CHI Siamo è Più Importante della Tecnica che Usiamo

Angelo Vaira - Riflessioni al Mattino

Riflessioni al mattino. Il modo in cui comincio la giornata ha un effetto potente nel rendere speciale tutto il resto del giorno. È un rituale. Non riesco a osservarlo sempre, ma proprio per questo ogni volta ho conferma che mi fa bene e che fa bene a chi mi sta attorno: la mia compagna, i …

Leggi tutto

Il Dog Trainer Empatico: Considerare il Punto di Vista del Cane

maxwellMedallion

Questo articolo non è mio ed è invece stato scritto da Risë VanFleet. Ve lo propongo perché ha due particolarità: la prima è che è fra i più apprezzati dalla Association of Pet Dog Trainers (APDT americana). Apparso nella rivista ufficiale dell’Associazione è stato poi premiato dalla DWAA Maxwell (DWAA sta per Dog Writers Association of America). Il secondo motivo, per me il più importante, è che tratta dell’argomento empatia e “punto di vista del cane”, cose sulle quali ho fondato il mio lavoro (basti pensare al nome della mia scuola, “ThinkDog – Il mondo da un’altra prospettiva”). In considerazione a empatia e prospettiva del cane ci sono alcune similitudini, ma anche molte differenze su ciò che personalmente intendo con empatia e ciò che ritengo possa essere realizzato per mezzo di essa. La cosa importante però è che l’argomento è sempre più oggetti di discussione e confronto, anche oltreoceano.

sad-dog

Il Dog Trainer Empatico: Considerare il Punto di Vista del Cane

Di Risë VanFleet, PhD, CDBC. Traduzione a cura di Giorgia Auriemma.

Educatori cinofili e consulenti comportamentali amano discutere i metodi di educazione, e fanno bene. Più condividiamo e compariamo le nostre idee e gli utilizzi della teoria dell’apprendimento, più possiamo usare correttamente quelle capacità ed idee per trasformare le vite dei nostri clienti e dei loro cani. C’è un altro aspetto dell’educazione cinofila, tuttavia, che io credo meriti considerevolemente più attenzione di quella che gli viene data ora – il concetto di empatia nell’addestramento e nella vita con i cani.

Leggi tutto

Il cammino che propongo

Il cammino che propongo non è quello che lega l’animale alla sua sottomissione, ma alla sua elezione a maestro. Chi crede che lo scopo sia far fare all’animale ciò che l’uomo desidera ha preso una strada molto diversa dalla mia. Lo scopo non è l’obbedienza, non l’addestramento e nemmeno l’educazione. Lo scopo è una riconnessione con …

Leggi tutto

Il più bel regalo di Natale

Sono molto sorpreso quando parlo con istruttori che cambiano cane o ne aggiungono uno al loro “branco” ogni volta che scoprono di non riuscire a realizzare le performance che desiderano in una particolare disciplina. In questo modo non sei solo costretto a dedicare minor tempo o di minore qualità a ciascuno, ma ti perdi il …

Leggi tutto

Cinofficina: Centro Riparazione Cani

  Quante volte ho dovuto lavorare con proprietari convinti che il loro cane fosse una macchina. “Vorrei che rispondesse ai comandi”, è una frase comune tra chi “porta” il cane dall’”addestratore”, o forse dovrei chiamarlo meccanico! Altro che autofficine! Faremmo soldi a palate se invece di un centro cinofilo dovessimo aprire una cinofficina, in cui …

Leggi tutto

Comunicare: la regola d’oro

“Il significato della tua comunicazione è dato dal risultato che ottieni.” – Richard Bandler – Il risultato della nostra comunicazione non è dato dal significato che noi gli attribuiamo, ma da quello che gli attribuisce il nostro cane. Tienilo sempre a mente. Così, quando il cane “non ascolta”, piuttosto che incolparlo, puoi guardare le cose dal …

Leggi tutto

Allunga la tua vita, ricaricati… grazie al tuo cane!

Lo sai che le tue emozioni sono contagiose? Già, come fossero dei virus influenzano anche il tuo cane. Le diffondi attorno a te, nella tua casa, nel tuo ambiente di lavoro. Non sarà meglio imparare a creare in noi la capacità di scegliere come sentirci? Sì ma come? Basta allenare il nostro cervello! Ci sono …

Leggi tutto

Cane in casa o cane in giardino?

Tieni il cane in casa, vicino a te, NON in giardino: il cane è un animale sociale e se potesse parlare ti direbbe chiaramente che preferisce passare il tempo accanto alla tua poltrona mentre leggi il giornale, piuttosto che in giardino completamente solo. E… a proposito… non venirtene fuori con la scusa che però il …

Leggi tutto

Il tuo cane è uno specchio!

Il nostro animale domestico ci fa da specchio. Il suo comportamento, le sue emozioni, il suo stato di salute fisica e mentale è un feedback preziosissimo per noi. Ci permette di correggere il tiro e imparare. Finché lui sbaglia siamo messi difronte ai nostri errori e dobbiamo cercare alternative a ciò che abbiamo fatto fino …

Leggi tutto