Qui da me non esistono parchi per animali, con o senza recinzioni. I parchi per noi umani sono spesso vicino le strade molto trafficate. Dunque come faccio a non interferire nella socializzazione del mio cane a guinzaglio con un altro a guinzaglio, i quali spesso s’intrecciano causando nervosismo in entrambi? Grazie.
Ciao Irina, io sono grazia e ho due cani. Hai ragione , diventa difficile far socializzare i nostri cani coi loro simili. A parte rare occasioni con i cani di amici , in passaggiata o nel mio giardino, noi abbiamo optato per far fare loro classi di socializzazione in un centro cinofilo. Ma non è giusto che si debba ricorrere a questo perchè non abbiamo alternativa, le classi di socializzazione sono una cosa ottima ma costosa e non tutti possono permetterselo. Ogni comune dovrebbe adibire un area per i cani, anche se è un piccolo comune! Socializzare ha reso i miei pelosi, meno tesi anche quando incrociano altri cani al guinzaglio, fa bene a loro e fa bene a noi !
ho un problema con il il mio cane cheè un incrocio tra uno yorkshire e un snautzer nano è molto aggrssivo con altri cani specie con i maschi e poi tira da come un mulo che alla fine di una passeggiata ho l’affanno ma quello che mi preme come fare a calmare la sua aggressività e la sua gelosia perchè è molto geloso di me nessuno mi può toccare , c’è anche da dire che la sua padrona è mia figlia però quello che lo accudisce in toto sono io in tutto e per tutto e poi quello che mi sto preoccupando che quando io non ci sto per una intera giornata il cane è triste e se esce i suoi bisogni li fà solo per metà non beve ne mangia io per dunque mi preoccupo e quando telefono a casa per sapere cosa fa è nirmale che mi sia affezionato così ad un animale non credevo di volerlo coì bene! grazie per l’eventuale attenzione che mi vorrete rivolgere rispondendomi a queste domande? grazie di nuovo
Ciao (Angela giusto?). In verità non mi hai posto domande. Posso dirti che sembra esserci un iperattaccamento nei tuoi confronti e che è meglio che tua figlia dedichi più tempo e di maggiore qualità al vostro amico a quattro zampe. Ad ogmi modo con un caso come il tuo possiamo stare qui a parlare per mesi ma la verità è che devi lavorare con qualcuno, un esperto che sappia guidarti bene…
ciao Angelo, tutti i tuoi video mi stanno aiutando molto con il mio cucciolo di tre mesi!!!! e per questo volevo rignraziarti!!! questo video delle classi di socializazione è molto interessante… il mio cucciolo, Shiro, socializza con tutti i tipi di cane e gioca molto bene con tutti… l’unica mia preoccupazione è quando gioca con Rambo, un pitbull di 5 mesi. Rambo è dolcissimo e per niente aggressivo… giocano molto insieme ma il loro modo di giocare a volte mi preoccupa un pò e non so come comportarmi, se intrommettermi per separarli o lasciarli fare. il fatto è che cominciano a mordersi ovunque, abbaiare molto e ringhiarsi di continuo. Comunque non si fanno mai male, ma la mia preoccupazione è che possano sbattere da qualche parte e farsi veramente male, perchè sono davvero molto frenetici insieme… Solo con Rambo si comporta così perchè con tutti gli altri cani che conosce i giochi sono molto più tranquilli. come devo comportarmi secondo te? è meglio separarli o lasciarli fare? grazie in anticipo… Roberta.
Ciao Roberta, quando esagerano anche solo nel gioco pesante vanno interrotti. Un bravo educatore riuscirebbe dal vivo a farti vedere come fare. Intanto prova a interporti, pronunciare un secco “ah-ah” (senza rabbia, ma sii veloce). Se appena dopo riprendono, bloccali ancora e se insistono, insisti anche tu: vince chi ha più pazienza. Quelle volte in cui non possiamo badare solo a loro possiamo separarli…
Grazie Angelo, finalmente un consiglio sensato da un vero esperto e non il solito “sono cani lasciali fare, lo sanno da soli come si devono comportare, se ti intrometti peggiori solo le cose”… ora so come devo comportarmi, grazie…
Ti conforto dicendoti che non è solo la mia opinione. Ne ho parlato con Sheela Harper e Turid Rugaas e sono anche loro dello stesso avviso: se un cane giovane esagera e non si modera il suo comportamento, impara ad esagerare. Ciò non toglie che in molti casi i cani vanno lasciati interagire liberamente senza un nostro intervento diretto. L’errore più comune è quello di cercare di temere sempre il cane sotto controllo/comando e non permettergli di interagire/comunicare da libero. Ma mi sembra che questo non sia il tuo caso e come sempre la verità è nel mezzo..
comprendo che il cane deve essere libero di interagire con i suoi simili e chiunque altro… ma non riuscivo a capire come potessi lasciare quei 2 monelli comportarsi in quel modo scatenato…anche perchè sono entrambi 2 cuccioli!!! allora li distraevo con dei contentini facendogli fare qualche esercizio insieme… ma appena mi intorrompevo loro iniziavano di nuovo… e non capivo perchè… invece la chiave di tutto è sempre la stessa… tanta pazienza per ottimi risultati! adesso provo con entrambi i metodi ( sia “ah ah” veloce come mi hai detto te, sia facendogli fare degli esercizi insieme) e vedo quale è il più efficace per entrambi… se Rambo, che è il pitbull, non viene mai ripreso o comunque distratto con dell’altro dal proprio proprietario, in questi giochi scatenati, può essere questo un fattore che lo porti ad essere un cane aggressivo? e soprattutto ormai sono quasi 2 mesi che si conoscono… può essere troppo tardi o ancora si può correggere il suo/loro modo di giocare insieme? grazie ancora… Roberta.
Ciao Angelo, spero tanto in una tua risposta…Ho un cane di 8 mesi che da circa 1 mese ha iniziato a montare qualsiasi cane incontri, sia maschi che femmine,l’ho portato a socializzare con gli altri cani appena preso (3 mesi e mezzo)e aveva sempre giocato. Non so come mi devo comportare se lasciarlo fare o separarli…tieni presente che i padroni degli altri cani specialmente femmine si agitano quindi sono quasi sempre costretta a legarlo e portarlo via. Ti ringrazio in anticipo… Stefania
Ciao Stefania, se separarlo o no dipende dal modo in cui li monta e per quanto tempo. Una regola generale è lasciarlo stare fino a quando l’altro cane: 1) non si trova in difficoltà; 2) è in grado di dire “basta”;
NB: i cani giovani montano per sessualità solo se non c’è erezione e l’altro cane è una femmina in calore. Se così non è in genere si tratta di stress o “esperimenti sociali”, simili, per intenderci, al gioco.
Ciao Angelo, ho un cane di due anni e mezzo, una maltesina, abbiamo letto con molta attenzione il tuo libro e oggi ho scoperto questi video altrettanto interessanti. Noi siamo un po’ scoraggiati, premetto che è il primo cane e che in famiglia siamo in 4, ma non siamo riusciti ad “educarla” in modo soddisfacente. La cosa “peggiore” è l’aggressività che mostra con gli altri cani, soprattutto grandi (lei è 3 chili), abbaia moltissimo e si avventa su di loro. Quando era cucciola ci fu consigliato dal veterinario di non portarla fuori prima di avere completato le vaccinazioni. Adesso è troppo tardi? Spero in una tua risposta, vorrei evitare di rivolgermi ad un educatore, ma se lo ritieni necessario puoi consigliarmi qualcuno a Bologna? Grazie Daniela
Ciao Angelo, abbiamo una maltesina di 2 anni e mezzo che abbaia e ringhia ai cani che incontra o che vede anche dalla terrazza, soprattutto se sono grandi. Da cucciola il veterinario ci aveva consigliato di non portarla fuori per evitare contagi prima di aver completato le vaccinazioni, inoltre temo che essendo in 4 in casa l’abbiamo un po’ confusa. Spero non sia troppo tardi. Vorrei evitare di ricorrere ad un educatore, che dici? Cosa mi consigli? Ti sarei molto grata per la risposta, grazie Daniela
Ciao Angelo. Ho visto questo video sulle classi di socializzazione e ne sono rimasta affascinata. Abbiamo (la mia famiglia) un terranova landseer di 3 anni e mezzo, lo abbiamo adottato quando aveva 15 mesi e fino a quell’età ha convissuto con la sua padrona e un volpino. E’ molto dolce, affettuoso e tranquillo a casa e con le persone… da quando lo abbiamo preso ha un problema con gli altri cani quando lo si porta a spasso, se si incontra un altro cane (a prescindere dal sesso) si alza di scatto e abbaia come se voglia attaccare, molte volte facendo così ti fa cadere o non riesci proprio a trattenerlo. Lo abbiamo fatto incontrare con dei cani femmina di nostri amici e in realtà dopo che conosce l’altro cane ha un comportamento sereno e invita al gioco, fino a fare passeggiate insieme in assoluta tranquillità, quindi non mi sembra un cane aggressivo con i suoi simili. Qualche settimana fa in gita in montagna lui era legato col guinzaglio ed è successo che in un nano secondo è riuscito a strapparlo e ha rincorso un/una bovaro del bernese. Questo povero/a si è visto sto bestione e mentre correva piangeva. Poi dopo 1 minuto il terranova si è stancato e ha lasciato perdere. Secondo me gli manca proprio l’approccio iniziale, è come se lui si difende a priori… volevo sapere se le classi di socializzazione sono la soluzione ideale e se la sua età gli permette ancora di essere rieducato in questo senso. Siamo a Genova e non abbiamo trovato ancora nessuno che sia in grado di darci una soluzione a nostro avviso valida.
ciao Angelo, il video è molto interesante. Ho un cucciolo di 3 mesi e mezzo e vorrei socializzasse con gli altri cani ma ho paura di partarlo in parchi e lasciarlo libero per due motivi: ho paura che sia attaccatto da cani più grossi ( il mio è un incrocio con un pincher e pesa solo 3 kg)e ho paura che scappi. Cosa mi consigli?
Ciao, io ho un mezzo pitbull di 10 anni, è un cane molto buono ma ho sempre paura a lasciarlo libero quando ci sono altri cani perchè ha cmq un carattere dominante. Avevo già capito che al guinzaglio in qualche modo avverte di più il pericolo e diventa più aggressivo. Ho alcuni amici con cani che conosce da molto temo e con cui gioca volentieri ma, a parte i cuccioli, appena vede un cane maschio o una femmina sterilizzata gli si alza il pelo e reagisce d’istinto, nonostante poi la sua mortificazione post-tentato-attacco. Da cosa potrei cominciare, in maniera semplice, per sperimentare atti di socializzazione per il mio cagnolone?
Ciao Angelo, intanto volevo farti i complimenti per i video che mi sto guardando tutti d’un fiato! Fra un paio di mesi, incrociando le dita, avrò il mio cucciolo di Akita inu, cane che ovunque e chiunque mi dice essere dominante. So che dovrò farlo socializzare moltissimo fin da subito e fidarmi di lui….eppure tutte queste cose che mi sento dire sulla loro dominanza un pò mi preoccupano. In sostanza la domanda è:se lo lascio libero senza guinzaglio….con gli altri maschi corro il rischio rissa? grazie mille
ciao angelo.. ho un chow chow femmina che pur facendo come dici te.. non si siede!… ci provo ma continua a saltarmi addosso e non si siede, se provo a tokkarle il posteriore mi morde come fare? grazie 😀
Come mi piacerebbe vedere la mia Vicky libera di scorazzare invece difficilmente posso lasciarla libera in presenza di altri cani poichè si trasforma in una vera attaccabrighe…. inizia ad alzare la “cresta” e arriccia la coda, inoltre si mette a righiare ed abbaiare…. a volte capita che finga di avvicinarsi amichevolmente ad un altro cane ma poi sferra “l’attacco” e mestamente si torna a casa!! Le voglio un bene dell’anima e mi piacerebbe lasciarla libera di correre nei boschi (cosa che adora fare) ma non mi fido e vivo nella paura che possa fare male a qualche altro cane/animale!
Ciao Angelo, Siamo molto preoccupati perchè abbiamo adottato una Carlina di 4 anni sterizzata in giovane età e la stiamo inserendo con i nostri 4 beagle, Mamma, due figlie ed un figlio non castrato di 4 anni. Ebbene il maschio la tormenta continuamente, la lecca, la vuole montare e la cosa è insostenibile. Puoi fare una ipotesi in merito ? Grazie Walter
Qui da me non esistono parchi per animali, con o senza recinzioni. I parchi per noi umani sono spesso vicino le strade molto trafficate. Dunque come faccio a non interferire nella socializzazione del mio cane a guinzaglio con un altro a guinzaglio, i quali spesso s’intrecciano causando nervosismo in entrambi? Grazie.
Ciao Irina, io sono grazia e ho due cani. Hai ragione , diventa difficile far socializzare i nostri cani coi loro simili.
A parte rare occasioni con i cani di amici , in passaggiata o nel mio giardino, noi abbiamo optato per far fare loro classi di socializzazione in un centro cinofilo.
Ma non è giusto che si debba ricorrere a questo perchè non abbiamo alternativa, le classi di socializzazione sono una cosa ottima ma costosa e non tutti possono permetterselo.
Ogni comune dovrebbe adibire un area per i cani, anche se è un piccolo comune!
Socializzare ha reso i miei pelosi, meno tesi anche quando incrociano altri cani al guinzaglio, fa bene a loro e fa bene a noi !
ho un problema con il il mio cane cheè un incrocio tra uno yorkshire e un snautzer nano è molto aggrssivo con altri cani specie con i maschi e poi tira da come un mulo che alla fine di una passeggiata ho l’affanno ma quello che mi preme come fare a calmare la sua aggressività e la sua gelosia perchè è molto geloso di me nessuno mi può toccare , c’è anche da dire che la sua padrona è mia figlia però quello che lo accudisce in toto sono io in tutto e per tutto e poi quello che mi sto preoccupando che quando io non ci sto per una intera giornata il cane è triste e se esce i suoi bisogni li fà solo per metà non beve ne mangia io per dunque mi preoccupo e quando telefono a casa per sapere cosa fa è nirmale che mi sia affezionato così ad un animale non credevo di volerlo coì bene! grazie per l’eventuale attenzione che mi vorrete rivolgere rispondendomi a queste domande? grazie di nuovo
Ciao (Angela giusto?). In verità non mi hai posto domande. Posso dirti che sembra esserci un iperattaccamento nei tuoi confronti e che è meglio che tua figlia dedichi più tempo e di maggiore qualità al vostro amico a quattro zampe.
Ad ogmi modo con un caso come il tuo possiamo stare qui a parlare per mesi ma la verità è che devi lavorare con qualcuno, un esperto che sappia guidarti bene…
ciao Angelo, tutti i tuoi video mi stanno aiutando molto con il mio cucciolo di tre mesi!!!! e per questo volevo rignraziarti!!! questo video delle classi di socializazione è molto interessante… il mio cucciolo, Shiro, socializza con tutti i tipi di cane e gioca molto bene con tutti… l’unica mia preoccupazione è quando gioca con Rambo, un pitbull di 5 mesi. Rambo è dolcissimo e per niente aggressivo… giocano molto insieme ma il loro modo di giocare a volte mi preoccupa un pò e non so come comportarmi, se intrommettermi per separarli o lasciarli fare. il fatto è che cominciano a mordersi ovunque, abbaiare molto e ringhiarsi di continuo. Comunque non si fanno mai male, ma la mia preoccupazione è che possano sbattere da qualche parte e farsi veramente male, perchè sono davvero molto frenetici insieme… Solo con Rambo si comporta così perchè con tutti gli altri cani che conosce i giochi sono molto più tranquilli. come devo comportarmi secondo te? è meglio separarli o lasciarli fare? grazie in anticipo…
Roberta.
Ciao Roberta, quando esagerano anche solo nel gioco pesante vanno interrotti. Un bravo educatore riuscirebbe dal vivo a farti vedere come fare. Intanto prova a interporti, pronunciare un secco “ah-ah” (senza rabbia, ma sii veloce). Se appena dopo riprendono, bloccali ancora e se insistono, insisti anche tu: vince chi ha più pazienza. Quelle volte in cui non possiamo badare solo a loro possiamo separarli…
Grazie Angelo, finalmente un consiglio sensato da un vero esperto e non il solito “sono cani lasciali fare, lo sanno da soli come si devono comportare, se ti intrometti peggiori solo le cose”… ora so come devo comportarmi, grazie…
Ti conforto dicendoti che non è solo la mia opinione. Ne ho parlato con Sheela Harper e Turid Rugaas e sono anche loro dello stesso avviso: se un cane giovane esagera e non si modera il suo comportamento, impara ad esagerare. Ciò non toglie che in molti casi i cani vanno lasciati interagire liberamente senza un nostro intervento diretto. L’errore più comune è quello di cercare di temere sempre il cane sotto controllo/comando e non permettergli di interagire/comunicare da libero. Ma mi sembra che questo non sia il tuo caso e come sempre la verità è nel mezzo..
comprendo che il cane deve essere libero di interagire con i suoi simili e chiunque altro… ma non riuscivo a capire come potessi lasciare quei 2 monelli comportarsi in quel modo scatenato…anche perchè sono entrambi 2 cuccioli!!! allora li distraevo con dei contentini facendogli fare qualche esercizio insieme… ma appena mi intorrompevo loro iniziavano di nuovo… e non capivo perchè… invece la chiave di tutto è sempre la stessa… tanta pazienza per ottimi risultati! adesso provo con entrambi i metodi ( sia “ah ah” veloce come mi hai detto te, sia facendogli fare degli esercizi insieme) e vedo quale è il più efficace per entrambi…
se Rambo, che è il pitbull, non viene mai ripreso o comunque distratto con dell’altro dal proprio proprietario, in questi giochi scatenati, può essere questo un fattore che lo porti ad essere un cane aggressivo? e soprattutto ormai sono quasi 2 mesi che si conoscono… può essere troppo tardi o ancora si può correggere il suo/loro modo di giocare insieme?
grazie ancora…
Roberta.
Ciao Angelo, spero tanto in una tua risposta…Ho un cane di 8 mesi che da circa 1 mese ha iniziato a montare qualsiasi cane incontri, sia maschi che femmine,l’ho portato a socializzare con gli altri cani appena preso (3 mesi e mezzo)e aveva sempre giocato. Non so come mi devo comportare se lasciarlo fare o separarli…tieni presente che i padroni degli altri cani specialmente femmine si agitano quindi sono quasi sempre costretta a legarlo e portarlo via.
Ti ringrazio in anticipo…
Stefania
Ciao Stefania, se separarlo o no dipende dal modo in cui li monta e per quanto tempo. Una regola generale è lasciarlo stare fino a quando l’altro cane: 1) non si trova in difficoltà; 2) è in grado di dire “basta”;
NB: i cani giovani montano per sessualità solo se non c’è erezione e l’altro cane è una femmina in calore. Se così non è in genere si tratta di stress o “esperimenti sociali”, simili, per intenderci, al gioco.
Ciao Angelo,
ho un cane di due anni e mezzo, una maltesina, abbiamo letto con molta attenzione il tuo libro e oggi ho scoperto questi video altrettanto interessanti. Noi siamo un po’ scoraggiati, premetto che è il primo cane e che in famiglia siamo in 4, ma non siamo riusciti ad “educarla” in modo soddisfacente.
La cosa “peggiore” è l’aggressività che mostra con gli altri cani, soprattutto grandi (lei è 3 chili), abbaia moltissimo e si avventa su di loro. Quando era cucciola ci fu consigliato dal veterinario di non portarla fuori prima di avere completato le vaccinazioni. Adesso è troppo tardi? Spero in una tua risposta, vorrei evitare di rivolgermi ad un educatore, ma se lo ritieni necessario puoi consigliarmi qualcuno a Bologna?
Grazie Daniela
Ciao Angelo, abbiamo una maltesina di 2 anni e mezzo che abbaia e ringhia ai cani che incontra o che vede anche dalla terrazza, soprattutto se sono grandi. Da cucciola il veterinario ci aveva consigliato di non portarla fuori per evitare contagi prima di aver completato le vaccinazioni, inoltre temo che essendo in 4 in casa l’abbiamo un po’ confusa. Spero non sia troppo tardi. Vorrei evitare di ricorrere ad un educatore, che dici? Cosa mi consigli?
Ti sarei molto grata per la risposta, grazie Daniela
Ciao Angelo. Ho visto questo video sulle classi di socializzazione e ne sono rimasta affascinata. Abbiamo (la mia famiglia) un terranova landseer di 3 anni e mezzo, lo abbiamo adottato quando aveva 15 mesi e fino a quell’età ha convissuto con la sua padrona e un volpino. E’ molto dolce, affettuoso e tranquillo a casa e con le persone… da quando lo abbiamo preso ha un problema con gli altri cani quando lo si porta a spasso, se si incontra un altro cane (a prescindere dal sesso) si alza di scatto e abbaia come se voglia attaccare, molte volte facendo così ti fa cadere o non riesci proprio a trattenerlo. Lo abbiamo fatto incontrare con dei cani femmina di nostri amici e in realtà dopo che conosce l’altro cane ha un comportamento sereno e invita al gioco, fino a fare passeggiate insieme in assoluta tranquillità, quindi non mi sembra un cane aggressivo con i suoi simili. Qualche settimana fa in gita in montagna lui era legato col guinzaglio ed è successo che in un nano secondo è riuscito a strapparlo e ha rincorso un/una bovaro del bernese. Questo povero/a si è visto sto bestione e mentre correva piangeva. Poi dopo 1 minuto il terranova si è stancato e ha lasciato perdere. Secondo me gli manca proprio l’approccio iniziale, è come se lui si difende a priori… volevo sapere se le classi di socializzazione sono la soluzione ideale e se la sua età gli permette ancora di essere rieducato in questo senso. Siamo a Genova e non abbiamo trovato ancora nessuno che sia in grado di darci una soluzione a nostro avviso valida.
ciao Angelo,
il video è molto interesante. Ho un cucciolo di 3 mesi e mezzo e vorrei socializzasse con gli altri cani ma ho paura di partarlo in parchi e lasciarlo libero per due motivi: ho paura che sia attaccatto da cani più grossi ( il mio è un incrocio con un pincher e pesa solo 3 kg)e ho paura che scappi. Cosa mi consigli?
Ciao, io ho un mezzo pitbull di 10 anni, è un cane molto buono ma ho sempre paura a lasciarlo libero quando ci sono altri cani perchè ha cmq un carattere dominante. Avevo già capito che al guinzaglio in qualche modo avverte di più il pericolo e diventa più aggressivo. Ho alcuni amici con cani che conosce da molto temo e con cui gioca volentieri ma, a parte i cuccioli, appena vede un cane maschio o una femmina sterilizzata gli si alza il pelo e reagisce d’istinto, nonostante poi la sua mortificazione post-tentato-attacco.
Da cosa potrei cominciare, in maniera semplice, per sperimentare atti di socializzazione per il mio cagnolone?
Ciao Angelo, intanto volevo farti i complimenti per i video che mi sto guardando tutti d’un fiato! Fra un paio di mesi, incrociando le dita, avrò il mio cucciolo di Akita inu, cane che ovunque e chiunque mi dice essere dominante.
So che dovrò farlo socializzare moltissimo fin da subito e fidarmi di lui….eppure tutte queste cose che mi sento dire sulla loro dominanza un pò mi preoccupano. In sostanza la domanda è:se lo lascio libero senza guinzaglio….con gli altri maschi corro il rischio rissa? grazie mille
ciao angelo.. ho un chow chow femmina che pur facendo come dici te.. non si siede!… ci provo ma continua a saltarmi addosso e non si siede, se provo a tokkarle il posteriore mi morde come fare? grazie 😀
Come mi piacerebbe vedere la mia Vicky libera di scorazzare invece difficilmente posso lasciarla libera in presenza di altri cani poichè si trasforma in una vera attaccabrighe…. inizia ad alzare la “cresta” e arriccia la coda, inoltre si mette a righiare ed abbaiare…. a volte capita che finga di avvicinarsi amichevolmente ad un altro cane ma poi sferra “l’attacco” e mestamente si torna a casa!! Le voglio un bene dell’anima e mi piacerebbe lasciarla libera di correre nei boschi (cosa che adora fare) ma non mi fido e vivo nella paura che possa fare male a qualche altro cane/animale!
Ciao Angelo,
Siamo molto preoccupati perchè abbiamo adottato una Carlina di 4 anni sterizzata in giovane età e la stiamo inserendo con i nostri 4 beagle, Mamma, due figlie ed un figlio non castrato di 4 anni. Ebbene il maschio la tormenta continuamente, la lecca, la vuole montare e la cosa è insostenibile. Puoi fare una ipotesi in merito ?
Grazie
Walter