TOTEM – Ritiro a Pomaia con Angelo Vaira, ad aprile 2022

Un Ritiro di Meditazione e Pratiche per Esplorare la Nostra Vera Natura Attraverso la Relazione con gli Animali: dal 20 al 25 aprile 2022

Il “Totem” è l’animale guida. Appare in un incontro “da anima ad anima”, quando la mente concettuale si prende una pausa e noi diventiamo disponibili al dialogo attraverso un cuore aperto. In sostanza, perché ci sia un contatto profondo col regno animale, ce lo dobbiamo meritare.

Il ritiro è rivolto a chi ama la natura e gli animali e voglia esplorare una modalità d’essere, basata su consapevolezza, compassione e saggezza delle antiche tradizioni spirituali estese a tutti gli esseri viventi.

L’unicità dell’esperienza è data da una particolare confluenza: da una parte gli insegnamenti che si rendono disponibili attraverso il contatto con la natura e gli animali e dall’altra gli insegnamenti di meditazione e pratiche spirituali millenarie.

Lavoraremo sui 4 punti cardine del metodo “Animalness”:

  1. Il corpo: gli insegnamenti degli animali sul movimento, alimentazione, respirazione e vita all’aria aperta
  2. Il cuore: coltivare, nel modo in cui gli animali ci insegnano, il buon umore, l’affettività, i legami sociali, il coraggio, il senso di protezione verso di sé e verso gli altri
  3. La mente: impareremo a pensare come pensano le foreste
  4. Lo spirito: il soffio divino che tutto anima: come ascoltarlo e lasciarlo lavorare – come si legano fra loro le anime degli animali e come “viaggiano” fra cielo e terra?

Inoltre:

  • Coltiveremo la pratica della meditazione e il recupero di un rapporto sacro con la natura
  • Familiarizzeremo con camminate consapevoli e movimento naturale
  • La finalità è approdare a uno stile di vita che corrisponda ai bisogni della nostra vera natura, basato sull’armonia fra l’umano, la natura e gli altri animali

Nel video seguente un breve esempio di lavoro sul corpo che esploreremo in ritiro. Ogni movimento è adattato a tutti i tipi di persone, dall’atleta, al sedentario, al disabile.

Angelo Vaira durante alcuni movimento in “Animalness Flow”

Il Silenzio come spazio di relazione

Come fanno gli animali a comunicare, costruire legami profondi, entrare fra loro in contatto empatico, senza l’uso delle parole? Durante il ritiro ci si avvicina alla dimensione animale coltivando il silenzio. Si scopre che le parole sono spesso d’intralcio e le si lascia da parte per approdare all’essenziale: istruzioni, pratiche e brevi momenti di condivisione.

La dimensione del silenzio è inoltre raccomandata in tutti i ritiri di ogni tradizione mistica, poiché facilita l’accesso a un pensiero intimo e non discorsivo, permettendo la riscoperta del senso del sacro, in particolar modo a contatto con la natura.

Gli Insegnamenti di Lama Zopa Rinpoche sugli Animali

Lama Zopa è il direttore spirituale dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, che ospiterà il ritiro, e di altri 160 centri buddhisti nel mondo. È un maestro di grande levatura e importanza e ha una particolarità: ama moltissimo gli animali e si spende continuamente per essere loro di beneficio. 

Lama Zopa spiega che non esiste alcuna vera pratica spirituale, se non è motivata dall’essere di beneficio a tutti gli esseri. Durante le sue conferenze insegna che tutti i nostri problemi sono generati essenzialmente da azioni, scelte e decisioni prese su base egoistica (ciò che mi conviene), invece che su ciò che è di beneficio a tutti gli esseri.

Ho incontrato Lama Zopa di persona e mi ha pregato di continuare il mio lavoro di insegnante della relazione con gli animali basata su consapevolezza e compassione. Mi ha inoltre trasmesso particolari insegnamenti per la pratica del Dharma grazie all’incontro con gli animali e li affronteremo durante il ritiro.

Animalness: il metodo che animerà il ritiro

Animalness è un metodo per realizzare la nostra vera natura, sana, istintiva, saggia, centrata. La finalità è il risveglio del nostro pieno potenziale, attraverso la relazione con la natura e gli animali.

In passato “animalità” era un termine designato per contrapporre semplicisticamente all’umano ciò che umano non era. Oggi invece la ricerca dell’animalità consiste nell’esplorazione di ciò che di più lontano riusciamo a immaginare dallo status di “essere umano”. Proprio questa indagine curiosa e rispettosa per modelli di vita distanti dal nostro, è uno degli ingredienti in grado di generare consapevolezza trasformatrice.

La mia personale ricerca in questo campo è il potere trasformativo che la relazione con gli animali e con la natura possono avere nella nostra vita.

Non per tornare a una condizione primitiva, ma per essere qualcosa che non siamo mai stati prima.

Cosa si fa durante il ritiro

  • si pratica movimento e consapevolezza
  • si esercita la capacità di ascoltare umani e altri animali
  • si esercita la capacità di ascoltare il proprio corpo, la propria mente, i propri sentimenti
  • si osservano animali liberi per imparare da loro
  • si impara a mangiare in consapevolezza
  • si pratica movimento consapevole
  • si gioca
  • si medita

Descrizione delle giornate

Primo giorno, mercoledì 20 aprile, si giunge in Istituto entro le 18:00 per accomodarsi negli alloggi. Alle 19:00 si cena e la prima sessione di lavoro è alle 21:00 e termina alle 22:30.

Ultimo giorno, lunedì 25 aprile, si combinerà la meditazione con la Cerimonia di Liberazione degli animali. I lavori terminano con la fine del pranzo, verso le 14:30.

L’insegnante

Angelo Vaira è agevolatore della relazione col cane, zooantropologo, scrittore, conferenziere e personalità mediatica (Corriere.it, Rai, FoxLife, Radio24). Dal 2001 dirige una fra le più longeve e influenti scuole per educatori cinofili, la ThinkDog. Ha dedicato la sua intera vita all’esplorazione della natura umana e animale attraverso l’etologia, la psicologia, le neuroscienze e la meditazione, che pratica quotidianamente da ventidue anni. Nel 2003 ha preso Rifugio e i Voti del Bodhisattva dal XVII Karmapa in Francia, promettendo di dedicare la sua vita a beneficio di tutti gli esseri. Successivamente riceve insegnamenti e pratica con Lama Ole Nydahl, Shamarpa, Chogyal Namkhai Norbu e Lama Zopa Rinpoche, partecipando a diversi ritiri di meditazione. Animalness è il suo più recente campo di ricerca e applicazione: emerso dalla confluenza fra relazione con gli animali, spiritualità e scienze della mente.

Quota Corso e Iscrizione

Quota corso: 290 € (sono escluse le spese di vitto e alloggio)

Le iscrizioni si apriranno giovedì 24 marzo. Intanto segnati in rosso le date sull’agenda.

Il numero delle iscrizioni è limitato a 22 persone.

Informazioni utili per iscriversi

Porta con te:

  • abiti comodi, anche per lavorare all’aperto
  • un cuscino e un tappetino da meditazione/yoga
  • una coperta (da indossare eventualmente durante la meditazione)
  • tre palline identiche (possono cambiare fra loro per colore)
  • guanti da lavoro (ci serviranno per fare esercizio poggiando le mani a terra su terra e selciato; che siano quindi ben resistenti e non in stoffa)
  • una torcia

I cani sono ammessi?

  • Non in sala, ma negli alloggi sì
  • Non è richiesto che tu venga col cane e se puoi, lascialo a casa
  • Durante il ritiro è possibile che ci siano alcuni momenti di lavoro con cani, ma non è detto, dipende da ciò che emerge
  • Consulta la segreteria dell’Istituto per capire come organizzarti col tuo cane

Potrebbe interessarti anche...

3 commenti su “TOTEM – Ritiro a Pomaia con Angelo Vaira, ad aprile 2022”

Lascia un commento