Se il Tè che Bevi Oggi Fosse l’Ultimo della Tua Vita, che Cosa Cambierebbe?

Una delle 27 domande da porsi per rinnovare il tuo rapporto con il mondo

bere tè come fosse l'ultima tazza della tua vita

Pensa sempre che ogni cosa sia l’ultima.

Quando il signor Tentsukuman (al secolo, Hiromitsu Noriyasu N.d.T.), rappresentante dell’organizzazione no profit Make the Heaven, si recò in un tempio buddhista a Kagoshima, ricevette queste parole dal priore del tempio: “Sarà di certo l’ultima volta che le verserò il tè. Per questo, mi permetta di farlo mettendoci tutto il mio spirito. Se non le dispiace, la pregherei di berlo come se fosse l’ultimo della sua vita”.

Tentsukuman, disse che dopo tali parole, bevve quel tè in un modo del tutto diverso dal solito. ne assaporò la fragranza, si emozionò per la bellezza del colore e lo sorseggiò degustandolo intensamente. Un solo sorso gli donò la sensazione che la felicità stese lentamente pervadendo il suo corpo. Quello fu il miglior te della sua vita.

.

Tentsukuman ha affermato:

<<Oggi potrebbe essere l’ultima volta che sto insieme a mio figlio. Oggi potrebbe essere l’ultima volta che saluto lamia famiglia uscendo di casa per andare al lavoro. Questo potrebbe essere l’ultimo pasto. Oggi potrebbe essere il nostro ultimo giorno.
Noi diamo per scontato che ci sarà un domani e che il prossimo anno saremo ancora qui.
Pensiamo di vivere ancora 20, 30, 40 anni.
Crediamo che sia una cosa del tutto ovvia.
Quando diamo qualcosa per scontato non proviamo gratitudine.
Ma è così scontato?
Chi ha stabilito che sia ovvio che le mogli o le madri ci preparino da mangiare?>>

Al pensiero che sarà l’ultima volta, perfino attendere un quarto d’ora a un passaggio a livello ci sembrerà una fortuna.

l-inno-buddhista-alla-vita-95652

Questo brano è stato tratto dal libro:

L’Inno Buddhista alla Vita. 27 domande tra zen e psicologia per rinnovare il tuo rapporto col mondo.

Non appena ho letto questo brano mi è venuto in mente quanto i nostri cani, gatti e ogni altro animale ci richiamino a vivere il presente. Animalness è anche questo. Sono maestri di presenza o “Guardiani dell’Essere” come dice Eckhart Tolle. Non possiamo godere appieno delle relazioni e della nostra stessa esistenza senza una totale presenza. La presenza può essere coltivata. Quando è stata l’ultima volta che ti sei seduto senza fare nulla? Si ricorre all’ultima notifica sullo smartphone appena ci si ferma, scacciamo via la noia. Ma la noia è frutto di percezioni grossolane. Quando la mente è nello stesso posto in cui sediamo, allora ciò che prima ci sembrava scontato – sorseggiare un tè, il nostro corpo adagiato su una comoda poltrona, l’aria fresca nei polmoni, una goccia di pioggia sul viso, il suono del passaggio del nostro cane su un letto di foglie – ora diventa intenso, ci emoziona, proviamo stupore e meraviglia.

Ecco che una semplice domanda come “Se il tè che bevi oggi fosse l’ultimo della tua vita, che cosa cambierebbe?” può aiutarci a crescere in consapevolezza.

Le 4 Qualità Essenziali dell’Empatia

Video di Brené Brown e qualche considerazione utile

Cosa possiamo fare per rendere profondo il contatto con gli altri? E fra noi e gli altri animali?

animali bimbo persone empatia

Come ha detto il fondatore della Terapia centrata sulla persona:

“Un alto grado di empatia in una relazione è probabilmente il fattore più potente nell’apportare trasformazioni e apprendimento.” – Carl G. Rogers, Un modo di Essere

Ho scoperto, col tempo, che è possibile un cambiamento naturale e profondo negli animali e negli esseri umani. Ho visto cani, proprietari, famiglie, cambiare per il solo fatto di aver realizzato un contatto profondo con loro. Assomiglia a una fioritura, un processo in cui quando ci sono le condizioni necessarie, la trasformazione avviene da sé, senza forzare. Perché questo accada il particolarissimo fattore, la “condizione” determinante, è appunto l’empatia.

Leggi tutto

Amore e Significato

Viviamo sempre come se ciò che è oggi sarà così anche domani. Uno sguardo su una vita intera può ricordarci cosa è davvero importante per noi. Questo video, da oltre 100.000 condivisioni sono fra i sette minuti più significativi che si possano trovare in rete…   Pubblicazione di Antonio Calabro’.

Svegliatevi e guardate in faccia la realtà!

Svegliatevi e guardate in faccia la realtà! Voi e chi vi circonda non sopravviverete a lungo! Sarete tutti sotto terra in men che non si dica, e allora non riconoscerete nemmeno più il vostro corpo. Se continuate a vivere così, nessuno ricorderà mai il vostro nome. Nessuno saprà mai che siete vissuti su questo pianeta. …

Leggi tutto

La Mente è nel Corpo

I nostri pensieri e le nostre emozioni sono nel corpo. Lo dice la scienza. Consiglio vivamente la letturo di questo splendido post di Flavia Seri.   Ciò di cui facciamo esperienza è dato dal modo in cui pensiamo, quindi non viviamo mai il mondo in maniera oggettiva. La percezione della realtà così come ci appare …

Leggi tutto

Come vivere un 2011 più sereno (economicamente parlando)

Lo so lo so, il 2011 non è appena cominciato, ma questo è il mio primo post dell’anno (ho lavorato ad un progetto che mi ha completamente assorbito e di cui sentirete presto parlare). Ci tenevo a cominciare alla grande e parlando di una argomento scottante. I più lo rifiutano, molti lo detestano, altri odiano …

Leggi tutto

La Relazione col Cane è una Soglia

  “ThinkDog significa pensare come pensa il cane, entrare nel suo mondo, guardarlo dal suo punto di vista e da questa nuova prospettiva arricchire la nostra esperienza di esseri umani. In un certo senso è un’esperienza mistica. Una di quelle cose che ti cambia per sempre.” Quando incontri un animale può accadere che tu riesca …

Leggi tutto

Sperimenta cosa sei davvero o ti ucciderai

C’è un luogo, uno spazio, in cui ci si connette alla fonte. La maggior parte della gente è troppo intorpidita e distratta per interrogarsi su di essa e cerca la felicità dove non la troverà mai. Altri ne colgono l’esistenza ma pigramente attendono e rimandano per tutta la vita il momento in cui farne esperienza. …

Leggi tutto