Questo video non vuole essere un grande insegnamento per chi è già un esperto, ma un utile suggerimento per chi è invece ancora alle prime armi.
Un cane fiducioso torna presto da noi al richiamo, ci ascolta facilmente e impara più velocemente.
E la fiducia è fatti di piccoli ingredienti. Gesti semplici che lascino trasparire la nostra coerenza.
Il video mostra diverse cose:
- Il fatto che il cane non ha solo bisogno di un pasto ed un recinto in cui stare, ma ha diversi tipi di bisogni. E tra questi vi sono senz’altro quelli di varietà
- Che non è necessario ci sia bel tempo e strade asciutte per poter portare fuori i cani
- Che gli ambienti naturali non sono gli unici a dover essere frequentati, ma sono necessari per una vera passeggiata rilassante e che soddisfi il bisogno del cane (e nostro) di essere immerso nella natura
- Una valida alternativa al solito gioco “lancio-riporto, lancio-riporto e fine del gioco”
- Che questa alternativa crea un cane meno possessivo nei confronti delle palline
- Che quando vuoi ottenere la pallina ed in cambio offri del cibo, invece di mettere via la pallina, puoi restituirgliela: ed è questo che crea fiducia
Il cane è sempre più motivato a lasciartela perché sa che non è la fine del gioco.
Voglio darti però dei suggerimenti. Se il tuo educatore cinofilo ti ha spiegato che il tuo cane ha bisogno di provare maggiore interesse nelle palline, così che possiate servirvene per divertirvi, allenarvi ed imparare cose nuove, molto probabilmente ti ha anche detto che dopo il gioco dei lanci devi mettere via la pallina e non fare quello che io mostro in questo video. Beh, ha ragione. Segui il suo consiglio.
Inoltre, sappi che non è necessario usare il bocconcino. Ci sono svariati modi di insegnare ad un cane a lasciare senza fare lo scambio pallina-cibo. Ma allo stesso tempo, questo è un modo facile per cominciare ad insegnargli che lasciare è bello.
A proposito del lascia: ho una bellissima storia di Lucky, il cane del filmato, che trova un osso succulento e spontaneamente, senza che io glielo abbia chiesto, lo ha portato a me invece di mangiarselo. Immagina quanto può essere utile una cosa del genere, invece di urlare o di avere il cane che mangia schifezze di nascosto appena le trova. Prima o poi te la racconto questa storia. Per ora guarda il filmato!
Io a dire il vero Vi invidio quel bosco…..
Ottimi consigli!!!!
Grande Coppia, Angelo e Lucky!
Vedervi insieme fa capire quanta complicità, spontaneità e gioia di stare insieme possa portare la compagnia di un cane!
Deborah
vedere te e lucky insieme è davvero bello…poi in un bosco!!!mi mancano proprio quelle belle giornate tutti insieme. per ora sono alle prese con una difficile creazione di un cucciolo di uomo (traduzione sono a riposo assoluto forzato con giudy e freddy quasi sempre spalmati addosso sul divano…. purtroppo poco problem solving e corse e molte dormite tutti insieme ehehe).
spero presto di riprendere tutto e di rivederci.
per ora tanti auguri in ritardo per un meraviglioso 2010.
baci
cristina
Salve Angelo, mi chiamo Katia e come te sono un Educatore Cinofilo, il tuo video lo trovo molto interessante, e condivido con te quello che hai detto, però ti pongo l’argomento girato su i CLC… cane da lupo cecoslovacco.
Non so il perchè mi sembra di udire un “mamma mia…”lo sò è un cane particolare, e molti lo sconsigliano, infatti non è un cane per tutti…
Io non faccio molto testo anche perchè li allevo, e ti confesso che sono 5 anni che mi cozzo la testa, per capire al meglio come sono fatti.
Tra le altre cose in questi giorni mi stanno riproponendo degli atteggiamenti particolari. Il padre stà insegnando al figlio tutto quello che lui ha fatto alla sua età, cioè scappare dal giardino…
Il richiamo a singolo soggetto non è un problema, il problema è il branco… diventa un tantino difficile… anche perchè la fiducia, la persona, la leadership svaniscono… cosa che non succede con il cane da pastore biellese;
Ambra la quale la utilizzo per avvisarmi delle fughe, funge un pò da guardiana….
Sono convinta che la fiducia, è un particolare che si ottine con gli anni, io credo che un rapporto solido tra uomo e cane lo si veda solo vivendoci insieme, nel tempo…. non è una cosa immediata, i colpi di fulmine come succedono per noi umani ce ne sono veramente pochi… il più delle volte occorre impegno…
spero presto di venire a un tuo corso, sono davvero curiosa di conoscere la tua filosofia, sarebbe per me un pezzo in più da aggiungere al mio puzzle, infinito per capire al meglio i miei cani e i cani degli altri…praticamnet eè un puzzle infinito…
Ti auguro unbuon lavoro e complimenti per i tuoi testi e video…
katia
Ciao Katia,
Sono d’accordo con te sul fatto che con alcune volte la fiducia la crei negli anni. Il fatto è che la fiducia non è una cosa che c’è o non c’è. Ce n’è piuttosto in gradi diversi e diversi sono i modi in cui conquistarla.
Colpi di fulmine? Tra cani e persone ne ho visti tanti. Fiducia e amore a prima vista. Interessante è il racconto che Vilmos Csanyi fa nel suo libro “Se i cani potessero parlare”, della signora e del setter irlandese che si “innamora” pazzamente di lei, tanto da convincere i suoi stessi proprietari a farla vivere con lei.
In tema di relazioni non ci sono molte regole, le variabili sono troppe. Aprire il cuore e la mente è un modo di procedere. Prendere note delle attività e dei gesti che possono spingerti nella direzione giusta (come quello mostrato in video) può aiutare. Ovvio che non è sufficiente. E’ solo un ai
Cristina ma… TANTI AUGURI!!!! 🙂
Ma sono felice della novità!
Sì, fate qualcosa per i polpetta giudy e boss freddy, anche se immagino quei momenti sul divano se li godranno da matti…
Un abbraccio spero di vedervi presto tutti e 4+1!