Seguimi da Assisi a Roma, faremo il cammino a piedi, per dare voce ai nostri Amici Animali attraversando paesaggi incantevoli.

Il 22 settembre 2020 prenderà il via la terza edizione del Cammino per gli Animali, l’Itinerario per manifestare pacificamente in favore dei diritti degli animali.
È un gesto di compassione attiva per tutte le creature. Una manifestazione pacifica per portare l’amore per gli animali di San Francesco, a Papa Francesco e chiedere a Sua Santità di prendere una posizione ancor più chiara e definitiva per:
- Evitare a miliardi di animali le grandi sofferenze che infliggiamo loro ogni anno, contravvenendo al mandato d’amore conferito da Dio all’uomo.
- Portare a pieno compimento la sua Enciclica “Laudato Si'”, che solleva così bene il tema dell’interdipendenza: infatti la produzione di carne è la principale causa di: deforestazione, inquinamento idrico, surriscaldamento globale.
Quest’anno incontreremo il Papa mercoledì 7 ottobre, sempre che non ci siano restrizioni per via del Covid.

Res Creata, Res Sacra
Se Dio è un Dio d’amore, come potrebbe desiderare sofferenza per le sue creature? Res Creata, Res Sacra. La Creazione è sacra.
Non è logico, né salutare per il Pianeta, né per il futuro dell’umanità stessa, persistere nello sterminare miliardi di animali ogni anno, con indifferenza e agendo solo per i nostri interessi. Essere spietati, essere carnefici, agire in modo scellerato, non è cristiano.
Il Cammino è anche un gesto di trasformazione interiore

Chiunque abbia partecipato al Cammino degli Animali, concorda sul fatto che sia un momento di trasformazione:
- per la maggior parte del tempo si cammina, lasciando da parte lo smartphone e tutte le continue interruzioni ansiogene
- ci accompagnano socialità e chiacchiere a passo d’uomo
- si aprono momenti di profondo silenzio e raccoglimento
- visitiamo gli eremi carichi di benedizioni e senso del sacro
- si svolge una moderata attività fisica, prolungata nel tempo, che risveglia l’organismo e rigenera la mente
- alcuni cani ci accompagnano: la loro compagnia estende i nostri sensi e ci regala momenti di allegria e aggregazione
- natura: immergendoci in essa emerge un riequilibrarsi della nostra fisiologia, con abbassamento dei livelli di stress e la produzione di sostanze endogene benefiche per la salute

Cosa è accaduto nelle edizioni precedenti?

L’idea del Cammino nasce in me nel 2010, quando il Papa era ancora Ratzinger. Nel 2018 ho potuto realizzarlo. L’ho compiuto da solo perché avevo la necessità di camminare con calma, ascoltare i miei ritmi, conoscere il percorso e avviare il Cammino in modo che ogni passo fosse una preghiera, un mantra in favore della compassione per gli animali e un gesto simbolico per la loro liberazione. Mi hanno accompagnato solo poche speciali persone per alcuni tratti, come Alessandro Sala (Corriere della Sera), Guidalberto Bormolini (padre cristiano, grande meditatore e autore del libro “I Santi e gli Animali”), l’amico e regista Christian Moggi e la mia ex-compagna Rosita Celentano.

Nel 2019 è avvenuta la seconda edizione, in cui mi hanno accompagnato circa quaranta persone, che si sono alternate fra loro. C’è chi ha partecipato solo a una tappa o due e chi invece le ha fatte tutte. Molti di loro si uniranno al Cammino anche quest’anno: si è formata una Cerchia di Camminatori, continuamente in contatto fra loro e provenienti da tutta Italia (e persino Diana, che ci ha raggiunto dalla Germania).

Cosa accadrà quest’anno?
Nel 2020 partiamo da Assisi martedì 22 settembre e arriviamo a Roma domenica 4 ottobre, in 13 tappe. Si unirà a noi anche un gruppo di persone con tre cavalli, che ci seguiranno senza essere montati. Durante il cammino ci fermeremo di tanto in tanto per far visita agli eremi, per bere, riposare, mangiare, meditare insieme.
Sono obbligato a fare tutto il Cammino per gli Animali?
Non devi per forza farlo tutto. Puoi partecipare anche solo a uno o pochi giorni di cammino, facendo le tappe che preferisci. Particolarmente indicate, in questo caso sono i giorni del week end:
- sabato 26 settembre, Spoleto-Ceselli
- domenica 27 settembre, Ceselli-Arrone
- sabato 3 ottobre, Monterotondo-Montesacro (quartiere di Roma)
- domenica 4 ottobre, Montesacro-Piazza San Pietro

Quante ore si cammina mediamente? Sono percorsi difficili o adatti a tutti?
Il Cammino degli Animali è adatto pressoché a tutti. Lo può si può percorrere a qualsiasi età, salvo forse bambini molto piccoli o chi avesse gravi problemi di salute. Si cammina ogni giorno da un minimo di 4 ore a un massimo di 7 ore, pause comprese, e la distanza media da percorrere è di 16 chilometri.

Per chi venisse col cane: dev’essere in piena salute. Il percorso non è così adatto a cani anziani, con artrosi, ai cuccioli, a cani con difficoltà respiratorie o non abituati a lunghe camminate. Anche femmine in calore o cani mordaci è bene che non partecipino.
Tutti i dettagli, tappa per tappa, li trovi di seguito.

L’itinerario e le date del Cammino per gli Animali

Se volete unirvi a me nel Cammino per gli Animali, ecco l’itinerario completo di tappe, date e tipo di percorso. : Il ritrovo è alle ore 10:00 di ogni giorno. Dopo di che si parte e si giunge alla tappa successiva. Per prenotare l’ostello o il luogo in cui dormire potete usare Trip Advisor, Air b’n’b o la guida favolosa la cui copertina riporto qui a fianco, che offre anche indicazioni utili su tutto il percorso. La trovate anche su Amazon: https://amzn.to/2NnUXK9 .
Ulteriori indicazioni le fornirò quotidianamente attraverso il Gruppo Facebook del Cammino per gli Animali: iscriviti per essere aggiornato!

Sguardo generale alle tappe
- Assisi-Foligno 22,5 km
- Foligno-Trevi 19,3 km
- Trevi-Poreta 12,5 km
- Poreta-Spoleto 12 km
- Spoleto-Ceselli 14,9 km
- Ceselli-Arrone 16,1 km
- Arrone-Piediluco 15 km
- Piediluco-Poggiobustone 12,8 km
- Poggio bustone-Rieti 17,6 km
- Rieti-Poggio San Lorenzo 21,6
- Poggio San Lorenzo-Ponticelli di Scandriglia 20,1 km
- Monterotondo-Montesacro 18,7 km
- Montesacro – Basilica di San Pietro 15,2 km
Le tappe del Cammino per gli Animali in dettaglio

GIORNO 1
Martedì 22 settembre
Da Assisi a Foligno
22,5 km – strada bianca, sentiero, asfalto – percorso impegnativo – 7 ore
Si passa per il suggestivo Eremo delle Carceri
GIORNO 2
Mercoledì 23 settembre
Da Foligno a Trevi
13 km – asfalto e strada bianca – percorso facile – 4 ore

GIORNO 3
Giovedì 24 settembre
Da Trevi a Poreta
12 km – strada bianca e asfalto – difficoltà media – 4 ore
Si passa per il silenzioso eremo di Sorella Maria, in cui quattro monache vivono senza elettricità, né acqua calda. All’interno vi è la grotta in cui San Francesco meditava.
GIORNO 4
Venerdì 25 settembre
Da Poreta a Spoleto
14,9 km – strada bianca e asfalto – difficoltà media – 4 ore

GIORNO 5
Sabato 26 settembre
Da Spoleto a Ceselli
17 km – sentiero, strada bianca, asfalto – percorso impegnativo – 6/7 ore
Percorso molto suggestivo. Arrivando a Ceselli si viene invasi da natura selvaggia. Una incredibile quantità di acqua impregna il paesaggio attraverso fiumi e ruscelli.
GIORNO 6
Domenica 27 settembre
Da Ceselli ad Arrone
15 km – Strada bianca, asfalto – percorso facile, dai paesaggi vasti, luminosi, aperti, incredibilmente belli – 4 ore

GIORNO 7
Lunedì 28 settembre
Arrone – Piediluco
13 km – sentiero, strada bianca, asfalto – 4 ore – percorso facile
(Si passa per la Cascata delle Marmore e si arriva allo splendido Lago di Piediluco)
GIORNO 8
Martedì 29 settembre
Da Piediluco a Poggio Bustone
22 km – strada bianca, sentiero, asfalto – percorso impegnativo – 8 ore
(Si passa per la famosa Abbazia benedettina di Farfa)

GIORNO 9
Mercoledì 30 settembre
Da Poggio Bustone a Rieti
18 km – strada bianca, sentiero, asfalto – difficoltà media – 7 ore
Arrivati a Rieti si va a Monte Sacro in macchina (76 km – 1h e 6′) o con i mezzi di trasporto pubblici (circa 3 ore).
GIORNO 10
Giovedì 1 ottobre
Da Rieti a Poggio San Lorenzo
22 km – asfalto, strada bianca, sentiero – difficoltà media – 8 ore

GIORNO 11
Venerdì 2 ottobre
Da Poggio San Lorenzo a Ponticelli di Scandriglia
20 km – asfalto, strada bianca, sentiero – percorso difficile – 9 ore
NB: a Ponticelli di Scadriglia è molto difficile trovare un luogo in cui alloggiare. Per cui da qui si prendono i mezzi per andare a pernottare a Monterotondo.
GIORNO 12
Sabato 3 Ottobre
Da Monterotondo a Montesacro
19 km – asfalto, strada bianca, sentiero – percorso facile – 7 ore
GIORNO 13
Domenica 4 Ottobre
Da Montesacro a Roma Basilica di San Pietro
15 km – asfalto – percorso facile che costeggia il Tevere – 5 ore
Ulteriori comunicazioni
Vi darò ulteriori informazioni attraverso il gruppo FB del Cammino per gli Animali. Se avete domande potete farmele sempre nel Gruppo FB.
Per ora e tutto! Ci vediamo in Cammino!
CREDITS: foto di Claudia Reali e Peter Bescapè
mazzolaanna@libero.it, vorrei unirmi fare il cammino con voi, a presto
Grazie Angelo e grazie a tutti per quanto fate e condividete, siete tanta luce. Purtroppo non potrò partecipare fisicamente al cammino neppure quest’anno a causa di un intervento di chirurgia bariatrica subito da poco e che mi porta a dover stare in malattia per qualche mese ma vi seguirò come faccio dal primo anno con la preghiera e l’affetto.
Ciao caro Angelo,
Sono molto entusiasta della tua iniziativa “Camminare per gli animali” e volevo chiederti se esiste una nuova data per il 2021. In tal caso mi piacerebbe molto partecipare.
Vivo tra Gran Bretagna e Germania e i miei interessi principali sono Ecologia spirituale e comunicazione animale. Ci siamo brevemente visti a Prato durante una cena con Padre Bormolini.
Al momento sono in contatto con un “Istituto per la teologia zoologica” diretto da Rainer Hagencord in Germania e sono sicura che anche loro avrebbero interesse a partecipare al cammino.
Complimenti per il grande lavoro che svolgi.
Cari saluti
Tanja