La Regola d’Oro della Comunicazione col Cane

Perché a volte la comunicazione col cane non funziona? C’è come una discrepanza fra quello che vogliamo comunicare e ciò che il cane comprende di quello che gli “diciamo”. Come rimediare? Usi una voce gentile, ti abbassi, cerchi di essere amichevole, ma il cane in tutta risposta si nasconde dietro le gambe del suo compagno umano o, …

Leggi tutto

Foto dal Laboratorio di Comunicazione Empatica

Fra i miei scatti preferiti al Laboratorio di Comunicazione Empatica col cane, che si è tenuto nei pressi di Bergamo lo scorso week end. Il laboratorio è durato tre giorni e si è svolto all’interno del Percorso Formativo per Educatori Cinofili.

Abbiamo meditato, fatto molta pratica con i cani e fra noi esseri umani, abbiamo fatto riflessioni scaturite dall'”interno”, fondate sull’esperienza diretta, dalle cose toccate con mano, portando i concetti dalla testa al cuore o, ancora meglio, facendo germogliare la conoscenza nel cuore prima che nella testa. Poiché come dice un proverbio della Nuova Guinea:

Finché le parole non entrano nei muscoli, rimangono solo chiacchiere.

Quante volte vi è capitato di partecipare a discussioni, lezioni, corsi in cui si disquisiva di idee e teoria con la sensazione che qualcosa sfuggisse, che mancasse qualcosa di profondamente importante, nonostante ci fosse una logica ferrea nelle argomentazioni?

In diversi momenti durante il corso, mi sono sentito profondamente grato. Ero attorniato da persone seriamente (e a tratti giocosamente) impegnate nell’esplorare se stesse, la relazione col loro cane e in definitiva la relazione col mondo. Si sono messe in gioco e hanno deciso “di non focalizzarsi sul problema”, di “guardare oltre”,  di “osservare con occhi nuovi”, senza conformismo, etichette, pregiudizi, col risultato di aver intravisto quello che nessun altro vede.

E quanti ricordi affiorano se penso a tutte le persone con le quali sono entrato in “risonanza” in tutti questi anni di lavoro e scoperta. Non è stato possibile farlo con tutti, ma forse è proprio questo che rende prezioso il contatto profondo con un altro essere umano… e non umano…

Le 4 Qualità Essenziali dell’Empatia

Video di Brené Brown e qualche considerazione utile

Cosa possiamo fare per rendere profondo il contatto con gli altri? E fra noi e gli altri animali?

animali bimbo persone empatia

Come ha detto il fondatore della Terapia centrata sulla persona:

“Un alto grado di empatia in una relazione è probabilmente il fattore più potente nell’apportare trasformazioni e apprendimento.” – Carl G. Rogers, Un modo di Essere

Ho scoperto, col tempo, che è possibile un cambiamento naturale e profondo negli animali e negli esseri umani. Ho visto cani, proprietari, famiglie, cambiare per il solo fatto di aver realizzato un contatto profondo con loro. Assomiglia a una fioritura, un processo in cui quando ci sono le condizioni necessarie, la trasformazione avviene da sé, senza forzare. Perché questo accada il particolarissimo fattore, la “condizione” determinante, è appunto l’empatia.

Leggi tutto

Il Dog Trainer Empatico: Considerare il Punto di Vista del Cane

maxwellMedallion

Questo articolo non è mio ed è invece stato scritto da Risë VanFleet. Ve lo propongo perché ha due particolarità: la prima è che è fra i più apprezzati dalla Association of Pet Dog Trainers (APDT americana). Apparso nella rivista ufficiale dell’Associazione è stato poi premiato dalla DWAA Maxwell (DWAA sta per Dog Writers Association of America). Il secondo motivo, per me il più importante, è che tratta dell’argomento empatia e “punto di vista del cane”, cose sulle quali ho fondato il mio lavoro (basti pensare al nome della mia scuola, “ThinkDog – Il mondo da un’altra prospettiva”). In considerazione a empatia e prospettiva del cane ci sono alcune similitudini, ma anche molte differenze su ciò che personalmente intendo con empatia e ciò che ritengo possa essere realizzato per mezzo di essa. La cosa importante però è che l’argomento è sempre più oggetti di discussione e confronto, anche oltreoceano.

sad-dog

Il Dog Trainer Empatico: Considerare il Punto di Vista del Cane

Di Risë VanFleet, PhD, CDBC. Traduzione a cura di Giorgia Auriemma.

Educatori cinofili e consulenti comportamentali amano discutere i metodi di educazione, e fanno bene. Più condividiamo e compariamo le nostre idee e gli utilizzi della teoria dell’apprendimento, più possiamo usare correttamente quelle capacità ed idee per trasformare le vite dei nostri clienti e dei loro cani. C’è un altro aspetto dell’educazione cinofila, tuttavia, che io credo meriti considerevolemente più attenzione di quella che gli viene data ora – il concetto di empatia nell’addestramento e nella vita con i cani.

Leggi tutto

Cani bravi comunicatori: sviluppare le capacità

Lo sviluppo delle capacità di comunicare sono più importanti dell’obbedienza

[dc]I[/dc]n quindici anni dedicati a risolvere problemi di aggressività fra cani, sviluppare le loro capacità di comunicare è risultato di gran lunga più efficace che insegnargli l’obbedienza (seduto, terra, resta, piede, vieni qui ecc.) e dell’uso di qualsiasi strumento.

Leggi tutto

Guinzaglio lungo e pettorina? Facilitano la comunicazione fra cani.

Assodato che in linea generale, quando è possibile, è meglio che i cani interagiscano da liberi, come riportato in questo articolo, continuiamo ad occuparci dell’imprevisto. Cosa accade se non posso fare altrimenti? Che succede se per un motivo o per un’altro due cani interagiscono al guinzaglio e come posso evitare l’insorgere di un conflitto?

Il primo punto lo abbiamo visto nell’articolo: Esercitati nella “lettura” dei cani, così da capire se e quando lasciare incontrare i cani al guinzaglio. Passiamo al secondo…

Usa guinzaglio lungo e pettorina

Il guinzaglio lungo ha diversi pregi. Puoi modificarne la lunghezza in ogni momento come mostro in questo video. E quando ne hai la possibilità il cane ha un raggio enorme per perlustrare l’ambiente e rilassarsi mentre “legge il gazzettino dei cani”, fatto degli odori di chi è passato da quelle parti.

Fortificare i circuiti neurali della calma

Leggi tutto

L’arte di sussurrare ai cani

Prima che divenisse uno strumento commerciale in mano agli addestratori di cani, il tema dei “sussurratori” ha ottenuto l’attenzione del grande pubblico grazie al film L’uomo che sussurrava ai cavalli, tratto dall’omonimo libro di Nicholas Evans. Il film narra le gesta di quegli straordinari uomini in grado di comunicare in modo gentile con i cavalli. …

Leggi tutto

L’Arte del Ricalco

Domande e Risposte su Ricalco e Guida Ricalco e Guida? Una tecnica di cui si sente parlare sempre più spesso. Il problema è che una cosa è capirne il significato e un’altra è impadronirsi della sua efficacia: è una capacità che va compresa e affinata col tempo e tanto esercizio. L’ispirazione per questo post mi …

Leggi tutto