Vai alla Radice dei ” Problemi Comportamentali “

Se metti un pastore tedesco in giardino è molto facile che cominci ad abbaiare a chiunque passi correndo come un pazzo avanti e indietro lungo la recinzione. Se dapprima ti lamenti che rovina il prato, in poche settimane ti lamenterai del fatto che nel tuo giardino non hai mai desiderato una trincea.

A questo punto potrai pensare che il tuo cane sia maleducato, ma ciò di cui devi prendere coscienza è che quello che per te oggi, nel tuo ambiente è un problema per i creatori della razza era una virtù: avevano bisogno di un cane che unisse la voglia di correre (per radunare il gregge) all’abilità di fare la guardia.

Mettere un cane del genere in un giardino equivale a dirgli: “passeranno degli estranei qui davanti; ci pensi tu a spaventarli perfavore?”.

Il tuo cane è bravo, svolge il suo lavoro in modo impeccabile.

Quindi il punto è: vuoi essegli da meno?

Smettila di lamentarti e adossare la colpa a lui. Lui non ha colpe.

Buona notizia: anche tu non hai colpe.

Cattiva notizia: il fatto di non avere colpe non risolve il problema.

Prendi il controllo: vai alla radice del problema. Studia un buon libro come “L’educazione mentale del cane” e assumi un esperto che ti aiuti a capire.

Suggerimento: un corso di obbedienza su un campo di addestramento non ti servirà a nulla, quello che ti serve è un vero esperto che ti spieghi cosa cambiare nello stile di vita che hai col cane.

Grande notizia: probabilmente basta qualche piccolo cambio di abitudine ed il tuo giardino tornerà verde più di prima ed il tuo cane più felice!

Potrebbe interessarti anche...

4 commenti su “Vai alla Radice dei ” Problemi Comportamentali “”

  1. gia,un cane senza stimoli è un cane che dorme in continuazione e butta via così la sua vita.vuoi mettere vedere trilli che corre soddisfatta per il giardino con il bulbo in bocca che Marino ha appena piantato….o cederla fare buche dove ci nasconde di tutto…. o vederla correre dietro alla bicicletta di Francesca?. E sentirla abbaiare ai vicini? ahime’, se i vicini tirano sassi? docciate? si arrabbiano con cane e famiglia? non vogliono nemmeno provare a farsela amica? mi viene solo tristezza….ma non rinuncio a nasconderle croccantini per il giardino,nè a lanciarle la pallina che lei va a riprendere solo su mio comando….nè a vederla saltare sul dondolo e dondolarsi al sole…..i vicini? mah, non so, mi dispiace, lei fa solo vuole solo avvertirmi….se fosse un cane lupo forse non gli tirerebbero sassi o lavate d’acqua….non so, mi viene questo pensiero. ciao ciao Rossella

    Rispondi
  2. Sai Alexa…pensavo anche ad un’altra cosa. Ieri sera ho mandato un sms del cavolo, e un mio amico e mentore mi ha fatto sentire ancora più verma di quanto non fossi stata.Non si entra nella vita privata della gente se non in punta di piedi e camminando sulle uova.Se una persona ci permette di vedere uno spiraglio della sua vita, facciamone tesoro.Soprattutto, trattiamo con rispetto ancora maggiore le persone che amiamo e che ci danno confidenza, sono loro che ci “sopportano” tutti i giorni e già per questo meritano il nostro rispetto.E non si inizia una conversazione mettendo in discussione la vita e le scelte di qualcuno.Questa non è una critica ad Alex, intendevo che l’ho connesso al fatto che parlava delle chicche che ogni tanto si sentono sulla gestione canina.Facciamo un elenco di quello che già combiniamo interagendo con nostri conspecifici?Se lo fate su di me, restiamo qua fino a domani.Sara

    Rispondi
  3. Si Sara, sono pienamente d’accordo con te.Quando si ha davanti un proprietario che chiede consiglio è sempre meglio mettersi nei suoi panni e non essere troppo saccente. Spesso il tono “so tutto io” da estremamente fastidio ed è controproducente.Ovviamente, se oggi sappiamo qualcosa in più rispetto a ieri, ritengo sia giusto mettere queste conoscenze a disposizione degli altri per migliorare per quanto possibile la qualità della loro vita.Ci son persone che ascoltano, altre che fanno finta di ascoltare.Ovviamente io porto l’esempio dei miei cani che non mangiano telecomandi e sono di facile gestione e cerco di far capire che si può ottenere molto con le giuste maniere e che non bisogna essere educatori espertissimi, basta amore, rispetto e voglia di rendere il proprio cane felice. Considerando l’amore che abbiamo per loro questo dovrebbe essere un desiderio comune. A volte però, risulta davvero difficile e molti umani hanno una bassissima considerazione dei proprio amici a quattro zampe.

    Rispondi

Lascia un commento