Qual è Segreto di Una Vera Puppy Class?

Ancor oggi la puppy class può essere scambiata per un corso di obbedienza per cuccioli. Ma questo è un grosso errore.

australian cattle dog gioca

Quando ho cominciato a tenere puppy class lavoravo al Centro Cinofilo Europeo di Aldo La Spina. Le tenevo regolarmente. Ne finiva una e ne cominciava un’altra. Parliamo del 1999-2000 e vi era un gran fermento attorno al nostro lavoro: il primo centro italiano che teneva le puppy class! O almeno non mi risulta che altri le proponessero, se non forse con la solita formula “kindergarten” (facciamo incontrare i cuccioli che giocano fra loro).

Ad ogni modo, con l’aiuto di Aldo, avevo studiato vari format provenienti dai paesi anglosassoni e ne ho adattato i contenuti alle esigenze che abbiamo in Italia. Diversi e noti educatori cinofili venivano a curiosare e pian piano le puppy class sono entrate a far parte della vita di ogni centro cinofilo. Il programma, pubblicato per la prima volta sul sito www.thinkdog.it, è stato, ed è tutt’ora, un modello per molti.

Strada facendo ho aggiornato il programma, influenzato dalle scoperte che andavo facendo sulle scienze cognitive animali. 

Ancor oggi la puppy class è scambiata spesso per un corso di obbedienza per cuccioli. Ma questo è un grosso errore.

Cosa allora rende davvero efficace una classe per cuccioli?

Come si riconosce un buon corso per cuccioli?

Per un cucciolo prendere parte ad una vera puppy class fa un’enorme differenza. Purchè  si focalizzi sul punto centrale della questione, sul concetto chiave che cambia tutto.

Il principio emerge da come funziona la mente di un cane, fin da quando ha pochi mesi.

Ecco il segreto:
Durante una Puppy Class la cosa più importante sono le esperienze che il cucciolo fa, non i “comandi” che apprende.

Concentrati sui “comandi” e avrai una pessima relazione col tuo cucciolo.

Quello che conta non è l’esercizio di obbedienza, ma le esperienze che gli si permette di fare e che nutrono a loro volta capacità, conoscenza del mondo e il suo modo di porsi difronte al nuovo.

Questi sono i presupposti del lavoro che svolgiamo in ThinkDog. Così ottieni tutto in una sola mossa…

  • In pochi incontri il cane impara in modo naturale a rilassarsi in presenza di altri cani, senza averne paura o agitarsi per giocare con loro a tutti i costi.
  • Impianti nella mente di un cucciolo i semi che danno luogo ad uno spontaneo sviluparrsi della sua intelligenza.
  • Gli insegni ad usare i segnali calmanti nella comunicazione con gli altri cani e con le persone.
  • Impari a guidarlo lungo l’importantissimo processo della socializzazione
  • Lo ascolti e gli insegni ad ascoltare, così che si comporti in modo educato in ogni situazione.

Queste sono le cose che un cucciolo di età compresa tra i due ed i cinque mesi può imparare in una Puppy Class così come la intendiamo in ThinkDog.

La differenza la fa l’Educatore Cinofilo. E’ per questo che nel Corso per Educatori Cinofili, dedichiamo un intero modulo a conoscere la mente del cucciolo, come educarlo e come progettare una Puppy Class.

Maggiorni informazioni su www.thinkdog.it.

 

Potrebbe interessarti anche...

Lascia un commento