Comunicare: la regola d’oro

“Il significato della tua comunicazione è dato dal risultato che ottieni.” – Richard Bandler – Il risultato della nostra comunicazione non è dato dal significato che noi gli attribuiamo, ma da quello che gli attribuisce il nostro cane. Tienilo sempre a mente. Così, quando il cane “non ascolta”, piuttosto che incolparlo, puoi guardare le cose dal …

Leggi tutto

Allunga la tua vita, ricaricati… grazie al tuo cane!

Lo sai che le tue emozioni sono contagiose? Già, come fossero dei virus influenzano anche il tuo cane. Le diffondi attorno a te, nella tua casa, nel tuo ambiente di lavoro. Non sarà meglio imparare a creare in noi la capacità di scegliere come sentirci? Sì ma come? Basta allenare il nostro cervello! Ci sono …

Leggi tutto

Cane in casa o cane in giardino?

Tieni il cane in casa, vicino a te, NON in giardino: il cane è un animale sociale e se potesse parlare ti direbbe chiaramente che preferisce passare il tempo accanto alla tua poltrona mentre leggi il giornale, piuttosto che in giardino completamente solo. E… a proposito… non venirtene fuori con la scusa che però il …

Leggi tutto

Il tuo cane è uno specchio!

Il nostro animale domestico ci fa da specchio. Il suo comportamento, le sue emozioni, il suo stato di salute fisica e mentale è un feedback preziosissimo per noi. Ci permette di correggere il tiro e imparare. Finché lui sbaglia siamo messi difronte ai nostri errori e dobbiamo cercare alternative a ciò che abbiamo fatto fino …

Leggi tutto

Gli animali come Via?

Molte delle persone che ho aiutato nel rapporto col loro cane mi hanno riportato spesso di come non sia cambiata in meglio solo la loro vita col cane. Mi raccontano quanto aumentino le loro competenze emotive e sociali nel relazionarsi con gli altri: in famiglia si litiga di meno e si passa volentieri più tempo …

Leggi tutto

Dominanza, egocentrismo ed antropocentrismo

Per costruire un buon rapporto col cane, contrariamente a quello che ci hanno detto per anni, bisogna per prima cosa abbandonare l’idea che ci sia un dominante, un capo, inteso come uno che ordina e uno che esegue. Non solo perché le ricerche in etologia oggi confutano questa teoria, ma perché vivere il rapporto in …

Leggi tutto

Mi fido di te!

“Mi fido di te”. E’ quello che mi piace leggere negli occhi di un cane quando, ad un certo punto del percorso col suo proprietario, comincia a capire. A capire che adesso c’è spazio, ad intuire che qualcosa sta cambiando e che la famiglia comincia a parlare la sua lingua. Magicamente bene. Niente punizioni, niente …

Leggi tutto

Rabbia, aggressività ed emozioni distruttive

L’aggressività va sfogata? Come fosse una sorta di energia accumulata che se non butti fuori dopo stai male? Fino a qualche decennio fa la si pensava così. Oggi grazie alla neurobiologia sappiamo bene che ogni volta che mettiamo in atto un certo comportamento o viviamo un certo stato mentale o emotivo, i circuiti neurali preposti …

Leggi tutto