Eccolo lì. Sotto l’acqua. Il mio migliore amico e fratello mi guarda con quell’aria che vuol dire “possiamo tornare in auto adesso?!”.
Tutt’altra cosa rispetto a quando un’ora prima abbiamo parcheggiato ed ho aperto il portellone: al mio permesso è saltato giù ed ha corso, libero, causando sprizzi d’acqua ad ogni balzo, con i goccioloni di pioggia sulla faccia e l’erba fradicia ad inzuppare il pelo fra le dita.
L’odore dell’erba e di pioggia è quello su cui mi soffermo, come ad entrare, seppur per breve tempo, nel mondo dell’olfatto, così spesso trascurato da noi umani e così tanto vissuto dai nostri amici cani.
Molti miei clienti e amici quando piove trascurano la bellezza di quanto possa accadere. “In giornate piovose come queste che si fa?”, mi chiedono. Come a prendere accordo su un principio universale che nessuno può contraddire: col cattivo tempo si sta in casa.
Ed io rispondo sempre citando Billy Connolly:
“Non esiste il brutto tempo, solo i vestiti sbagliati!”
Anche in questo caso è meglio imparare dai cani e renderli ancora i nostri maestri. E’ il cane che decide. Glielo chiedi: “ti va di uscire?” (certo chiediglielo col suo linguaggio, col rituale che mettete in atto prima di andare in passeggiata). Guarda cosa fa appena mette la testa sotto la pioggia. Se l’acqua non gli piace lo capisci subito, ma dagli una buona possibilità di mettersi in gioco. Per esempio, portalo in auto nel suo posto preferito; e lì comincia a camminare come se fosse la solita passeggiata.
Un consiglio per te: se non piove forte evita l’ombrello. Meglio un cappellino e un impermeabile (anche per le gambe), così ti gusti il momento!
Durante la passeggiata Lucky ha giocato con un labrador conosciuto giusto oggi. Lode al suo umano che lo porta fuori anche con questo tempo. Mi ha detto: “lo lasci pure, meglio se si conoscono da liberi” ed anche “eh… hanno bisogno anche loro, anche se piove!”… Grande!
Poi se ti va di ascoltare qualche consiglio su cosa fare nelle giornate di pioggia puoi scaricare una speciale registrazione audio GRATUITA.
Vi troverai la risposta la risposta a queste domande:
- Quanto tempo deve passeggiare un cane ogni giorno?
- Cosa puoi fare per il tuo cane nelle giornate piovose?
- Cosa fare quando si lascia il cane a casa per diverse ore?
- E’ giusto far “sfogare” il cane al parco quando si rientra a casa dal lavoro?
- Un semplice esercizio di educazione mentale e…
- …Come può aiutarti col richiamo?
- Per i tecnici: cosa è l’arousal e cosa a che vedere con la concentrazione e la calma del cane?
In meno di dieci minuti le informazioni che fanno gola anche ai più esperti. Cosa aspetti? Mettilo sul tuo lettore mp3 ed ascoltalo in casa, auto, ufficio, metropolitana o quando vuoi tu…
Puoi scaricarla qui: http://www.thinkdog.it/default.php/it/Il+tuo+primo+Mp3+gratuito
Grazie Angelo!!!Anche se lo sapevo già che sto allenando Priscilla al gioco della pallina come un allenatore della Germania dell’est..solo che adesso me lo hai ricordato e lo terrò a mente!da domani sacchi di bocconcini e giochi di attivazione mentale a go-go!al prossimo mp3!Vanna
Proprio ieri pioveva..non pioggia normale, ma uragano quindi di uscire non se ne parlava proprio, però mi sono divertita un sacco a casa con Olcan abbiamo fatto una sacco di giochini e di esercizietti, mi sono divertita di più di quando vado al parco eheh, e poi appena la pioggia è diminuita siamo usciti in passeggiata e dopo tutti i giochi fatti in casa avevamo un rapport molto più forte di altre volte ..davvero un bel pomeriggio, grazie pioggiaCLAUDIA
Riferito a chi lascia i cani a casa per ore (ne parlo nella registrazione audio mp3), quando sono così tante, 10 – 12 è possibile che sia meglio far adottare il cane da un’altra famiglia. Certo bisogna esaminare il caso, prima di prendere una decisione del genere. Ed ancora forse è meglio per un cane vivere questo modo che passare la vita in un brutto canile. Ma una cosa è certa il cane è un animale sociale ed in un branco i lupi non si lasciano mai soli tra loro. Il cane soffre molto quando sta così tant tempo da solo… Quindi vi prego di considerare gli esercizi proposti non come una soluzione, ma come un modo per aiutare il cane.
Registrazione ascoltata!!!Sei incredibile, una ne pensi e 100 ne fai.Per la pioggia, io di solito esco ugualmente a meno che non ci sia l’uragano, come ieri ad esempio.Per il problema di occupare la sua mente non me lo pongo perchè attività da fare in casa ne ho molte e di solito le mie cagnolotte gradiscono anche di più.Il problema n. 1 per me sono le necessità fisiologiche (pipì e popò).Sia Mulan che Bambi quando piove a dirotto non vogliono stare sotto la pioggia e non ci pensano proprio a fare i loro bisognini. Abitando in appartamento sono in grande difficoltà. Proprio qualche giorno fa, sono uscita con Mulan che non ne ha voluto sapere di far nulla. Ci siamo inzuppate per benino e siamo tornate su senza aver fatto nulla.Risultato finale pipì tenuta per 15 ore. Anche perchè nella mia zona e fortemente sconsigliato uscire durante la notte e andarsene in giro.
Solo per precisare Soinci sono Io. Stavo controllando la posta della società quando ho scritto il commento.Ihihihih!!! Piccola distrazione.
Non c’è niente di più bello di un prato bagnato e dei suoi odori dove le emozioni di stare in quegli spazi tutti per noi (perchè ahimè non c’è nessuno!)son davvero senza fine: acqua, fango, odori e colori e tutto ciò diventa una occasione per noi di regredire grazie a loro: sporcarsi, infangarsi e poi a casa ci penseremo senza dimenticare che sotto la pioggia, quella forte, ci son giochi che si posson fare: “con l’ombrellino vicino a me!”, oppure camminare in fila indiana sotto i cornicioni dei balconi ! E poi a casa: asciugarsi, spazzolarsi, rotolarsi, ritrovarsi ancora…
“Piove? Usciamo, usciamo! Le ranocchie cantano, l’erba è verde smeraldo e le foglie cadono!””Ehhhhh?????””Massì, fuori è pieno di odori freschi e nuovi, e tutti i predatori acuiscono i loro sensi!!! Usciamo! Usciamo! Usciamo!””Sei scema, noi ce ne restiamo in cuccia al calduccio. Acchiappa un ombrello e arrangiati. La pioggia fa bene al sistema nervoso, scaturisciti.”Le cose possono anche andare in maniera diversa da quanto si pensa..Non credo che una persona debba dare via il cane perchè il cane sta a casa solo dieci ore al giorno. Non dovrebbe prenderne uno, ma se ce lo ha già, fa benissimoa tenerlo.Certo che poi può trovare tante soluzioni: kong, terrazzo aperto per una pipì necessaria, dog-sitter se se lo può permettere.In fondo…ci sono tanti educatori che tengono il cane murato vivo per ben più di dieci ore e non hanno di certo la “scusante” del lavoro o di una situazione contingente che si è venuta a creare dopo la scelta del cane.
Ciao mi ha fatto molto piacere MP3 che hai fatto,ho 3 cani e mi piacerebbe parlare con te sono tutti e3 molto bravi ma con piccole cose da modificare e non so esattamente come . Sono il più grande di età 9 incrocio malin aski maschio ,l’altro maschio 7 mesi già fatto corso cuccioli più cz 4 zampe passato bene più vado una volta la settimana in un altra cinofila (ha dei piccoli difetti da modificare ma quì non riesco )la più piccoladi statura una lei jak russel 3 anni bravissima ma fetente nello stesso momento.aspetto una tua risposta se ci si può sentire.Ho provato anche ad acquistare CD il metodo gentile ma é come nuotare in mezzo al mare …..
Grazie mille per l’ Mp3 dice un sacco di cose interessanti però ho 2 cani ke con la pioggia non vogliono proprio averci a ke fare !!ieri anche qua diluviava ci ho provato a portarle fuori ma entrambe mi hanno lanciato 1 occhiata per dirmi “ma sei matta! vacci tu sotto la pioggia!” così nulla di fatto sono tornata in casa e gli ho preparato i loro amti kong allora si che erano felici!L’unico contento per modo di dire era Rollo il maschio del branco però vedendo le altre due così indignate dalla pioggia è tornato in casa pure lui!Attendo il prossimo mp3 a prestoElena
il mio labrador adora l’acqua e tutte le pozzanghere sono le sue..e la parte piu bella?asciugarlo quando torna in casa!come gia detto la tua registrazione è stata costruttiva e molto carina.e sono riuscita a scaricarla subito..
Grande Angelo… sei un vulcano di idee. Utilissimo il consiglio di non “sfogare” il cane nelle poche ore di passeggiata ottenendo il risultato opposto. Ho un unico dubbio sul gioco di attivazione mentale che hai proposto… non potrebbe indurre il cane a “spazzare” un po’ troppo il terreno? Forse te lo dico solo perché il mio è molto vorace e ho dovuto da subito abituarlo a non mangiare o leccare da terra, se no diventava uno spazzino…Quoto in pieno la precisazione per chi lascia i cani in casa e colgo l’occasione per informare i proprietari in questione che nei primi mesi del prossimo anno nascerà a Bergamo un asilo per cani che potrà aiutare i vostri cani a socializzare e a non sentirsi soli.AndreaP.S. Finalmente ho capito come pronunciare “arousal” 🙂
Che gioia sapere di non essere i soli, io e Zago, a cui le giornate di pioggia non piacciono proprio!!!Di solito ne approfittiamo per andare a mettere ordine in cantina e garage…luoghi poco frequentati e ricchi di fascino dove ci scappano anche corse e giochi vari… e poi tutti sul divano a sgranocchiare e riscaldarsi insieme!!!L’Mp3… sei troppo avanti Angelo! Grazie!
ciao Angelo. ho ascoltato e riascoltato il tuo mp3. certo che e’ dura per un cane restare in casa per 12 ore, concordo con te.Le tue parole mi sono risultate utili per me e il mio cane, per questovoglio mettere in pratica i tuoi consigli. Grazie per questo modo carino che hai ” inventato – usato ” per darci ancora una volta dei grandi e importanti consigli. barbara
Alla fine ho scaricato l’ mp3: mi ero riproposta di non farlo, ma alla fine si sa che la curiosità prevale…il vaso di Pandora.Confesso di non averlo ascolatato fino alla fine perchè non condivido i contenuti, però è stata un’idea graziosa ed efficace dal punto di vista tecnico.Ivana, penso che ci sia di certo un c ìentro cinofilo nei dintorni che potrà aiutarti…ci sono tanti problemi ma anche tante soluzioni, penso di esserne la prova vivente coi miei “matti”
Angelo la trovo una bellissima idea quella dell’.mp3, utilissima! L’ho provata immediatamente su Nettuno ma essendo un cane da caccia (ed una fogna) ci ha messo 2 minuti (cronometrati) per sbaffarsi 70 bocconcini lanciati in mezzo ad un prato piuttosto grande, ed alla fine era ancora più indiavolato :-).Grazie ancora per gli innumerevoli consigli che ci dai! spero in nuovi .mp3
Grazie Angelo per questo altro momento condiviso. Ciro adora l’acqua e quindi quando piove si esce comunque, ma la cosa divertente è che per convincerlo a rientrare gli dico “vieni che ti pettino!!!”… essere strofinato con il panno e poi pettinato gli piace ancora di più che rotolare nell’erba bagnata!Bacioni Alessandra e Ciro
Ciao Sara,potrebbe nascere un’interesanre discussione su cosa specificatamente non condividi dell’mp3 che non hai ascoltato per intero.
…prima magari lo ascolto tutto, che ne dici, non sarebbe più saggio oltre che più produttivo?Poi ne parliamo volentieri.
Grazie Angelo!Divertirsi è bellissimo, far divertire è meglio! :-)Monia
Pensa a come riempire la metà rimasta vuota del bicchiere, non a paragonare la parte piena a quella vuota.Cosa puoi fare per questi due cani?Certo, a volte niente.Ma non desistere.A volte i cambiamenti arrivano quando meno te lo aspetti.Non sono solo i cani le “vittime” del mefreghismo e di tanti altri aspetti del nostro carattere: lo sono tutti gli esseri viventi che vengono in contatto con noi, poco o tanto.Il cane è quello più visibile, ma chi pensa che un pavimento lavato debba restare pulito 8ma è possibile) non farà nemmeno sguazzare nel fango i propri figli; chi non è capace di amare profondamente un altro essere non amerà totalmente nemmeno il marito, il compagno, la moglie o chi per esso.
Beh, l’mp3 l’ho sentito tutto; ho commentato quello che proprio non mi torna. Ribadisco: carino come mezzo -anche se metterlo semplicemente online senza tanti passaggi sarebbe stato molto più spontaneo- ma non ne condivido i contenuti nè le metodologie.
Già Sara, hai proprio ragione sia sul fatto che non sono solo i cani le vittime (sono persone molto “rigide” anche sull’educazione dei figli) sia sul fatto che non dovrei desistere ma in realtà sono un pò scoraggiata perchè i miei consigli si scontrano sempre con il parere di professionisti o presunti tali (l’addestratore che consiglia di fare agility per farli scaricare e i veterinario che dice TESTUALE “gli episodi di vomito e diarrea dei cani non possono essere dovuti allo stress perchè i cani non sono così evoluti da farsi venire lo stress, al limite ti fanno la pipì sul tappeto per dispetto”)… no commentMi scuso con Angelo per essere andata fuori argomento e per utilizzare il suo spazio per rispondere a SaraAle
Ciao Sara,ho letto i tuoi interventi e ho colto una tua polemica sull’invio dell’mp3 da parte di Angelo. Incuriosita, ho letto sul tuo blog CaniVillani ed ho capito che la tua polemica era per un marketing spregiudicato che vedi nel settore della cinofilia. Non sono così dentro per avere certezze in materia ma sono sicura che ti sarà chiaro che qualsiasi idea, per poter essere realizzata, ha bisogno di trovare un equilibrio economico in termini di costi e ricavi.Pur avendo una visione piuttosto romantica della vita, ho da sempre chiaro che l’essere concreti è l’unica cosa che porti a dei risultati. Se il tuo obiettivo è diffondere le tue idee, delle idee positive che portano armonia nelle persone che le accolgono e le condividono, che migliorano il mondo e se vuoi che le tue idee si allarghino esponenzialmente e ad una velocità maggiore di quello che potrebbe accadere se ti limitassi a parlarne solo con le persone che ti stanno vicine allora devi aguzzare l’ingegno. Se vuoi, poi, che questo diventi il tuo lavoro per potergli dedicare ogni tua energia, perché pensi che questo sia il tuo posto nel mondo, allora non puoi dimenticare che, oltre che un sogno, questo è anche il tuo business. Quello che ti farà pagare il mutuo della casa e dei vestiti nuovi, sempre che tu non stia parlando di missionari (ma quelli sono davvero pochi). Anche nel caso tu decida di aprire un lebbrosario in india probabilmente andrai alla ricerca di fondi; e probabilmente organizzerai delle cene invitando dei possibili finanziatori; e troveresti questo spregiudicato perché usi le persone?Non parlerei di un marketing spregiudicato per chi fa uno sconto su un corso a chi paga interamente la quota, e per un indirizzo mail ricevuto per aver scaricato un mp3, ma forse nel caso di traffico illegale di cuccioli di cani trasportati in condizioni disumane dall’Europa dell’est (come avrai visto al telegiornale questa settimana). Attenzione a capire il mondo e a capire da che parte stare.Comunque per inciso a me l’idea dell’mp3 è piaciuta, ed in generale apprezzo chi concilia una buona filosofia con il pane quotidiano: sono gli unici che andranno lontano e forse avranno qualche possibilità di migliorare il mondo!SalutiCristinaPs mi pare di vedere nella tua foto due dalmata…anche io ne ho una ed è una bella capocciona!
No, la mia polemica sul mio blog è per chi vende cinofilia; poi ho detto che non condivido per niente le idee dell’mp3 e le metodologie. Sono due cose diverse. Ho ben 4 dalmatoni e un quinto in arrivo, non sono capoccioni!!! Anzi, io penso siano fin troppo intelligenti…un po’ più tontarelli mi garberebbero alquanto…;-P
Grazie Cirstina. A volte ci rinuncio. Se decidono che devono crocifiggerti, lo fanno e basta.
non c’è di che!sono a favore dello scambio di opinioni ma non ero sicura tu avessi visto la SUA…e poi quando mi toccano gli amici mi secco.si è visto?:-)))ps questo puoi anche non pubblicarlo!
E io non ci rinuncio no….Nessuna voglia di difendere Angelo (che si difende benissimo da solo…come sfornatutto, che invece si puliva da solo….per capire questa ci vogliono almeno 30 anni sulla carta d’identità) e nemmeno di sfidare il gota della cinofilia per un confronto sul merito (sono troppo inesperto) ma giusto per fare un po’ di filosofia…Trovo francamente lievemente irritante finire maciullato nello scontro fra titani che relega qualche centinaio di persone entusiaste (stupidini, vi fate abbindolare con così poco? Sciocchini, ancora credete a tutti? Pirletti il giovedì a farvi fare le carte dal mago Oronzo e la domenica a un corso per educatori cinofili? ) al ruolo di “carne da cannone”.Con lo spirito dell’ingegnere che qualche volta si impossessa ancora di me (esci dal mio corpo!!!!! Esci dal mio corpo!!!!) mi informo, provo, valuto e alla fine, con buona pace di tutti i santi missionari PAGO!!!! E se pago ritengo di pagare il giusto, altrimenti….potere del libero arbitrio, non compro. Non dico tanto, ma lo status di essere senziente posso avere l’ardire di pretenderlo anche io?Quindi, tanto per cominciare, gradirei che il confronto sul merito avvenisse nel rispetto di TUTTE le persone coinvolte o citate a vario titolo su un blog o sull’altro.Trovo francamente lievemente ipocrita definire a tavolino chi si guadagna da vivere con soldi buoni e santi (come la pipì dei bambini) e chi invece estorce sporco denaro con mezzucci di bassa categoria. Forse mi sono perso qualche passaggio ma quand’è che il Dio dei cani ha steso la sua lunga zampona e ha fatto la lista dei buoni e dei cattivi? “Tu Vaira che un giorno hai deciso di rubare la mia email (diodeicani@olimpoanimale.par) vivrai di stenti e sofferenze con le pulci e le gravidanze isteriche, la rogna e il cerume nelle orecchie….ecc….eccc…)”. Cioè, io sono stato via un po’ ma quand’è che è successo tutto questo?Chi ha trovato la Fonte della Verità faccia la cortesia a tutti di segnalarlo, perché c’è un sacco di gente che sta ancora cercando. Io ho cercato anche con google maps ma niente da fare….Nel frattempo ognuno è libero di scegliersi dove cercare, giusto? Siamo d’accordo? E allora se chi mi aiuta nella mia ricerca guadagna dei soldi che problema c’è? Me lo sono scelto no? (eravamo d’accordo due righe fa, non potete aver cambiato idea in così poco tempo). E allora spero che di soldi ne guadagni tantissimi, e che il suo progetto cresca e che coi soldi ci faccia quello che vuole.Tanto per concludere:I miei cani si divertono se butto una manciata di bocconcini per terra. E’ semplice: butto, cercano, si divertono, sono felice anche io.O è un altro anatema del Dio dei Cani oppure io continuo a farlo. Scusate ma adesso devo andare, mi aspetta la mia cartomante di fiducia.Tanto per non prendersi troppo sul serio….state sereniUn abbraccio a tuttiBeppe!!!!
PAGO!!!! E se pago ritengo di pagare il giusto, altrimenti….potere del libero arbitrio, non compro. Appunto, non è che sian tutti stupidi e facili da convincere.Credo inoltre che chi pensa che ThinkDog sia verità assoluta o che si voglia prendere il merito di aver rivoluzionato la cinofilia non ha capito nulla di cosa sia veramente questa scuola.Siamo in continua crescita (dico siamo perchè oggi più che mai sento di farne parte), amiamo il continuo confronto e siamo pronti a dire:”su questo abbiamo sbagliato forse è meglio fare così”.Ovviamente non è possibile confrontarti con chi ti punta contro il dito a priori.Chi non trova nulla di buono nell’altro e non cerca di imparare dal confronto non crescerà mai.
verissimo…..”se decisodno di crocifiggerti, lo fanno e basta” e poi è vero che “Non sono solo i cani le “vittime” del mefreghismo e di tanti altri aspetti del nostro carattere: lo sono tutti gli esseri viventi che vengono in contatto con noi, poco o tanto.” ma da qualche parte vorremo cominciare per cambiare le cose…..io, come altri che hanno scritto, abbiamo scelto di cominciare da qua.
Buonasera, sono Monica e seguo da poco questo sito che trovo molto interessante, visto che ho il mio primo cane da circa un anno. Potete dirmi come faccio a scaricare Mp3 ? Ho letto i vostri commenti e mi sono incuriosita, quindi ho provato ma senza successo. Grazie.
In effetti non è più disponibile, l’ho registrato molto tempo fa e col cambio di piattaforma del blog non è stato caricato. Appena ho tempo lo recupero e lo carico.