Video: Cosa Fare Quando un Cane Fa Pipì in Casa

Troverete il video interessante per diversi aspetti. In questo articolo cominciamo con un approfondimento su cosa fare quando un cane fa pipì in casa

Regia: Christian Moggi

Detesto quando i cuccioli vengono lasciati da soli in cucina durante la notte e poi li si punisce per aver fatto pipì, come se fosse un dispetto. Non è un dispetto. È la norma!

Quando un cane fa pipì in casa se la rischia. C’è chi lo punisce, chi gli mette il muso nella pipì perché capisca che non deve mai più farlo, chi lo minaccia col giornale. Questo purtroppo complica le cose, come vedremo. C’è anche chi preferisce premiarlo quando la fa all’aperto, ma anche qui sembra che i progressi non siano così rapidi ed è qui che la famiglia comincia a chiedersi dove sbaglia, cambia strategia repentinamente non sapendo cosa fare, giacché i consigli di amici, veterinari e vicini di casa sono diversi e spesso in contrapposizione fra loro. Cosa possiamo fare quindi? E cosa invece non bisogna assolutamente fare? Qual è il metodo più efficace?

muso nella pipì

Mettere il muso nella pipì? Basta!

Vedi la pipì sul pavimento e trascini il cane sul posto per punirlo? Il cane non capirà che ha sbagliato prima, ma che quella roba lì per terra provoca guai. Il risultato è che avrà un’aria mesta mesta al tuo rientro in casa se ha fatto pipì, perché per lui pipì per terra = punizione. Ma non avrà capito che non deve farla e lo dimostra il fatto che la fa ancora.

Non è un dispetto!

Essenziale comprenderlo. Ne va della buona riuscita del nostro programma di educazione a fare pipì fuori. I cani non fanno pipì in casa per dispetto, ma perché non riescono a trattenersi o non hanno ancora capito o, in casi particolari, per disturbi organici o psicologici. A noi l’intelligenza di capire, prima di tentare di farci capire!

Quando non riescono a trattenersi

Alcuni cani non vorrebbero fare i bisogni in casa, ma non riescono a trattenersi. I cuccioli a volte hanno già imparato a fare la pipì all’aperto, ma non riescono a trattenersi, hanno la vescica piena. Il cucciolo è in fase di rapido accrescimento e perché le proteine formino muscoli e tessuti hanno necessità di legarsi a molecole di acqua. È necessario quindi che il cucciolo beva tanto e di conseguenza faccia anche tanta pipì, anche dieci volte al giorno. Il nostro compito è che esca a sufficienza, non quello di punirlo quando la fa in casa, che anzi aumenterebbe lo stress del cane e per questo urinerebbe più frequentemente.

Quando lo porti a casa appena adottato

Forse non ci facciamo caso, ma staccare un cucciolo da mamma e fratelli non è cosa a lui gradita. Il conforto dato dal calore della mamma e l’odore del gruppo è necessario per uno sviluppo sano. È normale che il cucciolo piangerà se da solo, perché sarà a disagio e per questo si stresserà e sarà più facile che faccia pipì in casa. Detesto quando i cuccioli vengono lasciati da soli in cucina durante la notte e poi li si punisce per aver fatto pipì, come se fosse un dispetto. Non è un dispetto. È la norma. È normale che facciano pipì. Per stress o perché ha la vescica piena ed è sbagliato punirlo per questo. Non dovrebbero mai essere puniti per questo.

cane fa pipì sul pratoLa regola numero 1 per insegnare al cane a far pipì fuori casa

La regola numero 1 è: deve esserci una forte sproporzione a favore del numero delle pipì che fa fuori rispetto a quelle che fa in casa, per un periodo che va dai 30 ai 60 giorni. Per via di un apprendimento di tipo associativo il cucciolo avrà pian piano la necessità di avere gli odori che ci sono all’aperto per riuscire a fare pipì, ovvero si tratterrà in casa, proprio non riuscirà a farla e segnalerà che ha bisogno di uscire. Quando sento i miei cani lamentarsi di notte, so che stanno male e devono uscire. Lo chiedono a gran voce, non si trovano più a fare i bisogni in casa, così li posso portar fuori, tenere pulita la casa e farli felici, godendoci il fresco e il silenzio della notte.

Per riuscire a osservare la regola numero 1, seguite le indicazioni espresse nel video, come tenere sott’occhio il cane e portarlo fuori appena si notano i segnali che sta per fare i bisogni.

Questo è il processo di apprendimento che conta di più. Fatto questo non c’è nemmeno bisogno di premiarlo quando la fa nel posto giusto.

Premiare quando la fa nel posto giusto? Non è necessario, tranne quando…

Possiamo ulteriormente aiutare il cane a capire dove è corretto fare pipì premiandolo appena ha finito di farla nel posto giusto. Questo non è indispensabile, ma diventa necessario quando il cane è rimasto spaventato per le punizioni ricevute in casa. Questo lo porta a evitare di fare la pipì in presenza del proprietario, ovvero lo porti fuori in passeggiata e la trattiene. Poi rientra a casa, si nasconde alla tua vista e la fa. Qui sarà bene sospendere le punizioni e cominciare a premiarlo quando la fa all’aperto.

Cosa faccio se lo becco sul posto?

Digli che non va. E appena si blocca, portalo nel luogo giusto e premialo. Così da comunicargli “non ce l’ho con te o con l’azione, ma col luogo in cui la fai; solo quello è sbagliato”. Per inibirlo puoi buttare per terra un libro, fare rumore. L’importante è che il suono sia commisurato alla sola interruzione del comportamento. Se forzi di più la mano perché sei arrabbiato, comprometterai il programma e fari un gran macello: non vorrà farla in tua presenza. Non stai dicendo al cane che lui è sbagliato, ma che in quel luogo non va bene. Puoi anche usare una vocalizzo breve e incisivo, come “Ah! Ah!”, oppure “Beh!”. Questi suoni brevi e forti arrestano il comportamento. Ai miei clienti chiedo di non usare il “no” poiché ho notato che l’effetto è: “È un ordine! Se trasgredisci le prendi sul serio perché mi disobbedisci”. E questo è controproducente che accada, perché rovina la relazione e l’apprendimento, stressando il cane e causando ancor più pipì.

Quando il problema non è l’educazione

Faccio questo lavoro da diciotto anni e ho aiutato moltissimi cani. Per la maggior parte di loro si tratta solo di cattive abitudini, soprattutto quando sono cuccioli. Altre volte si tratta di problemi di altra natura. E allora, prima di andare avanti…

Se provi i metodi qui descritti e non funzionano, potrebbe essere che la causa delle pipì in casa sia ascrivibile a:

  • iperattività
  • disturbi sociali
  • stress
  • frustrazione dei bisogni fondamentali
  • potofilia
  • disturbi dell’umore
  • ansia da separazione
  • iperattaccamento secondario
  • patologie organiche di varia natura

Un professionista, attraverso un’indagine accurata, come quantità dell’urina, luogo in cui è situata, frequenza e altri fattori è in grado di identificare la causa precisa e quindi di affrontare il problema nel migliore dei modi. In questi casi il cane non imparerà a non fare i bisogni in casa con i metodi descritti nel video, ci vorrà altro. Quindi non datevi per vinti e contattate un bravo istruttore cinofilo o un bravo veterinario.

Potrebbe interessarti anche...

129 commenti su “Video: Cosa Fare Quando un Cane Fa Pipì in Casa”

  1. La mia westy di un anno capita che mi faccia saltuariamente la pipi’ nel cuscino della cuccia o sul divano. Se le metto un cuscino o uno strofinaccio sul fondo del trasportino lo bagna inesorabilmente, se non metto nulla non la fa. Cosa pensi che sia?

    Rispondi
    • Ciao…ho adottato una cucciola di 3 mesi abituata dai vecchi propietari a fare i bisogni ovunque in casa…ho la piccola da una settimana ma nonostante sia seguitissima x evitare che faccia i bisognini in casa e lo porto fuori spesso lei continua a fare i bisogni anche in casa…immagino sia una questione di tempo e che non vorrei fare errori nel gestire questa fase…fra pochi giorni rientrerò a lavoro e vorrei che la mia piccola Luna sia serena…sono graditi consigli…grazie

      Rispondi
      • Buona sera,ho un cucciolo di 3 mesi,all’inizio la faceva in casa,poi si è abituato sia fuori che sulla traversina e per terra non la faceva più, ora è da una settimana che tutto il giorno si comporta bene ma arrivata la sera inizia a farla da x tutto in casa.che cosa potrebbe essere? Da cosa potrebbe dipendere?

        Rispondi
  2. buonasera ..vorrei per cortesia sapere come fare con il mio scricci che da qualche tempo mi fa la pipi di notte…le devo dire che ha 13 anni e per noi non riesce più a tenerla…ho sparso la casa di panni ma lui immancabilmente la fa in parte sul pavimento…non riesco a sgridarlo perché mi rendo conto che non lo fa apposta…come posso fare per farla fare sul panno? anche perché sua sorella più giovane e furba ci prova anche lei a farla vicino…

    Rispondi
    • Salve io ho un cane di 11mesi prima pipì la faceva sempre in un solo posto sul tappeto , ma da circa 2mesi la fa in cucina dove lui dorme. Non so più cosa fare ,gli ho spregato il muso sulla pipì, lo sgridato e tanto altro ma niente cosa posso fare,? Grazie

      Rispondi
        • Ho un cucciolo di 5 mesi che fa cacca e pipi in casa, lo esco al mattino ma lui alle 5 già l ha fatta in casa quindi alle 6.30 non la fa. Dorme ed alle 10 al risveglio di nuovo fuori, niente, arriva in casa e la fa. Quando lo colgo sul fatto dico No ma ora a volte la fa nel suo trasportino…. Esce alle 14 alle 17 e dopo cena… Quando piove non ama uscire…. Ho usato le traversine solo la prima settimana…. Mi dai un consiglio?

          Rispondi
          • Buongiorno ho raccolto dalla strada un cucciolo che ora Dovrebbe avere 9/10 mesi sto cercando di educarlo è perso che ci sto riuscendo mentre all’inizio faceva la pipì quando voleva ora la dolo se sta troppo a casa ma immancabilmente, la sera l’ultima volta che esce e intorno alle 21,00 con altre tre cani che ho sin qui tutti bene ma la mattina che io mi alzo presto intorno alle 5,30 del mattina, lui mi viene incontro in cucima mentre mi preparo la colazione e come rientro nella camera da letto per premiarmi, lui mi da la pipì e la cacca nel pavimento come mi devo comportare anche perchégli altri tre cani tre aspettano che li porti fuori

        • Salve.. Il mio Arley è un volpino di 2 anni. Fa la pipi nella traversa la notte perché ne trovo parecchie e di giorno le fa fuori perché chiede di andare fuori seduto nella porta.. Tutti i giorni però la fa anche in giro per casa.. Ho 0rovato a premiar lo lo porto in giro lo ho sgridato. Diciamo che le ho provate tutte e lui sempre dentro e fuori. Aiuto 🤦‍♀️

          Rispondi
      • Il mio Lhasa apso di 7 anni come torna a casa sia da una passeggiata lunga o corta dopo un po’ fa la pipì in casa non so più cosa fare . Premetto che quando è arrivato già c era un gatto e non hanno avuto problemi . grazie

        Rispondi
    • Il mio jack russell lo fa per dispetto.
      E inutile dire di no.
      Non facciamo in tempo a entrare in casa e se lui vuole andare in cucina e io non riesco aprire subito perché mi devo tirare via le scarpe..lui guardandomi negli occhi …fa la pipi sulla porta.
      Un altra volta mi ha pisciato sul materasso….
      Io avevo le mani impegnate con dei vestiti che mettevo negli armadi…lui e arrivato con la palla…e sallito sul letto…li ho detto… arrivo…e lui ha fatto un piccolo abbaio per attirare l’attenzione e per farmi vedere cosa faceva…la pipi sul mio materasso nuovo.
      Adesso ha 2 anni e si comporta male.

      Rispondi
      • Il mio cane di taglia media piccola di cinque mesi oggi ha fatto pipì su ben due letti il mio e di mia figlia non so più cosa fare perché vi sono anche altri problemi grazie

        Rispondi
        • Ho un barboncino di 3 anni ,e sono disperato perché mi fa la pipi nei mobili. E non so cosa fare .non riesco a svizzero cosa devo fare

          Rispondi
    • Ciao! Come posso fare il mio cane che si chiama cucciolo è un maltese ha quasi 7 anni e pesa 6kg. Il problema è la pipì, sta con me che aveva60 giorni ho iniziato con le traversine lui man mano aveva capito io non scendevo mai x dirla tutta pensavo: è bianco, si sporca, dopo mi conosco non lo faccio salire sui letti, divano ecc.. Ogni tanto lo scendevo ma di rado e xme erauna tragedia poi dopo anni ho capito che il cane deve uscire e x fartela breve lo scendo 3 volte al giorno la traversina non lo tolta da mezzo e lui ogni tanto ci va ma però mi fa anche pipì vicino lett, divano e tende. ho notato che non lo fa sempre e periodi. Aiutami!!! Ti prego ii lo amo ma questo fatto della pipì nn e posso più

      Rispondi
  3. Help! Penelope é la nostra labrador di 1 anno e mezzo! Con noi vive anche polpetta (labrador 4 anni) entrambe femmine che vivono da sempre con noi, stanno in casa e hanno libero accesso a tutte le aree della casa (come il divano) e spesso dormono con noi, questo fino a un mesetto fa quando abbiamo iniziato ad insegnare loro a non dormire con noi! Per la grande nessun problema, ha apprezzato la nuova brandina che é diventato il suo giaciglio! La piccina invece nonostante abbia anche lei apprezzato il cuscinone sul quale dorme… Fa la Pipî in casa di notte, sempre nello stesso punto della sala. Talvolta ci chiama per uscire di notte..e ovviamente la si fa uscire.. Ma qualche volta nonostante questo troviamo la solita Pipî nel solito punto! Però, se dorme con noi é come se si rilassasse e la notte non fa la Pipî ne chiede di uscire! Sembrerebbe un dispetto… Ma so per certo che non é un cane dispettoso! Cosa possiamo fare?

    Rispondi
    • Salve io vorrei qualche consiglio sul mio piccolo chiwawa di 7mesi sto usando una traversi a nella cameretta del bambino ma lui anche solo il tempo che lavo a terra non trovandola la fa sul letto non riesce a farmi capire quando deve uscire perché noi lo portiamo almeno 5 volte fuori ma più o meno intorno alle 3 ore di distanza, e poi un’altra cosa seria è che non lo abbiamo saputo educare a dormire nella sua cuccia quindi insistentemente dorme nel nostro letto mi aiuti x favore grazie😱😱

      Rispondi
  4. trovo che le lezioni del sig Vaira siano molto interessanti,di facile comprensione x un’ottimale convivenza con il nostro peloso…….., un cane sereno e’ un cane felice!!!
    Grazie Vaira.

    Rispondi
    • Salve a tutti, il mio cagnolino di 6 anni è sempre stato abituato a fare pipì fuori casa, non l’ha mai fatta dentro…da qualche giorno continua a farla dentro casa anche poco dopo averlo portato fuori a fare i suoi bisogni…mi sto davvero preoccupando! La cosa che non capisco è che la fa solo in determinati posti, quindi a sto punto non so se si tratta di un disturbo fisico o non so che! Eppure lo porto spesso fuori. Se continua voglio portarlo dal veterinario, voi cosa ne pensate?

      Rispondi
  5. Io ho 2 labrador rispettivamente di 10 e 7 anni. Circa la prima di 10 anni nessun problema ma l’altra fa la pipi e la cacca dove si trova al prato o a casa. Permetto che è un cane particolare sospettoso, sembra asociale tranne che con noi cerca di evitare di essere toccata a meno che non se ne possa fare a meno. L’ho acquistata da un allevatore e quando l’ho presa era in una gabbietta da sola senza i genitori ed i fratellini. Può aver inciso questo sul suo carattere. HS un affetto morboso per il cane più vecchio. Mi potete dare un consiglio?

    Rispondi
    • Buongiorno Teresa, nel caso di un cane adulto come il suo di 7 anni sicuramente le motivazioni a sporcare in casa sono diverse da quelle di un cucciolo. Le prime settimane di vita con la mamma sono molto importanti perchè si sviluppi la capacità a formare legami di attaccamento sicuri con la famiglia di adozione – cani e umani – e le esperienze fatte in seguito aiutano a sviluppare sicurezza in sè stessi e a imparare a cavarsela da soli. E’ molto difficile dare un consiglio in un caso un po’ complesso come questo, meglio rivolgersi a un educatore che potrà guidarvi nel vostro percorso di crescita. http://www.thinkdog.it/dove-2/

      Rispondi
        • Io ho un pincher ciwawa di un anno e mezzo prima la faceva sempre sulla traversa ma adesso da qualche mese me la fa sempre suo tappeti in casa da tutte le parti persino anche sui vestiti e sul divano .

          Rispondi
          • Ciao io ho un pincher Lolita di 15 anni in passato qualche volta mi faceva la pipì in casa , ma ora da diverso tempo ha preso L abitudine di venire a camminare con me tutte le mattine alle 6 e puntualmente mi
            Viene a svegliare 5 minuti esatti prima che suoni la sveglia , mi alzo faccio colazione ( lei pure) la faccio uscire in giardino mi preparo e poi partiamo. Da un paio di giorni mi fa la pipì in camera così che io appena alzata la calpesto. Come mi comporto data L età avanzata del cane? E un dispetto o in disturbo?grazie monica

  6. Buongiorno,
    avrei bisogno di qualche consiglio su come comportarmi con una cagnolina mooolto tenera presa in canile ma con un terrore addosso devastante.
    Ha preso posizione nella sua nuova “cuccia” nell’angolo del salotto, ma da li non si smuove, terrorizzata da tutto ciò che si muove e che gli si avvicina.
    Non le piace giocare e quando esce per i suoi bisogni rientra immediatamente e va di nuovo ad accucciarsi.
    La cagnolina l’abbiamo presa ad Aprile 2015.
    Come posso aiutarla?
    Sappiamo solo che è stata maltrattata.
    Grazie

    Rispondi
    • Salve buona sera, ho una cagnolina (Birba) di 9 mesi, l abbiamo adottata quando aveva 3 mesi, i padroni precedenti hanno deciso di non poterla più tenere dopo aver preso il 3°pitbull anche questo cucciolo che la trattava come pallina da gioco, una volta presa con noi, le abbiamo dato tutte le attenzioni del mondo, la coccoliamo sempre, ha molti giochi con cui passare il tempo quando noi siamo a lavoro, la amiamo immensamente ma ogni tanto continua a fare pipì sul letto, nelle case altrui quando usciamo ecc..Non sappiamo più come comportarci, vi prego qualcuno mi dica come comportarmi a riguardo perché rimproverarla mi fa stare VERAMENTE male, tra l altro lei sa benissimo che deve farla fuori o nel Faldone che teniamo in casa proprio per quando le scappa, infatti quando la fa dove non deve subito assume un atteggiamento da colpevole e dispiaciuta. Attendo veramente qualche risposta che possa aiutarmi, grazie mille

      Rispondi
  7. il mio pincher, maschio di due anni, non solo fa pipì per terra ma , anche sul salotto sui tappeti e anche addosso alle buste della spesa appena le poggio a terra…è sveltissimo non faccio in tempo a poggiare qualcosa a terra che subito ci schizza!!! e se non chiudo la camera da letto e capace di farla anche sul letto, a volte anche la pupu….
    come devo comportarmi…qualcuno mi ha consigliato di sterilizzarlo, ma vorrei evitare, povera bestiola.
    mi fa sapere grazie

    Rispondi
    • Ciao, il mio ha già un anno. Stesso problema. L ho pure sterilizzato ma mi sembra peggiorato. Prima faceva poche gocce ovunque, adesso fa laghi ovunque. Hai poi risolto?

      Rispondi
  8. Ciao, il mio Jack Russell di 4 mesi sa perfettamente che il suo bagno è fuori casa, infatti fa la cacca sempre nello stesso posto, e ogni volta che lo portò giù fa anche pipì. Solo che a volte dopo averlo portato giù, saliamo in casa e fa altra pipì, davanti a me. Mentre se resta da solo o la notte (quindi anche 10ore) non fa una goccia di pipì in casa, ma se ci siamo noi la fa. Come devo comportarmi? Per favore aiutami!

    Rispondi
      • Salve ho un jack russell che ogni qualvolta esco fa pipi in casa nonostante la faccia anche fuori. Ne trovo mediamente 3, lunghe, ma non riesco ad evitare questa cosa. Cosa mi consiglia? Se invece sono in casa con lei non capita mai. Grazie

        Rispondi
  9. Ciao noi abbiamo un American staffordshire di due anni.. Abbiamo provato di tutti i colori e tipi, forse anche sbagliando, ma nonostante tutti i tentativi quando siamo fuori lui fa diverse pipì in casa… Non sappiamo più come fare puoi darci dei consigli?! Grazie

    Rispondi
  10. Abbiamo un beagle di quasi 4 anni. Abituato a stare con noi in casa ma ha una brutta abitudine che è quella di fare la pipì ad angolo del divano a dx o a sx non fa differenza. La sua ultima uscita notturna è circa a mezzanotte..in giardino..ma nonostante tutto la notte capita che la fa dentro…non sappiamo più cosa fare..rimprovarandolo per circa una settimana non la fa più..poi di nuovo..aiutateci!!!

    Rispondi
  11. Ciao
    Ho una cucciola di pinscher.
    Le ho insegnato a fare i bisogni sulla traversa, deve ancora finire il ciclo di vaccini quindi non posso portarla fuori. È andato tutto bene per due mesi ma è da tre giorni che, oltre che a farli sulla traversa, non fa altro che fare pipì e cacca per tutta casa e non riesco mai a beccarla sul fatto.
    Come posso rimediare?

    Rispondi
    • Stesso problema tranne per la cacca che fa sulla traversa. Anche la pipi il più delle volte ma ultimamente mi sta facendo impazzire, almeno un paio al giorno sotto il tavolo da pranzo. Ho il pavimento tutto macchiato.

      Rispondi
  12. Salve, sono un po’ “disperata”!!! Ho un Yorkshire terrier di 6 anni da un paio di anni fa la pipì in casa sempre nei stessi posti (es.:vicino all’armadio,comodino, nell ingresso) quasi in tutte le stanze della casa! Ho provato con un repellente, urlando ma non c’è verso di farlo smettere…ho un bambino e oltre alla puzza di urina insopportabile, devo stare continuamente attenta che il bambino non ci vada con i piedi dentro…c’è qualcuno che può aiutarmi Grazie

    Rispondi
  13. Buongiorno 🙂

    Nel video dice apertamente di non usare le traversine.. Ma nei primi 3 mesi di vita (il mio ne ha 2 e mezzo) non avendo i vaccini adatti per uscire all’aperto come è meglio muoversi?

    Rispondi
    • Non è vero che il cane non deve uscire di casa fino a piano vaccinale completo. Non solo gli impedisce si imparare a sporcare fuori ma, cosa assai più grave, compromette la sua intera esistenza mancando in socializzazione. Fra i due e i 4 mesi è periodo in cui i cani devono prendere familiarità, fare esperienza, col loro ambiente, i suoni che lo abitano, gli altri umani ecc. Se questo non accade le probabilità che sorgano problemi comportamentali, anche in futuro, a un anno un anno e mezzo, sono molto alte.

      Rispondi
  14. Il mio cane e’ adulto ha 8 anni e fa la pipì a casa
    Da sempre io sto perdendo la pazienza per e la fa anche se l ho appena portato fuori. Non c è un posto dove non c e la sua pipì, c e da impazzire . C è sempre puzza a casa mia devo sempre piUlire prima di andare a lavorare lo faccio uscire ma quando torno c è sempre la sua pipì. Sono gocce che lui sparpaglia dapertutto , sono davvero stufa

    Rispondi
      • La mia cagnatta è una Yorkina di 13 anni,da un’anno diabetica,compensata cn l’abitudine mattina e sera.Improvvisamente,a dicembre,iniziava a far pipì in casa(premetto ke da quando è nata la pipì la fà nella cassetta). L’ho portata in clinica,hanno fatto eco ed analisi. È risultata una infezione alle vie urinarie,ke abbiamo curato,ma continua anke se di trova davanti la cassetta.Cosa posso fare,oltre lavare tutti i gg 200mq di casa❓
        Grazie Francesca

        Rispondi
        • Ciao Francesca, mi dispiace deluderti ma non c’è risposta esauriente che io possa darti attraverso i commenti di un blog. Contatta per favore un professionista che faccia esamini la questione attentamente, insieme a voi e alla vostra amata yorkina.

          Rispondi
      • Salve, ho un barboncino toy maschio di 10 mesi, che da qualche settimana mi fa la pipì in casa. Appena arrivato a casa dall’allevamento ha fatto pipì sulle traversine, i mesi estivi siamo stati nella nostra casa al mare e con molta tranquillità ha imparato a fare pipì fuori. Al nostro rientro lo abbiamo abituato a fare pipì fuori in veranda. I primi giorni tutto ok, dopo ha iniziato a farla sia fuori che dentro casa. Le ho provate tutte, ma nn riesco a trovare una soluzione a questo problema, tant’è che sono tornata all’uso delle traversine. Spero mi possa aiutare in qualche modo. Grazie

        Rispondi
  15. come fare il mio jak russel di 8 anni appena e da solo anke se e appena uscito a fare bisogni appena vado via fa due tre volte la pipi ‘ vicino ai mobili in casa cosa devo fare finisce di farmi marcire i mobili e poi il brutto odore ke si impregna nn va via,vi prego di aiutarmi perkè nn ce la faccio piu io vado a lavoro e nn so cosa fare altrimenti devo darlo via ma nn voglio perche’ io amo il mio cane, vi prego di rispondermi al piu presto, grazie Patrizia

    Rispondi
  16. Ciao Angelo sono Giulia, ho da poco adottato un west highland di 10 anni dopo che i suoi padroni anziani sono morti..io ho già in casa un’altra westy femmina di 8 anni… da quando é arrivato fa sempre la pipi in casa quando noi non ci siamo ( parlo del maschio) da quello che so mi hanno detto che lui era abituato a farla fuori ma non capisco perché da quando é qui la faccia in casa forse perché sente l’odore della femmina? Può essere una cosa passeggera o un problema persistente?

    Rispondi
  17. Io ho un border follie meticcio di 4 mesi..l’abbiamo preso grande perciò non riesce ad abituarsi alla casa. Fa i suoi bisogni appena arriva in casa. Inoltre la notte non dorme, preferisce dormire al giorno e ciò ci disturba. Come possiamo fare?? La prego ci aiuti

    Rispondi
    • Cerchereste mai di risolvere la dislessia di un bambino attraverso dei commenti su un blog? Da quanto mi raccontate il vostro cane non ha bisogno di essere educato, ma di qualcosa di più complesso. Cercate un bravo professionista con cui lavorare.

      Rispondi
  18. Salve, il mio Chihuahua da piccolo mi faceva la,pipì sul tappetino assorbente, purtroppo da un po di tempo e soprattutto in mia assenza (quando ci sono lo fa sempre sul tappeto), fa i bisogni vicino alle sedie, come potrei fargli capire che non deve ? Oggi ad esempio lo ha fatto nella sua ciotola dell’acqua.
    Grazie per la risposta eventuale

    Rispondi
    • Bisogna attuare un piano fatto di a) sapere cosa fare (es.: tenerlo a vista per un certo periodo, la cui lunghezza dipende dal cane e dalla situazione) e b) imparare COME farlo (tempismo, intensità, conseguenze ecc.). Non si può imparare attraverso dei commenti su un blog, ci vuole l’aiuto di un bravo educatore cinofilo. Su http://www.thinkdog.it ne trova diversi.

      Rispondi
  19. Buongiorno, ho un cane di 11 anni e sin da quando è piccolo si fa la pp addosso quando fa festa e la fa in casa anche quando ci siamo. Da premettere che esce una volta al giorno per circa un’ora e che a disposizione ha una terrazza per fare i bisogni. Le pipì sono aumentate da quando altre due persone sono entrate a far parte della famiglia, quindi oltre all’attaccamento che nutre nei miei e nei confronti di mio padre, ha sviluppato forse, anche una territorialità verso gli estranei. Ma sembra anche che le “marchiature” aumentano nei momenti di eccitazione (ritorno a casa di qualcuno in particolare). Da aggiungere anche che se si sgrida, ringhia. Sicuramente dal mio canto ho svariate colpe per non averlo educato a dovere ma adesso, cosa potrei fare per disabituarlo?

    Rispondi
  20. Salve,
    io ho un bracco di Weimaraner di 2 anni e da due mesi a questa parte ha ripreso a fare pipì dentro casa durante la notte. La mettiamo a letto verso le 23.30 dopo averle fatto fare pipì e alla mattina la apriamo verso le 7.00. Se le metto il panno lo distrugge.
    Non credo sia un problema fisico il suo visto che è sempre riuscita a non farla… siamo un po disperati e non sappiamo proprio come muoverci. Ha dei consigli da darci? Cosa possiamo fare?
    grazie
    saluti

    Giulia

    Rispondi
  21. la mia bassottina di 3 mesi fa a volte cacca nella cuccia e sulla sua copertina. Per le vaccinazioni non esce ancora cosa posso fare? L ho portata da un addestratore per insegnarle le prime nozioni e mi ha detto che devo tornare quando avrà compiuto almeno 8 mesi e che devo tener presente che i bassotti difficilmente si possono educare. E’ vero? Se non è così mi può indicare qualche centro a napoli e magari i prezzi a cui vado incontro? GRAZIE E ATTENDO

    Rispondi
  22. Io ho una pitbull di un anno. L’ho adottata quando aveva sei mesi circa, mentre nei sui primi mesi di vita era confinata in un recinto con un altro cane che la mordeva e non le lasciava molto cibo. Quando l’ho portata a casa, per motivi di lavoro, la lasciavo in casa con la finestra aperta così che lei potesse andare fuori a fare i suoi bisogni su una traversina.
    Adesso ho più tempo libero e la tengo in casa (anche perché con questo freddo non posso lasciare la finestra aperta). La porto costantemente 4 volte al giorno fuori. Ha imparato subito a trattenere la pipì e a farla fuori casa ma non la pupù. La fa solo di notte e sparsa per casa. Come fare per farle capire che deve farla quando scendiamo? Sono disperata, non ne posso più di alzarmi la mattina e avere questo tipo di “buongiorno”..può darmi qualche consiglio?

    Rispondi
    • Salve ho una bellissima cucciola di labrador di 5 mesi con me solo da 2 mesi e capita ancora che mi fa pipi in casa come mai io la porto spesso fuori non so forse commetto degli errori adesso anche nella sua cuccia prima no grazie aspetto vostre risposte.

      Rispondi
  23. Ciao ho un maltese di 18 mesi era da molto tempo che non faceva la pipì in casa ma ora ha ripreso, premetto che lo portiamo giù 3 o 4 volte al giorno e la fa regolarmente in strada ma da qualche giorno anche se scende giù la sta rifacendo in casa abbiamo provato a lavare con l’aceto ma il risultato non è cambiato potete aiutarmi?

    Rispondi
  24. ho 1 cucciola di 6 mesi e mezzo,adottata quando aveva 58 giorni.ovviamente da piccola faceva la pipi’ ovunque,anche sul letto(dorme sul letto).non l ho mai sgridata.quando vedevo che stava per farla la portavo sul tappetino(ancora non aveva i vaccini per poterla portare fuori).in casa ce ne erano diversi in diversi punti della casa.piano piano ha imparato a farla solo sui tappetini.cosi ho ridotto il numero dei tappetini a 2.quando abbiamo iniziato a uscire e faceva la pipi fuori gli dicevo”brava”.cosi le pipi’ in casa si sono ridotte notevolmente(la fa la notte o quando non esce per tante ore).pero’ capita ancora che a volte la faccia sul letto o sul divano,a volte anche in mia presenza.no riesco a capire perche’ lo fa.ieri era sul letto che giocava con 1 suo giochino e io difianco a lei.ho spento la luce per dormire e lei dopo qualche minuto a fatto la pipi sul letto,difianco a me.poteva scendere e farla sul tappetino.l ho sgridata e fatta dormire sulla sua cuccia.questa mattina siamo uscite come sempre l ha fatta fuori.pero’ quando sono tornata dal lavoro aveva dinuovo fatto la pipi sul letto(sul piumone nuovo messo ieri).vorrei capire perche’.cosa mi vuole dire facendo cosi’?

    Rispondi
  25. Salve ho da una settimana adottato una pincherina di sei anni da un rifugio e mi fa la pipì a casa io le do prima da mangiare e poi la esco facendola fuori ma a volte me la fa anche in casa come posso evitare?

    Rispondi
  26. Buongiorno
    io avrei un problema che non so risolvere.
    Ho tre cagnoline. Le prime due impararono subito a fare pipi fuori ed a trattenersi (la prima imparò una settimana dopo che la trovammo ed aveva circa 8-9 mesi, mentre l’altra la adottammo a 3 mesi, e a 5 mesi gia sapeva trattenersi e aveva capito che doveva fare tutto fuori).
    Ora abbiamo preso un altra cucciola. l’abbiamo adottata da un rifugio quando aveva piu o meno 2 mesi e sin da subito la portavamo giu. la scendevamo ogni 2 ore per farle fare i bisogni. Le posso dire che lei sa che la deve fare giu,e sa anche che a casa non si fa, tanto è vero che quando la fa a casa poi si nasconde.
    Il problema è che non riusciamo davvero a capire perche non si trattiene. e’ come se arriva un momento durante la giornata in cui tutto quello che ha imparato lo dimenticasse e tornasse cucciola
    è capace di resistere tutta la notte, e poi magari in giornata dopo averla scesa, ri fà pipì a casa un ora dopo! oppure non la fa giu e quando risale la fa.
    Il grande problema è soprattutto nel tardo-pomeriggio/sera quando ne fa anche 2-3-4 nel giro di poche ore.
    io sono disperata perche non so piu che fare.
    ho provato traversine, premi, sgridarla.ecc ma niente, quando le scappa la fa.
    tra l’altro la fa sempre in giro per casa, non ha un posto fisso.
    Il problema è che ora la cagna ha gia un anno e ho paura che se non impara ora, non lo farà mai piu. usasse almeno le traversine!!ma nemmeno quello!
    quindi non so davvero che fare 🙁 un consiglio ?

    Rispondi
  27. Buongiorno Angelo,
    ho scoperto il tuo blog da poco e non posso fare altro che ringraziarti!
    Io sono padrona di una cagnolina da quasi un mese, l’ho adottata da un canile ed ha circa un anno: si è subito attaccata moltissimo, la nostra relazione è già animata da grande affetto e mi segue molto bene quando siamo fuori (la lascio libera e lei torna senza problemi, a parte qualche volta che fa la “birichina” e ci mette qualche secondo in più).
    La considero ancora cucciola per cui cerco di portarla fuori almeno 5-6 volte al giorno, ma la lascio già da sola in casa quando vado a lavorare, circa 6 ore, e quando è da sola non sporca.
    Sporca però quando io sono in casa, ultimamente fa la pipì di notte (verso le 4/5 del mattino) e di mattina prima di uscire per la seconda volta. di solito usciamo verso le 7 e verso le 11. mi accorgo che quando sono occupata, sto lavorando o sto facendo qualcosa che non contempli la sua compagnia, lei cerca di attirare la mia attenzione in molti modi.
    la mia domanda è questa: può essere che sia un modo per attirare la mia attenzione? come posso cambiare questo atteggiamento?
    grazie in anticipo
    Alice

    Rispondi
  28. Salve io ho un pechinese di due anni prima quando uscivo faceva pipi sulla traversa adesso è un periodo che la fa vicino al divano anche se lo porto in bagno dopo un pò la fa in casaloco stesso lo sgrida lui si accuccide ma lo ricordo fa .come posso fare x farglielo capire esiste qualche prodotto che posso spruzzare o mettere vicino al divano che eviti di fargliela fare..aiuto.

    Rispondi
  29. Salve io ho un pechinese di due anni prima quando uscivo faceva pipi sulla traversa adesso è un periodo che la fa vicino al divano anche se lo porto in bagno dopo un pò la fa in casa lo stesso lo sgrido lui si accuccia ma lo fa .come posso fare x farglielo capire esiste qualche prodotto che posso spruzzare o mettere vicino al divano che eviti di fargliela fare..aiuto.

    Rispondi
  30. Ho un jak Russell di 2 anni e 4 mesi fino a 9 mesi è stato a casa poi x la disperazione lo abbiamo messo nel nostro giardino da poco stiamo pensando di riprovare a portarlo a casa ma abbiamo paura ke lui ricomincia a fare i bisogni x casa e a distruggere tutto..come possiamo fare x abituarlo a comportarsi bene a casa ?grazie

    Rispondi
  31. buongiorno, ho un Maltese maschio di due anni e mezzo, l ho portato a casa quando aveva un anno e ha cambiato tre case..con il lavoro che faccio sia il che il mio compagno non riusciamo a farlo uscire come si dovrebbe..ho una terrazza di 120mq e spesso lo mando fuori per fare i bisogni, il problema è che la sera quando andiamo a dormire anche se è uscito per fare i bisogni mi ritrovo sempre la pipìlin due tre punti del salone…la sera gli lascio la traversina e la fa anche lì. Non so come fare , durante il giorno dentro casa non mi fa nessun danno.

    Rispondi
  32. Ciao sono Paola ho adottato un meticcio di 5 mesi circa q stato abbandonato, son tre mesi q e con noi è una cagnolina molto affettuosa di taglia piccola un mix di bassotto e jack
    Ma in questi mesi la pipì sempre in casa È adesso in più a iniziato a farla sulla sua cuccia e dorme li
    La porto spesso fuori a correre è molto socievole ma nn capisco questo suo comportamento nn so più come comportarmi con lei sto al punto di regalarla nn ne posso più io sono intratta un ansia nn so cosa fare ne ho provato tutte ma il risultato zero pipì nella cuccia e X terra cosa devo fare aiuto avrei bisogno di consigli

    Rispondi
  33. Salve ho un cucciolo di Labrador di 5 mesi. Da 3 mesi che é con noi il cane ha imparato ad usare le traversine e viene premiato ogni volta che fa i bisogni all’aperto tanto che fino ad una ventina di giorni fa limitava la minzione a casa a due volte al giorno e sempre sulle traversine. Ora però sono 15 giorni che il cane ha inziato a fare molta pipi, una volta ogni ora e mezza più o meno, ignorando le traversine e sistematicamente in un punto della casa o sui tappetoni dove dorme. Posizionando le traversine nel suo “nuovo punto preferito” il cane continua ad evitarle ed urinare molto spesso “allagando” casa. Da cosa può dipendere? Come mi devo muovere ?
    Inoltre il cane è stato sgridato con voce grossa quando ha iniziato ad urinare recentemente fuori dalle traversine sistematicamente ed ora si mostra palesemente dispiaciuto e dimesso ogni volta che urina per casa sul suo tappetone o sul pavimento.

    Rispondi
    • Ciao Angelo
      Musa, la mia cagnolina di taglia media presa al canile quando aveva circa 4/5 mesi, malgrado esca molto durante il giorno, abbia un carattere molto equilibrato e giocoso e passi poco tempo a casa da sola , a volte continua a fare la pipì in casa
      Il guaio è che spesso l’ha fatto su divani o sui letti, quindi quando la lasciamo da sola a casa dobbiamo sempre ricordarci di chiudere il salone e le stanze da letto.
      Questo ci crea notevoli , a parte d’ igiene, ma anche l’impossibilità di portarla fuori con noi , per esempio in viaggi, perché non potremmo lasciarla da sola in albergo.
      Inoltre ho sempre paura che i miei figli si scordino di chiudere le porte delle stanze, ed ho già dovuto cambiare i divani
      Ho sempre pensato potesse essere la gelosia nei confronti dei 2 gatti di casa (che tortura ! a modi gioco ma non li lascia mai in pace) ai quali è consentito di salire su letti e divani mentre a lei no (il motivo è che Musa ha il pelo lungo e le piace rotolarsi nei prati, specialmente nella terra, quindi è sempre abbastanza sporca !!)
      ma nel tuo articolo dici che non si tratta mai di dispetti
      e allora cosa può essere ?
      L abbiamo abituata ad uscire spesso , e mi ero convinta che non riuscisse a trattenere la pipì a lungo , perché spesso mi chiede anche di uscire in giardino, anche se è tornata da poco dalla passeggiata
      Quest’ estate invece ho sperimentato che volendo riesce a trattenere la pipì anche per 12 ore
      ( eravamo con lei in barca e finché non la portavano a terra non la faceva, neanche sulle traversine )
      Sinceramente non so più cosa fare !!
      per favore dammi qualche consiglio
      ps dimenticavo di dirti che la sua educazione a non sporcare in casa è stata molto lunga
      Non l abbiamo mai sgridata ma ha imparato a non sporcare più in casa solo verso i 10 mesi
      grazie per i tuoi consigli

      Rispondi
  34. Ciao, io ho tre cani in casa. L’ultima arrivata è una trovatella che ha ormai quasi due anni. Non è una regola, alterna periodi in cui non lo fa ad altri in cui è una costante, parlo del fatto che urina vicino ai miei piedi, oppure ai piedi delle scale che raggiungono la mia stanza. Non sono io la persona che la accudisce, per cui il mio rapporto con la cagnolina è limitato a pochi momenti nella giornata. Cosa può essere?

    Rispondi
  35. Ho un amstaff femmina di quasi 4 mesi … Ho un problema grosso… Con tutte le traversine non riesce a fare sempre lì ..Non la scendo sempre per motivi di lavoro… Mi.fa bisogni grandi e piccoli dappertutto..La traversina non le basta… poi si è fissata vicino ad un mobile e fa la maggior parte li la pipì. .c ‘è un metodo per non farla fare più in quel posto… E anche altre parti della casa?? Poi un altra cosa un amstaff femmina di questa età …Quanto dovrebbe pesare??? Io la vedo magrolina..Il veterinario dice sta bene….

    Rispondi
  36. Gentile signore Vaira.ho due cani di cui uno di neve anni e l’altro di un anno che sino a quando sono stata in casa hanno sempre fatto la pipi sui giornali in veranda dove li avevo abituati pur portandoli regolarmente fuori tre volte al giorno..Le ho premesso sino a quando sono stata a casa perche’ dovendo andare in ospedale per un femore rotto ho dovuto mandare i miei cani a Napoli da mia nipote in mia assenza.Al mio è al loro ritorno a casa hanno cominciato a fare pipi un po’ dovunque cosa mai verificatasi in precedenza Capisco lo stress subito per la mia assenza ma ora, non so come fare per riabituarli alla vita di prima .La ringrazio a priori e la prego di darmi dei suggerimenti che un professionista come lei puo’ e che io stimo moltissimo e non glielo dico perche’ lei prenda in considerazione cio’ che le chiedo ma e’ perche’.’ lo penso veramente

    Rispondi
  37. Salve ho bisogno di aiuto.. ho un cucciolo di appena 3 mesi sono andata a prenderlo in un rifugio é con me da un mese all inizio stava facendo i suoi bisogni sulla traversina ma adesso la fa dappertutto la pipì specialmente la fa sui divani e sui letti ho bisogno di aiuto come posso fare per abituarlo a farlo sulla traversina ???

    Rispondi
      • Buongiorno! Allora i miei genitori hanno preso da quasi un mese una cagnolina di 8 mesi che ha sempre vissuto in canile, lei è dolcissima affettuosa il problema è che molto spesso fa’ i bisogni in casa nonostante la si porti fuori e si stia anche 30 minuti ma niente arriva in casa e o fa’ mentre altre volte la fa’ fuori senza problemi. Vorrei chiedere un consiglio su come fare a farle capire che in casa non deve fare i bisogni! Grazie mille

        Rispondi
  38. buongiorno sono disperata il mio cagnolino ha 7 anni,non si riesci accopiare con nessuna cagnolina,piace il mio gato, adesso la mia desperazioni es ke non riesce afare il bisognino suo piange infernalmente e come si qualcosa lo tubiera bloccata non so cosa fare,oggi es domenica y noso como aiutarlo si qualguno mi sugerisce qualcosa de poter aiutarlo gracia la mia email e chva56@live .it. gracie aspetto qualquier comento in reguardo.buona domenica
    +

    Rispondi
  39. salve io ho un husky che ha appena compiuto i 4 mesi… viene portata regolarmente fuori e anche per un lasso di tempo molto ampio… nonostante ciò lei ancora fa la pipi in casa sopratutto la sera …. secondo lei cosa può essere? come si può intervenire?

    Rispondi
  40. Salve, sono due settimane ormai che ho adottato un cucciolo e ha quasi quattro mesi, dal primo giorno gli ho messo la traversina ma lui sembra che fa i dispetti qualche volta fa i bisogni sulla traversina e la maggior parte li fa in tutta la casa a terra e una volta sul divano, qualcuno mi ha consigliato di punirlo ma nulla nessun risultato non capisce come devo fare per fargli capire che i bisogni li deve fare sulla traversina ???

    Rispondi
  41. Salve ho un maltese di circa due mesi e mezzo e non riesco a convincerlo a fare la cacca fuori in terrazzo. Non sempre riesco a portarlo fuori pero ha a sua disposizione circa 200mq di terrazzo e comunque quando lo portò fuori annusa ma poi non fa niente fino a che siamo in casa. Se le traversine sono sconsigliate come devo fare per non fargli sporcare il pavimento del terrazzo. Grazie

    Rispondi
  42. Buongiorno, Scotty è un Jack Russell di 6 anni e mezzo che ha imparato benissimo che la pipì si fa solo fuori casa. C’è un problema però. E’ causa di forte stress per lui rimanere da solo in casa anche solo per un’oretta: molto spesso, se lasciato solo, non riesce a trattenere la pipì. Al mio ritorno mi ritrovo a fare lo slalom sul pavimento per evitare tutte le zone che lui ha marcato.
    Come posso evitare che si stressi quando esco? Dovrei parlare con un comportamentalista?

    Rispondi
  43. Le mie ( perché sono due ) stanno tutto il giorno tra casa e giardino perché gli lascio la porta aperta e stanno molto in giardino ma appena entrano in casa fanno pipì dentro , una ha 5 mesi l’altra ( la mamma ) 3 anni, il maschio invece ( il papà ) traccia sulla pipì delle altre oggi ad esempio erano tutto il giorno tra casa e giardino con me, io sono uscita per fare delle commissioni quando sono tornata l’ho fatto entrare la piccolina è andata in giro per le camere e ha fatto cacca ovunque in tutti i tappeti che ho trovato, quindi non si tratta di un bisogno fisiologico perché la porta era aperta E lei era entrata in casa forse da tre minuti, cosa posso fare ? La razza dei miei cani è pechinese !

    Rispondi
  44. Buongiorno,
    ho scoperto il Suo blog tramite video su YouTube. Avrei una domanda da porLe.
    Ho a che fare coi cani da circa venticinque anni, i primi erano di famiglia non propriamente miei, poi, sposatomi, ne ho cresciuta una tutta mia – educatissima e fantastica – purtroppo venuta a mancare dopo dieci anni. Sentendo sempre il bisogno di un cane in casa, 2 mesi fa circa sono andato a prendere una cagnetta in un canile. E’ stato il primo cane con cui ho a che fare proveniente da un rifugio ed entrato in casa già adulto (un anno circa, i precedenti erano sempre stati cuccioli – regalati, trovati in strada o acquistati). Invero ha fatto passi da gigante: inizialmente aveva paura delle auto parcheggiate, degli estranei, si rintanava in camera da letto e beveva di notte, non sapeva stare al guinzaglio né salire le scale, etc. Oggi sale e scende le scale, viene al centro commerciale, sta sdraiata sul divano in camera da letto e in soggiorno, dorme con noi sul letto (poi scende e poi risale alle prime luci dell’alba). Non è ai livelli di socialità della precedente (per carattere o per il poco tempo, lo scoprirò andando avanti), è un po’ “grezza” (si rotola o salta sul divano incurante della bambina che dorme, ma non gliene faccio una colpa!); c’è ancora qualche correzione da fare (tira al guinzaglio soprattutto quando incontra gli altri cani, cosa che la fa eccitare tantissimo, e salta addosso quando torno a casa); ma c’è una cosa che mi sta facendo AMMATTIRE. Di tanto in tanto, e solo di giorno, senza alcun “motivo apparente”, fa pipì in casa (purtroppo, preferibilmente sui tappeti), e ciò nonostante la porti fuori 4 volte al giorno, per mezz’ora la volta. Con senza alcun “motivo apparente” intendo che, io la porto fuori alle 07:30, fa i suoi bisogni tranquillamente, ma poi, magari alle 08:15 la fa in casa! ha questo vizio soprattutto quando la lascio dai miei suoceri per andare (io e mia moglie) a lavoro. Può essere una risposta al “senso di abbandono”? o perché da loro non si senta ancora a casa? e come potrei risolvere la cosa? passeggiarla un altro po’ prima di lasciarla da loro?

    Rispondi
  45. Come gestire la pipì dei cuccioli durante la notte?
    Ho un cucciolo di 11 settimane e da due sta con me. Di notte metto la sveglia ogni tre ore per farlo uscire, naturalmente non lo sveglio di proposito per uscire, perché è quasi sempre pronto per andar fuori.
    È un errore ( avrà sempre l’abitudine di svegliarsi durante la notte), oppure continuo così aumentando gradatamente l’intervello di tempo tra un’uscita nottura e l’altra?

    Rispondi
  46. Buongiorno ,ho un labrador di 4 anni da un paio di giorni mi fa la cacca in casa .Ogni mattina da mi trovo la sorpresa cosa le sta capitando ?.Nn lo ha mai fatto neanche da cucciolo….può darmi un consiglio ?

    Rispondi
    • La mia cagnetta, per motivi di gelosia verso il mio nipotino ,mi sta facendo la pipì in casa, è giusto punirla lasciandola in giardino….come spiegarle che sta sbagliando??

      Rispondi
  47. Ho un labrador di 5 anni da gennaio sono andato a convivere con una ragazza e mi sono portato il cane con me dorme in garage e ha una porta per entrare e uscire quando vuole durante il giorno sta anche spesso in casa da un mesetto ha iniziato a fare la pipi nel garage principalmente sulle gomme delle macchine e anche sul terrazzo nonostante abbia il giardino ed è libero di andarci quando vuole. A cosa potrebbe essere dovuto questo comportamento?
    grazie mille

    Rispondi
    • Un cane non prende un giardino per il gabinetto e il garage per un deposito auto. Fa’ pipì dove la sua indole gli dice di farla e per un cane le ruote delle auto sono perfette. Evita di farlo vivere in garage. Il posto giusto per un labrador è accanto a voi in casa. Con una corretta procedura educativa gli si insegna facilmente a falra solo fuori.

      Rispondi
      • Ciao angelo, mi puoi dare dei consigli per l’abbaiare contro le persone il mio meticcio lo fa perché ha paura e protegge me non ha un bel passato.. grazie Vanessa

        Rispondi
    • Se lo chiudi nel garage lui si vendica e fa la pipi dove le pare a lui il mio e un labrador a 2 anni e ora fa fuori la pipi mi avida curando deve uscire facendo wow vuol dire che deve uscure

      Rispondi
  48. Il mio Tati essendo cucciolo fa i bisogni anche in casa, solo in cucina e il pavimento è coperto da tappetini e per fortuna fa i bisogni li quando non usciamo.
    Ho notato però che se la cacca la fa sia fuori che sui tappetini in casa, la pipì non riesce a farla fuori quando lo porto a passeggio ma la fa solo in casa sui tappetini.
    Qualcuno sa dirmi come mai fa così?
    Poi ho notato che portandolo in giro continua a fare lo slalom: se prima cammina sul lato sinistro della strada a un certo punto vuole andare a destra; immaginate che bel giretto che faccio anch’io!!!
    Forse perché piccolo si spaventa se qualche cane gli abbaia contro e ogni tanto si ferma, mi guarda e mi salta addosso per essere rassicurato, cerco quindi di tranquillizzarlo e allora lui si calma e prosegue a camminare.

    Rispondi
    • La mia Camilla è una Chihuahua di 10 mesi, da una 20ina di giorni quando sono assente fa i bisogni sul letto. Purtroppo per motivi di lavoro io e la mia cagnolina abitiamo in residence (monolocale) da 3 mesi e non sono più riuscita a convincerla a dormire nella sua cuccia. Temo che lei faccia i bisogni sul letto quando si sente sola. Ho provato a rieducarla nella sua cuccia, ma non ci riesco poichè non abito in un luogo in cui la camera è separata dal resto. l’idea di chiuderla in bagno mi fa stare male e quindi non so che metodo usare per ristabilire i ruoli e l’equilibrio tra noi. come posso indurla a dormire nuovamente da sola? grazie Serena

      Rispondi
  49. SONO DISPERATA
    Buongiorno a tutti.
    ho un barboncino, si chiama cucciolo e ha 4 anni.
    io l’ho adottato quando aveva due anni e una storia difficile alle spalle. la nostra famiglia è stata la terza per lui, con vari maltrattamenti dalle famiglie precedenti.
    non riesco ad abituarlo a fare pipi solo fuori.
    non so se si possono definire dispetti ma vi elencherò una serie di cose che fa assolutamente anomale:
    1) Se non gli piace quello che gli do per mangiare che può essere riso letto con macinato o croccantini adatti a lui, mi fa la pipi nella ciotola, oppure se gli piace solo parzialmente , magia tutto e poi fa pipi nella ciotola.
    2) non posso mai lasciarlo solo a casa perchè abbaia in continuo per ore e ore e quando torno trovo in casa un tappeto di pipi, cacca e addirittura vomito.
    3) non posso chiudermi in bagno perchè lui mi fa la pipi dietro la porta del bagno,
    4) a volte per metterlo alla prova gli dico che sto uscendo, chiudo la porta, la riapro immediatamente e lui ha gia fatto la pipi.
    Aiutatemi perchè non so più cosa fare.
    tiziana

    Rispondi
  50. Buongiorno io ho un american bully di 2 anni anche se lo scendo più di 5volte al giorno mi fa sempre la pipì fuori al balcone vicino al mobiletto ho quando ho lo stendino lo fa su i panni mi può dare una mano Grazie

    Rispondi
  51. Ciao angelo, io ho un cucciolo di alano che fino a d’ora non ha mai sporcato fuori casa. Cerco di farla uscire sempre dopo mangiato e dopo aver giocato, ma anche se sto molto tempo fuori lei puntualmente appena entra in casa fa la pipì sulla traversina… potresti darmi qualche consiglio. Grazie

    Rispondi
  52. Salve io ho la mia Barboncina di 8 mesi che mi fa i bisognini in casa ho provato le traversine ma niente è se la porto fuori anche x ore la trattiene e appena in casa la fa!! Sono disperata aiutatemi

    Rispondi
  53. ho un cane di 8 mesi incrocio corso\pointer. io e il mio ragazzo ci stiamo trasferendo in un altra città per cui son giorni che stiamo molto sballottati tra l’essere ospiti e la ricerca di casa nella nuova città. Casa nostra ha il giardino e lei era abituata a fare i bisogni in giardino.so bene che questo è stato un grandissimo errore da parte nostra, ma non sappiamo come fare ora che purtroppo il giardino non ci sarà più, fa la pipì ovunque e molto spesso appena le mettiamo il collare e capisce che stiamo per uscire, o appena le diamo attenzioni.non sappiamo davvero come fare. Spero in un utile consiglio di un’esperto perchè al momento nonsiamo nella situazione economica migliore per poterci rivolgere ad un’educatore.Ti prego aiutaci

    Rispondi
  54. Salve , ho una maltese di 3 anni , all inizio l ho abituata a fare pipì sulla traversa in bagno ( che a volte faceva sulla traversa e a volte no ) poi ho deciso di toglierla visto che stava facendo più grandina , per evitare che lei faccia pipì nel bagno quando esco o sto in casa chiuso la porta così evito altrim la prende e la fa la , però da quando ho deciso di togliere la traversina la faccio uscire anche se la porta praticamente è sempre aperta specialm ora che fa caldo così lei quando vuole prende ed esce anche se è molto pigra , ho un tappeto di plastica in cucina e molte volte quando esco e rientro trovo che lei ha fatto la pipì sopra , la mia domanda è come posso evitare tutto questo , visto che prima di uscire la faccio andare ( e premetto che nn sto via per molto ) ha 3 anni credo riesca a trattenerla perché poi quando la faccio dormire con me riesce a stare fino alla mattina sul tardi senza problemi se invece la faccio dormire nel salotto la mattina troppo sempre la sorpresa . Mi dia un consiglio

    Rispondi
  55. Il mio meticcio anziano ha cominciato a fare pipì in casa. Lo sgrido, lo punisco ma lui imperterrito continua. Cosa posso fare? Ho impressione che se ne infischi Delle regole; infatti è incorreggibile, non ascolta nessuno!

    Rispondi
    • Se è anziano e ha cominciato a farlo potrebbe essere incontinenza o demenza senile. NON punirlo: potrebbe non avere la capacità di comprendere o di più semplicemente di trattenersi. Rivolgiti al più presto a un bravo veterinario comportamentalista. Aggiornami una volta che hai fatto la prima visita.

      Rispondi
  56. Buongiorno,
    ho un pinscher nano di 3 anni che ho preso da un allevamento quando aveva 6 mesi. Appena portato a casa faceva pipì dentro, ma dopo un paio di settimane ha imparato a farla fuori. Ciononostante, capita ancora che ogni tanto io trovi la pipì in casa, più spesso al mio rientro, raramente al mattino. Non é però un comportamento abituale, difficile quantificare ogni quanto ma per avere un’idea lo farà una volta al mese, a volte per 2 giorni di fila e poi basta per settimane…
    Inizialmente eravamo io e lui, poi si é aggiunto il mio compagno, poi é nata la nostra bambina che oggi ha 4 mesi e da 2 mesi abbiamo portato a casa la cagnolina di mia suocera, un meticcio sterilizzato (lui é castrato). Il problema della pipì c’é sempre stato, anche prima di tutti questi cambiamenti, per questo motivo per me non é legato.
    La ringrazio per un parere in merito,
    Antonella

    Rispondi
  57. Ho un cucciolo di tre mesi preso da due settimana ha sempre fatto pipì sul pannolino( ancora no. Ha tutti i vaccini quindi devo aspettare per portarlo giù)ora però da due giorni fa solamente pipì per terra… perché ?
    Il pannolino sta sempre allo stesso posto nn so perché ora faccia così …

    Rispondi
  58. Il mio barboncino di 5 anni tutte le notti mi fa pipì in casa nonostante lo porto all’ aperto 5 volte al giorno . Ho provato ad utilizzare pannolini ,ma non è servito perché lo strappa . Considerando che é solo un anno a questa parte che lo fa , sto impazzendo. Qualcuno sa consigliarmi qualcosa?

    Rispondi
  59. Salve io ho 2 cani meticci uno dei quali è totalmente cieco ..hanno fatto un po di spola tra casa e giardino e ora sono di nuovo in appartamento con me ..quello cieco all inizio non ha mai dato problemi poi ha cominciato a fare pipì in casa ovunque e appena esco la rifà..anche stasera è capitato ..praticamente dopo quasi 1 ora di passeggiata li lascio a casa e vado al supermercato..neanche 20 mon dopo sono a casa ma c è un completo disastro di pipì..mi potrebbe consigliare qualcosa che posso fare? Ci stiamo diventando matti

    Rispondi
  60. Ho preso da 1 settimana circa una cucciola ho già da 7 anni un cane con me maschio Rocky buono giocherellone ma molto geloso di me e di mio marito. Rocky è abituato a fare i bisogni fuori ma da quando è arrivata la cucciola fa la pipi su i mobili esattamente vicino la traversina o la cuccia dove c’è la cucciola…. Sono disperata non so più come fare

    Rispondi
    • Ho adottato una cagnolina di circa 8 mesi al canile e dopo un periodo di circa due settimane sono riuscita a farle fare i bisogni all’aperto. Nonostante le uscite frequenti spesso fa pipí in casa sui tappeti. Evito di lasciarla da sola a lungo e cerco di portarla con me ovunque, ma ho l’impressione che a tutt’oggi dopo due mesi e mezzo non sia perfettamente inserita in famiglia. È socievole con tutti e gioca con altri cani quotidianamente sfrenandosi nel gioco. Ma in casa spesso si isola e non ci cerca. La chiamo e cerco di coinvolgerla anche con il gioco ma spesso non viene. Cosa fare? La pipi è sintomo di disagio….
      Quando l’ho lasciata per qualche giorno dalla dog sitter l’ha fatta addirittura sul suo letto. Grazie per i suoi consigli

      Rispondi
  61. Il mio bassotto di 8 anni vive con noi da 2 anni.
    Da qualche mese abbiamo anche un gatto che abbiamo salvato e sembra che da quel momento (almeno noi lo associamo all’arrivo del gatto) continua a fare piccole pipi sulle porte, nei bagni, sui mobili come se volesse far capire che questa casa è sua e non del gatto. Come posso fare?

    Rispondi
  62. Salve ho 3 cani 2 sono incroci e uno e un pincher toy. Da quando e arrivato il terzo cane la casa e iniziata ad essere il wc dei cani in 3 anni ho dovuto tinteggiare 4 volte da quando e arrivato anche il gatto oltre la pipì ora abbiamo iniziato con la cacca. La notte mi alzo alle 2.30 alle 4.30 e poi alle 6.30 per cercare di fargli fare il tutto in giardino ma puntualmente mi ritrovo la casa piena dei loro bisogni. Io e mia moglie non sappiamo piu cosa fare.

    Rispondi
  63. Disperazione =( .. abbiamo 3 cani (una femmina sterilizzata incrocio corso alano di 12 anni, un labrador máschio castrato di 3 anni, è una cucciola di presa canario di 6 mesi, soggetto della nostra disperazione). La monella da quando L abbiamo portata a casa (aveva 2 mesi e mezzo) fa la pipi in casa ovunque , ma la cosa più fastidiosa e’ che la fa anche nella sua cucciola, nel divano e nella cuccia dia yara (la femmina di 12 anni). Viviamo in una casa con tanto giardino, ma quando usciamo o andiamo a letto i cani lo facciamo stare dentro nel soggiorno e lì che la pisciona folle agisce , quando nessuno la può vedere .. perché lei lo sa che non deve, infatti quando ci avviciniamo alla pipì va subito in sbattimento e esce con la coda fra le gambe e non la fa mai davanti a noi, anzi appena va fuori e la guardiamo fa subito la pipì in giardino come per dirci guardate che brava che sono..la fa solo quando non possiamo vederla. Non sappiamo più cosa fare , anche poverina per L altra mia cagnona che non può avere più una cuccia pulita .. che possiamo invetarci? Stiamo aspettando il primo calore per poi sterilizzarla sperando che la situazione cambi.. ma nel frattempo ? Forse dovremo sepárala dagli altri chiudendola in un altra stanza quando non ci siamo ?

    Rispondi
  64. Buonasera, la mia cagnolina di 4 mesi , ultimamente ,appena capisce che stiamo uscendo fuori per i bisogni, fa la pipì davanti la porta dell’ingresso esattamente un secondo prima di uscire.
    Non era mai successo prima , sembrava si fosse abituata a fare i bisogni fuori casa
    Perche adesso fa così?

    Rispondi
  65. Ciao io sono disperatissima ho un cucciolo di 8 mesi di chihuahua che fa pipì ovunque soprattutto in camera delle bambine , la cosa strana quando e’ un cada da solo la fa nella traversina …ma appena rientro inizia a farla ovunque cosa posso fare grazie

    Rispondi
    • Non puoi fare nulla che possa insegnarti attraverso un commento qui. Chiama un educatore esperto. È necessaria una consulenza e lavorare dal vivo.

      Rispondi
    • Tranquillizzala il più possibile. L’effetto è non eccitarla. Anche un tono di voce gentile e acuto può farle fare pipì. Importante: non è un dispetto è solo che non riesce a trattenerla e per timore di essere punita la fa. Più sarai calmo, più riuscirà a trattenerla. Col tempo scompare naturalmente.

      Rispondi
  66. Ciao volevo sapere cosa posso fare con la mia maltesina lei fa i bisogni sul faldone che è messo nel terrazzo quando io esco le mi fa i bisogni a terra e può andare tranquillamente fuori

    Rispondi
  67. Abbiamo traslocato d il mio cane non si trattiene non la fa dentro casa ma fuori in terrazze nonostante la faccia già nell’altra terrazza al piano inferiore. Cosa posso fare ? Devo usare dei prodotti?

    Rispondi
  68. Noi abbiamo due cagnolini…una femmina di un anno e mezzo che fa i suoi bisogni sulle traversine (vorrei insegnarle a farli fuori però ma quando usciamo aspetta di essere a casa per fare pipì) poi abbiamo un maschietto di 3 mesi che ovviamente li fa ovunque si trovi! Abbiamo provato anche con lui ad abituarlo portandolo fuori più volte al giorno ma come la femmina aspetta di entrare in casa…come possiamo fare?!

    Rispondi
  69. Ciao ho un cucciolo di 6 mesi che ho preso a due mesi e ancora mi fa cacca e pipì ovunque in casa.. Di giorno esce ma nn a degli orari fissi e nn ha mai fatto pipì fuori casa anche se sta fuori casa per tre/quattro ore.. Lo sgrido lo. Punisco ma niente.
    Come devo fare.???

    Rispondi
  70. Buonasera ho letto il suo articolo e lo ritengo molto interessante io ho un Jack Russell di quasi un anno ed è una femmina. Il cane riesce a farla fuori il problema sta che appena mi avvicino o oppure prendo il guinzaglio per farla uscire lei si fa la pipì addosso che possono essere goccioline o laghi… Mi creda so o disperato mi può aiutare a capire come gestire la cosa? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento