Potrebbe interessarti anche...

7 commenti su “3. Collare o pettorina?”

  1. Sto per prendere un cucciolo di labrador, e mi hanno sempre detto che per questa razza la pettorina poteva causare problemi alle articolazioni gia suscettibili del problema della displasia.Vedo pero` che la tua kira la indossa tranquillamente, devo dedurne che mi hanno sempre dato indicazioni sbagliate?

    Grazie in anticipo!

    Rispondi
  2. Ciao! mi permetto di rispondere al tuo quesito, perchè anche a me dissero la stessa cosa. La pettorina che usiamo deve essere quella corretta, ovvero quella ad H, come quella mostrata nel video. Questo tipo di pettorina si adatta perfettamente al corpo del cane e non incide in nessun modo sulle articolazioni.
    Ci sono invece in commercio pettorine ascellari che si chiudono sulle scapole del cane, che possono creare problemi di postura, oltre che a irritazioni perchè passano strette sotto le ascelle. Penso che i veterinari si riferiscano a queste quando ne sconsigliano l’uso, in quanto molto diffuse. Spero di esserti stata di aiuto!

    Rispondi
  3. Caspitqa… ma lo sai che mi piaci!!! Sono un felice possessore di un labrador maschio di nome mesi.. il terremoto fatto in carne ed ossa… ed ogni passeggiata è stata sempre una tortura… dal tirare, all’alzarsi sulle zampe ad ogni blocco da parte mia… alla iper voglia di entrare in contatto con ogni altro cucciolone… beh.. sembrerà stupido ma ho sempre usato il collare classico ascoldando chi mi diceca che con la pettorina avrebbe avuto meno freno e quindi reso più difficile per me il tenerlo… ed invece dovo aver visto il tuo video… mi sono recato a comprare la pettorina ad H come consigli te e… mio stupore… non dico che è diventato un perfetto cittadino ma… la passeggiata è iniziata ad essere più picevole e non sento una fitta al cuore ogni volta che tenedolo in tensione inizia a tossire… grazie di cuore e spero di riuscire a seguire tutti i tuoi consigli preziosi!!!

    Rispondi
    • Ciao Antonio! Bella notizia!! E puoi fare ancora tanto!

      I più noti problemi al guinzaglio per molti cani smettono totalmente associando alla pettorina il guinzagliomdi tre metri. Se poi vuoi fare bingo fa un percorso con un educatore ThinkDog! 😉

      Rispondi
      • Caro Angelo… infatti stavo cercando anche il guinzaglio lungo ma nel negozio dove mi rifornisco.. oltretutto molto valido non l’ho trovato e devo ordinarlo… per quanto riguarda il corso… sono pronto a tutto… solo che ho problemi con la visualizzazione del sito e non riesco a vedere quella nella mia zona… Cento (Ferrara)… grazie ancora!!!

        Rispondi
  4. Ciao Angelo,
    ho una setterina irlandese e anche a me tempo fa dissero di non utilizzare la pettorina. Abbiamo sempre usato un collare classico e la nostra piccola tira con la forza di un trattore. Potremmo provare anche noi con la pettorina o per i setter non la consigli? Credo ci conosceremo presto magari in qualche corso.
    ti ringrazio.

    Rispondi
  5. ciao Angelo,
    ho acquistato un cavalier king (razzza meravigliosa *.*) ma.. non so se prendere pettorina o collare, anche se gradisco la pettorina ad H! che mi consigli? e sai qualcosa su questi cani??

    Rispondi

Lascia un commento