle 8, lei sta sola fino alle 14, quando rientro io….. la mattina, dalle 5.30 alle 6 la porto fuori, le faccio fare una bella passeggiata….. adesso ho allungato il tempo di quest’ultima e la stanco un pò di più, sembra funzionare….. anche se poi alla fine io non mi reggo più in piedi!!
    per quello che riguarda il saltare addosso….. con me è bravissima, quando io rientro in casa lei mi aspetta nella sua cuccia senza fiatare, aspetta che io abbia posato la borsa, fatto i miei giri in casa (mi hanno detto di non considerarla subito rientrata) e lei mi aspetta, ma con mio marito….. credo che lo faccia perchè lui, anche se mentre lei gli salta addosso cerca di ignorarla e si gira dall’altra parte, in realtà sorride, gli fa piacere che ci sia qualcuno di così affettuoso che lo attende al rientro….. e poi si lamenta!!! valli a capire, ‘sti uomini!! Lilly non lo prenderà mai sul serio…… comunque, scherzi a parte, Lilly in questi giorni sta migliorando notevolmente, forse anche grazie alla maggiore interazione tra me e lei, da sabato la porto ad agility e si diverte tantissimo, si sta instaurando un rapporto fantastico…. speriamo che continui così!!

    Rispondi
  5. Ciao Angelo ,sono una ragazzina di 13 anni …ho da circa sette mesi un lagotto romagnolo , ma l’ho preso quando aveva 2 anni e mezzo , lui è terrorizzato dalle persone, con la pettorina tira moltissimo e con il collare a strozzo (il quale noi dobbiamo mettergli “obbligatoriamente”) si calma un po’ .. avrei bisogno del tuo aiuto..GRAZIE

    Rispondi
  6. Allegra no, il collare a strozzo non lo usare!!!
    Chiedi ai tuoi genitori di contattare un educatore ThinkDog che ti possa aiutare, trovi gli indirizzi su questo sito http://www.thinkdog.it/dove

    Non usare però il collare a strangolo sul tuo cane, per loro è una vera tortura! Quando sei indecisa domandati se a te piacerebbe che qualcuno ti portasse a passeggio strangolandoti, se la risposta è no, non lo fare subire al tuo cane.

    Leggiti anche il libro di Angelo ti aiuterà a capire meglio il tuo cane 😉
    ciao
    Elena

    P.S. Guardati anche il video “5. Cosa fare se il cane tira al guinzaglio” nella sezione video -corso di questo sito.

    Rispondi
  7. Ciao, il mio cane di circa due anni da un po’ di tempo a questa parte abbaia di frequente, soprattutto in casa – nn appena sente qualche rumore lontano.
    E’ un cane molto pauroso e dopo aver abbaiato si nasconde sotto il letto o il tavolo.
    Abbiamo provato a sgridarlo, ignorarlo del tutto … Ma nulla pare funzionare.
    Mio marito dice che dovremmo spaventarlo quando abbaia, x fargli capire che non deve, ma io temo che cosi’ facendo abbai ancora di piu’
    Suggerimenti?
    Grazie
    Ciao

    Rispondi
  8. Cara Allegra,
    anch’io ho +/- la tua età e ho adottato qualche anno fa un cane già adulto (quasi 2 anni).
    So cos’é quando i tuoi non ti ascoltano, peró devi assolutamente cercare di farli cambiare opinione perché ti assicuro che il collare a strozzo E LA PEGGIORE DELLE SOLUZIONI soprattutto per un cane già pauroso di natura perché utilizzandolo il tuo lagotto avrà ancora piú paura di te e ti associerà ad un’esperienza negativa.

    Consiglio n°1: SMETTI DI USARE IL COLLARE A STRANGOLO PRIMA CHE IL TUO CANE VENGA TRAUMATIZZATO.

    Consiglio n°2: Angelo Vaira (l’autore di questo blog) é specializzato in queste cose e io consiglio a te e alla tua famiglia di incontrarlo e di risolvere insieme a lui questo problema nel migliore dei modi.

    Consiglio n°3: Per convincere i tuoi genitori cerca degli articoli su internet, compra il libro di Angelo Vaira (dritto al cuore del tuo cane)e riunisci tutte le tue fonti scrivendo un articolo che provi che con i metodi coercitivi si arriva solo ad inibire il comportamento tra te e il cane.

    Prova, non perdi niente e magari funziona.
    In bocca al lupo!
    Lara

    Rispondi
  9. ciao angelo,ti scrivo perchè ho un gran bel problema con il mio volpino tedesco di un anno e mezzo.è un cane che ho preso da un allevamento,nato e cresciuto con altri cani (non solo fratelli della cucciolata),da piccolo buonissimo ma dopo gli 8 mesi appena vede un cane non ti dico:abbaia fino allo sfinimento e smette solo quando lo faccio avvicinare il che non mi è sempre possibile!non è mai aggressivo anzi,subisce molto nel gioco con i cani,un maschio ha anche cercato di montarlo e anche lui lo ha fatto!come posso fare?

    un altro problema è la makkina:abbaia tanto e ansima! aiutami!

    Rispondi
  10. ciao io ti scrivo perchè ho un cagnolino di razza yorkshire terrier e ha 3 mesi e mia mamma e disperata perchè il cane fa sempre i bisognini in tutta la casa. quando lo porto fuori il cane i bisognini non li fa arriva a casa e li fa cosa devo fare per farlo imparare

    Rispondi
    • Ciao Lucia!
      Scusate non vorrei fare la sapientona… in quanto non sono neanche un’esperta o una professionale.
      Anch’io ho un yorkshire!!
      E come ho scritto qualche tempo fa sopra, l’ho adottato quando aveva 1 anno o 2. Tremendo. Secondo me un cane (quasi)adulto fa ancora piú fatica se non hai mai imparato.

      1)Portalo fuori quattro volte al giorno – sempre +/- alla stessa ora.

      2)Quando fa i bisogni fuori (anche se solo qualche volta) premialo subito col suo biscottino preferito e parole dolci (anche una parola chiave tipo BRAVO).
      Questo fallo OGNI volta, è importantantissimo.

      3)In casa, visto che è ancora cucciolo, puó certo capitargli di farli… insegnali ad andare piuttosto sui giornali… (che metterai tu per terra).
      Es: mentre vedi che sta per “espellere” visto che è leggero prendilo e portalo sul giornale.

      4)Te lo dico per esperienza, NON SERVE A NIENTE mettere il muso del cane vicino (o nei) bisogni. La prossima volta, vedendoti, il cane scapperá.

      5)Se riesci a coglierlo in flagrante delitto mentre urina (solo nel caso tu lo veda farlo) digli di no col dito e con la voce.
      Senza strillare peró, semplicemente con tono secco.

      6)Riguardo tua mamma… un consiglio personale. Quando puoi cerca di raccogliere o pulire tu i bisogni PRIMA di lei. La mia si dispererava di meno.

      Ecco, tutti i consigli sono dati per esperienza personale, e perchè non vogli ohe tu faccia i nostri stessi errori (per es: rinchiuderlo in una stanzetta buia se li fa…)
      L’ignoranza è un brutta malattia =), soprattutto da parte dei genitori verso i figli.
      Tanti baci e in bocca al lupo!!

      PS: lo so, lo so… è piú facile da dire che da fare.
      PPS: Angelo Vaira il tuo libro è fantastico, ti ammiro!! Mi hai fatto scoprire un nuovo e fantastico modo di educare il cane.

      Rispondi

Lascia un commento