Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza

Il 7 luglio 2012 è stata siglata da un gruppo di scienziati, alla presenza di Stephen Hawking, la “Dichiarazione di Cambridge sulla coscienza”, la quale afferma che molti animali sono coscienti e consapevoli allo stesso livello degli esseri umani. È un evento di grande portata storico-culturale, anche se i media non ne hanno parlato. Ne incollo di …

Leggi tutto

Se ammettiamo che la soggettività e non l’automatismo è alla base del comportamento…

 … anche per gli animali – se ammettiamo la complessità della mente animale come contenitore di sensazioni, sentimenti, vissuti, interiorità, soggettività appunto, certo diversi, ma non assenti, e a volte così distanti da quelli dell’uomo, dobbiamo rivedere la nostra presuntuosa posizione di “signori” del pianeta e rivolgerci con maggiore rispetto, umiltà e sensibilità al mondo dei nostri “fratelli” animali. Perché il dolore è dolore per tutti, come lo sono la paura e la gioia.”

Gianni Tadolini

Modelli cognitivi e comportamento animale, p. 12.

Mamma orsa uccide suo figlio e poi se stessa per evitare ulteriori torture in una fattoria cinese degli orsi

Gli animali semplicemente non amano essere torturati di Marc Bekoff (Articolo tradotto dall’inglese; fonte: clicca qui)       Le storie incredibili sulle capacità cognitive e la vita emotiva di altri animali abbondano. Recentemente i media cinesi hanno riferito di un orsa prigioniera in una fattoria cinese che ha ucciso suo figlio e poi se …

Leggi tutto

Emozioni, linguaggio e comunicazione con il cane

Ho appena finito di leggere l’ultimo paragrafo del cap 4 . E ho pensato.. tra 2 UMANI che interagiscono, la loro comunicazione NON verbale rivela implicitamente qualcosa di più sulla loro comunicazione verbale. Ma se un cane e un umano usano 2 linguaggi (e quindi 2 modi di comunicare) diversi, come può un cane capire …

Leggi tutto

Gli Animali hanno un Codice Morale

  Undici elefanti salvano un gruppo di antilopi tenute in cattività: la matriarca apre tutti i chiavistelli dei cancelli del recinto, permettendo alle antilopi di fuggire. Un ratto in gabbia si rifiuta di premere una leva per avere una ricompensa, quando scopre che, a causa di ciò, un altro ratto riceve una scossa elettrica.   …

Leggi tutto

La mente batte i geni

Conosco Bruce Lipton per aver letto il suo libro "La biologia delle credenze" un paio di anni fa. E' un libro molto interessante. Spiega, da un punto di vista scientifico (Lipton è un biologo), come la mente influenza le nostre cellule e addirittura il nostro codice genetico mentre siamo ancora in vita. Insomma da Darwin …

Leggi tutto

Crescita, cervello e paure

Cisco è un cagnino simpatico dell’età di sei mesi ed è stato appena adottato. Prima viveva in allevamento. Purtroppo l’ambiente povero dell’allevamento ha impedito a Cisco di fare adeguatamente esperienza del mondo. Nei primi mesi di vita il cervello del cane è alla ricerca di eventi che stimolino la produzione di nuove configurazioni neurali. Laddove …

Leggi tutto