Cambiamento Riparativo vs Cambiamento Generativo

Vi è una branca della psicologia moderna chiamata PNL, programmazione neuro-linguistica. Essa si occupa di come il cervello umano crei eccellenza. Per molti anni nel passato la psicologia si è occupata di “riparare” la mente – farla recuperare da traumi subiti per esempio – ed ha esplorato quello che tecnicamente viene chiamato cambiamento riparativo. La …

Leggi tutto

Quando la Conoscenza è un Ostacolo

Tanto tempo dedicato a studiare, frequentare seminari, confrontarsi con i colleghi, riesaminare le proprie esperienze. Ma quanto pesano le conoscenze, durante il rapportarsi al cane? Quanto aiutano o quanto ostacolano il nuovo apprendimento? La conoscenza ha un costo: crea dei filtri che fanno passare solo parti della nuova esperienza congruenti con il filtro stesso. Per …

Leggi tutto

Ogni volta rialzati!

Owen Fitzpatrick, autore di Pnl è Libertà, una volta ci ha raccontato un proverbio giapponese: “Otto volte cadi, nove rialzati. Nove volte cadi, dieci rialzati. Dieci volte cadi…” Quante volte sono caduto? Io sono un vero Master in cadute! E non ho neanche dovuto frequentare un corso per diventarlo! E’ un talento naturale! Ma qualcuno …

Leggi tutto

Come si misura la qualità della relazione col cane?

Ormai la parola relazione è sulla bocca di tutti i cinofili. Si fa un gran parlare di qualità del rapporto col cane, ma come fai a capire che sei sulla strada giusta e che la vostra relazione è davvero buona? A questa domanda di solito vengono dati due tipi di risposta. La prima rimane incastrata …

Leggi tutto

Cani Guida e Dimensioni di Relazione

Durante le mie vacanze nella splendida Puglia, ho conosciuto un cane molto speciale: Pupa. Pupa presta ogni giorno i suoi occhi ad Oronzo, il suo amico a due zampe, che grazie a lei riesce a prendere i mezzi, muoversi in città e lavorare a trenta chilometri da casa. L’abilità di Pupa è sconcertante. Da quando …

Leggi tutto

Ricalco e Guida

“Incontrare il cliente nel suo modello del mondo, ricalcare quel modello e poi guidarlo verso un nuovo territorio“ – R. Bandler, J. Grinder (“I modelli della tecnica ipnotica, Astrolabio, Roma, 1984).   Questa è l’essenza di quello che in ThinkDog chiamiamo “Ricalco e Guida”. Bandler e Grinder avevano osservato questo particolare processo nelle persone che …

Leggi tutto

La Merce dei Re

“La mente dell’illuminazione si dovrebbe comprendere nei suoi due aspetti: la mente che aspira all’illuminazione e la mente che si impegna effettivamente nel sentiero dell’illuminazione. Come si comprende chiaramente la differenza tra una persona che desidera partire ed un viaggiatore già in cammino così i saggi e gli eruditi dovrebbero a loro volta comprendere la …

Leggi tutto

Parlare col Corpo

Ci insegnano e ci spronano ad un buon uso delle parole fin da quando siamo piccoli, ma ho idea che tale pratica sia utile solo in parte. Per andare al cuore degli altri, per relazionarsi in modo profondo bisogna imparare a parlare col corpo. E’ necessario sperimentare quanto può essere potente e autentica l’espressione delle …

Leggi tutto

Conoscenza e training

Senza la conoscenza appropriata possono sorgere molti ostacoli lungo la strada. Una comprensione profonda del cane e dei principi secondo cui vive, apprende, comunica, si relaziona, permette di progredire al meglio. Con la conoscenza ti muovi veloce. Per molti anni l’addestramento è avvenuto senza conoscenza. Cani strattonati, paurosi e aggressivi, urla, collari elettrici e la …

Leggi tutto

Su e Giù: Allenare le Fluttuazioni di Arousal

È tempo di mutamenti. È ora che si cominci a capire che il modo migliore di lavorare sui comportamenti è prendere contatto con le emozioni. Ogni comportamento è legato ad un particolare “stato” emotivo. Alcuni comportamenti sono irrealizzabili senza l’emozione appropriata a farli manifestare. Pensa a quando una persona ha paura dei cani. Sa che dovrebbe mostrarsi …

Leggi tutto